
SDHC UHS-II SDXC 1000x classi sd Ultra High Speed 633x V30 UHS
No non sono impazzito!!!
Queste sono solo alcune delle 1000 sigle in cui si imbatte un pover'uomo, quando vuole comprare una scheda sd per salvare i propri scatti.
Immagino che anche a te è capitato di andare nel pallone quando hai dovuto scegliere le classi sd della tua prima scheda.
Proprio per questo motivo ho deciso di scrivere questo dettagliato post, dove ti spiegherò tutto quello che c'è da sapere sulle molte classi schede sd presenti.
Nell'articolo di oggi parleremo di:
- Velocità sd
- Classificazione delle schede sd
- Quanto costa una scheda sd
- Come scegliere le classi sd più adatte alle proprie esigenze
- molto altro ancora...
Insomma abbiamo un bel po' di cose di cui parlare, quindi non perdiamoci in troppe chiacchiere e partiamo subito con l'approfondimento di oggi.





Cos'è la scheda sd?
La scheda sd è un particolare dispositivo elettronico che serve per immagazzinare dati di qualsiasi tipo come : fotografie, video, testo.
È quindi una parte fondamentale del processo fotografico, in quanto viene coinvolta nella fase di scatto.
Classi schede sd
Ciò che crea più confusione tra i fotografi e non solo, è il fatto che queste schede possono essere classificate in base a diversi fattori come:
- Formato
- Capacità
- Velocità di scrittura
- ...
Per ogni variabile abbiamo una o più diciture diverse che indicano il valore corrispondente.
Insomma un vero marasma!!
Quindi per chiarirti le idee cercherò di spiegarti subito cosa si intende con queste classi sd.
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Classificazione schede sd in base al formato
Parlando di questi accessori in termini di formato abbiamo tre differenti modelli:
- Standard: 32 x 24 mm
- Mini-SD: 31,5 x 20 mm
- Micro SD: 11 x 15 mm
Come puoi facilmente intuire, questa è sicuramente la divisione più semplice da capire visto che si basa unicamente sulle dimensioni fisiche della scheda.
Per sapere quale formato utilizzare sulla tua macchina fotografica, leggi semplicemente il manuale di istruzioni.
Solitamente sulle reflex la dimensione è quella standard. Potrai utilizzare anche altri formati di schede, ma dovrai aiutarti con un adattatore.




Classificazione schede sd: la capacità
La classe sd di capacità è uno dei valori più evidenti e sponsorizzati dalle diverse ditte produttrici.
Questo valore rappresenta semplicemente il numero di fotografie che la scheda può contenere prima di saturarsi.
Esiste quindi un determinato numero di immagini (JPEG, RAW, TIFF) che possono stare all'interno della memory card.
Generalmente in base a questo valore possiamo classificare le schede di memoria in:
- SD: con capienza massima che arriva al massimo a 2 GB
- SDHC: Secure Digital High Capacity. Si differenziano dalle SD normali in quanto la loro capacità di immagazzinare dati è superiore rispetto alle prime. Queste schede presentano una capienza compresa tra 4 e 32 GB.
- SDXC: Secure Digital EXtended Capacity. Sono schede di ultima generazione e presentano una capacità complessiva compresa tra 64 GB e 2 Tera byte (2048GB)
Non usare alte classi sd di capacità
Personalmente, come la maggior parte dei fotografi, preferisco non usare capacità illimitate per la mia scheda di memoria, ma piuttosto un numero maggiore di schede sd con capienza media.
Questa scelta è dettata dal fatto che queste schede non sono eterne ed infallibili, quindi c'è sempre un minimo rischio di perdere ogni dato immagazzinato in caso di malfunzionamento di questa componente.
Generalmente durante le mie sessioni fotografiche uso al massimo 16 GB di capienza, ma per andare sul sicuro preferisco quelle da 8 GB.
Anche queste classi come vedi sono piuttosto semplici e intuitive, le cose invece si complicano un po' quando parliamo della velocità sd.




Una scheda sdhc con una capienza di 8 gb. wiki
Schede di memoria sd e velocità
La velocità sd è una variabile che devi tenere in particolare considerazione quando si parla di fotografia.
Soprattutto se la macchina fotografica di cui disponi ha un buon numero di megapixel e vuoi salvare i tuoi scatti in formato Raw.
Infatti più veloce è la sd e più velocemente e' possibile salvare il file, ed essere pronti a scattare un'altra foto.
Una scheda con una buona velocità é essenziale se pensi di scattare molte fotografie a raffica, come per esempio spesso avviene nella fotografia naturalistica.
La maggiore confusione di solito nasce dal fatto che esistono differenti diciture che indicano la velocità sd.
Classificazione schede sd: velocità massima
Indica la velocità massima di trasferimento delle immagini da e verso una scheda di memoria.
Questa unità di misura viene usualmente espressa in megabyte al secondo per esempio 90 MB/s.
Ma può anche essere espressa con un'altra dicitura tipo “633x”, “1000x”, “2000x”....
Cosa indicano la seconda dicitura?
Indica semplicemente quanto queste schede siano più veloci rispetto a 0,15 MB/s.
Questo valore, preso come base, rappresenta la velocità del cd.
Te lo ricordi? 🙂
Quindi per esempio, se su due schede troviamo le seguenti diciture:
- 300 MB/s
- 2000x
Non preoccuparti perché vogliono dire la stessa identica cosa e le due schede avranno una velocità sd massima equivalente.
Se vuoi verificare tu stesso:
2000 moltiplicato 0,15 MB/s = 300 MB/s.
Ricordati comunque, che la velocità sd riportata è solo quella massima e non è detto che sia stata verificata a dovere, in fondo è la casa madre che lo scrive.




Classi schede sd e velocità minima
Un’altra classificazione delle schede sd é fatta in base alle classi di velocità.
Al contrario del precedente valore, questo numero indica la velocità sd minima di scrittura.
Esistono diverse classi di velocità, ognuna con una velocità minima garantita.
Per esempio una scheda sd:
- Classe 2 scrive come minimo a 2 MB/s
- Classe 4 scrive come minimo a 4MB/s
- Classe 6 scrive come minimo a 6MB/s
- ....
- Classe 10 significa che scrive come minimo a 10 MB/s


In questa scheda sd è chiaramente visibile il simbolo della classe di velocità 10.
Classificazione schede sd: classI UHS
Inoltre, per le schede SDHC abbiamo delle ulteriori classi ancora più performanti: le classi UHS.
- SDHC UHS1: sono schede SDHC che seguono le nuove specifiche UHS-I (Ultra High Speed) capaci di trasferire da un minimo di 10 MB/s.
- SDHC UHS3: a differenze delle UHS1 la velocità sd di trasferimento minima è di 30 MB/s.
Le classi UHS sono le più idonee per la fotografia professionale e per i videomakers.
Queste schede infatti permettono:
- Raffiche ad alta risoluzione
- Video Full HD
- Video 4k
Ovviamente, conoscendo la velocità massima e la velocità minima garantita, puoi capire le potenzialità della tua scheda.
Se per esempio, sei in possesso di una scheda sd classe 10, con una velocità massima garantita di 300 MB/s, vorrà dire che la velocità della tua scheda sarà teoricamente compresa tra 10 e 300 MB/s.




Una scheda classe 10 a sinistra e una UHS1 a destra, nota le differenti sigle usate.
Classificazione schede sd: velocità video
Nelle schede di ultima generazione potrai trovare anche un'ulteriore classificazione basata sulla velocità: le classi di velocità video.
Le classi di velocità video oppure "Classi V", non sono fondamentali per un fotografo, indicano infatti la minima prestazione sostenuta per registrare video.
In base a questa divisione possiamo avere classi:
- V6 con velocità minima di 6 MB/s;
- V10: garantite fino a 10 MB/s;
- V30: garantite fino a 30 MB/s;
- V60: garantite fino a 60 MB/s;
- V90: garantite fino a 90 MB/s;
Con le schede V30 potrai tranquillamente girare video in 4K senza alcun tipo di problema.
Mentre con le V60 e V90 potrai addirittura arrivare all’8K, un formato che piano piano si sta facendo strada tra i videomakers.
Ricordati comunque che una classe non esclude per forza l'altra.
Quindi potrai avere più sigle in contemporanea su un'unica scheda.
Per esempio:
- Una scheda di classe 10 è anche una scheda U1 ma anche una scheda V10.
Ti torna tutto?




Una scheda classe 10 o V10.
Classificazione schede sd: la velocità di bus
Coraggio che é quasi finita!!
Manca ancora solo una sigla che puoi trovare sulle schede sd e indica la velocità di bus.
Viene indicata con numeri romani, esprime la velocità massima con cui i connettori della scheda riescono a comunicare con il dispositivo.
Più alto è il valore, più elevata sarà la velocità media del dispositivo.
Con UHS-I abbiamo una velocità del bus di 104 MB/s, mentre con UHS-II abbiamo una velocità del bus di 312 MB/s.
Nota che:
- Una scheda classe 10 può non avere una velocità di bus UHS-I.
- Una scheda UHS-1 avrà SEMPRE una velocità di bus UHS-I.
Per ora ti basterà sapere che per ottenere i risultati migliori in termini di velocità di trasferimento, dovremo adottare solo le schede sd che dispongono del numero romano (I o II).
In questo modo avrai la certezza di sfruttare al massimo la velocità di scrittura e di lettura.
Classi sd: quali scegliere
Dopo aver parlato del mare di sigle in cui ci imbattiamo ogni volta che vogliamo comprare una scheda SD, tiriamo le somme e entriamo nel dettaglio di queste classificazioni per vedere quale scheda può fare al caso tuo.
- Se il tuo obiettivo è registrare video in full HD 1920x1080. Per andare sul sicuro ti consiglio una scheda classe 10 ( detta ancheU1 oppure V1).
- Se il tuo obiettivo è registrare video in 4k. Per una mole così grande di dati ti consiglio una scheda U3 (detta anche V30), con queste potenzialità dovresti riuscire a girare video fino a 120fps.




Una scheda con classe video V30.
- Se il tuo obiettivo è registrare video in 8k le uniche schede che ti possono aiutare sono le classi video V60 o la più potente V90.
- Se il tuo obbiettivo è fotografare con la tua reflex senza limitazioni. Ti consiglio una scheda almeno di classe 10. Potresti non avere problemi anche con classi inferiori alla 10, ma per essere sicuri e non sovraccaricare il buffer della tua fotocamera non scendere di molto. Anche perché, un conto è trasferire 30 Gb di dati da una scheda classe 10 al tuo pc. Altra cosa invece è farlo da una scheda classe 6, potresti impiegare anche il doppio del tempo, ricordatelo.
- Se non hai grosse pretese di prestazioni accontentati della scheda SD che sicuramente avrai già a casa e incomincia ad entrare in questo nuovo mondo poco per volta. Chissà che tu non ne rimanga rapito 🙂
Quanto costa una scheda di memoria sd?
Il prezzo di questi accessori non è fisso e ovviamente cambia in base alla variazione delle caratteristiche che abbiamo appena analizzato.
Una buona scheda sd per la fotografia la puoi trovare a 20-30 euro.
Ti consiglio comunque di non risparmiare su quest'accessorio in sede d'acquisto.
La scheda di memoria é un piccolo ma fondamentale elemento.
Sarà infatti l'unico strumento che è deputato a contenere le tue foto e i tuoi video, i tuoi lavori e i tuoi ricordi, non dimenticarlo mai.
Ad ogni modo prima di comprare una scheda di memoria:
- Controlla sul libretto della tua macchina fotografica se è compatibile con la tua attrezzatura.
- Verifica qualche comparazione di schede sd sulle decine di siti che si occupano di questo argomento. Scegli quei siti che effettuano comparazioni accurate con apparecchiature professionali e in cui i dati siano veramente attendibili.
- Prendi spunto dalle schede che di solito uso sui miei corpi macchina.
Schede di memoria sd suggerite per la fotografia
- Prestazioni estreme grazie alla tecnologia Enhanced Super-Parallel Processing (ESP) SanDisk
- La nuova Classe 10 supera i requisiti di registrazione video in alta definizioneResistenza estrema dai deserti ai ghiacciai. Compatibilità estrema con tutte le fotocamere principali con formato SDHC,...
- Affidabilità estrema supportata da una garanzia limitata a vita
- Serie: SanDisk SD Ultra
- Capacità: 8 GB
- Fattore forma: SDHC
- Classe 10 UHS-I
- Velocità di lettura: fino a 30 MB/s
- Fino a otto volte più veloce delle schede di memoria tradizionali
- La velocità e la capacità necessarie per riprendere video 4K Ultra HD
- Velocità di scrittura fino a 40 MB/sec per migliori prestazioni in modalità scatto continuo. Velocità di trasferimento più rapide fino a 60 MB/sec. Elevate prestazioni di ripresa video grazie alla...
- Classe di velocità 10 e UHS 3 (U3) per la ripresa di video Full HD e 4K Ultra HD (3.840 x 2.160 p)
- Capacità 16 GB per riprese video di maggiore durata e sessioni di scatto in modalità continua
- Soluzione ottima per fotocamere "point and shoot" compatte e di fascia media
- Capacità di 16 GB per archiviare foto e trasferire rapidamente contenuti con velocità fino a 80 MB/s
- Ottime prestazioni di ripresa filmati grazie alla classe dieci per video in Full HD
- Funzioni di protezione: a prova di magnete, resistente agli urti e a prova di temperatura
- Velocità ottime per scatti rapidi in modalità Burst, trasferimenti veloci di contenuti e 4K UHD
- Velocità di scrittura fino a 40 MB/sec per rapide prestazioni di scatto continuo e fino a 90 MB/sec per veloci trasferimenti di dati
- La classe di velocità video UHS 30 (V30) garantisce una scheda in grado di ottenere progressi nell'ambito della realtà virtuale e di riprendere video a 360°
- Offre inoltre la classe di velocità UHS 3 (U3) per la ripresa di filmati in Full HD e 4K UHD
- Disponibile con capacità comprese fra 16 e 256 GB per riprese video di grande durata e sessioni di scatto in modalità continua
Schede di memoria sd suggerite per i video
- Velocità di scatto fino a 90 MB/sec, velocità di trasferimento fino a 170 MB/sec
- Ideale per la ripresa di video in 4K UHD e per scattare foto in sequenza in modalità "burst"
- Consente di riprendere video senza interruzioni con classe di velocità UHS 3 (U3) e classe di velocità video 30 (V30)
- Realizzata e testata per funzionare in condizioni estreme; impermeabile, resistente alle temperature, agli urti e ai raggi X
- Compatibile con dispositivi host abilitati SDXC e SDXC UHS-I
- Scheda di memoria SD UHS-I con velocità di scrittura fino a 90 MB/sec e di lettura fino a 95 MB/sec
- Progettata per riprendere video in 4K UHD e scattare foto in modalità scatto continuo
- Consente di riprendere video senza interruzioni con classe di velocità UHS 3 e classe di velocità video 30 (V30)
- Realizzata e testata per funzionare in condizioni estreme; impermeabile, resistente alle temperature, agli urti e ai raggi X
- Semplice recupero di file con il software RescuePro Deluxe
- Tecnologia UHS-II ad alta velocità (U3) per velocità di trasferimento in lettura fino a 150MB/s (1000x) Viene spedito in un imballaggio eco-compatibile di facile uso
- Acquisisce immagini di alta qualità e lunghezze estese di splendidi video Full-HD 1080p, 3D e 4k con una fotocamera DSLR, una videocamera HD o una fotocamera 3D
- Opzioni a grande capacità fino a 128GB per scattare più a lungo senza dover cambiare scheda
- Trasferimento di file ad alta velocità da scheda a computer per accelerare notevolmente il flusso di lavoro
- Retrocompatibili con i dispositivi UHS-I
- Velocità di scatto fino a 60 MB/sec, velocità di trasferimento fino a 150 MB/sec
- Ideale per la ripresa di video in 4K UHD e per scattare foto in sequenza in modalità "burst"
- Consente di riprendere video senza interruzioni con classe di velocità UHS 3 (U3) e classe di velocità video 30 (V30)
- Realizzata e testata per funzionare in condizioni estreme: impermeabile, resistente alle temperature, agli urti e ai raggi X
Lettori schede di memoria sd
- 【Lettore di carte multifunzione】La combinazione standard USB 2.0 e micro USB, rende questo lettore di schede compatibile con porta di ricarica micro USB Smartphone e tablet Android che supportano la...
- 【lavorare sul computer】USB 2.0 SD/micro SD lettore di schede per la trasmissione dei dati, gestire tutti i dati da / a / su dispositivi e su più piattaforme. Il lettore di schede può funzionare su...
- 【Lavora su smartphone Android Micro USB】Connessione alla porta di ricarica micro USB Smartphone Android che supporta USB OTG (on-the-go). Riproduzione di video / musica direttamente dalla memoria...
- 【Portatile, Collega e usa】Alimentato tramite porta USB / micro USB, non è necessario alcun alimentatore aggiuntivo. Facile da usare, utilizzare e installare, non richiede l'installazione di software...
- 【Contenuto della confezione】un lettore di schede SD con logo "Vanja" (NON include schede SD / Micro SD). Tutti i prodotti Vanja hanno una garanzia di 18 mesi senza problemi.
- [Lettore di schede USB 4-in-1] Il lettore di schede USB 4 in 1 è progettato per 4 diverse schede: SD / Micro SD (TF) / CF / MS, supporta SDXC / SDHC / SD. Adatto per fotocamere, droni, telefoni cellulari,...
- [Contemporaneamente lettura slot del lettore ] Simultaneamente lettura e scrittura quattro SD / Micro SD (TF) / CF / MS card, può trasmettere dati tra loro, risparmiando tempo significativo e numerosi...
- [Design slot card unico] Il design dello slot per schede CF con braccio lungo impedisce di danneggiare i pin della scheda CF inserendo un lato specifico. Questo prolunga la vita del lettore di schede USB...
- [Lettore di schede USB ultrarapido] Il lettore di schede USB supporta una capacità massima di 512G. Con la porta USB 3.0, la velocità di trasferimento del file raggiunge i 5 Gbps, la trasmissione dei...
- [Ampia compatibilità] Il lettore USB 3.0 4 in 1 non richiede driver e software aggiuntivi. Ultra-portatile, facile da usare, plug and play. Compatibile con Windows Me / 2000 / XP / Vista / NT / 7/8, Mac e...
Classi schede sd: conclusioni
In questo lungo post del nostro corso di fotografia hai avuto un assaggio della vastità di schede sd che la tecnologia ha messo a tua disposizione.
Hai capito così, le sottili differenze tra le incomprensibili scritte che compaiono su ognuna di queste schede.
Hai visto che casino la classificazione in base alla velocità sd?
Insomma sei ormai pronto per passare alla pratica e comprare la tua prima scheda di memoria in maniera consapevole.
Mi piacerebbe conoscere la tua esperienza con questa componente.
Hai qualche altra scheda sd da suggerire?
Ultimo aggiornamento 2023-10-04 - Immagini da Amazon Product Advertising API
Salve,
dovendo comprare una sd(xc) per la mia dash cam, sono alla ricerca di una guida per poter interpretare le varie sigle riportate sulle stesse! Ho, quindi, trovato il suo articolo alquanto soddisfacente e chiaro per trovare le risposte.
Tuttavia, nell’elenco delle schede suggerite, trovo quasi esclusivamente sandisk.
Avendo, in seguito alla lettura del suo articolo, ritenuto altre schede (come la Samsung EVO plus nello specifico) superiore alle sandisk riportate, mi chiedo se l’aver inserito il marchio sandisk è dovuto ad una questione di marketing (che, per carità, ci può stare) oppure perché, personalmente, le ritiene superiori.
Grazie,
Filippo
Ciao Filippo, innanzitutto grazie per il tuo commento. Nessuna questione di marketing, personalmente mi sono sempre trovato benissimo con questa marca e mi sono sentito di consigliarla anche per il buon rapporto qualità prezzo.