
Oggi ti spiegherò, come capire quanti scatti ha fatto una reflex durante l'arco della sua esistenza e la giusta importanza da dare a questo valore.
Qualsiasi sia il modello della tua fotocamera, in quest'articolo puoi trovare le informazioni che cerchi:
- Facili software on line da consultare.
- Contatascatti Canon.
- Contascatti Nikon.
- Programmi da installare sul pc.
- E molto altro ancora.
Non perdiamoci quindi in troppe chiacchiere e cerchiamo di capire subito:
Quanti scatti ha la mia reflex?
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
La possibile usura dell'otturatore meccanico
Uno dei possibili pericoli che serpeggia per il web, è la possibilità che l'otturatore della nostra fotocamera venga danneggiato dalle troppe fotografie a cui è esposto.
Vediamo quindi di fare subito chiarezza su questo punto.
Innanzitutto bisogna dire che questo problema riguarda solo una tipologia di questa componente: l'otturatore meccanico.
Infatti contrariamente a quello elettronico, con il passare del tempo, lo Shutter meccanico può presentare degli ovvi problemi dovuti all'usura.
Ma è un pericolo così reale?
L'otturatore meccanico della fotocamera, partecipa attivamente alla fase di scatto aprendo e chiudendo le proprie tendine, anche a velocità molto elevate.
Per fortuna questo fattore non ci deve far temere per l'incolumità di questa componente.
Ogni fotocamera presenta un numero di scatti per cui è garantito l'otturatore, questo numero rappresenta la quantità di foto che puoi effettuare prima che l'otturatore termini la propria garanzia.
Questo valore è riportato sul libretto di istruzioni del corpo macchina e generalmente supera ampiamente i 100.000 scatti, ma per farti stare più tranquillo eccoti un fantastico sito dove reperire tutte le informazioni necessarie.
Ti basterà inserire il modello della tua fotocamera, per ottenere un grafico delle statistiche basate sulla vita media dell'otturatore.
Nell'immagine sottostante puoi vedere il grafico relativo alla Nikon D7200.

Quanti scatti ha la mia reflex? Scopri quando devi iniziare a preoccuparti
Quello che risalta subito agli occhi, é l'alto numero di scatti che hai a disposizione prima di doverti preoccupare dello stato di salute del tuo otturatore.
Quindi se decidi di comprare una fotocamera nuova, ti consiglio di non pensare neanche alla possibile usura di questa componente.
Se invece decidi di acquistare un corpo macchina usato che presenta un otturatore meccanico, porsi qualche domanda è più che lecito.
Perché il valore d'acquisto di qualsiasi fotocamera cambia al variare del numero di scatti eseguiti.
Indipendentemente dal fatto che sia più o meno in garanzia, una fotocamera con un alto numero di scatti fatti, costerà meno di un ugual modello di corpo macchina con pochi scatti sul groppone.

È un po' come nelle automobili: più chilometri ha percorso il mezzo e minore è il valore di vendita.
Contascatti Canon o Nikon
Per evitare possibili fregature, esistono dei semplici software online che ti possono aiutare a capire quanti scatti ha una reflex.
Qui di seguito ti segnalo quelli che mi è capitato di usare:
Il procedimento da seguire è generalmente uguale per tutti i software.
Una volta che sei sulla pagina principale del programma, devi caricare l'ultima fotografia che hai eseguito con la fotocamera che vuoi analizzare.
In pochi secondi il software calcolerà il numero totale di fotografie del corpo macchina e potrai così avere un preciso quadro della situazione.
Questi software supportano solo alcuni modelli di fotocamere, se non riesci a calcolare il numero di scatti della tua reflex con questi programmi, ti consiglio di usare i prossimi espedienti.




La schermata finale del contascatti canon e nikon : camera shutter count.
Contascatti Nikon e Pentax
Se i software precedenti non supportano il vostro modello di fotocamera, potete utilizzare questo programma, che supporta la maggior parte dei corpi macchina di queste due famose marche: ShutterCounter.com.
Inoltre, per gli utenti Nikon consiglio anche questo sito: Nikonshuttercount.
Contatore scatti Canon
Esistono inoltre degli ottimi programmi che necessitano però di un download per poter lavorare.
Puoi provare per esempio:
- Opanda per Nikon.
- Photome per: Canon, Sony, Nikon e altre marche.
- Eoscount è un contascatti Canon.
- Freeshuttercount per: Canon, Sony e Nikon.
- Eosinfo contascatti Canon. Quest software è un po' che non è più aggiornato in alternativa puoi usare EOSMsg un programma dedicato ai prodotti Canon. Tra le fotocamere supportate abbiamo: 1000D /450D /500D /550D /1100D /600D /650D /40D /50D /60D/7D/5D2/5D3/1DM4/1DX. A questa pagina puoi trovare il link per il download del programma.
Un ultimo contatore di scatti Canon che ti consiglio, è il software Magic lantern.
Quanti scatti ha la mia reflex: ultime soluzioni
Per finire, ti segnalo degli ultimi metodi per conoscere il numero di scatti della tua fotocamera, che non necessitano di operazioni online.
Li ho personalmente testato sui miei corpi macchina Nikon e funzionano correttamente, ma non posso assicurare che funzionino come contatori di scatti Canon.
Contascatti con Photoshop
- Apri un file NEF o RAW in Photoshop.
- Vai sul menu File, cerca e clicca File Info.
- Si aprirà una finestra contenente informazioni sulla foto inserita, cerca la cartella Avanzate.
- Successivamente clicca su Schema, apri la tendina verso il basso e troverai l'indicazione numero immagine.
- Quello è il numero di scatti della tua fotocamera.
Contatore scatti reflex con Mac
- Apri la foto con il programma anteprima.
- Vai su strumenti e clicca su mostra inspector (oppure digita command I).
- Si aprirà una finestra contenente informazioni sulla foto inserita, vai alla voce Exif e nell'elenco cerca la voce numero immagine.

Il numero di scatti per questo mio corpo macchina reflex è 9252.
Quanti scatti ha la mia reflex: conclusioni
Nell'articolo di oggi, abbiamo analizzato alcuni metodi per capire il numero di scatti eseguiti da una fotocamera e direi che non dovresti avere più problemi sotto questo aspetto.
Ti consiglio comunque di non preoccuparti più di tanto della possibile usura dell'otturatore, anzi fotografa più che puoi, perché solo con l'esperienza i tuoi scatti miglioreranno visibilmente.
Presta comunque particolare attenzione a questo fattore, nel caso decidessi di acquistare una fotocamera usata.
Chiedi sempre uno screenshot del numero di scatti eseguiti dalla macchina, inoltre effettua sempre lo scambio a mano per poter testare il prodotto di persona.
Ricorda che anche se non sai niente di corpi macchina, il fatto di chiedere lo scambio solo di persona farà sparire molti truffatori.
Se vuoi approfondire quest'argomento, ti consiglio il mio articolo dedicato alle operazioni da eseguire prima di acquistare una fotocamera usata.
essendo tutto in inglese non sono riuscita a far niente, scusate la mia ignoranza della lingua.Daniela
Ciao Daniela, mi spiace tu non sia riuscita nelle operazioni ma il procedimento anche se non sai la lingua è molto semplice, ti basterà caricare l’ultima fotografia fatta dalla tua fotocamera alla voce upload su uno dei programmi elencati in questo articolo e il software calcolerà il numero di scatti.
non è esattamente così perchè non ci si riesce.
In che senso Gianni?
io non riesco con nessun programma, nè con photoshop.
ho una vecchia samsung nx 100 e sia con opanda che con photome o altri non esce mai lo Shutter count. boh
Ciao Lucia,
non conosco nel dettaglio quella macchina ma ho fatto un po’ di ricerca online e ti copio e incollo un messaggio che magari può tornarti utile visto che conosci meglio il tuo corpo macchina: “Sfortunatamente, le fotocamere NX non inseriscono il conteggio dell’otturatore nell’exif. Tuttavia il conteggio viene memorizzato e può essere letto utilizzando il menu sviluppatore nascosto.”
Simone
Canon 7D mark II. Le ho provate tutte! Non ne funziona nessuna!!!
Strano Stefano, mi spiace se recupero altri software che non ho elencato aggiorno subito l’articolo.