
Oggi affronteremo un argomento che per ogni fotografo alle prime armi è estremamente delicato: la pulizia del sensore reflex.
Un inconveniente fotografico, che purtroppo prima o poi potrebbe succedere anche a te e che dovrai saper affrontare nei migliori dei modi per il bene della tua preziosa fotocamera.
Vista la complessità del discorso non perdiamoci in preamboli inutili e cerchiamo subito di capire come pulire il sensore reflex senza combinare danni.
Pulizia sensore reflex: premessa
Quando hai il sensore reflex sporco puoi risolvere il problema:
- Portando la fotocamera in assistenza (strada che ti consiglio se non hai esperienza e manualità).
- Provando una pulizia del sensore fai da te.
Se decidi di portare il corpo macchina in assistenza generalmente è pronta in un paio di giorni e il costo della pulizia del sensore è tra i 20-40 euro, a seconda di quanto è onesto il commerciante.
Se invece pensi di poter fare una pulizia sensore reflex fai da te, ti consiglio di stare molto attento.
Il sensore è un elemento estremamente delicato e una volta rigato fai prima a cambiare la fotocamera che a sostituirlo, quindi pensaci due volte prima di mettere le mani all'interno del tuo corpo macchina.
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Se poi non puoi proprio farne a meno e vuoi provare a pulire il sensore, ricordati che come al solito esistono diversi tutorial in rete sull'argomento.
Alcuni sono davvero ben fatti ma altri dispensano consigli spesso dannosi.
Proprio per evitare che tu possa compiere delle operazioni senza senso e creare danni irreparabili al tuo sensore, ho scritto questo dettagliato post che ti invito a leggere con attenzione prima di procedere.
N.B: Anche se in realtà è sempre protetto da un vetro, per semplicità parlerò sempre di possibili danni al sensore, visto che anche se righi il vetro e non il sensore cambia poco.

Sensore reflex sporco: come riconoscerlo
Accorgersi di avere il sensore sporco é purtroppo una cosa piuttosto semplice ed inevitabile visto che influisce negativamente sul risultato finale dei tuoi scatti.
Hai presente quei pallini di colore scuro, che da un momento all'altro compaiono nello stesso identico punto su tutte le tue fotografie?
Non è improvvisamente impazzita la fotocamera, hai semplicemente della dannata polvere sul sensore.
Nella foto sottostante puoi chiaramente vedere di cosa sto parlando.
Vedi quei pallini scuri nel cielo?




Questa fotocamera reflex ha bisogno di una pulizia del sensore
Ovviamente sul sensore della macchina possono finire anche altre impurità, di dimensioni e forma diverse come per esempio: sottili pelucchi o peli.
In questo caso, sulle tue fotografie avrai dei sottili filamenti scuri.
O peggio ancora, si possono formare degli aloni oleosi o di condensa che sono molto difficili da togliere.
Le macchie dovute a gocce di olio sono facilmente riconoscibili, visto che rispetto alle macchie di polvere presentano il centro e i bordi più scuri.
Come mai ho il sensore reflex sporco ?
Come tutti gli oggetti anche la fotocamera accumula polvere se non è adeguatamente protetta.
Questa polvere sottilissima se non viene tolta dal corpo macchina, può infiltrarsi all'interno di esso e finire sul tuo sensore digitale.
Pulire il sensore reflex: la prevenzione è la prima cura
Quindi come prima accortezza, se non vuoi rischiare di avere questo problema, cerca di prevenirlo con un'accurata pulizia periodica del corpo macchina e degli obiettivi.
In fondo basta poco tempo e un po' di metodo per ottenere buoni risultati, per aiutarti in questo compito, nel prossimo paragrafo ti ho lasciato qualche consiglio in pillola per mantenere in perfette condizioni la tua fotocamera.
Come pulire una fotocamera reflex
- Come prima cosa proteggi sempre la tua fotocamera dalla polvere, riponendo il corpo macchina inutilizzato in uno zaino fotografico o in una borsa.
- Ricordati di pulire periodicamente il tuo zaino, soprattutto se ti capita di aprirlo in spiaggia o in ambienti polverosi.
- Pulisci sempre la fotocamera dopo ogni uscita. Puoi usare una pompetta per togliere la polvere più grossa e un panno in microfibra leggermente umido per le rifiniture. Usa un pennellino con setole sottilissime meglio se acrilico, per arrivare nei punti inaccessibili.
- Presta sempre particolare attenzione alla zona in cui l'obiettivo si collega al corpo macchina. È il punto in cui entra la maggior parte della polvere che può finire sul sensore.
- Prima di cambiare obiettivo, puliscilo sempre accuratamente soprattutto nelle zone terminali. Puoi usare pompetta e panno in microfibra come hai fatto per il corpo macchina.
- Ricordati nelle stagioni molto fredde, di non mettere subito la fotocamera nella borsa. Una volta arrivato a casa lasciala un poco all'aria aperta, per evitare che si formi condensa dovuta al repentino cambio di temperatura. Potrebbero crearsi dei brutti aloni sul sensore e aumenteresti il rischio di formazione di muffe nell'obiettivo.




Una pompetta per togliere la polvere.
Pulizia automatica del sensore reflex
Nella maggior parte delle fotocamere di ultima generazione, esiste una funzione che permette una pulizia automatica del sensore.
Questa modalità di solito si attiva in automatico:
- Subito dopo aver acceso la fotocamera.
- Subito prima di spegnere la fotocamera.
Per avere una vera efficacia nella pulizia del sensore con questo metodo, bisogna tenere la macchina fotografica perfettamente dritta, parallela al pavimento, durante tutto il procedimento.
In questo modo il sensore sarà perpendicolare al piano e la pulizia avverrà al massimo dell'efficienza.
Polvere sul sensore al cambio dell'ottica
Oltre alla prevenzione, cerchiamo ora di capire quali tecniche possiamo adottare per limitare questo noioso problema.
La maggior parte della polvere che finisce sul sensore si insinua all'interno del corpo macchina durante il cambio di ottica.
Quindi se è possibile cerca di effettuare questa operazione:
- In un luogo a riparo da correnti d'aria.
- In maniera rapida, senza perderti in chiacchere o altro.
- Se fumi ti prego di non farlo durante il cambio obiettivo e tieni lontano eventuali fumatori.
- Mantenendo la fotocamera leggermente inclinata verso il basso, facilitando così la fuoriuscita di eventuali impurità.
- Anche l'igiene personale è importante: le mani devono essere pulite e asciutte, presta attenzione ai capelli e ai peli della barba che potrebbero finire dentro al bocchettone porta obiettivo.




Situazione ideale per la pulizia, non credi? 🙂
Pulizia sensore reflex: la tropicalizzazione
Ovviamente non è solo in questo frangente che puoi far entrare polvere nella tua fotocamera.
Se decidi di fotografare in ambienti molto polverosi come per esempio una spiaggia, cerca di proteggere la tua attrezzatura soprattutto se non è tropicalizzata.
La tropicalizzazione consiste in un maggior isolamento della fotocamera e dell'obiettivo dagli agenti esterni.
Viene attuata grazie all'inserimento di guarnizioni in gomma nei punti critici delle componenti, in modo tale da limitare i danni causati da sporco e sostanze liquide.
Con una fotocamera e un obiettivo ben tropicalizzato, potrai fotografare in condizioni estreme senza doverti preoccupare più di tanto della tua attrezzatura.
Ovviamente la tropicalizzazione ha un costo, infatti viene generalmente applicata a fotocamere e obiettivi professionali.
Se comunque sei un fotografo di paesaggio è sicuramente una caratteristica che potrebbe tornarti utile.




In assenza di tropicalizzazione dovrai essere fantasioso!! crediti
Pulizia sensore reflex: operazioni preliminari
Prima di spiegarti i migliori metodi per la pulizia del sensore reflex, bisogna capire se è veramente sporco come pensi.
Come ti ho detto nell'introduzione, le impurità sul sensore sono facilmente individuabili perché intervengono sulla qualità finale delle tue fotografie.
Fai attenzione, perché è un fenomeno completamente diverso dallo sporco che si deposita sullo specchio.
Se non sai di cosa si tratta ti consiglio :
Come pulire lo specchio della Reflex senza rovinarlo, consigli utili!
Infine stai attento a non avere la lente dell'obiettivo sporca, non sarebbe il massimo intervenire sul sensore e poi scoprire di avere solo l'ottica messa male.
Pulizia sensore: la preparazione
Per essere sicuro di individuare eventuali impurità procedi in questo modo:
- Imposta la messa a fuoco su infinito.
- Usa il valore massimo di diaframma possibile es f/22.
- Scatta un paio di foto a uno sfondo omogeneo (es cielo blu, parete bianca, monitor del pc...), facendo attenzione a non sfocare l'immagine.
- Scarica le immagini sul pc e osservarla ingrandita, scorrendola in tutta la sua superficie.
- Se ci sono dei pallini scuri ma hai ancora dei dubbi, prova a cambiare ottica e ripeti i punti precedenti.
- Se anche in questo caso hai dei pallini scuri, sempre nella stessa posizione, purtroppo mio caro hai della polvere nel sensore.
Nota bene
Devi chiudere il più possibile il diaframma perché così cambia l'incidenza dei raggi rendendo più visibili le macchie.
Ricordati che il sensore riceve l’immagine capovolta rispetto all'immagine finale che ottieni.
Quindi per esempio: se nella foto vedi dello sporco in alto a sinistra, sul sensore dovrai cercarlo in basso a destra.




Su questo sensore c'è ancora tanta pulizia da fare.
Pulire sensore reflex: cosa non fare
Come ti ho premesso, ci sono molti tutorial con informazioni inesatte sull'argomento.
Quindi ti lascio una lista delle operazioni che secondo me NON devono mai essere fatte su un sensore.
- Usare sostanze aggressive come benzina, lava vetri, o altri prodotti chiaramente non idonei. Potrebbero funzionare, almeno così si legge sul web, ma mai userei questi prodotti sulla mia fotocamera.
- Una pompetta ad aria compressa non va bene. Spesso queste componenti rilasciano dei gas come il butano o il propano, o peggio ancora possono perdere gocce di lubrificante. E poi cavolo stiamo parlando di un sensore!
- Non soffiare sul sensore, piccole gocce di saliva potrebbero finirci sopra e sarebbe ancora peggio.
- Non usare cotton fioc o panni in microfibra. Lascerebbero sicuramente dei residui e ti ritroveresti con più sporco di prima.
- Le pompette aspiranti, che in teoria avrebbero un senso più che logico, le ho provate più volte e non mi hanno mai risolto il problema.




Pulizia sensore reflex: il procedimento
Pulisci il sensore solo in un ambiente chiuso lontano da qualsiasi corrente d'aria.
- La stanza deve essere il più pulita possibile. Se sei un fumatore usa la stanza in cui fumi di meno.
- Prima di iniziare lavati le mani e il viso.
- Se hai capelli lunghi o barba, cerca di stare il meno possibile con la testa sopra il sensore. É un attimo far cadere dentro alla fotocamera delle impurità.
- Se hai una lente d'ingrandimento usala, sarai molto più efficace. Sono perfette quelle monoculari da orologiaio per esempio.
- Metti una batteria completamente carica nel corpo macchina.
- Monta la fotocamera sul treppiede, così avrai piena autonomia di movimento.
- Rimuovi l'obiettivo se é montato e metti il tappo di protezione. Ovviamente ben pulito.
- Accendi la fotocamera e imposta la funzione alza specchio. La trovi generalmente nel menu principale della tua fotocamera, se hai dei dubbi leggi il libretto d'istruzioni. Questo passaggio è fondamentale se non vuoi che durante le operazioni si chiudano improvvisamente specchio e otturatore. Sai che danno altrimenti!!
- Togli il tappo di protezione.
- Controlla che lo specchio sia sollevato e pulisci il sensore con il metodo da te scelto.
- Fai un paio di foto con diaframma chiuso per vedere il risultato.
- Se il risultato non ti soddisfa, ricomincia da capo.
- Non ripetere l'operazione più di tre volte di seguito (e sono già tante).
Rimedi contro la polvere sul sensore: pompetta e pennello
Esistono diversi gradi di sporcizia sul tuo sensore, quindi esistono alcuni rimedi che funzionano solo con un tipo di impurità ma non con altre.
È il caso per esempio del:
- Clistere o pompetta
- Pennello elettrostatico
Questi due strumenti possono essere efficaci contro polvere e pelucchi, ma non possono nulla contro lo sporco più appiccicoso come aloni e macchie.
Personalmente preferisco sempre adottare un altro metodo di cui tra poco ti parlerò, ma vediamo come possiamo usare questi strumenti.
Pulire il sensore reflex con clistere o pompetta
Si tratta di un semplice clistere da pochi euro che puoi trovare in qualsiasi farmacia.
Viene utilizzato per togliere via la polvere dal sensore con delle leggere spompettate, tenendo la macchina inclinata verso il basso.
Durante questa operazione presta attenzione a non toccare il sensore con il beccuccio in plastica perché potresti rigarlo.
Non uso spesso questo metodo perché si rischia di lasciare residui impercettibili di gomma sul sensore e non sempre si riesce a togliere tutta la polvere.
Se decidi di provarlo, quando compri il clistere accertati che non contenga talco o altro materiale simile.
- Pompetta ad aria per la pulizia sicura di fotocamere e componenti elettroniche
- Rimuove velocemente la polvere e i detriti, evitando il contatto diretto
- Ideale per fotocamere reflex, filtri per fotocamere, attrezzatura per computer e altro
- Può essere appoggiata in verticale; struttura durevole in gomma; valvola ad una via che assicura una chiara fuoriuscita dell’aria
- Misura 6,1 cm di diametro e 19 cm di lunghezza, con una bocchetta di 5,71 cm, ed è coperta da una garanzia limitata Amazon Basics di un anno
Pulire il sensore con il pennello elettrostatico
Anche in questo caso si tratta di un espediente economico e molto facile da reperire.
Devi usare un semplice pennellino acrilico di buona qualità della grandezza più o meno del sensore.
Le setole devono essere morbidissime, meglio ancora se usi un pennello fotografico creato apposta per la pulizia.
Una volta caricato elettrostaticamente, dovrai delicatamente passare il pennello sul sensore o nelle immediate vicinanze e la polvere verrà attirata dall'energia elettrostatica.
Ricordati di passarlo in una sola direzione, per evitare di spostare lo sporco.
Qui sotto puoi trovare un buon kit di pulizia reflex (utilizzabile anche per la pulizia esterna del corpo macchina).
- kit multiple: uragano Air Blower + 2,0 once Lens Cleaner Soluzione + spazzola di pulizia + penna di pulizia dell'obiettivo + 2pcs microfibra spugnette + 8pcs tamponi di cotone + 50 fogli Camera tessuto di...
- Otticamente progettato: non tossico alcol-Free Formula Obiettivo della fotocamera e sensore Kit Cleaner lasciano a zero graffi, striature o macchie dopo l'uso.
- Applicazione: Ideale per la pulizia del petrolio, le impronte digitali, macchie e sporco per obiettivi, microscopi, telescopi, occhiali, e altri lenti ottiche di precisione.
- Certificazione RoHS, questo prodotto ha superato la prova di SGS.
- Attenzione: I seguenti materiali di pulizia possono causare danni irreparabili ai vostri obiettivi: tessuti e asciugamani, acqua, detergenti a base di alcol.
Esperienza personale
Personalmente non uso neanche questo strumento, perché a mio avviso non effettua una pulizia approfondita lasciando spesso della polvere negli angoli.
Inoltre c'è sempre il rischio di perdere qualche pelo sul sensore.
Ad ogni modo se decidi di usare questo metodo, ricordati di essere molto delicato e non usare per nessun motivo pennelli di origine animale, perché potrebbero rilasciare grassi o sostanze oleose sul sensore.
Esistono in commercio anche dei pennelli con pompetta incorporata.
Ne ho provato uno in condizioni d'emergenza, essendo l'unica cosa che ho trovato in mezza Patagonia, ma devo dire che non mi ha per niente entusiasmato.
Personalmente per esempio non pulirei il sensore della mia fotocamera come mostrato in questo video.
Pulizia sensore reflex con spatola e liquido
Il metodo che preferisco per pulire il sensore reflex, è quello a "umido" con spatola swab e liquido apposito, perché è quello che secondo me funziona meglio e più a lungo.
Esistono diversi tipi di liquido in commercio, alcuni sono ottimali mentre altri a mio avviso sono un po' troppo aggressivi.
Quelli che preferisco sono:
- Il buon vecchio eclipse
- Il nuovo visible dust
- SAFE ON ALL CRITICAL OPTICS - Eclipse optic cleaning fluid is one of the highest purity cleaners available. This powerful cleaning fluid won’t harm or damage any of your optical equipment. It is the ONLY...
- USE WITH PEC-PAD - Eclipse optic cleaning fluid is safe for all optical glass surfaces when used in combination with PEC-PAD non-abrasive lint-free (99.999%) wipes.
- USE WITH SENSOR SWAB - Eclipse Sensor cleaner, dries as quickly as it can be applied leaving absolutely no residue, making it our recommended cleaner for CCD and CMOS sensor cleaning when used with Sensor...
- NO STREAKS OR RESIDUE - Eclipse cleaning solution dries as quickly as it can be applied, leaving no streaks or residue. When used as directed, Eclipse cleaning fluid safely breaks down and removes dust,...
- QUALITY GUARANTEED - MADE IN THE USA - Purity and quality of all Photographic Solutions products are backed by a 100% satisfaction guarantee. Problem with your order? Contact PhotoSol for a guaranteed...
- Kit pulizia sensore per fotocamere formato full frame (24mm)
- Smear away è un liquido di pulizia forte contro macchie di grasso o lubrificante
- Marca: visible dust
- Prodotto di ottima qualità
Entrambi sono liquidi estremamente volatili e se ben usati non lasceranno aloni.
Personalmente uso l'accoppiata pec pad e liquido eclipse, visto che il pec-pad costa meno della spatola swab.
- Professionale APS-C Kit di
- pulizia sensore della fotocamera
- A
- Si prega di consentire 7-23 Giorni lavorativi per la consegna
- Il pacchetto contiene Una Voce
Pulizia sensore reflex con spatola e liquido: procedimento
Qualsiasi sia la marca alla quale decidi di affidarti ricordati di:
- Usare una spatola delle dimensioni del tuo sensore. Per ogni modello esistono diverse dimensioni della spatola, solitamente è indicato per quale sensore è adatta ogni spatola.
- Usa al massimo due gocce di prodotto. Il sensore è molto piccolo, in caso di abbondanza di liquido farebbe fatica ad asciugare e potrebbe lasciare degli aloni.
- Non toccare per nessun motivo il sensore con le dita o altri oggetti.
- Effettuare una sola passata di spatola, preferibilmente da sinistra a destra. Non andare avanti e indietro con questo strumento, rischieresti solo di lasciare altre macchie.


Ultime raccomandazioni
Spero di averti aiutato a chiarire un po' di dubbi su questo delicato argomento.
La pulizia del sensore reflex è un tema molto dibattuto e ogni fotografo ti dirà sicuramente la sua versione se verrà interpellato.
Ad ogni modo cerca di non farti troppi problemi in caso di polvere.
La micropolvere si forma in continuazione e il tuo sensore non sarà mai perfettamente candido, quindi non fartene una malattia.
Cerca di prevenire la formazione di sporco seguendo le linee guida che ti ho lasciato e cambia sempre l'ottica in luoghi poco polverosi, in questo modo avrai fatto il possibile per salvaguardare la tua attrezzatura fotografica.
Un'ultima importante raccomandazione.
Impara a convivere con la polvere non abusare della pulizia di questo delicato strumento, ricordati che puoi sempre lavorare in post-produzione e con pochi clic risolvere il problema.
Pulire sensore reflex: conclusioni
Infine, la cosa più importante, se ti reputi in grado di effettuare una pulizia del sensore prova a farla, con il massimo della delicatezza.
Ma se hai qualche minimo dubbio o paura è meglio che lasci perdere e che non rischi di far dei seri danni.
In fondo, il costo di una pulizia presso un centro specializzato è di poche decine di euro e se lo paragoni alle centinaia di euro spese per la fotocamera, direi che non sono niente.
Ti segnalo anche che per capire come pulire il sensore reflex puoi partecipare a qualche congresso fotografico, dove spesso ci sono delle dimostrazioni di questo tipo (io ho fatto così).
Ultimo aggiornamento 2023-11-22 - Immagini da Amazon Product Advertising API
molto chiaro grazie!!!
Grazie a te per la fiducia!!
A presto
Simone
Gentilissimo, ho acquistato una scatola da 10 palette.
Ditta VSGO. APS-C SENSOR CLEANING SWAB KIT.
Le istruzioni sono in lingua anglosassone che non conosco. Ho passato la paletta a secco pensando che fosse elettrostatica.
Solo leggendo i Suoi consigli ho appreso che serve un liquido detergente. Però tra l’uso del pennellino e tampone che ho usato per pulire l’obiettivo e il passaggio della paletta sul vetro del sensore i tre granelli di polvere che vedevo nelle foto sono stati rimossi.
Ora comprerò il liquido detergente.
Ad essere onesti avrei dovuto capirlo dai disegni del foglietto dove si vede una penna/boccetta appoggiata alla paletta. Ma è la figura D mentre la paletta pulisce il sensore nella figura C e poi di nuovo nella figura E.
Ora farò la foto di prova per verificare se sul sensore ci sono tracce di polvere più piccole delle tre che sono state rimosse.
Grazie per i preziosi insegnamenti.
Ciao Fausto sono contento di esserti stato di aiuto e spero che tu abbia risolto i tuoi problemi.
Simone
Grazie per questi preziosi consigli e per tutti questi pdf interessanti
Grazie a te per il tuo sostegno 🙂