
Per chi si affaccia al mondo della fotografia per la prima volta, la scelta di una reflex per iniziare può risultare una vera e propria impresa.
Ricordo benissimo le settimane di ricerca effettuate per la mia prima reflex digitale, la paura di fare un acquisto sbagliato con ansie e ripensamenti che si mescolavano a vampate di entusiasmo ed adrenalina.
Un cocktail di emozioni che annebbiavano la mia logica impedendomi di ragionare lucidamente.
Proprio per questo motivo ho deciso di creare questo post, per aiutare chi si sta avvicinando a questo nuovo mondo e deve scegliere la migliore reflex per iniziare.
Sei pronto ad entrare nel vivo della sfida?

Reflex per iniziare: premessa
Questo articolo è la naturale prosecuzione di questo post:
Non sai come scegliere la tua macchina fotografica reflex? Scopri quella più adatta a te
Dove analizzo le principali caratteristiche tecniche da tenere in considerazione durante l'acquisto di una fotocamera.
Per questo motivo non perderò troppo tempo con questi particolari, ma ci tengo comunque a precisare una cosa.
Le fotocamere che analizzeremo oggi appartengono alle sole categorie di reflex non professionali, non troverai quindi nessun corpo macchina full-frame all'interno di questo articolo.
Il motivo è molto semplice: perché non avrebbe senso iniziare a fotografare con un costoso corpo macchina professionale.
E se poi ti stufi?
Ad ogni modo, tutte le fotocamere elencate producono immagini di qualità e la maggior parte presenta innovative caratteristiche che sono ormai diventate indispensabili come:
- La possibilità di fare video in hd.
- La presenza di WI fi integrato.
- La funzione time lapse.
- E molto altro ancora.
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Reflex per iniziare economiche ma di qualità
Passiamo ora in rassegna i migliori corpi macchina reflex con i quali iniziare questa avventura, suddividendoli in base al budget a disposizione.
Migliori reflex per iniziare: Nikon d3400
È stata una delle mie prime reflex e devo dire che mi sono trovato molto bene, quindi non posso che consigliarla a chi si sta avvicinando al mondo della fotografia.
Si tratta di una fotocamera dalle dimensioni abbastanza contenute (poco più di una mirrorless) e con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Nonostante sia un corpo macchina entry-level presenta però una buona qualità d'immagine, grazie al sensore da 24,2 megapixel e al buon processore d’immagine EXPEED 4.
Per meglio comprenderne le caratteristiche, analizziamo ora nel dettaglio pregi e difetti di questo corpo macchina.


Una buona reflex per principianti di fascia economica: Nikon D3400
Reflex per iniziare Nikon d3400: i pregi
- Peso e dimensioni limitate rendono questa fotocamera estremamente versatile e facile da trasportare.
- Ottimo rapporto qualità prezzo.
- Buona resa ad alte iso, con rumore molto contenuto.
- Qualità dell'immagine buona.
- Buona nitidezza dei file raw.
- Durata della batteria eccellente.
- La Nikon d3400 è dotata inoltre di un discreto autofocus.
- Funzione live-view per video e foto panoramiche presenti.
Reflex per iniziare Nikon d3400: i difetti
- A causa delle dimensioni ridotte non è adatta a chi ha le mani grandi. Quindi ti consiglio caldamente di provarla prima di acquistarla.
- Mancanza del WiFi e scarsa funzionalità del sistema bluetooth presente.
- Non ha in dotazione un intervallometro, se quindi vuoi fare time-lapse non è il corpo macchina più adeguato.
- Un po' limitata in automatico, regala il meglio con una regolazione manuale di tempo e diaframma.
- Manca la funzione di bracketing.
- Scatta e condividi immagini di alta qualità grazie a Snapbridge, che utilizza la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) per mantenere una connessione costante fra la D3400 e lo smart device
- Crea indimenticabili filmati e foto ad alta definizione; la D3400 permette di scattare molto a lungo ed effettuare fino a 1200 scatti con una carica
- L'ampio monitor LCD ad alta risoluzione da 7,5 cm, permette di comporre o rivedere gli scatti e applicare effetti speciali on-camera
- La funzione D-Movie della fotocamera consente di registrare video Full HD, fluidi e ricchi di dettagli con una frequenza fotogrammi fino a 50p/60p
Migliori reflex per iniziare: Sony α68


Anche se non si tratta in senso stretto di una reflex, uniamo alla recensione questo buon corpo macchina Sony.
Mi è capitato di usare questa fotocamera per un periodo limitato di tempo e solo con l'ottica compresa nel kit, ma devo dire che mi ha fatto una buonissima impressione.
Si tratta di un corpo macchina maneggevole, versatile e con un buon rapporto qualità/prezzo.
La struttura all'apparenza un po' plasticosa é in realtà molto resistente e racchiude una tecnologia di tutto rispetto:
- Sensore CMOS Exmor® APS-C (23,5 x 15,6 mm) con 24,2 megapixel.
- Processore Bionz X
- Autofocus a rilevamento di fase con 79 punti.
Se vuoi conoscere nel dettaglio tutte le caratteristiche tecniche, non posso che consigliarti di leggere il sito della Sony.
Reflex per iniziare Sony α68: i pregi
- Peso 675 gr batteria compresa.
- Mirino elettronico di buona qualità.
- Buona qualità d'immagine e tenuta ad alte iso.
- Ottimo rapporto qualità prezzo.
- Dotata di stabilizzazione interna SteadyShot INSIDE, capace di ridurre gli effetti delle vibrazioni negli scatti a mano libera, permettendoti così di aumentare il tempo limite.
- Permette di registrare video hd fino a 30fps a secondo.
Reflex per iniziare Sony α68: i difetti
- Materiale di costruzione non bello a vedersi e un po' plasticoso.
- Il display può essere inclinato verso l'alto di 135°, oppure verso il basso di 55°, ma non può essere girato di 360 gradi.
- Non è predisposta per l'utilizzo del battery grip.
- Fotocamera digitale Reflex Sony con sensore APS-C CMOR Exmor 24.2 megapixel
- Schermo LCD 2.7" orientabile
- Ampia gamma di sensibilità: ISO massima pari a 100-25.600
- Zoom ottico 3X
Migliore reflex per iniziare: Canon EOS 200d
La Canon 200D è un'ottima fotocamera Reflex prodotta nel 2017.
Questo corpo macchina presenta un sensore APS-C (fattore di crop 1.6x) da 24 megapixel e una gamma di sensibilità iso compresa tra 100 - 51200 ISO.
Si tratta di un buon corpo macchina, con un discreto rapporto qualità/prezzo, ma per apprezzarlo al meglio analizziamone le principali caratteristiche.


La reflex per iniziare canon eos 200d.
Reflex per iniziare Canon EOS 200d: i pregi
- Corpo con dimensioni e peso molto ridotti (450gr), che lo avvicinano alle comode mirrorless e lo rendono estremamente versatile.
- Presenza del WiFi integrato, per facilitare il passaggio delle foto dalla fotocamera al pc.
- Schermo orientabile è completamente touchscreen.
- Buona tenuta ad alte iso ma secondo me non ottimale come gli altri due corpi macchina.
- Buona durata della batteria e ottima performance del mirino.
- Possibilità di registrare video in qualità Full HD.
- Modalità time-lapse e HDR integrate.
Reflex per iniziare Canon EOS 200d: i difetti
- Le dimensioni ridotte ne limitano l'utilizzo per una persona con grandi mani, consiglio quindi di provarla prima dell'acquisto.
- La più grande pecca è sicuramente l'autofocus non infallibile e con soli 9 punti di messa a fuoco.
- I file jpg e la tenuta ad alte iso, secondo me sono di qualità ridotte rispetto ai corpi macchina precedenti.
- La modalità a priorità di diaframma non lavora in maniera ottimale, restituendo spesso tempi di posa troppo lunghi per la scena fotografata.
- Vantaggio incluso 75GB gratuiti su Irista, il cloud fotografico di Canon
- Le fotografie che amerai per gli anni a venire; scatta foto da 24.2 megapixel, ricche di dettagli e colori, ideale per stampe di grandi dimensioni
- Un obiettivo zoom standard versatile, pratico e leggero, l'obiettivo ultra portatile EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM ti consente di portare la tua EOS sempre con te
- Versatilità e prestazioni, l'obiettivo EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM può riprendere una grande varietà di soggetti dai paesaggi ai ritratti e ti offre sempre fotografie bellissime
- Oculare mirino EF, tappo R-F-3, tracolla EW-400D, caricabatteria LP-E17 (con sportello del vano batteria), batteria LP-E17E, cavo alimentazione, Canon EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM
Reflex per principianti di fascia media
Passiamo ora ai corpi macchina presenti nella fascia intermedia di prezzo.
Migliore reflex per iniziare: Nikon d5600
La Nikon D5600 è una fotocamera reflex che ho avuto la fortuna di provare per tutta l'estate scorsa e che mi ha letteralmente impressionato per l'ottimo rapporto qualità prezzo che presenta.
La struttura del corpo è bella a vedersi e molto resistente.
Racchiude un sensore APS-C (con fattore di crop pari a1.5x) da 24 megapixels che fornisce un'ottima qualità d'immagine e una buona gamma dinamica.
Il processore è un Expeed 4, che permette scatti fino a 5 fps (non molti ma direi più che abbastanza per iniziare).


Reflex per iniziare: Nikon D5600
Reflex per iniziare Nikon d5600: i pregi
- Il vantaggio sicuramente maggiore è il peso irrisorio (465gr) di questo corpo macchina, che rende questa fotocamera estremamente versatile e comoda da trasportare.
- Buonissimo schermo LCD con pratico touchscreen.
- Se usata con le giuste ottiche è di una nitidezza e un dettaglio d'immagine stratosferici. Un po' meno con l'ottica offerta nel kit.
- Buon tracking 3d e buona sensibilità nel cambiare punto di messa a fuoco con il touch.
- Ha la possibilità di registrare video hd fino a 60 fps ma non sono di ottima qualità, se cerchi video di qualità ti consiglio la lumix gx80.
Reflex per iniziare Nikon d5600: i difetti
- Soffre un po' le alte iso rispetto ad altri corpi macchina della stessa fascia, ma con un grado che risulta ancora accettabile.
- Sistema wifi e snapbridge (Bluetooth) di scarsa qualità.
- Come altri corpi macchina Nikon, non permette l'autofocus su lenti che non lo abbiano interno.
- A essere pignoli, manca il pulsante dell'anteprima della profondità di campo.
Sconsiglio questa fotocamera a chi ama fare foto con forti contrasti di luci e ombre o in luoghi poco luminosi.
Mentre è il Top per chi viaggia o fa escursioni.
Reflex per principianti Canon 800d


Reflex per iniziare la Canon 800d.
Questa fotocamera rappresenta sicuramente una delle migliori reflex per iniziare a fotografare.
Il corpo macchina è di buona fattura ed estremamente maneggevole.
Il sensore CMOS con 24,2 megapixel, lavora egregiamente regalando una buona qualità d'immagine finale con una buona nitidezza.
Reflex per principianti Canon 800d: i pregi
- Buona gamma dinamica con colori ben definiti.
- Possibilità di registrare video hd a 60fps.
- Ottimo Wi-Fi integrato.
- Menù molto funzionale, così come il touchscreen posteriore.
Reflex per principianti Canon 800d: i difetti
- Autofocus buono ma non eccelso soprattutto in condizioni di scarsa luce.
- Sensibilità iso buona fino a 3200, poi soffre un pochino di rumore digitale.
Migliori reflex per iniziare con classe
Finiamo questa lista con quelle che a mio avviso sono le migliori reflex per iniziare a fotografare in termini di qualità.
Il prezzo è sicuramente più elevato ma più che giustificato dalle prestazioni di questi corpi macchina.
Reflex per iniziare: Nikon d7200


Reflex per iniziare Nikon D7200.
Non mi dilungo più di tanto su questo splendido corpo macchina, perché gli ho dedicato un'intera recensione che ti invito a leggere.
È in assoluto la fotocamera che ho maggiormente usato, puoi vedere l'ottima qualità d'immagine curiosando nel mio portfolio.
Un corpo macchina assolutamente consigliato, insomma una reflex per iniziare con il botto.
- L'esclusivo sistema AF della D7200 blocca l'inquadratura sul soggetto con incredibile precisione
- Foto più nitide, pulite e meglio definite con valori elevati di sensibilità ISO. l'intervallo di sensibilità ISO compreso tra 100 e 25600 garantisce le riprese in qualsiasi condizione di luce.
- Video di qualità cinematografica
- Il Wi-Fi incorporato e il supporto NFC (Near Field Communication) semplificano il caricamento di foto straordinarie tramite smart device.
- Nikon D7200 + AF-S DX NIKKOR 18-140mm VR, Oculare in gomma DK-23, tappo corpo BF-1B, batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 con copricontatti
Reflex per iniziare Canon EOS 80d
Concludiamo questa rassegna sulla migliore reflex per iniziare a fotografare con la mitica Canon EOS 80d.


Reflex per iniziare Canon EOS 80d
Canon EOS 80d: i pregi
- Ottima qualità d'immagine grazie al sensore CMOS APS-C da 24,2 megapixel e al processore DIGIC 6.
- Buona tenuta ad alte iso, con rumore digitale molto contenuto.
- Schermo LCD touchscreen di buona qualità è ben orientabile.
- Corpo macchina ben tropicalizzato.
- Presenza di WiFi e NFC per trasferire le proprie immagini in maniera semplice e veloce.
- Possibilità di video full HD con un framerate massimo di 60 fps.
- Collegamento microfono e cuffie audio.
- Ottima durata della batteria.
- Dotata di funzione time-lapse e HDR.
Canon EOS 80d: i difetti
- Tracking autofocus non adatto per uso sportivo e naturalistico.
- Bassa qualità costruttiva, con corpo macchina troppo plasticoso.
- Trasferimento dati un po' lento.
- Se poi vogliamo essere pignoli, visto il prezzo non sarebbe stato male aggiungere le funzioni video.
- Una fotocamera veloce sempre al passo con l'azione
- Qualità di foto e filmati eccellente in un'ampia serie di condizioni
- Tutto ciò che ti serve per sviluppare il tuo stile personale
- Realizza, connettiti e condividi in modo semplice le tue immagini e i tuoi filmati
- Ideale per i video creativi
Le migliori reflex per iniziare : conclusioni
Nell'articolo di oggi, abbiamo visto le migliori reflex con le quali puoi iniziare a fotografare senza spendere un capitale, mantenendo però sempre una buona qualità d'immagine.
Spero che fra questi corpi macchina tu possa trovare quello più adatto alle tue esigenze, ma se hai qualche dubbio non esitare a chiedere.
Fammi contento, lascia un commento
E tu hai qualche corpo macchina da proporre?
Perché non ci dici quale, lasciando un bel commento?
Migliori reflex per iniziare: Nikon d3400
- Scatta e condividi immagini di alta qualità grazie a Snapbridge, che utilizza la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) per mantenere una connessione costante fra la D3400 e lo smart device
- Crea indimenticabili filmati e foto ad alta definizione; la D3400 permette di scattare molto a lungo ed effettuare fino a 1200 scatti con una carica
- L'ampio monitor LCD ad alta risoluzione da 7,5 cm, permette di comporre o rivedere gli scatti e applicare effetti speciali on-camera
- La funzione D-Movie della fotocamera consente di registrare video Full HD, fluidi e ricchi di dettagli con una frequenza fotogrammi fino a 50p/60p
Migliori reflex per iniziare: Sony α68
- Fotocamera digitale Reflex Sony con sensore APS-C CMOR Exmor 24.2 megapixel
- Schermo LCD 2.7" orientabile
- Ampia gamma di sensibilità: ISO massima pari a 100-25.600
- Zoom ottico 3X
Migliore reflex per iniziare: Canon EOS 200d
- Vantaggio incluso 75GB gratuiti su Irista, il cloud fotografico di Canon
- Le fotografie che amerai per gli anni a venire; scatta foto da 24.2 megapixel, ricche di dettagli e colori, ideale per stampe di grandi dimensioni
- Un obiettivo zoom standard versatile, pratico e leggero, l'obiettivo ultra portatile EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM ti consente di portare la tua EOS sempre con te
- Versatilità e prestazioni, l'obiettivo EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM può riprendere una grande varietà di soggetti dai paesaggi ai ritratti e ti offre sempre fotografie bellissime
- Oculare mirino EF, tappo R-F-3, tracolla EW-400D, caricabatteria LP-E17 (con sportello del vano batteria), batteria LP-E17E, cavo alimentazione, Canon EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM
Migliore reflex per iniziare: Nikon d5600
Reflex per principianti Canon 800d
Reflex per iniziare: Nikon d7200
- L'esclusivo sistema AF della D7200 blocca l'inquadratura sul soggetto con incredibile precisione
- Foto più nitide, pulite e meglio definite con valori elevati di sensibilità ISO. l'intervallo di sensibilità ISO compreso tra 100 e 25600 garantisce le riprese in qualsiasi condizione di luce.
- Video di qualità cinematografica
- Il Wi-Fi incorporato e il supporto NFC (Near Field Communication) semplificano il caricamento di foto straordinarie tramite smart device.
- Nikon D7200 + AF-S DX NIKKOR 18-140mm VR, Oculare in gomma DK-23, tappo corpo BF-1B, batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 con copricontatti
Reflex per iniziare Canon EOS 80d
- Una fotocamera veloce sempre al passo con l'azione
- Qualità di foto e filmati eccellente in un'ampia serie di condizioni
- Tutto ciò che ti serve per sviluppare il tuo stile personale
- Realizza, connettiti e condividi in modo semplice le tue immagini e i tuoi filmati
- Ideale per i video creativi
Ultimo aggiornamento 2023-11-23 - Immagini da Amazon Product Advertising API
Ciao, ho visto le valutazioni sulle fotocamere prese in considerazione. Vorrei un tuo parere su la fotocamera che ho. Pentax k-r. Pentax perche la mia prima macchina analogica semi automatica, fu una mz50 (che ho ancora con tre rullini da usare); foto molto brillanti con colori stupendi. Quindi di conseguenza dopo avere avuto anche la mia prima fotocamera digitale bridge (Fuji finepix 18x di obiettivo) ritornando alla mia prima marca non blasonata come nk e cn ho preferito quella presa in oggetto perché verificando alcune caratteristiche come il colore l’ampiezza della visuale del mirino ed altre…., mi è sembrata una po meglio. (Comprata usata nel 2014, con 10-12000 foto fatte ed ad oggi sono a meno di 190000) . Ovviamente scatta foto ritrattistica e Street abbasta buone ma è un po povera nel paesaggistico e deludente nei filmati (registra a 720p). Siccome sto accostandomi anche allastrofilia, rimanendo su prezzi medi quale fotocamera mi consiglieresti tenendo conto che prediligo pentax? Ma se trovo qualcosa di diverso ok??
Ciao Giovanni,
personalmente non conosco molto il Mondo Pentax, quindi non posso darti un giudizio in prima persona.
Ho però un paio di amici fotografi che usano da sempre corpi macchina di questa marca.
Se ti stai interessando alla fotografia astronomica mi hanno consigliato caldamente la Pentax KP.
Ho un po’ guardato le caratteristiche e dei video su youtube e devo dire che secondo merita un pensierino.
Spero di esserti stato di aiuto!
A presto
Simone
Grazie per i preziosi consigli !!
È sempre un piacere, ciao Matteo a presto!