Fotografia grandangolare: trucchi e segreti per fotografare al meglio

lenti grandangolari

Ora che hai capito come è costruito un obiettivo fotografico e come funziona la sua meccanica, analizziamo la prima grande categoria di ottiche presenti in commercio entrando nel mondo della fotografia grandangolare.
Un ramo della fotografia che utilizza un obiettivo con una corta lunghezza focale e un ampio angolo di campo per catturare una vasta area della scena.
La fotografia grandangolare è caratterizzata da immagini che mostrano una grande quantità di dettagli e informazioni è infatti utilizzata in molti ambiti, come la fotografia: paesaggistica, architettonica o quella astronomica.
Grazie a questo post potrai finalmente capire:

  1. A cosa servono le ottiche grandangolari.
  2. Perché sono così importante per i tuoi scatti.
  3. I principali pregi e difetti di fotografare con il grandangolo

Insomma, analizzeremo questa classe di ottiche studiandone ogni minima caratteristica, fino a quando i tuoi dubbi sulla foto grandangolari saranno solo un lontano ricordo.

Fotografia grandangolare: principali caratteristiche

Gli obiettivi possono essere classificati in base alla loro lunghezza focale, generalmente si dice che un'ottica con una lunghezza focale inferiore a 50mm viene considerato un grandangolare, mentre un obiettivo con una lunghezza focale superiore a 50mm viene considerato un teleobiettivo.
L'angolo di campo è un'altra metrica importante per classificare gli obiettivi.

Come suggerisce il nome, il grandangolo, offre un ampio angolo di campo e una buona inquadratura panoramica. 
Per questo motivo, quest’obiettivo fotografico è usato frequentemente da chi si occupa di fotografia paesaggistica o di reportage, ed è considerato dalla maggioranza dei professionisti come una lente indispensabile del proprio corredo ottico. 

Ottiche grandangolari: classificazione

La classificazione dei grandangoli è basata sulla lunghezza focale e sull'angolo di campo dell'obiettivo, sulla base di questi fattori si distinguono tre tipi di grandangoli: fish eye, ultra-grandangolare e grandangolare standard.
Ecco una descrizione dettagliata di ciascuno di questi tipi:

  1. Fish eye: Questo tipo di obiettivi ha una cortissima lunghezza focale compresa tra 6 mm e 14 mm e un angolo di campo estremamente ampio, che va solitamente dai 180 ai 220°. La particolare forma della lente produce una distorsione estrema che rende le immagini molto creative e uniche. Gli obiettivi fish eye sono ideali per la fotografia panoramica, per la creazione di effetti speciali e per la fotografia di paesaggi e architetture.
  2. Ultra-grandangolare: Gli obiettivi ultra-grandangolari hanno una lunghezza focale più lunga rispetto ai fish eye, solitamente compresa tra 14–23 mm ma comunque molto corta rispetto a quella degli obiettivi standard. L'angolo di campo è estremamente ampio, solitamente superiore ai 100° 
  3. Grandangolare standard: queste ottiche hanno una lunghezza focale solitamente compresa tra 24–35 mm e un angolo di campo relativamente ampio, superiore ai 70°. 

Fotografia grandangolare: i vantaggi

La fotografia grandangolare presenta molti vantaggi, che possono aiutare a creare immagini straordinarie e uniche.
Ecco i principali benefici derivanti dall'utilizzo di queste ottiche:

  1. Campo visivo più ampio: La caratteristica distintiva di un obiettivo grandangolare è la sua capacità di catturare un angolo di campo più ampio rispetto a un obiettivo standard. Questo può essere particolarmente utile per esempio nelle fotografie paesaggistiche, per catturare una vista più ampia e comprensiva del paesaggio
  2. Prospettiva immersiva: La capacità di catturare un angolo di campo più ampio rende la fotografia grandangolare ideale per creare una prospettiva immersiva. Questo può essere particolarmente utile per le fotografie di paesaggi e architettura, dove si vuole includere una vista più completa dell'ambiente circostante. Inoltre queste ottiche permettono di giocare con la prospettiva, grazie alla grande distanza presente tra i piani prospettici
  3. Profondità di campo: generalmente le ottiche grandangolari presentano un'ottima profondità di campo, questa variabile comporta una maggiore nitidezza delle nostre immagini e una conseguente maggiore facilità di mettere a fuoco
  4. Luminosità: si tratta di ottiche generalmente molto luminose e sono quindi indiate per tutte quelle situazioni in cui la luminoistà scarseggia come la fotogria: notturna, astronomica, al tramonto o in interni.
  5. Dimensioni: Presentano dimensioni ridotte e sono quindi facili da trasportare, sono quindi ottiche ideali per la fotografia di viaggio o quella di paesaggio. Inoltre essendo obiettivi molto discreti sono ottimi anche per le tue sessioni di Street photography
  6. Creatività: La fotografia grandangolare offre molte opportunità creative. Ad esempio, è possibile utilizzare la distorsione prospettica per creare immagini uniche.
lenti grandangolari vantaggi

Il Cerro Fitz Roy nella patagonia argentina. Fotografia ottenuta con un medio grandangolo.

Direi che l’ottica grandangolare presenta dei vantaggi non trascurabili.
Che ne dici?
Personalmente adoro la profondità di campo e la nitidezza che questo obiettivo può regalare, essendo queste due caratteristiche fondamentali nella fotografia paesaggistica di cui mi occupo.

Fotografia grandangolare e angolo di campo

Bisogna però prestare attenzione all’ampio angolo di campo che hai a disposizione usando un'ottica grandangolare, perché può rivelarsi un’arma a doppio taglio.
Mi spiego meglio.
Il rischio di avere una così ampia visuale è:

  • Di voler includere  tutto e creare una foto senza ne capo ne coda. Un’accozzaglia di elementi che non comunicano nulla allo spettatore e probabilmente neanche al fotografo.
  • Oppure di non includere abbastanza, scegliendo panorami inadatti e lasciando un’immagine quasi completamente “vuota”.

Per ovviare a questi problemi e per distinguerti dalla maggior parte dei fotografi devi:

  • Conoscere le principali regole di composizione della fotografia (regola dei terzi, regola aurea…) e comporre la tua scena di conseguenza.
  • Mettere a fuoco un soggetto in primo piano, che attiri l’attenzione dello spettatore e magari sfocare lo sfondo, se questo non è interessante. Questa strategia trova la sua massima espressione nelle lenti grandangolari più spinte, è ottima per eliminare l’effetto vuoto di cui parlavo poc’anzi. 
  • Abbinare ai tuoi scatti, altre tecniche fotografiche capaci di stupire chi osserva le tue fotografie, come la tecnica delle lunghe esposizioni o il bokeh.

Queste sono solo alcune indicazioni per quanto riguarda la fotografia di paesaggio,  visto che per le sue sue caratteristiche, il grandangolo trova la sua principale applicazione in questo campo.
Ricordati comunque che l’ottica grandangolare può dare ottimi risultati anche nella street photography e nella fotografia d’architettura.

fotografia grandangolare

Uno scatto con lunga esposizione. Fotografia ottenuta con un'ottica grandangolare.

I principali difetti delle foto grandangolari

Per capire come usare il grandangolo devi conoscere pregi e difetti di questo obiettivo.
In questo modo, come abbiamo visto precedentemente per l’angolo di campo, puoi capire come superare le problematiche dovute all’utilizzo di quest’ottica.
Purtroppo, oltre ai pregi questa classe di lenti presenta alcuni difetti, che vengono accentuati man mano che diminuiamo il valore della focale utilizzata, entrando quindi nelle categorie degli ultragrandangolari e supergrandangolari. 
I principali difetti delle lenti grandangolari sono:

  1. Soffrono di  vignettatura laterale, ossia di un leggero oscuramento dei margini del fotogramma. Questo problema è facilmente superabile in post produzione
  2. Possibilità di formazione dei lens flare, delle piccole macchie luminose che si formano sul fotogramma
  3. Distorsione delle linee: i grandangolari creano spesso delle distorsioni nelle linee rette verticali, soprattutto se queste rette si trovano lungo i bordi
  4. Distrazione: come detto in precedenza, un grandangolo può includere molte informazioni nell'inquadratura. Queste informazioni possono diventare distrazioni per l'osservatore e distrarre l'attenzione dal soggetto principale.
lenti grandangolari

Il lens flare ha più probabilità di formarsi con una lente grandangolare.

Che soluzioni posso adottare quando uso un'ottica grandangolare?

Le soluzioni che puoi apportare per superare questi difetti sono molteplici: 

  1. Il problema della vignettatura è facilmente superabile in post-produzione con alcuni click. Ovviamente non mettere il soggetto principale ai bordi del fotogramma per evitare che ricada nell’area scura. Comunque, che foto sarebbe quella con il soggetto principale quasi tagliato? 
  2. Il lens flare si verifica quando alcuni raggi luminosi, entrando dalla lente anteriore dell’obiettivo, si riflettono sulle lenti interne generando queste anomalie. Il grandangolo, offrendo un ampio angolo di campo rischia maggiormente di un teleobiettivo di soffrire di questo fenomeno. Per cercare di evitare i lens flare usa sempre il paraluce e controlla la posizione del sole rispetto al tuo obiettivo.
  3. Per ovviare al problema della distorsione delle linee quando utilizzi il grandangolo, ti consiglio di mantenere il soggetto al centro dell’inquadratura.

Fotografare con grandangolo: attento alla distorsione

La distorsione a barilotto è un effetto visivo comune nelle lenti grandangolari e può essere facilmente riconosciuto dalla deformazione delle forme nell'immagine.
Questo effetto si verifica quando i bordi dell'immagine appaiono piegati dando l'impressione che le linee rettilinee siano curve.
La distorsione a barilotto è più evidente nelle lenti ultragrandangolari, con angoli di campo di oltre 100 gradi ma può anche essere presente in lenti di lunghezza focale più corte.
La distorsione a barilotto può essere fastidiosa per alcuni fotografi, specialmente per quelli che si occupano di architettura e spazi urbani, ma questo difetto può anche essere utilizzato in modo creativo per ottenere immagini artistiche uniche.
Ad esempio, può essere utilizzata per creare immagini di paesaggi o edifici che appaiono distorti o fuori scala, per creare un'atmosfera surreale o per enfatizzare l'importanza di un elemento specifico nell'immagine.
Per ridurre la distorsione a barilotto è possibile utilizzare lenti di lunghezza focale più lunga o software come Lightroom e lo strumento Correzione Obiettivo.

fotografia grandangolare difetti

Evidente fenomeno distorsivo delle linee verticali.

Foto grandangolari e convergenza delle linee

Il fenomeno della distorsione appena descritto, non ha niente a che vedere con la convergenza delle linee oblique che si può avere usando un’ottica grandangolare.
Questa convergenza, si verifica quando nella composizione si trovano linee non parallele all’obiettivo, in questo caso queste linee tendono sempre a convergere verso il punto di fuga, donando maggiore profondità all’immagine.
Per via di queste problematiche, l’uso dell’ottica grandangolare è sconsigliata nella fotografia ritrattistica.
La mancanza di dettaglio e la distorsione delle linee, potrebbero creare dei risultati non piacevoli nelle mani di un fotografo alle prime armi.
Ti lascio con un’ultima annotazione molto importante in sede d’acquisto.
Ricordati che se il sensore della tua fotocamera non è di dimensioni standard, dovrai tenere in considerazione il fattore di crop, che potrebbe ridurre le prestazioni dell’ottica grandangolare, aumentandone la focale.

fotografare con grandangolo

Evidente distorsione delle linee dovuta alla lunghezza focale

Come fotografare con grandangolo: conclusioni

La fotografia grandangolare è un'arte che offre molte opportunità creative e tecniche uniche, gli obiettivi grandangolari possono quindi essere un'aggiunta preziosa al tuo kit fotografico.
I vantaggi di queste ottiche superano a mio avviso di molto i loro difetti, soprattutto se pensi che possono essere facilmente corretti con un po' di pratica ed esperienza.
La fotografia grandangolare è quindi un ramo fotografico che merita assolutamente di essere esplorato e sperimentato.
Con gli strumenti giusti e un po' di pratica potrai creare immagini straordinarie, Quindi, cosa stai aspettando?
Immergiti subito nell'affascinante mondo della fotografia grandangolare e inizia subito a capire quale modello acquistare.  
Se sei un nikonista ti consiglio di leggere questo post: 


Condividi subito
  • Dario Gambino ha detto:

    davvero interessante. GRazie!

  • >