Come realizzare un panning fotografico da sogno

panning fotografico intro

Oggi parleremo del panning fotografico, una particolare tecnica che affascina chi si avvicina alla fotografia per la prima volta e non solo.

Il panning in fotografia, è usato per esaltare il movimento all'interno di un'immagine e per dare un tocco di originalità ai propri scatti.
Questa particolare tecnica permette infatti di mantenere a fuoco un soggetto in movimento, lasciando però lo sfondo completamente indefinito, come se fosse sfocato.

Per farti capire meglio guarda l'immagine sottostante.

panning tecnica

Come puoi subito notare, c'è un forte contrasto tra il soggetto principale dello scatto e il resto della scena.
Ma quello che appare subito evidente è la dinamicità della fotografia, la sensazione di movimento che riesce ad evocare al primo sguardo.
Un'immagine che stuzzica la fantasia calamitando l'attenzione dello spettatore, perché esce da quei canoni di monotonia a cui siamo abituati.
Proprio per questo motivo ho pensato di scrivere quest'articolo, dove ti racconterò trucchi e consigli per ottenere un panning fotografico a regola d'arte.
Che dici, sei pronto a tuffarti in questa nuova avventura fotografica?

Panning fotografico: caratteristiche principali

Quando si parla di fotografare soggetti non statici, vengono immediatamente in mente due soluzioni di scatto:

  1. Tempo veloce per congelare il movimento.
  2. Tempo lungo per creare una fotografia con lunga esposizione.

Proprio per questo motivo, il panning fotografico esce un po' dai classici schemi e ti permetterà di essere originale e innovativo rispetto alla maggior parte dei fotografi.

Come abbiamo visto precedentemente, le caratteristiche di questa tecnica sono:

  • Soggetto o parte del soggetto perfettamente a fuoco.
  • Sfondo e resto della scena indefiniti quasi a risultare sfocati.

Quindi un risultato opposto alle fotografie con lunghe esposizioni, dove il soggetto in movimento è indefinito e quelli statici sono perfettamente a fuoco.

Ora che abbiamo chiarito che cosa è il panning in fotografia, cerchiamo di capire come riuscire a ottenerlo nei nostri scatti.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Panning fotografico: attrezzatura necessaria

Per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria, non avrai bisogno di grandi cose.

Qualsiasi modello di corpo macchina dovrebbe andare bene.
L'unica caratteristica che ti consiglio in una fotocamera per il panning, è la possibilità di scegliere il tempo di scatto in modalità manuale (o al massimo in priorità di tempi).

panning fotografia

Panning fotografico e obiettivi

Anche per quanto riguarda l'obiettivo non hai bisogno di particolari caratteristiche.

Utilizzando focali più lunghe, quindi avvicinandoci alla categoria dei teleobiettivi, avrai più facilità di ottenere questo effetto ma non è una caratteristica essenziale.

L'unica cosa alla quale dovrai fare attenzione, è scegliere una lunghezza focale adatta alla scena.

Ricordati che il panning fotografico può definirsi tale, solo se nella composizione è compreso il soggetto e una buona dose di sfondo.
Se quindi stai usando una lente che non ti permette questa composizione, dovrai ridurre la focale o allontanarti dal soggetto per avere un buon risultato.

Ad ogni modo, almeno nelle fase di apprendimento iniziale ti consiglio di usare un'inquadratura piuttosto ampia, perché rende più facile la gestione di questa tecnica.
Ricordati che puoi sempre effettuare un ritaglio in post-produzione.

Questa è l'attrezzatura necessaria per un buon panning fotografico, non male vero?Come vedremo più avanti, in alcuni casi potrebbe aiutarti un buon cavalletto fotografico ma è un optional che non ho praticamente mai usato in questo frangente.

La tecnica del panning fotografico e i principali problemi

Ricordati che la tecnica del panning prevede che tu sia disposto perpendicolarmente al movimento del soggetto.

Quindi il soggetto dovrà preferibilmente muoversi sull'asse orizzontale, da sinistra a destra o viceversa.
Puoi anche provare a fare panning fotografico in verticale o in diagonale ma all'inizio, ti consiglio di fare pratica con il semplice movimento orizzontale.

Una volta trovata la posizione corretta, dovrai inquadrare un determinato punto del soggetto e seguirlo durante tutta l'azione di scatto, ruotando semplicemente il busto.

Il particolare del soggetto dovrà essere sempre nello stesso punto dell'inquadratura, per tutto il movimento.
Se quindi per esempio metti nel punto centrale dell'inquadratura la ruota di una moto, dovrà sempre essere al centro per la durata dell'intera azione.

panning fotografico tempo

Nel panning fotografico, il tuo movimento deve essere fluido e parallelo

Da questa prima spiegazione, risulta subito chiaro che l'accortezza del tuo movimento è fondamentale per la buon riuscita di questa tecnica.

Devi impugnare correttamente la fotocamera e devi ruotare in maniera fluida, in piano con il movimento del soggetto.
Dovrai quindi prestare la massima attenzione all'inclinazione della macchina fotografica, gli errori più comuni del panning fotografico sono dovuti proprio a questo fattore.

Per questo motivo ti ho accennato in precedenza della possibilità di usare un treppiede durante i tuoi panning.
In alcune circostanze come quando fotografi con un pesante teleobiettivo, potrebbe aiutarti a tenere orizzontale il movimento della camera.

panning fotografico tecnica

Panning, fotografia e tempo di posa

Un altro punto "critico" del panning fotografico è la scelta del tempo di esposizione.
Purtroppo non ti posso dare indicazioni che vadano bene per tutte le situazioni, perché questa variabile è strettamente correlata con:

  • La velocità del soggetto.
  • Distanza rispetto alla fotocamera.
  • Direzione del movimento.
  • Dalla quantità di effetto che vuoi dare alla tua immagine.

Possiamo comunque dire, che più lento è il soggetto in movimento e minore deve essere la velocità di scatto.
Per esempio per un soggetto con movimento molto sostenuto, potresti dover usare un valore intorno a 1/200s ma per uno con una velocità di moto medio lenta, potrebbe bastare anche 1/40 s.
Prendi questi numeri come valori base e poi aggiustali di qualche stop a seconda della velocità del soggetto.
Ma se proprio vuoi una piccola regola da seguire, usa un tempo di 2 o 3 stop più lento rispetto al tempo necessario per congelare il movimento del soggetto.
Ovviamente se non riesci a mantenere nitido il soggetto a causa dell'alta velocità a cui si muove, dovrai utilizzare un tempo di scatto più breve.
Ricordati che vista l'importanza che riveste il tempo di scatto nella tecnica del panning fotografico, per controllare al meglio questa variabile ti consiglio di fotografare in manuale o al massimo in priorità di tempi.

Panning fotografico e messa a fuoco

Per avere il soggetto principale dello scatto completamente a fuoco, ti consiglio di usare la messa a fuoco a punto singolo.
Questa modalità è sicuramente la più affidabile, soprattutto usando il punto centrale.

Ricordati che la parte del soggetto presente nel punto centrale all'inizio dell'inquadratura, deve essere identica a quella finale.
Il tuo movimento deve essere perfettamente parallelo e sincrono, altrimenti rischierai di avere anche il soggetto fuori fuoco e quindi un'immagine completamente mossa.

Per questo motivo cerca di usare la modalità di autofocus in continua, in modo tale da non perdere mai il fuoco sul soggetto.

Inoltre, soprattutto all'inizio ti consiglio di usare la modalità di scatto continua, che ti permetterà di avere più scatti per ogni passaggio del soggetto.
Sarà poi tuo compito sceglierei le immagini con il panning migliore.

panning fotografico foto

La mia tecnica per il panning fotografico 

Come abbiamo visto in precedenza, per avere il soggetto a fuoco è molto importante il movimento che effettua il fotografo.
Ti voglio quindi svelare qualche trucco in più per ottimizzare questo passaggio.

Quando voglio adottare la tecnica del panning, procedo in questo modo:

  • Imposto la fotocamera con i parametri visti in questo post.
  • Inquadro la parte del soggetto che uso come bersaglio, prima che arrivi al punto dell'inquadratura prescelto.
  • Inizio il movimento mantenendo il bersaglio al centro del mirino, tenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto.
  • Quando il soggetto arriva al punto della composizione schiaccio il pulsante.
  • Continuo a seguire il movimento del soggetto anche dopo che l'otturatore si è chiuso, per almeno 1 secondo.

Ultimi consigli per un panning fotografico da sogno

Vediamo ora le ultime impostazioni per un buon panning fotografico.
Se decidi di lavorare in modalità manuale (consigliato), dovrai anche impostare i valori di iso e diaframma per ottenere una corretta esposizione fotografica.
In questo caso siccome il tempo di esposizione è già più alto del normale, dovrai cercare di limitare l'apporto di luce da parte delle altre due variabili.
Il rischio altrimenti è quello di avere un fotografia completamente sovraesposta.

Quindi usa sempre il minimo valore di iso consentito dalla tua fotocamera e mantieni il diaframma abbastanza chiuso.
In questo modo avrai anche una buona profondità di campo, che ti aiuterà a mantenere il soggetto a fuoco.

Attento agli obiettivi stabilizzati

Esistono pochi obiettivi che riconoscono i movimenti del panning fotografico (es. stabilizzazione Normal di casa Nikon) e quindi potrebbero annullare l'effetto mosso che stai cercando.
Ricordati quindi di disattivare la stabilizzazione se stai usando un obiettivo stabilizzato.

panning fotografico

Un panning fotografico al limite della nitidezza.

Quali soggetti per un buon panning fotografico

I soggetti ideali per il panning fotografico presentano un movimento costante e una direzione di moto prevedibile.

Classici esempi nei quali potrai sbizzarrirti sono le gare automobilistiche o quelle di ciclismo ma ricordati che qualsiasi soggetto in movimento può andare bene per questa tecnica.
L'unico movimento nel quale non è previsto il panning è quando il soggetto si muove allontanandosi o avvicinandosi alla fotocamera.

Ricordati infine che la composizione deve essere abbastanza ampia da includere il soggetto e una buona parte di sfondo.

Ti renderai subito conto, che il tempo a disposizione per studiare una buona composizione sarà quasi nullo, cerca quindi di essere subito molto attento a quello che hai attorno.
Personalmente cerco di privilegiare degli sfondi con un buon contrasto cromatico rispetto al soggetto.

il panning fotografico

Il panning fotografico: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo siamo arrivati al termine del nostro consueto appuntamento settimanale.
Nell'articolo di oggi abbiamo parlato del panning fotografico, cercando di capire come realizzarlo nei nostri scatti.
Ricordati che anche se ora conosci le basi, per ottenere il meglio da questa tecnica ci vuole anche una buona dose di esperienza.
Non ti abbattere quindi se inizialmente avrai uno scatto buono su venti, è completamente normale.
Cerca quindi di sperimentare il panning fotografico più che puoi, soprattutto utilizzando soggetti a differenti velocità e distanza.
Spero con questo post di aver risolto i tuoi dubbi sull'argomento ma se hai ancora qualche domanda o semplicemente vuoi dire la tua, perché non lasci un commento in fondo alla pagina?

Un abbraccio
Simone

Condividi subito
  • Cristian ha detto:

    Ciao Simone, come vedi ho seguito il tuo consiglio prossimamente provo a mettere in atto i tuoi consigli grazie a presto

  • sebastiano ha detto:

    ciao Simone il diaframma a quanto lo hai messo?

    • Simone Scalise ha detto:

      Ciao Sebastiano,
      Non c’è una regola fissa ma visto che per questa tecnica serve una buona nitidezza, ti consiglierei f/8 oppure 11 ma dipende anche dalla quantità di luce presente in scena e dall’effetto che vuoi dare al tuo scatto.

  • >