Quale teleobiettivo scegliere: pregi, difetti e caratteristiche

Come scegliere un teleobiettivo

Se c’è una cosa a cui sono particolarmente affezionato della mia infanzia è il supertele.
Te lo ricordi?

Quella palla colorata a scacchi neri, super leggera che si bucava anche solo guardandola. L’unico pallone che con la sua imprevedibilità era in grado di farti sentire come Oliver Hatton di Holly e Benji.

Chissà se è anche per questo motivo, che il mio teleobiettivo preferito è senza ombra di dubbio il mitico super tele.
Una potente lente fotografica, che in mani sapienti diventa un vero e proprio cannone di nitidezza e precisone.

come usare un teleobiettivo meme

Scusa la citazione doppia ma era un tributo più che dovuto.

Ma ti prometto che ora tornerò serio e professionale.

Come avrai intuito, dopo aver analizzato le caratteristiche del grandangolo, oggi proseguiremo la panoramica sugli obiettivi maggiormente usati, parlando dell’intramontabile teleobiettivo.

Insieme scopriremo:

  • La differenza tra teleobiettivo e grandangolo.
  • Come scegliere un teleobiettivo adatto alle proprie esigenze.
  • La distinzione tra super teleobiettivi e medio tele.
  • E molto altro ancora.

Come puoi vedere, le cose da dire sono molte e i link correlati come sempre innumerevoli, quindi smetto di divagare e ti lascio proseguire nella lettura del post, per capire finalmente quale teleobiettivo scegliere.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Obiettivi super tele: cosa sono?

Il teleobiettivo è un particolare obiettivo fotografico che presenta una focale maggiore di 50 mm.

Nello specifico queste ottiche fotografiche possono essere suddivise in base alla lunghezza focale in tre classi distinte:

  • Obiettivo medio tele: con una lunghezza focale compresa tra 59–135 mm.
  • Tele: con una lunghezza focale compresa tra 136–299 mm.
  • Super tele: i più potenti tra i teleobiettivi. Presentano una lunghezza focale maggiore di 300 mm.

Ovviamente il dettaglio dell’immagine crescerà all’aumentare della focale utilizzata, determinando così la composizione dei tuoi scatti.

Ricordati che anche nel teleobiettivo (come nel grandangolo), più usiamo focali estreme, maggiori saranno gli effetti positivi e negativi che questa lente porterà ai tuoi scatti.

Come usare un teleobiettivo

Per meglio comprendere le potenzialità di questa categoria di lenti, analizziamo le caratteristiche che rendono il teleobiettivo un’ottica così speciale.

Le caratteristiche principali sono:

  1. Una diminuzione dell’angolo di campo. 
  2. Una netta riduzione della profondità di campo.
  3. Appiattimento dei piani prospettici.
  4. Bassa luminosità delle lenti.
  5. La capacità di scattare a distanza dal soggetto scelto.
  6. Sono obiettivi pesanti e poco compatti.
  7. Il costo è mediamente elevato.

Il teleobiettivo e l'angolo di campo

Sicuramente, uno dei vantaggi principali dell’usare un teleobbiettivo è dato dalla diminuzione dell’angolo di campo e dalla conseguente riduzione della porzione di scena inquadrata. 

Questa caratteristica è molto utile per esempio nella fotografia naturalistica, dove ti permette di mantenere una certa distanza tra te e l’animale scelto per lo scatto.

Le conseguenze

Bisogna comunque che presti attenzione ad una conseguenza dettata dal minor angolo di campo e dalla poca esperienza:

Minore angolo di campo=Maggiore dettaglio=Minore stabilità d’immagine


Questa direi che è la caratteristica più logica ed evidente di quelle elencate. 

Più si aumenta il dettaglio e quindi lo zoom, maggiore è la difficoltà nel mantenere stabile l’immagine.

In un obiettivo super tele per esempio, il più delle volte per ottenere foto nitide dovrai usare un buon treppiede.
Questo, è uno dei motivi principali per cui i teleobiettivi, sono sempre più frequentemente dotati di ottimi sistemi di stabilizzazione d'immagine.

Differenza teleobiettivo grandangolo

La diminuzione della profondità di campo é inversamente proporzionale alla focale utilizzata.

Questo vuole dire che:

Più aumenta la lunghezza focale, più diminuisce la profondità di campo. 


Questo fattore implica che quando stai usando un teleobiettivo:

  • Devi prestare la massima attenzione al punto di messa a fuoco, perché l’area nitida sarà molto ridotta rispetto ad un grandangolo. Per darti un’idea, per esempio, con un potente super tele mettendo a fuoco sul naso, non è detto che in un ritratto gli occhi siano ugualmente nitidi.
quale teleobiettivo scegliere

In questa foto per esempio, il naso è a fuoco ma gli occhi non lo sono.

  • Avrai una facilità maggiore di ottenere un buono sfocato. Anzi sarà quasi più facile ottenere una foto con del bokeh, piuttosto che una fotografia completamente nitida. Non sarà lo sfocato di un buon 85 mm, ma in teleobiettivi di qualità sarà comunque un bokeh notevole.
  • come usare un teleobiettivo sfocato

    Differenza teleobiettivo grandangolo: la prospettiva

    A causa della diminuzione della profondità di campo, si ha una netta modifica della prospettiva, rispetto a quanto abbiamo visto con il grandangolo. 
    Il risultato, è che usando un teleobiettivo, i diversi piani visivi risultano molto più compressi che con un’ottica grandangolare. 

    Questo fattore determina un logico avvicinamento dei soggetti posti sui diversi piani prospettici.
    Fotografando con questa tipologia di lenti, potrai sfruttare questa caratteristica per giocare con la prospettiva creando delle foto insolite e di sicuro impatto.

    Per esempio, potrai creare delle inversioni della prospettiva, dando maggior risalto ad un piccolo soggetto rispetto ad un grande sfondo.

    Quale teleobiettivo scegliere: la luminosità 

    Sono mediamente lenti poco luminose, soprattutto se paragonati agli obiettivi grandangolari.

    La concomitanza di questo fattore e il ridotto angolo di campo visto precedentemente, fanno di queste ottiche delle componenti al quanto instabili e difficili da gestire nello scatto a mano libera.

    Per ovviare a questo problema, oltre all’aiuto del treppiede ti consiglio se puoi, di comprare un teleobiettivo:

    • Che sia il più luminoso possibile, quindi con un buon valore di apertura del diaframma f. Generalmente le ottiche più luminose sono quelli a focale fissa, ma ricordati anche che sono nettamente più costose.
    • Con una buona stabilizzazione d’immagine.  Al contrario di quanto puoi leggere online, la stabilizzazione in fotografia non diminuisce la qualità d’immagine del teleobiettivo. Lo stabilizzatore, bilancia semplicemente eventuali movimenti che potrebbero causare il mosso o micromosso nelle tue fotografie. Inoltre permette di usare un tempo di sicurezza maggiore per i tuoi scatti.  

    Se devi scegliere tra queste due caratteristiche, personalmente ti consiglio di privilegiare l’acquisto di una lente luminosa rispetto a una dotata di stabilizzazione, in quanto questa peculiarità è molto più importante per i tuoi scatti e ti tornerà utile in più occasioni.

    teleobiettivo e luminosità

    Un esempio di obiettivo luminoso con apertura fino a 1.4

    Il super tele serve per fotografare a distanza?

    I super teleobiettivi permettono di fotografare da grande distanza lasciando così il fotografo lontano dalla scena.
    Sono ideali per esempio per la fotografia naturalistica o anche per effettuare delle foto di ritratto a sorpresa.

    Però questo fattore non significa che:

    Maggiore focale utilizzata dalla tua lente = maggiore distanza dal soggetto

    In parte è sicuramente veritiero, ma ricordati che un teleobiettivo, soprattutto il super tele, non serve a facilitarti la vita ma per fotografare il tuo soggetto più grande e da vicino.

    Solo in questo modo potrai ottenere scatti interessanti e con una buona composizione, sfruttando appieno la nitidezza che quest’ottica può regalare.

    Immagini in cui il soggetto principale sia ben rappresentato e nitido, non un punto piccolissimo ingrandito decine di volte in post produzione.

    differenza teleobiettivo grandangolo

    Come scegliere un teleobiettivo: i difetti

    Generalmente sono lenti poco compatte e non facilmente trasportabili come quelle grandangolari.

    Questo fattore spesso intimorisce un possibile acquisto da parte di una certa fetta di pubblico, calcola che alcuni obiettivi super tele possono pesare anche svariati kg.
    Se poi pensi che per avere foto di qualità, devi aggiungere il peso del treppiede capisci il perché di queste remore.

    Inoltre, un altro fattore che non aiuta la diffusione di queste ottiche, è il costo mediamente più alto che per un grandangolo.
    Ovviamente il valore va di pari passo con la qualità, le due caratteristiche che peseranno maggiormente sul tuo portafoglio, saranno luminosità e stabilizzazione.

    Quale teleobiettivo scegliere: conclusioni

    Per le caratteristiche appena analizzate, il teleobiettivo viene ampiamente utilizzato in quei generi fotografici in cui l’utilizzo di un'elevata lunghezza focale è imprescindibile.

    Ne sono un classico esempio la fotografia sportiva e naturalistica.  

    Ricordati comunque, che questa lente è inoltre ampiamente utilizzata nella fotografia di ritratto, visto che non presenta i difetti distorsivi del grandangolo.

    Questi sono alcuni utilizzi possibili di un teleobiettivo, nulla vieta di voler usare questa lente nella fotografia paesaggistica, per un maggior dettaglio del soggetto o una diversa composizione.

    Ormai avrai ampiamente capito che, come il grandangolo, anche il teleobiettivo è una lente che non può mancare nel corredo di qualsiasi fotografo che si rispetti.

    Ma prima di correre a comprarne uno, perché non lo scegliamo insieme?

    Ti consiglio di leggere questa interessante recensione.

    Fammi contento, lascia un commento

    Mi piacerebbe conoscere la tua esperienza, hai mai usato un teleobiettivo?

    Quali consigli ti senti di dare a una persona che deve scegliere un super teleobiettivo?

    Ti aspetto nell'area commenti, in fondo alla pagina.

    Condividi subito
    >