Come fare un ritratto fotografico con luce naturale, preziosi consigli di realizzazione

come fare un ritratto fotografico luce naturale

Pur essendo un'integralista della fotografia di paesaggio, ho sempre desiderato sapere come fare un ritratto fotografico indimenticabile ai miei compagni di escursioni.

Peccato che all'inizio, il più delle volte il risultato era imbarazzante, d'indimenticabile c'era solo la bruttezza della fotografia e l'espressione di circostanza del mal capitato.

Troppo scura, troppo chiara, una foto senza contrasto, senza composizione o sentimento... Non ero mai contento del risultato prodotto.

Il più delle volte invece di cercare di capire cosa fosse andato storto, chiedevo nuovamente al soggetto di mettersi in posa e sparavo a raffica cambiando impostazioni e posizione.

Così facendo, su 30 foto ottenute potevo avere la quasi certezza che un paio si potevano salvare.
Ma capisci bene che questo non vuol dire fotografare, ma semplicemente scattare a caso affidandosi alla fortuna e all'abilità della macchina fotografica.

Quindi per aiutarti a non compiere i miei stessi errori e cadere nell'imbarazzo del momento.
Eccoti pronti un po' di consigli utili sul come fare un ritratto fotografico con luce naturale.

Prima di iniziare, ricordati sempre che per fotografare qualsiasi soggetto ci vuole passione, pazienza e metodo.

Per le prime due qualità non posso aiutarti più di tanto.

Ma per capire come ottenere il meglio dalla tua macchina fotografica perché non segui il mio corso di fotografia online?

come fare un ritratto fotografico


Come fare un ritratto fotografico con luce naturale

Quando vogliamo avventurarci nel mondo della fotografia ritrattistica all'aria aperta, bisogna prestare attenzione a quello che ci circonda e adottare dei piccoli accorgimenti per ottenere un risultato soddisfacente.

In fondo, in questo genere di fotografia non hai grosse pressioni esterne non:

  • 1
    Sei in un safari nella savana alla ricerca di animali rari.
  • 2
    Partecipi ad un evento sportivo unico e irripetibile.
  • 3
    Stai facendo un set per una sposa nevrotica o una mamma impaziente.

Le uniche cose delle quali ti devi preoccupare in tutta tranquillità sono:

  • 1
    Luce naturale
  • 2
    Location del tuo set
  • 3
    Composizione
fotografia ritratti consigli

Cogli l'attimo.

Come fare un ritratto perfetto con la luce naturale 

Se parliamo di luce naturale la prima cosa a cui devi pensare è varietà ed adattamento. Non sei in uno studio fotografico dove puoi controllare ogni parametro della luce a tua disposizione.
La tua fonte luminosa è il sole, che come già sai è variabile in ogni sua componente:

  • 1
    Varia di intensità durante il giorno
  • 2
    Cambia colore
  • 3
    Cambia inclinazione

Insomma la luce solare è una bella gatta da pelare, ma se sfruttata sapientemente può regalarti scatti indimenticabili, permettendoti di usare diversi tipi di illuminazione per il tuo soggetto.

Come sfruttare la luce naturale nella fotografia ritrattista

Se hai letto qualche mio post, ormai dovresti sapere che sono un ferreo sostenitore del fatto che bisogna conoscere perfettamente un elemento per poterlo usare a proprio vantaggio.

Proprio per questo motivo, la tua fase di studio non deve essere limitata alle sole sessioni fotografiche o a quello che leggi qui e là su internet.
Il tuo occhio fotografico deve essere sempre allenato soprattutto quando si parla di luce naturale.

Dopo aver scelto la location del tuo set fotografico o semplicemente la meta della tua vacanza, informati su tutto quello che  può tornare utile per i tuoi scatti:

  • 1
    Come sarà il tempo quel giorno?
  • 2
    Alle cinque del pomeriggio dove si troverà il sole?
  • 3
    Il tasso di umidità previsto?
  • 4
    A che ora ci sarà il tramonto?
  • 5
    ...

A cosa mi servono questi dati?

Le informazioni che ti potranno essere utili, dipendono da quello che vuoi ottenere dai tuoi scatti e dalla location scelta.
Per esempio, immaginiamo che tu voglia fare qualche bella foto ricordo alla tua dolce metà.

La prima cosa che dovrai fare, in fase di progettazione, è chiederti:

  • 1
    Che tipo di foto voglio fare?
  • 2
    Cosa voglio comunicare?
  • 3
    A cosa voglio dare risalto?
  • 4
    ...

In base alle risposte di questi semplici quesiti potrai facilmente capire:

  • 1
    A che ora programmare la tua sessione fotografica.
  • 2
    Come sfruttare la luce a tuo favore.
  • 3
    Quale location scegliere.
  • 4
    Come comporre l'immagine.

Come posso capire tutto questo?

Semplice!!

Provando, provando e provando. 

Solo con la pratica capirai come fare ritratti fotografici perfetti.

Ma prima della pratica ci vuole la teoria, quindi continua la lettura e memorizza questi preziosi consigli in pillole.
In questo modo potrai applicarli a tuo piacimento durante i tuoi scatti.

Consigli per ritratti fotografici perfetti con la luce naturale

1) Non puoi modificare la luce solare devi adattarti ad essa.
2) Una volta scelta la location studia il movimento del sole. Il metodo migliore (se possibile) è recarsi sul "set" in diversi momenti della giornata per controllare da vicino come si muovono le ombre.
3) Se la location è lontana puoi usare un software che tracci il movimento del sole, ne esistono di diversi e sono generalmente gratuiti. Personalmente mi sono sempre trovato bene con il programma chiamato Suncalc.

Nell'immagine sottostante puoi vedere la schermata di lavoro.

segreti ritratto fotografico

Il movimento del sole a Roma durante la fine di Luglio, grazie al software Suncalc.

Il programma è molto intuitivo, ti basterà inserire la località a cui sei interessato e potrai facilmente capire dove sarà il sole rispetto a te in ogni ora del giorno. 
Nel riquadro in alto a destra invece ci sono preziose informazioni come l'orario di alba e tramonto o il momento in cui si accendono le luci cittadine. 
Tutti dati molto importanti per programmare al meglio i tuoi scatti.

Come fare un ritratto con luce naturale

Come ti ho detto più volte la luce solare è estremamente variabile, ma presenta comunque delle costanti che puoi utilizzare a tuo vantaggio.

Nei prossimi punti ti spiegherò le più importanti.

Come fare un ritratto fotografico: i momenti migliori

Generalmente il momento migliore per scattare fotografie sono le fasce orarie in prossimità di alba e tramonto.
Ovviamente anche il ritratto fotografico rispetta queste regole.

In questi momenti della giornata l'intensità del sole cala drasticamente, le luci si diffondono e si addolciscono i contorni.
Se vuoi ottenere delle foto romantiche e suggestive questo è il momento ideale per fotografare.

Ricordati che queste condizioni di luce hanno una durata molto limitata.

Se decidi di fissare la tua sessione fotografica in questi orari dovrai avere programmato tutto nei minimi dettagli, in questo modo eviterai di perdere del tempo prezioso cercando la composizione migliore.

Fotografando ritratti al tramonto potresti avere il problema nel trovare la corretta esposizione del soggetto.
Se vuoi evitare che il viso del tuo modello sia sottoesposto puoi usare il flash della fotocamera per illuminarlo.

fotografia ritrattistica consigli

Come fare un ritratto fotografico: a mezzogiorno

Sentirai dire spesso, che per ottenere buoni risultati non dovrai fare fotografie nelle ore centrali della giornata.

FALSO!! 

Il discorso è sempre lo stesso, dipende da quello che stai cercando di esprimere.

Se il tuo obiettivo è una fotografia drammatica o comunque dotata di una buona teatralità e di forti contrasti, questo è il momento giusto per cominciare a fotografare.

Godrai di un largo spettro temporale nel quale potrai scegliere la tua composizione migliore, ma dovrai prestare molta attenzione alle pesanti ombre dalle quali sarai circondato.

Ricordati che comunque le ombre, sono anche un ottimo modo per aggiungere contrasto al soggetto.

La cosa importante nella fotografia ritrattistica è essere sicuri di non oscurare le caratteristiche chiave della persona come per esempio gli occhi.

Ritratto fotografico a mezzogiorno: i problemi

In alcuni casi potrebbe tornarti utile usare un pannello riflettente per ammorbidire le ombre create dalla forte luce diretta.

Questo piccolo stratagemma, di permetterà di far risaltare i lineamenti del viso senza creare ombre troppo eccessive.

Queste caratteristiche sono a dir poco essenziali per i tuoi foto ritratti.

Se come immagino, non hai nessuna intenzione di portare con te un simile ingombro usa quello che l'ambientazione ti offre: specchi d'acqua, rocce, statue...

Come fare un ritratto fotografico: in una giornata nuvolosa 

La luce diffusa attraverso le nuvole attenua i contrasti e ammorbidisce i lineamenti.
In questo frangente dovrai prestare maggior attenzione alla composizione, personalmente in questi casi preferisco uno stretto primo piano del soggetto.

ritratti fotografici

  Un foto ritratto di una giornata nuvolosa in Cambogia

Come fare un ritratto fotografico insolito

Chi ha detto che il ritratto fotografico con luce naturale deve per forza significare fotografare all'aperto?

Ricordati che le finestre sono degli ottimi diffusori di luce.
In fondo, se in uno studio fotografico cercano in tutti modi di creare questa tipologia di illuminazione un motivo ci sarà.

Anche in questo caso studia il percorso della sorgente luminosa e determina l'ora del giorno che offre la luce migliore per i tuoi ritratti fotografici.

Ricorda inoltre che più ti avvicini alla finestra, più forte sarà la sorgente luminosa che dovrai controllare.

come fare ritratti fotografici

Come fare un ritratto fotografico: lo sfondo

Nella fotografia ritrattistica non sottovalutare la scelta dell'ambientazione del tuo set. Questo fattore, come è facilmente immaginabile, pesa enormemente nella comunicazione della tua fotografia.

Durante la fase di studio cerca di capire quanta importanza avrà lo sfondo nella tua immagine finale.

Se l'attenzione dovrà essere focalizzata sul soggetto, scegli uno sfondo il più omogeneo possibile e cerca di sfocarlo.
Cerca comunque di evitare di includere nei tuoi scatti degli elementi di disturbo che possano distogliere l'attenzione dello spettatore.

Se invece lo sfondo è parte integrante della comunicazione, presta attenzione che sia in sintonia con il soggetto e che non vi siano elementi di cattivo gusto nell'inquadratura (degrado, spazzatura...).

fotografia ritratti consigli

Come fare un ritratto fotografico: l'importanza degli occhi

Anche nella fotografia ritrattistica le regole della composizione non cambiano rispetto a quelle generalmente utilizzate.

Usa le linee e la regola dei terzi per rendere più accattivanti i tuoi scatti.  
Componi come meglio credi: primo piano, mezzobusto.... ma presta sempre particolare attenzione agli occhi.

Gli occhi sono lo specchio dell'anima ma anche l'anima della fotografia.

Click to Tweet
fotografare con luce naturale

Chi ha detto che il soggetto deve essere umano.

Come fare un ritratto fotografico: la valorizzazione del modello

Devi conoscere il soggetto del tuo ritratto fotografico, sapere quali sono gli elementi da valorizzare e quali meno.
Ad esempio quale è il suo miglior profilo, quali imperfezioni della pelle...

Parla con il tuo modello e spiegagli quello che vorresti ottenere, cercate di cooperare e cerca sempre di metterlo a proprio agio. Le tue foto ne guadagneranno in naturalezza.

Le foto migliori sono quelle inaspettate, fotografa quando il tuo modello non si aspetta un tuo scatto.
Ricerca e crea sempre questi momenti.

Non pretendere la luna dal  soggetto del tuo foto ritratto.
In precedenza ti ho detto che la luce naturale permette qualsiasi tipo di interpretazione, ma questo non vuole dire che devi esasperare il tuo modello.
Per funzionare al meglio, la fotografia ritrattistica deve svilupparsi in un clima di rilassamento e cooperazione.

Personalmente preferisco usare sempre la messa a fuoco manuale per avere il pieno controllo dello sfocato.

Prediligi gli scatti in raw, in modo tale da poter modificare in post produzione eventuali errori in fase di scatto, come per esempio il bilanciamento del bianco

come fare un ritratto perfetto

Non chiedere la luna al tuo modello, potrebbe irritarsi!

Come fare un ritratto fotografico perfetto: conclusioni

Con queste ultime pillole  siamo arrivati alla fine di questa mini guida su come fare un ritratto fotografico con luce naturale.

Abbiamo parlato di composizione, di location e di luce.
Dovresti aver capito che puoi facilmente gestire queste variabili per ottenere il meglio dai tuoi scatti.
Insomma direi che hai messo le basi per capire come fare un ritratto fotografico utilizzando solo la luce naturale.

Non male no?

Fammi contento, lascia un commento

Sarei curioso di vedere i tuoi scatti. Quali difficoltà hai trovato nei tuoi primi foto ritratti?

Quale momento della giornata preferisci?

Ti aspetto nei commenti per conoscere la tua esperienza 🙂

Condividi subito
>