Come scegliere una reflex adatta alle proprie esigenze

come scegliere una macchina fotografica reflex

Nonostante esistano diverse categorie di fotocamere in commercio, la più ambita e richiesta  è senza ombra di dubbio quella reflex
Questa fotocamera rappresenta un evergreen della fotografia ed è nota per la sua qualità d'immagine e per la grande versatilità che questi corpi macchina possiedono.

Esistono un'infinità di modelli tra cui scegliere e spesso chi si avvicina al Mondo della fotografia per la prima volta non ha ben chiare le potenzialità che ogni singolo corpo macchina possiede.

Proprio per questo motivo in questo articolo, cercheremo di capire come scegliere una macchina fotografica reflex in base alle proprie esigenze, analizzando le principali variabili che dovrai tenere in considerazione prima dell'acquisto.

In questo modo eviterai acquisti sbagliati che si possono rivelare anche molto salati. 

Vista l'importanza dell'argomento direi di interrompere i preamboli e iniziare subito a capire come scegliere una reflex.

Come scegliere una macchina fotografica reflex

Prima di capire come effettuare la tua scelta devi tenere in considerazione che solo tu sai come e in quali circostanze userai la tua fotocamera. 
Quindi prima di pensare quale reflex comprare devi farti qualche domanda. 

Come scegliere una reflex: la mia è una reale passione o un interesse momentaneo?

Come scegliere una reflex guida

Devi essere sincero con te stesso, perché se sei già consapevole che questa tua voglia sparirà in breve termine non ha senso scegliere una Reflex.

Se vuoi solo fotografare tanto per fare o se sei uno che si arrende alle prime difficoltà, potresti pensare di comprare una fotocamera compatta o magari una mirrorless.

Se invece il tuo desiderio è proprio quello di acquistare una Reflex, potresti pensare di comprarla usata, a tal proposito ho scritto un'interessante post:

Scopri i migliori siti per comprare reflex usate evitando le possibili truffe.

Lo hai letto? 

Come scegliere una reflex: in quali circostanze userò maggiormente la mia fotocamera?

Successivamente dovrai pensare a come pensi di usare la tua fotocamera:

  1. La userai prevalentemente di giorno?
  2. In casa o all'aria aperta?
  3. Hai bisogno di una alta qualità d'immagine o di una particolare funzione?
  4. Fotografia naturalistica o foto-ritratto?
  5. ...

Come scegliere una reflex: l'importanza della conoscenza tecnica

Più domande ti farai, più avrai chiara la situazione e saprai quali caratteristiche cercare e avrai maggiori probabilità di fare un buon acquisto.
Il passo successivo sarà sicuramente quello di informarti sulle caratteristiche tecniche presenti nei diversi modelli di corpi macchina.

Ma ricordati che è inutile che tu legga un mare di recensioni, se non conosci le basi, devi aver ben chiaro il concetto di termini come: sensore, megapixel, fattore di crop....

Solo in questo modo saprai come scegliere una macchina fotografica reflex, altrimenti saranno gli autori delle recensioni a sceglierla per te. 

Un bel controsenso non credi?

scegliere una reflex tecnica

Come scegliere una reflex: le categorie esistenti

Come abbiamo detto, esistono talmente tanti modelli di fotocamere reflex che risulta difficile capire quale sia quello adatto alle proprie esigenze.
Cerchiamo quindi subito di fare un po' di chiarezza. 

Questa classe di fotocamere può essere suddivisa in tre grandi categorie:

  1. Consumer: rappresentano i modelli di corpi macchina base, sono quindi i più economici ma anche i più limitanti in termini di funzioni e qualità d'immagine.
  2. Semi professionali: sono prodotti di fascia intermedia con un prezzo mediamente contenuto e una buona qualità d'immagine.
  3. Professionali: sono le fotocamere più costose generalmente destinate a fotografi di professione. Come puoi facilmente immaginare la qualità dell'immagine in questo caso è più che ottima ma il prezzo è esorbitante.

A mio avviso, se hai deciso di comprare una Reflex, la scelta migliore è quella intermedia.

Con una reflex semi-professionale avrai un corpo macchina: di buona qualità, adatto a ogni occasione e facile da gestire.

Il tutto ad un costo più che accettabile.

Come scegliere una reflex: Il sensore e il formato fotografico

Il sensore fotografico rappresenta il centro nevralgico della fotocamera, è quindi una componente da tenere in considerazione durante la scelta di un corpo macchina.
L'aspetto più importante da considerare è la sua dimensione fisica, in quanto determina la qualità finale dell'immagine.

Nelle reflex abbiamo tre tipologie di sensore esistenti:

  1. Full frame
  2. APS-c
  3. Quattro terzi

Il formato full frame rappresenta il sensore con dimensioni maggiori ed è montato esclusivamente sui costosi corpi macchina professionali.

Gli altri due formati presentano sensori di dimensioni minori rispetto al full-frame e vengono montati sulle fotocamere consumer o semi-professionali. 

Come scegliere una macchina fotografica reflex  sensore

Il particolare di un sensore fotografico. Crediti.

Cosa cambia con sensori diversi?

Questa differenza di dimensione è alla base di due principali fattori:

  1. La qualità dell'immagine prodotta.
  2. Il fattore di crop.

La qualità dell'immagine è direttamente proporzionale alle dimensioni del sensore, quindi:

Più è grande il sensore più la qualità è alta.


Inoltre con un sensore full frame non avrai problemi di rumore digitale e potrai quindi usare maggiormente alti valori di iso.

A questo link puoi trovare un nostro video introduttivo dove analizzo i principali parametri da tenere in considerazione durante l'acquisto di una fotocamera e come verificare la correttezza di queste informazioni con alcune risorse online gratuite.
Questo filmato è una delle molte lezioni del nostro video corso di fotografia digitale, un percorso completo ed economico che ti accompagnerà passo dopo passo nella creazione dei tuoi scatti.

Come scegliere una reflex: Il fattore di crop

Un'altra variabile che devi tenere presente quando scegli una fotocamera reflex, con sensore più piccolo di quello full frame, è il fattore di crop.

Ho dedicato un intero articolo a questo elemento (lo puoi trovare cliccando il link precedente), cerchiamo comunque brevemente di capire di cosa stiamo parlando. 

Il fattore di crop è un numero che si ottiene dalla seguente formula:

Diagonale full-frame/diagonale del tuo sensore = fattore di crop della tua fotocamera.


In parole povere, questo valore indica di quanto è più piccolo il sensore della nostra fotocamera rispetto al formato full-frame. 

Fattore di crop e focale equivalente

È molto importante conoscere il fattore di crop del proprio corpo macchina perché influisce sulla focale utilizzata.  

Devi sapere che le lunghezze focali degli obiettivi (es. 40 mm) sono rapportate al sensore full-frame e sono reali solo se la tua fotocamera dispone di questo sensore.

Se usi un corpo macchina con sensore di ridotte dimensioni, la focale realmente utilizzata cambia drasticamente. 

Il valore di crop è infatti quel numero che moltiplicato per la focale restituisce la REALE focale usata con quel sensore. 


Se quindi per esempio stai usando un obiettivo con una lunghezza focale di 35 mm, su un corpo macchina con fattore di crop 2, avrai in realtà una diversa lunghezza focale, pari: (35x2) =70 mm. 

Come puoi immaginare questo fattore ha una grande influenza sull'angolo di campo e la conseguente porzione di scena inquadrata. 

Fattore di crop nelle fotocamere reflex

Nelle fotocamere reflex abbiamo tre diverse grandezze di sensore: 

  1. Full Frame: senza fattore di crop.
  2. APS-C: con fattore di crop 1,5 (1,6 dipende dai modelli).
  3. Quattro terzi: con fattore di crop 2.

Il che vuol dire per esempio, che usando una lunghezza focale di 40 mm potrai avere:

  1. Sempre 40 mm usando una fotocamera full-frame.
  2. 60 mm usando un corpo macchina con sensore APS-C (40 x 1,5 =60 mm).
  3. 80 mm usando una fotocamera con sensore quattro terzi (40 x 2 = 80 mm). 
Come scegliere una macchina fotografica reflex dimensione sensori

Una rappresentazione delle dimensioni dei sensori d'immagine e del relativo fattore di crop, in diverse categorie di corpi macchina. Crediti.

Come scegliere una reflex: dimensioni del sensore

Come puoi facilmente capire, la dimensione del sensore è da tenere sempre in considerazione durante la scelta di una fotocamera reflex, perché determinerà il reale parco ottiche a tua disposizione.

Per questo motivo ti sconsiglio di acquistare un corpo macchina 4/3, perché oltre ad avere una qualità d'immagine nettamente minore, potresti avere dei grossi problemi a trovare un grandangolo adatto alle tue esigenze.

Anche in questo caso, secondo me la scelta migliore é nel mezzo, ti consiglio quindi di acquistare un corpo macchina con sensore APS-C.

In questo modo avrai una buona qualità d'immagine e un rapporto di crop che ti permetterà di avere un parco ottico vario e di buona qualità.

E i megapixel?

Mi spiace farti crollare il mondo addosso ma i megapixel di un sensore non sono così importanti come la sua dimensione fisica.
Un sensore con 12 o 14 megapixel é più che abbastanza per ottenere delle foto di alta qualità. 

Altrimenti non si spiegherebbe come fotocamere compatte riempite di pixel abbiano una qualità d'immagine così bassa rispetto alle reflex.

Il motivo è tutto nelle ridotte dimensioni del sensore.

Quindi non ti fidare di tutta la finta pubblicità che c'è dietro a questa variabile e dai la giusta importanza a ogni singolo elemento. 

Come scegliere una reflex: marche e modelli

Non ti perdere nei meandri dell'eterna sfida tra Nikon e Canon, sono entrambe due ottime marche: con decenni di esperienza alle spalle e un ottimo servizio clienti.
Ogni corpo macchina da loro costruito è sinonimo di qualità.

Inoltre ricordati che anche altri modelli meno conosciuti e blasonati rimangono comunque delle ottime fotocamere.

Se stai scegliendo un corpo macchina per iniziare ti consiglio questo post:

come scegliere una reflex

Ti consiglio infine di prestare la massima attenzione alle dimensioni del corpo macchina, deve essere adatto alle tue mani, né troppo piccolo né troppo grosso.

Quindi prima di fare la scelta definitiva, fai un paio di visite in un negozio della tua zona e prova a prendere in mano i diversi modelli di reflex che stai pensando di acquistare.
In questo modo potrai sentire dal vivo come senti il corpo macchina nelle tue mani e capire se è adatto per le tue esigenze.

Solo successivamente fai il tuo acquisto, chiaramente online.

Come scegliere una reflex: conclusioni

Anche oggi siamo giunti alla fine del nostro appuntamento con l'informazione fotografica di Fotografare per Stupire.
In quest'articolo abbiamo analizzato le principali caratteristiche da tenere in considerazione durante la scelta di una macchina fotografica reflex.

Ricordati sempre di non farti travolgere dall'entusiasmo e prenditi il tuo tempo per decidere, l'acquisto di una fotocamera è un passo importante e deve essere fatto pensando bene a tutte le variabili in gioco.

Fammi contento, fammi un commento

Mi piacerebbe conoscere la tua esperienza, quale fotocamera reflex hai acquistato?

Hai altri consigli sulle caratteristiche da seguire per chi deve scegliere una fotocamera reflex?

Ti aspetto in fondo alla pagina nella sezione commenti, mi raccomando ci conto! 😉

Condividi subito
  • Giuseppe Tizzano ha detto:

    Ciao Simone io ho una nikon d300 comprata usata

  • Fabio ha detto:

    Grazie mille per i consigli

  • >