
Caro amico mio, la puntata di oggi possiamo definirla una lezione spartiacque del nostro corso di fotografia.
Infatti, dopo una doverosa parte introduttiva del mondo fotografico, eccoci arrivati alla pratica dello scatto vero e proprio.
Oggi parleremo di come impugnare una macchina fotografica, un’operazione indispensabile se vuoi ottenere foto nitide, senza quel fastidioso micromosso che può rovinare per sempre i tuoi scatti.
Sei pronto ad arricchire la tua conoscenza fotografica?
Si parte!

Come impugnare una macchina fotografica: premessa
Una delle caratteristiche che maggiormente sorprende, chi per la prima volta prende in mano una reflex sono le dimensioni e il peso del corpo macchina.
Quindi siccome rappresenta un’importante acquisto, ti consiglio di provare a prendere in mano la fotocamera prescelta prima di acquistarla.
Ricordati che durante la fase di scatto dovrai essere in grado di: alzare, abbassare, ruotare la tua macchina fotografica.
Il tutto in assoluta comodità.
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Impugnatura fotocamera reflex: scopri quella corretta
La corretta impugnatura di una fotocamera reflex è la seguente:
- Il corpo macchina viene preso saldamente con la mano destra. Le tre dita terminali (medio, anulare e mignolo) vanno posizionate nell’impugnatura apposita.
- Il dito indice rimane nella parte superiore della fotocamera vicino al pulsante di scatto.
- Il pollice rimane dietro il corpo macchina, pronto ad aiutare l’indice in caso di cambio apertura del diaframma.
- La mano sinistra, con la parte terminale del palmo (mignolo, anulare) verso l’alto sorregge la fotocamera.
Impugnatura fotocamera rflex: ultimi accorgimenti
- In caso di ottica con messa a fuoco manuale, con due dita (di solito pollice e indice) si mette a fuoco l’immagine.
- Se stai usando un’ottica zoom, puoi sempre usare indice e pollice della mano sinistra, per cambiare la focale senza perdere stabilità.
Nell’immagine sottostante puoi vedere la corretta impugnatura reflex.

La corretta impugnatura di una fotocamera reflex.
Ricordati, che nel caso tu stia usando un obiettivo molto ingombrante come un teleobiettivo, la mano sinistra può scivolare sulla lente.
In questo modo potrai bilanciare il peso dell’ottica e dare una stabilizzazione maggiore alla struttura.
La giusta impugnatura per una fotocamera di piccole dimensioni
Quella che abbiamo visto è l’impugnatura corretta per una fotocamera di una certa dimensione, come una reflex o una bridge.
Se invece possiedi una fotocamera compatta o una mirrorless di piccole dimensioni, la presa cambia leggermente e forse si complica un pochettino.
Ricordati che nonostante le dimensioni ridotte, è sempre meglio impugnare la macchina fotografica con due mani per massimizzare la stabilizzazione.
In questo caso dovrai stare attento, specialmente nel caso di una compatta, a non schiacciare uno dei molti tasti presenti durante la fase di scatto.
Un tipo di presa possibile, specialmente se hai le mani grosse, è quella di tenere la fotocamera con indice e pollice di entrambe le mani.
In questa presa si posiziona l’indice nella parte superiore della fotocamera e il pollice nella parte inferiore.
Se invece hai le mani piccole, puoi provare ad usare più dita come nel caso della reflex, ma non sempre è possibile per via delle ridotte dimensioni.

La corretta impugnatura di una fotocamera di piccole dimensioni.
La corretta impugnatura di una fotocamera non dipende solo dalle mani
Fino ad adesso abbiamo analizzato come cercare di attenuare il mosso fotografico, analizzando solo i movimenti delle dita e delle mani.
Ma il corpo umano è una macchina perfetta, che regala il meglio quando tutte le componenti lavorano all’unisono, cooperando alla ricerca del risultato migliore.
Non devi quindi solo pensare a come impugnare la fotocamera, ma a come comportarti e come posizionare il tuo corpo nello spazio durante la fase di scatto.
Le regole seguenti sono fondamentali per cercare di tenere la macchina fotografica ferma.
Ricordati di usarle, soprattutto in condizione di luce critica e quando sei troppo pigro per usare il cavalletto fotografico 😉
Come impugnare una macchina fotografica: la posizione del corpo
Eccoti quindi qualche consiglio utile, su come gestire il proprio corpo durante la fase di scatto:
- Cerca innanzitutto di essere il più rilassato possibile. Avere i muscoli di spalle e collo in tensione non aiuta la qualità delle tue fotografie. Inoltre in sessioni di scatto molto lunghe, può creare dei fastidiosi acciacchi muscolari.
- Braccia e gomiti devono stare il più aderenti possibili al corpo. Ricordati di questa operazione anche quando scatti con fotocamere di piccole dimensioni. Ho notato che spesso chi le possiede, tende a stendere di più le braccia rispetto a uno che usa una reflex, forse per via del peso irrisorio.
- La testa deve essere leggermente inclinata in avanti, come se andasse incontro alla fotocamera.
- La fronte deve essere premuta contro il corpo macchina e l’occhio deve quasi aderire al mirino.
- Allarga leggermente le gambe e divarica i piedi per avere una maggiore stabilità già alla base. Puoi anche decidere di portare leggermente avanti la tua “gamba preferita” ma ricordati di avere sempre le gambe leggermente divaricate.
Come impugnare una fotocamera: ultimi accorgimenti
- Molto importante è anche la gestione del respiro. Per attenuare le vibrazioni dovute al respiro e al battito cardiaco devi imparare a gestire anche la tua respirazione. Questo passaggio è molto importante con tempi medio lunghi di esposizione, se scatti con tempi rapidi puoi anche non pensare a questa regola. Comunque, il concetto è di bloccare la respirazione poco prima di premere il pulsante di scatto e di riprenderla appena finito il tempo d’esposizione.
- Impara a gestire anche la pressione sul pulsante di scatto, per evitare di muovere la fotocamera proprio mentre stai fotografando.
- Se non ti senti sicuro o non sei contento del risultato ottenuto puoi usare un appoggio di fortuna (tavolo, muretto…), però ricordati che avrai una limitata possibilità di comporre. Oppure puoi direttamente appoggiarti con il corpo ad un sostegno solido, come un muro o una porta.
- Infine, se non trovi spazio per appoggiarti, puoi usare il braccio sinistro come stabilizzatore della tua fotocamera.
Come impugnare la macchina fotografica quando non si fotografa in piedi
- Nel caso decidessi di fotografare da seduto, cerca di non tenere le gambe distese ma flettile leggermente. Meglio ancora se pieghi quasi completamente la gamba destra portandola il più vicino possibile al corpo e appoggia il gomito sinistro sulla gamba per avere una maggiore stabilità.

La corretta impugnatura di una fotocamera da seduto.
- Se decidi di fotografare a pancia in giù. Pianta per bene i gomiti sul terreno, tienili vicini e il più perpendicolare possibile al pavimento.
- Anche se ti metti in ginocchio è una posizione abbastanza stabile. Meglio se appoggi almeno un ginocchio in terra e usi l’altra gamba come appoggio, come se fossi un monopiede 🙂

Come impugnare una macchina fotografica in ginocchio.
Come impugnare una macchina fotografica: conclusioni
Se hai continuato a leggere e mi hai seguito fino a qui vuol dire che un po’ di cose le hai apprese anche oggi.
Complimenti stai facendo passi da gigante!!
Stai capendo che nella fotografia, ogni particolare non deve essere lasciato al caso e che anche il più piccolo gesto, come la semplice impugnatura della tua fotocamera, può fare la differenza tra una buona foto e una mediocre.
La fotografia è come la vita, per funzionare devi dare la giusta importanza a ogni più semplice gesto, non dimenticarlo mai.
Fammi contento, lascia un commento
Mi piacerebbe conoscere la tua esperienza, hai qualche altro consiglio sul come impugnare una macchina fotografica?
Ti aspetto nei commenti in fondo a questa pagina.