Reflex usata per iniziare? Scopri prima come evitare le possibili truffe

reflex usate cosa guardare

Dopo aver analizzato dove comprare una Reflex usata, cercheremo ora di capire quali caratteristiche del corpo macchina osservare prima di un possibile acquisto per evitare spiacevoli inconvenienti.

In questo dettagliato articolo scoprirai tutte le operazioni che potrai eseguire per accertarti:

  1. Della correttezza del venditore.
  2. Del buono stato della reflex usata che stai per comprare.

Le cose da dire sono molte quindi non perdiamoci in troppe chiacchiere e vediamo subito come non farsi fregare durante l'acquisto della nostra prima reflex usata, per iniziare così a fotografare con classe.

reflex usata per iniziare

Reflex usata per iniziare cosa guardare: la fase di ricerca

Durante la ricerca della reflex dei tuoi sogni, ricordati sempre che:

  1. La fretta è cattiva consigliera, non ti buttare sul primo annuncio che ti attrae, non sai quanta gente vende reflex praticamente nuove.
  2. Ricerca annunci dettagliati e con foto, soprattutto di eventuali difetti dichiarati.
  3. Se puoi cerca annunci con corpi macchina ancora in garanzia e verifica sempre di che tipo di garanzia stiamo parlando.
  4. Un'altra caratteristica da tenere presente negli annunci é la condizione della scatola originale. Se in ottimo stato ci sono buone possibilità che il proprietario sia una persona attenta e ordinata.
  5. Richiedi sempre una schermata del numero totale degli scatti effettuati, come ho spiegato in altri articoli questo numero incide fortemente sul prezzo finale del prodotto. Più il valore è alto più dev'essere basso il valore di mercato della fotocamera.
  6. Non ti limitare alla semplice  mail, ma cerca di procurarti il contatto telefonico del venditore e chiedi per esempio, se sono presenti eventuali altri difetti che ha omesso nella descrizione dell'annuncio (anche piccoli graffi).
  7. Se possibile richiedi sempre lo scambio a mano per verificare il reale stato di salute del corpo macchina. In casi estremi puoi usare paypal ma sappi che anche questo circuito non è esente da truffa. 

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Comprare una reflex usata: cosa guardare durante lo scambio 

Organizza l'appuntamento con il venditore durante le ore del giorno e possibilmente in un posto frequentato.
Se puoi non pagare direttamente ma fatti accompagnare da qualcuno di fiducia e lascialo in disparte con i soldi.
Solo una volta verificato il tutto fai lo scambio.

Sembrano scene da film ma  quando ci sono di mezzo un po' di soldi,  purtroppo non si sa mai cosa può accadere.
Esistono comunque degli accorgimenti che puoi adottare per limitare le possibili truffe, vediamo brevemente quali sono. 

reflex usate

Comprare una reflex usata: parla con il venditore e leggi il linguaggio del corpo

La prima cosa che devi fare quando hai in mano una reflex da esaminare, é guardare il venditore e chiedere un po' di informazioni generali, come per esempio:

  1. Come ti sei trovato con questa fotocamera?
  2. Ha mai preso dei colpi?
  3. Presenta qualche problema che non mi hai detto?
  4. ...

Osserva il suo linguaggio corporeo cerca di capire l'affidabilità della persona che hai davanti ( ti guarda negli occhi? Il tono della voce? Ti sembra nervoso?..).
Non è un metodo infallibile ma sicuramente è un ottimo primo passo per capire se possiamo fidarci di quella persona o se sentiamo qualcosa che a pelle non torna. 

Reflex usata per iniziare: controllo fotocamera 

Successivamente è arrivato il momento di controllare la fotocamera. 

Per prima cosa osserva esternamente l'eventuale presenza di graffi o ammaccature sul corpo macchina.
Presta inoltre particolare attenzione ai difetti descritti nell'annuncio e verifica che non ve ne siano altri.
Se ne trovi di nuovi, chiedi subito spiegazioni al proprietario per la mancanza d'informazione ricevuta.
Magari é un fattore di poco conto ma stai comunque attento può essere un primo indizio della sua mancanza di correttezza.

Verifica l'esatto funzionamento di tutti i tasti e i comandi presenti, osserva inoltre come viene visualizzato il menu sullo schermo lcd.

Togli il tappo o l'obiettivo e controlla i segni presenti sul bocchettone, qualche segno è normale ma non devono essere esagerati.
Controlla che non vi siano principi di corrosione o altri segnali di cattiva manutenzione.

Controlla il mirino per verificarne lo stato di pulizia, uno sporco eccessivo potrebbe indicare che raramente questa fotocamera sia stata pulita a dovere. 

Comprare una macchina fotografica reflex usata: controlli approfonditi

Ci sono inoltre ulteriori operazioni che puoi effettuare ma tutto dipende dal tempo e dalla voglia che hai di farle.

Per fare questi controlli dovrai portare con te all'appuntamento:

  1. Un'ottica che usi abitualmente e di cui conosci le potenzialità
  2. Una scheda sd
  3. Un computer portatile

Monta l'ottica nel bocchettone, ascoltando il rumore generato e prestando attenzione al corretto funzionamento del sistema.

Osserva attraverso il mirino l'eventuale presenza di sporco depositato sullo specchio.

Successivamente fai un po' di fotografie variando le impostazioni della macchina:

  1. Controlla l'autofocus, fotografando e mettendo a fuoco oggetti a diverse distanze.
  2. Fai un paio di fotografie a uno sfondo omogeneo (es. Cielo azzurro, muro bianco..) usando la minima apertura consentita di diaframma e verifica l'eventuale presenza di polvere sul sensore.
  3. Se il corpo macchina è provvisto di 2 slot di memoria verifica che funzionino entrambe.
  4. Puoi anche controllare la veridicità del numero di scatti, per fare questo avrai bisogno di un programma apposito.

Se vuoi approfondire quest'ultimo punto, ti consiglio questo mio post intitolato:
Quando è il momento di sapere quanti scatti ha la mia reflex?

comprare una reflex usate

Comprare una reflex usata: i dead pixels

Un ultimo controllo che puoi fare prima di comprare una reflex usata è quello relativo ai dead pixels.

Questo fenomeno è piuttosto normale, non devi quindi allarmarti se su un sensore trovi una decina di pixel morti.
Se invece il numero aumenta esponenzialmente, farsi qualche domanda é più che lecito.

Per verificare la presenza di questo difetto hai due possibilità:

  1. Fotografare un soggetto bianco e successivamente verificare la presenza di dead pixel, che risulteranno di colore scuro. 
  2. Fai una foto con il tappo dell'obiettivo montato, impostando la più bassa sensibilità iso possibile e usa un tempo intorno a 1/125 s. In questo modo non avrai risultati sfalsati dalla presenza di hot pixel e dal rumore digitale. Ovviamente in questo caso per trovare i pixel mal funzionanti dovrai vederne qualcuno che rimane "sempre acceso"e quindi con colori diversi dal nero.

In entrambi i casi dovrai controllare la fotografia appena fatto sul portatile, perché per notare un dead pixel devi ingrandire il più possibile l’immagine e lentamente scorrerla nella sua interezza.

Se quindi pensi di fare anche questa prova ti consiglio di darvi appuntamento in un bar, davanti a un buon caffè, potrebbe essere più incline a perdere un po' di tempo.

Ricordati che questa verifica andrebbe fatta su un formato non compresso, evita quindi il jpg e prediligi tiff o raw.

acquisto reflex

Acquisto reflex usate: conclusioni 

Nell'articolo di oggi ho cercato di darti un quadro completo delle operazioni che puoi eseguire durante l'acquisto di una reflex usata

Non era mia intenzione fare del terrorismo psicologico, ma mi è sembrato giusto metterti in guardia dai possibili pericoli che si possono avere facendo questo genere di acquisti.

Ad ogni modo ricordati sempre che le tue sensazioni valgono più di mille test, non sottovalutarle mai.

Condividi subito
  • stefano ha detto:

    Ho acquistato 8 anni fa un nikon d80 che tuttora uso 6200 scatti all’epoca, su subito.it contattato in venditore telefonicamente e mi è parso affidabile a fronte delle mie domande quindi ho concluso l’acquisto dopo qualche ora di riflessione. tuttora pienamente soddisfatto e nonostante l’obsolescenza della fotocamera, rispetto alle più moderne, me la tengo ben stretta.Ho acquistato recentemente una sony a390 usata su negozio fisico che vende anche on line e mi sono trovato bene anche se tuttavia la fotocamera che ho acquistato per utilizzare obbiettivi vintage come zenith e jupiter 200, non mi da lo stesso feeling che ho con la d80 e per la verità mi sembra, ma potrebbe essere un mia sensazione,meno performante della nikon.Cordiali saluti Stefano.

    • Simone Scalise ha detto:

      Ciao Stefano,
      piacere di conoscerti e veramente grazie per aver condiviso la tua esperienza con noi!
      Ti capisco pienamente anche io ho una Nikon d80 e la custodisco molto gelosamente, veramente un’ottima macchina.
      Poi è anche vero che come dici tu dipende dal feeling e dalle esperienze vissute con un particolare modello di fotocamera.
      Ancora grazie e buona giornata!!
      Simone

  • Bruce ha detto:

    Io nel.mese scorso ho presso una Nikon D7000 con 21 000scatti+sacco+2 SD da 8 GB,un obiettivo 18-200mm,piu un’altra da nikkor 50mm f1.8,un telecommando a distanza e cavi e carica batteria. In tutto per 300 euro.La reflex è quasi nuova perche sempre protetta con il guscio silicone, e lo schermo da una vetro temperato. Che dire, nonostante è una reflex abbastanza vecchia, fa delle foto bellissime. E hai ragione, ci vuole molto.pazienza a cercare aull’internet, sono stato fortunato, perche il momento dello scambio, non ho controllato niente, lei mi ha dato la borsa con dentro reflex e tutto il resto, io l’ho dato i soldi e ci siamo salutati.

  • >