Come creare un senso di prospettiva nelle proprie foto

prospettive foto digitali

Continuiamo il nostro viaggio nella composizione fotografica parlando del concetto di prospettiva in fotografia, quindi quella variabile che permette di creare una terza dimensione in un'immagine altrimenti bidimensionale.
Nell'articolo di oggi parleremo delle principali leggi della prospettiva, come per esempio quella relativa ai punti di fuga, per capire tutti i possibili trucchi che possiamo utilizzare per governare questa variabile nei nostri scatti.
Prima di iniziare permettimi solo di ricordarti il nostro canale YouTube, dove puoi trovare due nuovi video alla settimana che spaziano dalla tecnica fotografica al fotoritocco.
A tal proposito ecco il video dedicato a prospettive, foto e insiemi.

Come usare le regole della prospettiva in fotografia

Come al solito, per spiegare le regole della prospettiva utilizziamo le fotografie dei grandi artisti, sia del passato che contemporanei.
Regole che esistono da centinaia e centinaia di anni e che sono state usate dagli artisti in molti campi: dalla pittura alla scultura.
Alcune di queste regole vengono infatti spiegate anche a scuola, durante le ore di arte o disegno tecnico.
In realtà secondo me è sbagliato definirle delle vere e proprie regole, visto che il più delle volte sono solamente schemi del nostro cervello che abitualmente usiamo ma che non applichiamo altrettanto istintivamente, quando componiamo un'immagine.

Applicazione della prima regola della prospettiva nella fotografia

Infatti la prima regola della prospettiva dice semplicemente  che gli oggetti più piccoli appaiono più lontani, quindi una cosa del tutto ovvia che si verifica in ogni fotografia di paesaggio dove per esempio le montagne in lontananza sono più piccole del primo piano.
Questa regola può essere usata volontariamente all'interno della fotografia, per dare un senso di profondità.
Per esempio questa fotografia di Salgado presenta una grande profondità di campo, grazie alla presenza di diversi elementi sui piani focali. Ma questa sensazione è aumentata anche dalle differenze di dimensioni tra gli uccelli sul primo piano e gli altri di dimensioni minori subito dietro e in volo.

fotografia prospettiva

Anche nella seconda fotografia,  sempre dello stesso artista, la profondità di campo è aumentata grazie alla presenza di quell'individuo di spalle.

prospettive foto

E anche in questa terza fotografia di Salgado, la profondità di campo è data da questo individuo sul primo piano imponente e poi gli altri più piccoli sul secondo e terzo piano.

foto in prospettiva

Quindi noi possiamo disporre i nostri elementi all'interno della composizione per cercare di dare un maggiore senso di profondità, una operazione che viene fatta frequentemente nella fotografia still life.
Come per esempio in questo scatto, dove la profondità di campo è data dagli elementi sul primo e sul secondo piano che aumentano la profondità di campo dell'immagine.

prospettiva foto

Applicazione della seconda regola della prospettiva in fotografia

Questa fotografia ci porta comunque alla seconda regola della prospettiva che ci dice che, gli oggetti che si sovrappongono ad altri appaiono più vicini.
Quindi questo vuol dire che noi possiamo mettere più soggetti sovrapposti all'interno di un'immagine, per aumentare il senso di terza dimensione all'interno di un'immagine.
Anche questa regola come tutte le regole della prospettiva è facilmente applicabili nel campo still life, dove possiamo ricreare a proprio piacimento le composizioni.
Per esempio la fotografia seguente di Peter Belanger è un emblema di questa regola.
Una mela su uno sfondo giallo sarebbe una fotografia assolutamente piatta ma questa sovrapposizione dei triangoli è geniale, perché aumenta la profondità e la rende molto più accattivante, viene inoltre usato l'elemento triangolare che è una forma che aumenta il dinamismo della scena. 

foto prospettiva

Anche in questa fotografia di Salgado, la profondità è data essenzialmente dal ripetersi delle montagne e degli individui, ed è anche un'applicazione della prima legge visto che effettivamente le persone diventano sempre più piccole.
Ricordati che quando vuoi usare questa legge per aumentare la prospettiva di un'immagine, devi tenere presente alcune caratteristiche degli obiettivi perché:

  • Il grandangolare tende ad aumentare la profondità di campo e ad ampliare la distanza tra i piani prospettici
  • Mentre il teleobiettivo riduce la Pdc e soprattutto tende a schiacciare i piani prospettici

Quindi se vuoi usare questa legge nei tuoi scatti, un grandangolare è probabilmente più indicato rispetto a un teleobiettivo.

prospettiva in fotografia

Prospettiva, fotografia e punti di fuga

La terza regola della prospettiva dice che gli oggetti visti di traverso appaiono più brevi, mentre la quarta regola della prospettiva ci dice che le linee parallele che si allontano convergono verso un punto.
Queste leggi sono collegate ad un concetto molto importante in fotografia e nell'arte in generale, quello di punto di fuga.
Il punto di fuga è quel punto in cui convergono la maggior parte delle linee presenti in quell'immagine.
Quindi per esempio in questa fotografia tutte le linee convergono verso quel punto di fuga in fondo, vicino all'orizzonte e ovviamente lo sguardo dell'osservatore dove va a finire?
Viene inevitabilmente attirato da queste linee di fuga, quindi lo sguardo finisce là in fondo e prosegue ancora.

punto di fuga in fotografia

Possiamo avere fotografie a un punto di fuga (quarta regola della prospettiva) o a due punti di fuga (terza regola) come nel disegno sottostante.
In questo caso il nostro sguardo si divide praticamente in due, sceglie da che parte andare e poi generalmente torna indietro a guardare anche l'altra parte.

immagini in prospettiva

Il concetto di punto di fuga  è quindi molto importante, perché ci permette ulteriormente di capire come si muoverà l'occhio dell'osservatore all'interno di quell'immagine.
Quindi possiamo posizionare i soggetti principali della nostra fotografia, proprio in queste linee che vanno ai punti di fuga.
In modo tale da essere sicuri che lo sguardo dell'osservatore sia catturato da questi soggetti, perché lo sguardo passerà sicuramente per quei punti.

Esempi di utilizzo dei punti di fuga

Il concetto di punto di fuga è usato nel disegno, ovviamente nell'arte e viene usato molto anche nel cinema, ogni regista ha i suoi marchi di fabbrica, per esempio:

  • Tarantino ama molto le riprese dal basso verso l'alto
  • Mentre Kubrick per esempio ama molto le riprese con un unico punto di fuga

Ovviamente questo è un concetto che useremo anche in fotografia per aumentare il senso di prospettiva. 

La quinta regola della prospettiva

La quinta regola della prospettiva dice che gli oggetti più lontani sono meno luminosi, meno definiti e colorati.
Come puoi vedere si tratta di regole abbastanza ovvie che generalmente già conosci ma adesso che le senti, le puoi interiorizzare e applicare nei tuoi scatti.
Questa quinta regola della prospettiva si verifica sempre nella fotografia del paesaggio, dove il primo piano è molto più vivido, più saturo e soprattutto più definito del secondo piano.
Puoi applicare questa regola mettendo di proposito degli oggetti ancora più saturi sul primo piano, in modo tale da farli risaltare ancora di più, perché sai già che il secondo piano sarà un po' meno nitido e meno ricco di colori vivaci.
Come per esempio in questa immagine di Elina Brotherus, dove risalta in maniera emblematica il colore del soggetto.

regole prospettiva fotografia

Prospettiva, foto e inclinazione della macchina fotografica

Per finire il discorso legato alla profondità di campo, c'è da dire anche che dipende per esempio anche dall'inclinazione alla fotocamera quindi dalla prospettiva che hai del tuo soggetto.
Per esempio se fotografi dall'alto e tieni la fotocamera inclinata con basse inclinazioni,  45-60 gradi, hai una buona percezione di profondità.
Questa tecnica viene spesso usata nella fotografia di paesaggio, dove si ha bisogno di una buona profondità di campo.
Mentre se tieni la macchina inclinata maggiormente, quindi intorno ai 90 gradi, si ha un appiattimento completo dei piani prospettici. Questa tipologia di ripresa spesso viene usata nella fotografia di prodotto o nella food photography, per dare il massimo dell'attenzione al soggetto principale dello scatto, come per esempio un piatto o una scarpa.
In questo modo non avendo la terza dimensione, l'attenzione è completamente focalizzata sul soggetto.
Come per esempio puoi vedere in queste fotografie di paesaggio, fatte dallo stesso artista (Brett Weston) e raffiguranti lo stesso soggetto.
In una fotografia l'inclinazione è bassa e abbiamo una grande profondità di campo, con questo bel ripetersi delle dune.

prospettiva

Mentre nella seconda l'inclinazione è maggiore e la profondità di campo si riduce notevolmente, quindi due fotografie uguali ma completamente diverse.

la prospettiva nella fotografia

Come creare e regolare la prospettiva nelle nostro foto: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude questo articolo dedicato all'utilizzo della prospettiva nella composizione fotografica.
Con gli spunti presenti in questa pagina dovresti essere in grado di gestire al meglio questa variabile, ovviamente dopo un po' di pratica. Ricordati sempre delle leggi di cui abbiamo parlato, tanto banali quanto importanti per la comunicazione del tuo messaggio fotografico.
E non smettere mai di osservare le fotografie dei grandi artisti del passato e contemporanei, per capire come gestire al meglio la prospettiva nelle tue foto.

Condividi subito
>