Funzionamento reflex: scopri come lavorano le parti di una macchina fotografica

parti macchina fotografica
  • Come usare una reflex?
  • Quali sono le parti della macchina fotografica?
  • Quale è il funzionamento di una macchina fotografica?

Sono solo alcune delle domande che troveranno risposta in questo atteso post.

Finalmente siamo arrivati all'evergreen della fotografia.

L’oggetto che più di ogni altro rappresenta l’icona del fotografo, la fotocamera per eccellenza: la macchina fotografica reflex.

Questi sistemi rappresentano sicuramente le fotocamere usate dalla stragrande maggioranza dei fotografi famosi e non solo.

Tra i motivi principali di questo utilizzo su larga scala possiamo elencare:

  • L'estrema personalizzazione dello stile fotografico che si ottiene con queste fotocamere.
  • La qualità dell'immagine sicuramente superiore alle altre classi di macchine fotografiche.
  • Al vasto parco ottiche disponibile. Fonte inesauribile di fantasia e divertimento.

Sei pronto a iniziare questo post e scoprire il funzionamento di una reflex e quali parti compongono una macchina fotografica?

funzionamento reflex

Funzionamento Reflex: introduzione

La Reflex (DSLR=Digital Single Lens Reflex) è una macchina fotografica caratterizzata da obiettivi intercambiabili.

La caratteristica principale di questa fotocamera è che utilizza un sistema di specchi per riflettere la luce proveniente dall’obiettivo.
Questo processo dal quale deriva il nome è alla base del funzionamento delle reflex e dell'elaborazione dell'immagine.

Ormai in commercio vengono vendute macchine fotografiche reflex per tutti i gusti e per tutte le tasche, ma tutte bene o male funzionano allo stesso identico modo.
Cerchiamo quindi di capire il meccanismo di queste macchine fotografiche, analizzando prima le componenti interne che partecipano alla fase di scatto.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Parti della macchina fotografica

Iniziamo questa rapida panoramica sulle principali parti di una macchina fotografica reflex parlando dell'elemento simbolo di questa classe di fotocamere, lo specchio.

Questo elemento, si può notare a occhio nudo all'interno del corpo macchina, si trova nel bocchettone porta obiettivi. 

Non toccarlo se non è strettamente necessario, si tratta di un pezzo molto importante della fotocamera ed è estremamente delicato.
Anche durante le eventuali operazioni di pulizia dello specchio presta la massima attenzione a non rigarlo.
Se vuoi capire come evitare possibili danni ti consiglio di cliccare sul link  precedente.

Lo specchio è presente nelle sole fotocamere reflex e riveste un ruolo fondamentale nel processo di scatto, parleremo del suo funzionamento nei prossimi paragrafi.

parti della macchina fotografica specchio

Parti della macchina fotografica: il pentaprisma

Si tratta di un prisma composto da cinque facce perfettamente riflettenti, che ricevono l’immagine proveniente dallo specchio e la indirizzano al mirino.

Anche questa componente è presente nelle sole fotocamere reflex, visto che la sua funzione principale è quella di bilanciare il ribaltamento dell'immagine causato dallo specchio.
E' quindi grazie al pentaprisma che noi riusciamo ad osservare in modo corretto la scena attraverso il mirino. 

Parti della macchina fotografica: il diaframma

Questa componente non è posta sulla fotocamera ma è essenziale per il processo di scatto.
Il diaframma si trova all'interno dell'obiettivo.

Si tratta di un foro circondato da lamelle che può essere regolato in diametro,
La sua funzione principale è quella di dosare la quantità di luce che entrerà nella fotocamera attraverso la lente dell’obiettivo.

Risulta quindi subito chiaro come l'esposizione di una fotografia sia strettamente correlata con questa variabile.

Il principio di correlazione esistente è molto semplice.

Più il foro è grande e maggiore sarà la quantità di luce che colpirà il sensore.


Quello che risulta un po' più complicato è comprendere come vengono articolati i valori di apertura di diaframma nella famosa scala dei diaframmi.

Se non sai di cosa sto parlando, puoi approfondire l'argomento tramite il link precedente.
 
Avremo modo di parlare dell'importanza di questa variabile nel post dedicato al triangolo dell'esposizione.

parti della macchina fotografica reflex

Parti della macchina fotografica: otturatore

L'otturatore è un dispositivo meccanico o elettronico solitamente posto davanti al sensore.

Generalmente è composto da due “tendine” parallele che si aprono e si chiudono (orizzontalmente o verticalmente), controllando così il tempo di esposizione del sensore o della pellicola.

Anche l'otturatore come il diaframma ha una grossa influenza sull'esposizione fotografica.
In questo caso parliamo dell'altrettanto famosa scala dei tempi, tramite la quale decidiamo per quanto tempo deve rimanere aperto il nostro otturatore.

Parti della macchina fotografica: il mirino

Esistono diverse tipologie di mirino che differiscono a seconda della tipologia di fotocamera usata, quello che non cambia è il ruolo di questo dispositivo nel delicato processo di scatto.

Il mirino è quella componente che ci permette di vedere quello che il sensore percepirà al momento dello scatto. 

Inoltre nel mirino normalmente vengono visualizzati diversi strumenti per valutare la messa a fuoco e l'esposizione del soggetto.

Con lo sviluppo della tecnologia questa componente si è molto diversificata, se vuoi conoscere pregi e difetti dei diversi mirini esistenti clicca sull'approfondimento.

parti della macchina fotografica mirino

Parti della macchina fotografica: il mirino.

Parti della macchina fotografica Reflex: il pulsante di scatto

Questo dispositivo non ha bisogno di molte presentazioni.
È generalmente posto sopra la fotocamera e serve a scattare la fotografia. 

Ha 3 posizioni:

  1. Una di riposo.
  2. Una intermedia rappresentata dall’autofocus, (premendo il pulsante a metà corsa).
  3. E una fase di scatto (quando si preme completamente il pulsante).

Parti della macchina fotografica Reflex: il sensore

Il sensore rappresenta il cuore della fotocamera è quindi uno degli organi più delicati e importanti della fotocamera.
È il magico dove i raggi luminosi prendono vita e cambiando forma si trasformano in immagine.

Essendo il sensore una componente fondamentale per la fase di scatto, ho preferito approfondire l'argomento in un altro post che puoi trovare tramite il link precedente.

Parti della macchina fotografica Reflex: la scheda sd

La scheda sd rappresenta la componente dove vengono immagazzinate le fotografie, qualsiasi formato tu abbia scelto.

Viene inserita manualmente, in una feritoia posta sotto o lateralmente alla fotocamera.

come funziona la macchina fotografica

Parti della macchina fotografica: la scheda sd

Non ti preoccupare se per ora non ti è tutto chiaro.

Come hai potuto vedere dai collegamenti ipertestuali, ho scritto dei capitoli specifici dedicati alle parti più importanti delle macchine fotografiche reflex.

In questo modo potrai scegliere il grado di approfondimento che preferisci.

Schema macchina fotografica

Nella figura sottostante puoi invece vedere uno schema di dove sono collocati gli elementi appena analizzati nella macchina fotografica.

schema macchina fotografica

Funzionamento Reflex

Ora che hai una panoramica delle  componenti, possiamo entrare nel vivo del funzionamento di una macchina fotografica reflex.

Funzionamento reflex durante la fase di composizione

  • In “condizioni di riposo”  la luce viene catturata dalla lente dell’obiettivo e lo attraversa.
  • In questo viaggio i raggi luminosi passano attraverso il diaframma, che a riposo è completamente aperto.
  • Una volta arrivati al corpo macchina, incontrano lo specchio (inclinato di 45 gradi rispetto alla direzione della luce) che riflette i raggi verso il pentaprisma.
  • Questa componente riflette nuovamente i raggi bilanciando il ribaltamento avvenuto a causa dell'azione dello specchio.
  • Successivamente i raggi luminosi vengono inviati al mirino, dove inquadriamo la scena.
  • L’otturatore in condizioni di riposo non lavora.
funzionamento reflex composizione

Funzionamento reflex durante lo scatto

Quando premiamo il pulsante, il diaframma nell'obiettivo si chiude al diametro voluto dosando la quantità di luce entrante.  

Lo specchio si alza, emettendo il classico suono delle reflex.

Poco dopo la tendina dell'otturatore comincia ad aprirsi e la luce colpisce il sensore.
In questa piccola parte della nostra macchina fotografica verrà elaborata l’immagine.

L’immagine elaborata dal sensore verrà infine salvata sulla scheda di memoria e si trasformerà in fotografia digitale.

Ecco spiegato, in maniera semplicistica, l’arcano meccanismo di questa piccola e innovativa camera oscura che é la macchina fotografica reflex.

funzionamento reflex scatto

Se vuoi approfondire nei dettagli come funziona una reflex ti consiglio di leggere questo post sull'otturatore.

Mi consigli di comprare una Reflex?

Sinceramente?
Se pensi che questa nuova passione sia una cosa che possa durare nel tempo ti consiglio vivamente di compare una Reflex o al limite una fotocamera Mirrorless.

Non "buttare" via i soldi comprando una fotocamera compatta o una bridge.
Alla lunga, il rischio è di rimanere deluso ed annoiarsi per via della poca personalizzazione che questi modelli di fotocamere offrono ai tuoi scatti.

Inoltre ricordati che la qualità dell'immagine di una reflex, come l'inconfondibile suono del suo specchio è qualcosa che ti rimane scolpito nel cuore.

Hai visto quanto costano?

Il prezzo delle fotocamere reflex negli ultimi anni si sta a mio avviso notevolmente abbassando soprattutto per la fascia medio economica.

Ovviamente essendo agli albori della tua passione per la fotografia opterai per una reflex "entry level" non sicuramente a una professionale e costosissima full-frame.

Ah bello non hai manco la patente e vuoi er Ferrari?

Le reflex "entry level" oltre ad offrire una buona qualità d'immagine, presentano spesso un costo di poche centinaia di euro.

Inoltre le puoi trovare usate in ottimo stato dimezzando così il costo iniziale.
A tal proposito ti consiglio di guardare su Subito.it ma occhio alle possibili truffe.

Ricordati comunque di spendere la maggior parte del tuo budget in buone ottiche e non nel corpo macchina, la qualità dei tuoi scatti ne gioverà.

Parti di una macchina fotografica e funzionamento Reflex: conclusioni

Con la lezione di oggi si chiude la piccola parte del nostro corso di fotografia dedicata alle principali classe di corpi macchina esistenti.
Nei prossimi capitoli inizieremo ad analizzare nel dettaglio le principali componenti coinvolte ne delicato processo di scatto.

Prima di concludere vorrei però farti una domanda: quale fotocamera utilizzi o vorresti acquistare?

Perché non lasci un commento in fondo alla pagina 🙂

Condividi subito
  • Federica Donati ha detto:

    Ciao Simone, io ho comprato una bridge camera perche sono alle prime armi. Pero’ adesso che ho letto quello che tu hai spiegato sui corpi macchina, probabilmente in futuro comprero una mirrorless, e poi una reflex. Ho scoperto di avere una passione per la fotografia, una grande passione e per questo mi piacerebbe conoscere ed usarle tutte. p.s. Sto intanto imparando ad usare la Bridge camera! Grazie tante, a presto Federica

    • Simone Scalise ha detto:

      Ciao Federica,
      ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza, sono veramente contento che tu ti stia appassionando alla fotografia ti regalerà delle soddisfazioni.

      Un abbraccio
      Simone

  • >