Reflex o Bridge? Bridge o Reflex? Vieni a scoprire la risposta

Reflex o bridge bridge o reflex

Proseguiamo il nostro corso di fotografia, rispondendo alla fatidica domanda:

Meglio una fotocamera reflex o Bridge?


Le Bridge possono regalare grosse soddisfazioni in termini di qualità d'immagine anche se spesso vengono sottovalutati dal grande pubblico.

Cerchiamo quindi di approfondire la nostra conoscenza riguardo a questa categoria di corpi macchina.

La prima domanda che sorge spontanea quando si parla di questa fotocamera è: 

Cosa significa Bridge?

La parola Bridge (tradotto ponte), viene usata per individuare queste particolari fotocamere in quanto rappresentano un ponte o, un anello di congiunzione tra le compatte e le reflex.

Bla, Bla... Simone non mi stai aiutando molto!!

Io vorrei sapere:

  • Che differenza c'è tra reflex e bridge?
  • Meglio bridge o reflex?
  • Bridge o compatta?
  • Cosa sai dirmi del super-zoom?

Ok ricevuto!

Sei uno che non ha tempo da perdere!

Allora entro subito nel vivo del discorso iniziando a rispondere alle tue domande!

reflex o bridge

Reflex o Bridge: la principale differenza

Senza entrare in tecnicismi sul funzionamento dell'acquisizione dell'immagine (che probabilmente avresti saltato a piè pari), la principale differenza tra reflex e bridge non è tanto nella qualità delle fotografie ma nel particolare obiettivo usato dalle fotocamere bridge.

Il punto di forza di questa categoria di macchine fotografiche è infatti nella lente che usano.

L’obiettivo è fisso (non intercambiabile) come avviene in una compatta, ma la qualità e l’ampiezza focale di quest'ottica non ti farà rimpiangere più di tanto questa limitazione.

Come se non bastasse, questi obiettivi sono spesso dotati di un buon stabilizzatore che ti aiuterà a combattere il micromosso e a tenere a bada le ISO nelle tue fotografie.

Inoltre, l’obiettivo fisso di queste macchine, ti proteggerà maggiormente dal fastidioso problema della polvere, che si insinua sul sensore durante il cambio della lente.

Non sai di cosa sto parlando?

Se vuoi saperne di più su quest'argomento ti consiglio di leggere quest'articolo:

Pulizia sensore Reflex senza problemi.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Reflex o Bridge: il super zoom

L'obiettivo zoom montato sulle fotocamere Bridge è di una comodità estrema. 

Questa lente permette di passare da un’ampiezza focale pari ad un grandangolo, fino ad arrivare a un vero super zoom, che in alcuni modelli supera anche i 1000 mm.
Il tutto senza dover cambiare nessun obiettivo fotografico. 

Insomma un vero e proprio cannone a tua completa disposizione in qualunque condizioni ti troverai.

Bridge o Reflex: i pregi delle fotocamere Bridge

bridge o reflex

Analizziamo meglio le fotocamere bridge, perché il super-zoom in dotazione non è l’unica caratteristica interessante di queste macchine fotografiche.

Per darti un quadro completo della situazione, ho riassunto i principali vantaggi delle bridge nel seguente elenco:

  1. La qualità del sensore è molto buona e può arrivare, in alcune fotocamere, anche a 20 megapixel.
  2. Oltre alle modalità di scatto automatiche, nelle fotocamere Bridge potrai divertirti a fotografare in manuale, personalizzando così la foto a tuo piacimento, come avviene in una Reflex.
  3. Buona qualità dell’immagine.
  4. Flash incorporato di potenza maggiore rispetto a una macchina fotografica compatta.
  5. Possibilità di registrare  video hd con una buona qualità del suono.
  6. Possibilità di scattare foto panoramiche o 3d.
  7. Riconoscimento dei volti automatico e funzioni avanzate.
  8. Ottima maneggevolezza.
  9. Resistenza del corpo macchina pari a una macchina fotografica reflex.
  10. Super-zoom.
  11. Stabilizzatore d'immagine.
  12. Prezzo nettamente inferiore a una fotocamera Reflex.

Reflex o Bridge: i difetti delle macchine fotografiche Bridge

E come in ogni "recensione" che si rispetti, eccoci arrivati ai punti dolenti.
Ovviamente usare una fotocamera bridge non è tutto rose e fiori e comporta qualche compromesso da accettare.

Eccoti quindi una lista dei principali difetti dei corpi macchina bridge:

  • Se hai sempre usato una macchina fotografica compatta o uno smartphone per scattare le tue fotografie, potresti trovare il funzionamento delle fotocamere Bridge un pò difficoltoso.
    Ma è uno scoglio facilmente superabile con un po' di impegno e il nostro corso di fotografia gratuito anche per bridge ( e fammela fare un po' di pubblicità ogni tanto..eheh.. ).
  • Il super-zoom per quanto funzionale è pur sempre un obiettivo fisso e alla lunga può rappresentare una limitazione.
  • La qualità dell'immagine è sicuramente migliore di quella di una macchina fotografica compatta ma nettamente inferiore a quella di una Reflex. Fattore che ovviamente si rispecchia anche nelle dimensioni del sensore: Sensore Compatta< Sensore Bridge <<Sensore Reflex.
  • Le ottiche Reflex sono generalmente più luminose di quelle delle macchine fotografiche Bridge, caratteristica da tenere in ovvia considerazione nei tuoi scatti.
  • Prezzo maggiore rispetto a una macchina fotografica compatta.

Bridge vs Reflex: conclusioni

A mio avviso le fotocamere Bridge rappresentano un’ottima soluzione per chi ama la fotografia all’aperto, che sia essa fatta in vacanza o in una escursione naturalistica.

Queste macchine fotografiche permettono di viaggiare leggeri (non dovrai portare altre lenti), di avere una ottima rapidità di scatto in tutte le circostanze e una buona personalizzazione delle tue fotografie.
Il tutto a costo nettamente minore di una reflex e di una mirrorless.

Presentano una qualità dell'immagine e funzioni avanzate che una fotocamera compatta può solo sognare di avere, rendendo il paragone con quest'ultima un po' ridicolo.

Inoltre queste fotocamere rappresentano secondo me un ottimo primo passo (o un ponte) per poter un domani utilizzare al meglio una Reflex.

Se devi ancora comprare una macchina fotografica e pensi che questa passione possa durare, ti lascio un ultimo consiglio.
Nonostante le fotocamere Bridge siano delle ottime macchine per un principiante, potresti considerare di fare un piccolo investimento e comprare una fotocamera Mirrorless o una Reflex.  
Se avrai costanza e dedizione nell'imparare non te ne pentirai, in termini di resa e divertimento.

Ricordati che se il problema è economico, puoi trovare delle ottime macchine "entry level" reflex usate a ottimi prezzi.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Fammi contento, lascia un commento

Spero con questo articolo di aver risposto a qualche domanda che ti girava per la testa.

Come al solito, ho cercato di spiegarti attraverso ragionamenti facili e lineari, gli argomenti cardine di questa lezione incentrata sul dualismo Reflex o Bridge.

Se hai ancora dei dubbi o semplicemente vuoi dire la tua, lascia un commento.

Sarei felice di conoscere la tua esperienza.


Condividi subito
  • mauro Tagliavento ha detto:

    una reflex è sempre una reflex…..se non hai budget controlla le possibilità di un buon usato; io da anni uso con grande soddisfazione una olympus e-510 che oggi trovi a 150/200 euro completa di ottica 14-40,,,,,,,,,poi con un anello da 20 euro e lo stabilizzatore esistente già nel corpo uso pienamente tutte le mie “vecchie” ottiche c/y…….se poi trovi un buon corpo e-620 sei un signore!

  • VINCENZO DE FALCO ha detto:

    PENSO CHE LA PRATICITA’ FACCIA AL CASO MIO NON SONO UN PROFESSIONISTA E POI E’ L’UOMO CHE FA LA FOTO !!!

  • >