
Nel nostro corso di fotografia oggi parliamo di un altro accessorio fotografico, generalmente destinato ai soli fotografi professionisti: il battery grip.
Perché dico destinato ai soli professionisti?
Perché secondo me, se non hai particolari esigenze di scatto, non vale la pena acquistare questo accessorio, soprattutto considerando il rapporto prezzo/vantaggi.
A mio avviso è molto meglio spendere i propri soldi in altri elementi molto più utili, come per esempio gli obiettivi fotografici.
Comunque prima di trarre le mie personali conclusioni, cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando e andiamo ad analizzare:
- Quando usare il battery grip
- E a cosa può servire
Il battery grip cos'è?
Il battery grip (o impugnatura supplementare), è un dispositivo che si inserisce nella parte inferiore della macchina fotografica, avvitandolo dove solitamente inserisci il treppiede.
Nella parte interna di questo strumento, vi è un alloggio predisposto per l'’inserimento di una o più batterie al litio di riserva.
In alcuni modelli, per alimentare la macchina fotografica permette anche l’aggiunta di comuni pile stilo.
Il battery grip comunica con il corpo macchina attraverso dei circuiti elettrici posti vicino al foro filettato.
Questi circuiti a loro volta, si collegano ad un apposito ricettore presente nella parte bassa della fotocamera, solitamente protetto da uno sportellino in plastica.
Prima di andare avanti nella descrizione del battery grip, è importante che tu sappia che questo strumento è destinato solo agli utenti di macchine fotografiche Reflex e Mirrorless.
Inoltre, non tutte le fotocamere di queste due categorie prevedono il suo possibile utilizzo.
Quindi prima di capire se vale la pena acquistarlo, dovresti vedere sul libretto delle istruzioni della tua macchina fotografica, se è predisposta per usare questo strumento.

A cosa serve il battery grip?
Il battery grip permette essenzialmente di migliorare:
- L’autonomia energetica della tua macchina fotografica.
- La presa della tua fotocamera, aumentandone l’ergonomia.
Sicuramente, come avrai capito, la sua funzione principale è quella di garantire una maggiore autonomia della fotocamera e quindi un maggior numero di scatti.
Come detto in precedenza, al suo interno potrai inserire anche più di una batteria di riserva, in questo modo non ci saranno possibilità che tu rimanga nel bel mezzo di una sessione fotografica, senza l’energia necessaria per lo scatto.
Inoltre, potendo inserire anche delle semplici pile stilo per alimentare la tua macchina fotografica, sarai coperto anche in quelle regioni remote del pianeta, dove è difficile reperire un’eventuale batteria dimenticata a casa.
Lo so la domanda sorge spontanea!
Non posso usare una semplice batteria di riserva?
Per quel che conta il mio parere, la risposta è si!
La stragrande maggioranza delle volte, una semplice batteria di riserva ti può salvare la vita.




A meno che, come al solito, tu non abbia esigenze particolari di scatto.
Se per il genere di fotografia che prediligi, ci sono tante circostanze per cui non puoi perder un minuto per cambiare la batteria perché potresti perdere lo scatto della vita, allora ti consiglio di usare questo strumento.
Quali sono queste circostanze?
Degli esempi a volte spiegano più di mille parole:
- Sei uno fotografo sportivo, che non può perdere per una manciata di secondi una manifestazione?
- Sei un fotografo naturalista che se cambia la batteria, può perdere l’unica occasione che ha di fotografare l'animale a cui da la caccia da giorni?
- Fai spesso dei lunghi time-lapse o star trail, per i quali ti riuscirebbe difficile cambiare la batteria al volo?
Ma allora, a cosa ti può servire un battery grip?
A fare il fico? 🙂
Se hai soldi da buttare, compra un super teleobiettivo e fai più bella figura.
Tutto questo sarcasmo, solo per farti capire quanto sia facile buttare via i soldi in accessori inutili in fotografia, come nella vita.
Purtroppo ti parlo sempre per esperienza personale!
Quindi, soprattutto quando si parla di battery grip, pensaci due volte prima di acquistarlo.
Battery grip, quando usarlo
Il secondo vantaggio nell’usare questo strumento è una migliore impugnatura della fotocamera, soprattutto durante gli scatti in verticale.
Questo accessorio infatti aumenta l’ergonomia della tua macchina fotografica, sia essa una piccola Mirrorless o una Reflex.




Anche in questo caso, devi porti la fatidica domanda.
Potrebbe servirmi veramente un battery grip in dotazione ?
Per spiegarmi meglio ti propongo un altro esempio pratico.
Sei un fotografo ritrattista?
Uno che passa le sue giornate a fotografare in studio modelli e modelle in ogni posizione possibile, magari con pesanti flash ausiliari?
Se la risposta è sì.
Acquistare un battery grip potrebbe quasi sicuramente servirti, ma pensa seriamente a come sei finito a seguire questo corso di fotografia di base 😉
Se invece come immagino la risposta è negativa, anche in questo caso pensaci due volte prima di buttare via dei soldi.
Infatti ricordati, che se è vero che l’aggiunta del battery grip migliora la presa della fotocamera bilanciando anche l’eventuale presenza del flash, è altrettanto sicuro che il peso della tuo corpo macchina aumenterà notevolmente.
Questo è uno dei principali motivi per cui non ho mai pensato di comprare quest'accessorio.
Essendo principalmente un fotografo di paesaggi, il battery grip oltre che essermi inutile risulterebbe quasi dannoso, avendo già il mio fardello da portare ad ogni escursione.
Battery grip si o no? Conclusioni
Come avrai capito non sono un grosso amante di questo accessorio, probabilmente perché non ho mai avuto necessità di comprarlo per aiutarmi nei miei scatti.
Non voglio influenzarti, né tanto meno scoraggiare un tuo possibile acquisto.
Voglio semplicemente farti capire che questo strumento è destinato ai fotografi professionisti, quelli che con i loro scatti ci campano e che capiscono perfettamente l’importanza dell’attimo nella fotografia.
Vorrà pur dire qualcosa se questo accessorio non è previsto su tutte le macchine entry level (destinate ai principianti), mentre è in dotazione in molte fotocamere full frame (destinate ai professionisti).
Se non hai queste esigenze non buttare via i soldi faticosamente guadagnati e investi una piccola somma in una batteria di riserva, in questo modo avrai risolto tutti i tuoi problemi o quasi.
Un’ultima raccomandazione, pur mettendo tutto l’impegno possibile, a volte capita di non riuscire a fare fotografie per qualche inconveniente tecnico.
Cerca di non farne un dramma, respira e goditi il panorama che sicuramente fotografando non avresti osservato a dovere.
Fammi contento, lascia un commento
E tu hai mai usato un battery grip?
Come ti sei trovato?
Ti aspetto nei commenti per conoscere la tua esperienza.
Ottima lezione sui battery-grip, ne posseggo uno per la mia Canon 5D mark III e l’ho acquistato su Amazon (non originale) però funziona benissimo. La macchina è più compatta e si impugna meglio, chiaramente il peso aumenta del 30% circa; adesso vorrei acquistarne un altro per la Canon 40D.
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli.
Ciao Arturo e grazie a te per aver condiviso la tua esperienza con noi!