Voglio diventare un fotografo di matrimoni! Ma sei sicuro?

come diventare fotografo per matrimoni

Proseguiamo la nostra panoramica sulle principali strade che puoi intraprendere per monetizzare questa passione, cercando di capire come fotografare matrimoni.
Una professione estremamente difficile e snervante per via dell'alta competitività presente in questo settore e per la responsabilità che riveste ogni scatto effettuato.

Un ramo che se però ben sfruttato può diventare molto redditizio e regalare già da subito i primi frutti.
Cerchiamo quindi subito di capire come ottenere il meglio da questa professione e come diventare un buon fotografo per matrimoni?

Fotografare i matrimoni: premessa

Prima di pensare a lavorare come fotografo per matrimoni, vediamo con che genere di fotografia abbiamo a che fare.
Perché questo settore oltre a essere molto competitivo, è una strada difficile da percorrere per svariati motivi che ora andremo brevemente ad analizzare. 

Lo stress emotivo nella fotografia di matrimonio

Innanzitutto il lato emotivo gioca un ruolo determinante.

Non hai una tempistica per consegnare un progetto o un modello da fotografare in mille pose diverse.
Il momento per fotografare è quello e non ci sono repliche. Non sono ammessi inconvenienti tecnici o dimenticanze.

E se sbagli, sono cavoli amari (per essere fine)!
Avrai a che fare con una sposa infuriata che non perderà occasione per raccontare quanto quel bellissimo giorno sia stato rovinato proprio da te. 
E come tutti sappiamo, un paio di recensioni negative e sei fuori dal giro ancora prima di iniziare.

Dovrai anche avere:

  • Una buona dose di pazienza.
  • Determinazione.
  • Una bella faccia tosta.
  • E un sorriso pronto per ogni evenienza. 
come diventare un fotografo di matrimoni

I problemi del fotografo di matrimoni.

Non sarai solo un fotografo di matrimoni

Inoltre scegliendo questa professione dovrai diventare un fotografo poliedrico e saper gestire diversi stili, come la fotografia di paesaggio o di ritratto.

Come se non bastasse dovrai essere anche:

  • Segretaria
  • Contabile
  • Addetto alla riscossione crediti
  • Esperto di marketing
  • Psicologo
  • ...

Dovrai saper riconoscere la personalità di ogni tuo cliente per proporgli subito la proposta più adatta per lui.
Fidati ne rimarrà colpito.

Per fare questo, ti consiglio di iniziare a cercare a priori delle indimenticabili location per i tuoi scatti all'aperto, potrebbero essere l'arma vincente per il tuo business.
Cerca qualcosa di innovativo che si adatti al tuo stile, Immagina diverse tipologie di coppie e studia per loro l'ambientazione ideale. 

Per avere un'idea di cosa puoi creare guarda qui.

Se invece la location è già scelta dagli sposi, chiedi il perché di quella scelta, cerca di capire il motivo del legame e trasmettilo nei tuoi scatti.

Inoltre potresti proporre degli scatti di prova gratuiti, in questo modo avresti il duplice vantaggio di:

  1.  Fare un sopralluogo sulla scena (che tanto avresti fatto).
  2. Apparire serio e professionale, facendo così una buonissima impressione sul cliente e dimostrando che sai il fatto tuo.
lavorare come fotografo di matrimoni

Attrezzatura fotografica per fotografare matrimoni

Una delle prime cose della quale dovrai occuparti se decidi di intraprendere questa strada è di pensare all'attrezzatura più adatta da utilizzare.
Ricordati sempre che la fotografia di matrimonio è un campo in cui questo fattore può veramente fare la differenza.

Non mi perderò in classici discorsi da forum di cui è pieno il web:

Ma analizzeremo le caratteristiche fondamentali che non possono mancare in un buon corredo fotografico per matrimoni.

fotografo per matrimoni come

Attrezzatura fotografica per matrimonio: il corpo macchina

Innanzitutto ti consiglio di avere in dotazione almeno due corpi macchina di buona qualità.
Sia per evitare possibili problemi della tua attrezzatura (il matrimonio non ti aspetta e la sposa tanto meno!) e sia per essere più dinamico durante la delicata fase di scatto. 
In questo modo, avrai due lenti a differenti focali sempre pronte all'uso e in questo campo della fotografia dove ogni attimo è prezioso è un aspetto da non sottovalutare.

Attento al fattore di crop

Se possibile ti consiglio inoltre di utilizzare una fotocamera full frame, per avere una marcia in più in condizioni di scarsa luminosità e per non soffrire troppo del fattore di crop
Ricordati che ti ritroverai spesso a fotografare in ambienti limitati e con pochissimo tempo per comporre l'immagine. 
Avere l'ampia visuale che ti offre una full frame potrebbe rivelarsi una tattica vincente. 

Mi rendo conto che questi corpi macchina costano parecchio e rappresentano un grosso investimento da effettuare all'inizio della propria carriera.
Se quindi non puoi permetterti questi accessori, prima di prendere una fotocamera con fattore di crop, potresti pensare di comprare una full frame usata
Esistono un'infinita di possibilità per comprare materiale fotografico usato, se vuoi approfondire questo argomento ti consiglio di sfruttare il link ipertestuale precedente. 

Attrezzatura fotografica per matrimonio: ultimi consigli

Ad ogni modo non spendere tutti i tuoi soldi in un corpo macchina, se devi fare delle scelte è sempre meglio investire in delle buone ottiche fotografiche

Ti segnalo infine che una funzione molto utile in questo genere di fotografia è il doppio slot per l'inserimento della scheda sd
Non sarebbe il massimo arrivare a casa e scoprire di aver perso tutto il lavoro per il malfunzionamento di una scheda. 
Cosa fai, chiedi di ripetere il matrimonio? 

Quali obiettivi fotografici per fotografare matrimoni

Per quanto riguarda gli obiettivi fotografici, ti consiglio di avere in dotazione almeno tre lenti di qualità. 

La fotografia di matrimonio, come abbiamo visto, è settore che abbraccia stili fotografici anche molto diversi tra loro.
Dovrai quindi essere equipaggiato per ogni evenienza:

  • Un grandangolo per ritrarre gli sposi in ambienti aperti. 
  • Un medio tele per gli immancabili foto ritratti.
  • Un obiettivo macro per evidenziare eventuali dettagli e particolari della scena.

Generalmente tre obiettivi sono più che abbastanza, ti consiglio:

  • Due lenti a lunghezza focale fissa
  • E un buono zoom (lunghezza focale variabile).

Con il tempo noterai che se il tuo zoom è di qualità tenderai ad utilizzare soprattutto questa tipologia di lente, quindi cerca di non risparmiare sul suo acquisto.
La fotografia di matrimonio vive di intensi attimi fugaci, dovrai quindi sempre essere in grado di fotografare in pochissimo tempo e in questo frangente avere uno buono zoom ti può veramente salvare la vita

Apertura di diaframma e  matrimonio

Ricordati inoltre di prediligere obiettivi molto luminosi dotati quindi di un'ampia apertura del diaframma, ti saranno utili in condizioni di scarsa luminosità. 
Per quanto riguarda lo zoom, cerca di acquistarne uno che mantenga la stessa apertura a tutte le lunghezze focali. 
Anche in questo caso, se sei in ristrettezze economiche ti consiglio di rivolgerti al mercato dell'usato. 

ome diventare fotografo di matrimoni obiettivi

Attrezzatura fotografica per matrimonio: accessori utili 

Altri accessori che saranno fondamentali durante le tue sessioni fotografiche sono:

  • Un flash a slitta e dei faretti a led per un'eventuale illuminazione ausiliaria.
  • Dei diffusori di luce da utilizzare in esterno per attenuare le ombre.
  • Un comodo e robusto zaino fotografico dove inserire tutti i tuoi accessori.
  • Un versatile e robusto treppiede per sorreggere la tua fotocamera o un'eventuale flash ausiliario.  
  • Un buon computer e un programma di fotoritocco come Lightroom o Photoshop.
  • Inoltre potrebbero servirti dei filtri fotografici come il filtro nd per cercare di dare qualche innovativo effetto ai tuoi scatti.
  • Infine, sempre per scongiurare ogni guasto tecnico, porta sempre con te una batteria di riserva per la tua fotocamera o usa un battery grip

Come trovare i propri clienti e distinguersi dalla massa

Come ti ho accennato in precedenza, la fotografia di matrimonio è un ambiente molto competitivo, dove dovrai impegnarti a fondo per riuscire ad emergere. 
Cerchiamo quindi di capire subito le migliori tecniche per trovare dei potenziali clienti. 

Innanzitutto dovrai creare un portfolio professionale per iniziare a farti un po' di pubblicità e dire al mondo che sul mercato sei arrivato anche tu.
Ho raccolto tutte le informazioni riguardanti l'argomento in questo post:

Si tratta di una guida completa che ti permetterà inoltre  di capire su quali canali puntare per il tuo business. 
La puoi leggere cliccando sul link ipertestuale precedente oppure riceverla comodamente in pdf sulla tua mail compilando il box sottostante. 

A te la scelta! Ma sappi che la guida supera le 5000 parole 😉

Come diventare fotografo di matrimoni: pubblica il tuo portfolio fotografico

In questo caso specifico, il mio consiglio è di provare a costruire un piccolo sito personale per la tua attività.
All'interno di esso potrai inserire:

  1. Il tuo portfolio fotografico.
  2. La lista dei servizi dei quali possono usufruire i tuoi clienti.
  3. E una piccola biografia di chi sei come fotografo. 

Cerca in questo frangente di toccare l'emotività delle persone e di concentrarti sul cliente. 

Non decantare la bellezza delle tue fotografie ma poni in risalto il tuo stile, la tua unicità.
Solo in questo modo potrai suscitare la curiosità e l'interesse del grande pubblico. 

Ma attento, una promessa è una promessa.

Se quindi decidi giustamente di puntare sull'essere originale, dovrai esserlo veramente.
Come potrai fare per esserlo, dovrai scoprirlo in base alle tue esigenze e possibilità. 
Che sia una speciale location alla quale hai accesso o un particolare schema di luce, l'importante è che sia veramente originale e unico. 

Per prendere qualche spunto e magari farti due risate, ti consiglio di guardare questo filmato

Ricordati infine, che soprattutto agli inizi la cosa più importante che puoi fare è osservare come lavorano i migliori fotografi di fama mondiale. 
Personalmente adoro Jason Tey ma ovviamente è sempre questione di gusti.
In queste risorse puoi trovare un po' di spunti utili per la tua carriera. 

Usa la potenza dei social 

Un altro ottimo canale per pubblicizzare la tua attività è rappresentata da Facebook e in particolare dalle sue inserzioni pubblicitarie.
Per pochi euro potrai sfruttare questo incredibile strumento di marketing che ti permetterà di raggiungere un ampio pubblico altamente interessato alla tua proposta. 

Per fare questo dovrai impostare il software ricercando tutte quelle caratteristiche tipiche di una coppia in procinto di sposarsi.
Quindi potrai eliminare per esempio:

  • I single o le persone già sposate, 
  • I bambini e gli anziani
  • E via dicendo...

In questo modo l'intero processo sarà ottimizzato per raggiungere il più alto numero di potenziali clienti.

Ti consiglio infine di seguire tutto quello che ruota intorno al mondo dei matrimoni.
Per esempio su questa pagina puoi trovare un po' di risorse dove cercare di inserirti. 

Fotografare i matrimoni: conclusioni

Anche per oggi siamo arrivati alla fine del nostro appuntamento fotografico. 
Abbiamo analizzato insieme i primi passaggi da compiere per capire come diventare un fotografo di matrimoni.

Ho volutamente saltato la parte fiscale e quindi la procedura per aprire la partita Iva perché ritengo più corretto che tu ti rivolga a un commercialista piuttosto che leggere sul web notizie inesatte.
Quel poco che conosco sull'argomento lo puoi trovare nel mio articolo su come aprire uno studio fotografico.

Ti ricordo infine la nostra guida in pdf per studiare le migliori possibilità per guadagnare come fotografo.
Per riceverla ti basterà iscriverti alla nostra newsletter.

Fammi contento, lascia un commento

Sei un fotografo di matrimoni o vorresti diventarlo?
Mi piacerebbe conoscere la tua esperienza sull'argomento, perché non la racconti in un commento?

Condividi subito
>