
Uno dei paragoni, che tormenta e tormenterà gli assidui frequentatori di forum fotografici ancora per molto tempo, è senza ombra di dubbio quello tra fotocamere Reflex e Mirrorless.
Ovunque tu navighi c'è sempre la classica domanda, riproposta in tutte le salse:
- Meglio comprare una Reflex o Mirrorless?
- Cosa mi consigliate tra Reflex e Mirrorless?
- E tra Mirrorless o Reflex?
Sta diventando un argomento noioso tanto quanto l'eterna diatriba Canon/Nikon, ma ovviamente anche questo corso di fotografia non può esimersi dal trattare questo argomento.
Quindi dopo aver parlato nei precedenti capitoli delle:
Analizziamo ora in dettaglio le fotocamere a sistema mirrorless, le new entry del Mondo Fotografico.
Sei pronto a scoprire chi vincerà la sfida tra Mirrorless vs Reflex?

Fotocamere Mirrorless cosa sono?
Una delle caratteristiche principali delle macchine fotografiche mirrorless è data dal fatto di non presentare componenti meccaniche tra il sensore e l’ottica .
Questo fattore determina una riduzione di peso e dimensioni notevole rispetto a una reflex, avvicinando questa categoria di fotocamera alla comodità di una macchina fotografica compatta.
Mirrorless vs Reflex: acquisizione immagine
Nelle mirrorless, non è presente l’accoppiata specchio-pentaprisma, questo sistema è sostituito da un sistema elettronico chiamato EVF (Electronic view Finder), che permette di proiettare in tempo reale nel mirino della macchina fotografica la stessa immagine che vede l’obiettivo.
Non vi è quindi nessuna immagine riflessa come avviene nelle reflex, in quanto la luce che attraversa l’obiettivo colpisce direttamente il sensore.
Se il concetto non ti è completamente chiaro non ti preoccupare, lo approfondiremo ampiamente nel prossimo capitolo quando parleremo del funzionamento delle macchine reflex.
La qualità delle immagini di una fotocamera mirrorless è generalmente molto buona e alcune volte supera quella di alcune reflex "entry level", questo è in parte dovuto anche agli ottimi sensori che le fotocamere mirrorless possiedono.




Il differente percorso della luce (linea blu) in mirrorless e reflex (crediti youtube.com)
Mirrorless vs Reflex: i sistemi Mirrorless
Però attenzione, non tutte le fotocamere mirrorless presentano sensori di ugual dimensioni.
Possiamo infatti distinguerle sulla base di questo fattore in 4 classi principali
Mirrorless vs Reflex: il sistema 4/3
Nel sistema Micro quattro-terzi (Four Thirds System), il sensore si presenta meno largo rispetto ad uno di taglia normale.
Grazie a questa proprietà vengono create delle immagini quasi quadrate.
Le fotocamere che montano questo sensore sono generalmente le più compatte della categoria.
In sede di acquisto bisogna prestare attenzione che il fattore di crop in questa sottocategoria è 2x.


Mirrorless vs Reflex: il sistema Aps-c
Le Mirrorless dotate di questo sistema presentano un fattore di forma (base:altezza) pari a 3:2, quindi con un sensore tradizionale come quello delle Reflex.
In questo caso il fattore di crop è di 1,5x.
Le macchine che montano questo sensore si presentano comunque molto compatte.
Mirrorless vs Reflex: il sistema Full-Frame
Nelle mirrorless full-frame il sensore rispecchia fedelmente le dimensioni del sensore delle pellicole analogiche.
Il fattore di crop in questo caso è nullo e i corpi macchina risultano essere più ingombranti rispetto alle precedenti classi.
Mirrorless vs Reflex: il sistema Nikon Cx
Anche questi sensori presentano un fattore di forma (base:altezza) pari a 3:2.
Sono i più piccoli della lista, essendo di dimensioni leggermente minori a quelli micro 4/3.
In questo caso il crop è veramente spinto e arriva fino a 2,7x
Nell'immagine sottostante, puoi vedere una rappresentazione delle dimensioni dei principali sensori fotografici.




Le differenti dimensioni dei sensori fotografici maggiormente usati. Approfondiremo questo discorso nelle prossime lezioni. Crediti.
Mirrorless o Reflex: i punti di forza del sistema Mirrorless
- Compattezza e facilità di trasporto. Almeno finché non montate un super zoom.
- Qualità d’immagine quasi paragonabile ad una reflex.
- Mediamente costano meno delle reflex.
È spesso presente l’anteprima deposizione, che per i principianti e non solo è una grossa manna dal cielo.
Potrai in questo modo vedere le variazioni di: iso, tempo e diaframma all’istante, dal vivo sul display.
Queste macchine permettono di montare quasi tutti gli obiettivi in commercio, grazie a degli adattatori che si possono trovare a poche decine di euro.
Un particolare non da poco, infatti in caso di sostituzione del corpo macchina potrai decidere di non cambiare gli obiettivi in tuo possesso.
Anche se ti devo segnalare che con questi adattatori puoi perdere delle funzionalità del tuo obiettivo, come la messa a fuoco automatica.
Molto adatte per la street photography, visto che permettono di passare inosservati per via delle loro piccole dimensioni.
Inoltre sono spesso dotate di interessanti funzioni come il focus peaking, una modalità che evidenzia con dei pixel di diverso colore le zone effettivamente a fuoco.
Oppure la funzione post-focus, che permette addirittura di mettere a fuoco la parte desiderata di una foto, una volta che questa è già stata scattata.
Una funzione davvero niente male per avere degli “scatti rubati” indimenticabili.
Mirrorless o Reflex: ulteriori vantaggi delle mirrorless
Sono una soluzione più che ottima per i videomakers.
Diversi modelli permettono di girare video con una risoluzione in 4k di ottima qualità, con una stabilizzazione che ha dell'incredibile e ad un prezzo veramente contenuto.
Per esperienza personale posso dire che c’è meno possibilità che vada a finire della polvere sul sensore di una Mirrorless rispetto a una reflex, probabilmente per assenza dello specchio.




Reflex o Mirrorless: i principali difetti del sistema Mirrorless
- I sensori montati sulle reflex sono di dimensioni mediamente maggiori rispetto a quelli delle mirrorless.
- La raffica negli scatti è mediamente più lenta che nelle reflex.
- A mio avviso la qualità fotografica è minore rispetto una reflex. Ma ancora per quanto tempo?
- I modelli migliori presentano costi elevati.
- Personalmente sento la mancanza del suono dello scatto della reflex. Il buon vecchio specchio 🙂
Compattezza del corpo macchina.
Sono consapevole di aver messo questo fattore tra i pregi ma a volte può non essere così.
Questi corpi macchina sono spesso veramente piccoli e poco maneggevoli da chi per esempio ha mani grandi.
Inoltre presentano una difficile ovvia stabilizzazione se viene montato un pesante zoom.
La batteria delle fotocamere mirrorless ha una durata limitata rispetto allo standard medio delle reflex.
Questo fattore rende quasi obbligatorio comprare una batteria di riserva, per evitare di rimanere fregato nel bel mezzo di un’escursione
Ovviamente molte di queste considerazioni sono di carattere generale e dipendono dal modello di reflex o mirrorless che stai paragonando.
Se desideri andare nello specifico e capire le potenzialità di queste fotocamere, ti consiglio di leggere la recensione sulla mia Panasonic Lumix gx80




Una famosa fotocamera Mirrorless: la Lumix Gh4.
Fotocamera Mirrorless o Bridge?
Le macchine fotografiche mirrorless hanno sicuramente una marcia in più rispetto alle fotocamere che abbiamo analizzato nelle precedenti lezioni.
Quindi se i tuoi primi dubbi sono:
- Meglio una fotocamera a sistema mirrorless o una compatta?
- Mirrorless o Bridge?
A mio avviso, se vuoi veramente imparare a fotografare, la risposta è senza ombra di dubbio mirrorless.
Queste fotocamere ti permettono di gestire i tuoi scatti sotto tutti i punti di vista come avviene in una reflex, con una qualità sicuramente superiore rispetto a una fotocamera compatta o Bridge.
Ovviamente se a te non interessa la qualità, ti puoi tranquillamente accontentare di una fotocamera compatta, risparmiando così dei bei soldini.
È sempre questione di esigenze e portafogli.
Meglio Reflex o Mirrorless: conclusioni
Ma io parto dal presupposto che tu abbia iniziato questo corso con l'obiettivo di imparare a fotografare.
E quindi l'unica domanda che ti devi porre è:
- Reflex o Mirrorless?
E qui la risposta come avrai capito è un po’ più difficile, soprattutto senza entrare in tecnicismi che puoi trovare ovunque sul web.
Per esperienza personale posso semplicemente dire che mi trovo meglio a fotografare con una macchina fotografica reflex e il suo mirino ottico.
Anche se penso che questa scelta sia in parte dettata dalla pigrizia nel cambiare sistema e da questioni affettive legate al rumore del ribaltamento dello specchio.
Ma posso anche dirti, che sono passato dal dire non comprerò mai una mirrorless ad averne due nel mio corredo fotografico.
E se devo dirla tutta, rimpiango di non averle avute in un mio recente viaggio zaino in spalla in Sud America.
Quello che sicuramente ti posso dare per certo, anche per esperienza personale, è che per quanto riguarda il settore video non c’è proprio storia.
Mirrorless tutta la vita.
Fammi contento, lascia un commento
E te cosa ne pensi di questo eterno dualismo?
Meglio Reflex o Mirrorless?
Fammelo sapere attraverso i commenti, sono proprio curioso.
Sono amante della bellezza, natura, animali e bellezza in tutto, e perciò foto e video sono una conseguenza per portare con noi nel futuro ciò che vediamo oggi e abbiamo visto ieri e tempo addietro. E rimango meravigliata perchè nonostante l’alta tecnologia che ha raggiunto l’uomo, una fotocamera/video camera non può essere paragonata alla meraviglia della tecnologia naturale di alta precisione messa a punto in 3 miliardi di anni di evoluzione degli animali: l’occhio.
Prima di iniziare a fotografare, pensavo che fosse molto più facile. Poi mi sono resa conto che ancora oggi una macchina fotografica/video non è un occhio umano.
Detto ciò pensavo che la mirrorless dasse più qualità perchè la luce fa meno passaggi fra specchi, perciò ha meno dispersioni di luce. Però bisogna tenere conto della qualità del sensore….
Una macchina fotografica non è un occhio… perciò il dilemma reflex o no rimane.
Grazie mille Fulvia per il tuo contributo!