Micromosso, come contrastarlo con il sollevamento dello specchio Reflex

micromosso in fotografia
  • Come modificare le foto mosse?
  • Come rendere nitida una foto?
  • Applicazioni per sistemare foto mosse?
  • ...

Queste sono solo alcune delle ricerche più polari sul web, quando si cerca di capire come eliminare il micromosso fotografico.

Scommettiamo che rispondo a tutte le domande  in un colpo solo? Impossibile?

La parola magica si chiama prevenzione.

Puoi prevenire la comparsa del micromosso o del mosso fotografico adottando dei semplici accorgimenti in fase di scatto.

In questo modo potrai evitare di saltare da un software ad un altro, nella vana speranza di correggere foto sfocate in partenza.
Infatti adottando queste tecniche fotografiche, capirai finalmente come rendere nitida una foto già nella fase di scatto, risparmiando tempo in post produzione e scongiurando una crisi di nervoso.

Ti sento già fremere quindi non mi dilungo troppo in preamboli e passo subito a spiegarti come ottenere immagini prive di micromosso con pochissimo sforzo.

 micromosso

Il sollevamento specchio Reflex: una funzione sconosciuta

Abbiamo visto nel capitolo precedente, parlando del funzionamento delle macchine digitali reflex, come il ribaltamento dello specchio sia necessario alla nostra fotocamera per elaborare le immagini permettendo alla luce di raggiungere il sensore.

Il paradosso che andremo ad analizzare, è che è proprio questo velocissimo movimento, a causare uno dei problemi di stabilizzazione dell'immagine che preoccupa molti fotografi: il fastidioso micromosso.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Micromosso 

Nelle fotografie il micromosso si manifesta, come puoi dedurre dal nome, con un contorno dei soggetti poco nitidi quasi sfocati, dettati da una scarsa stabilità della fotocamera in fase di scatto.

Come puoi vedere dalle immagini sottostanti, questo fenomeno è molto diverso dall'avere una fotografia completamente mossa.
Spesso non si riesce ad individuare ad un primo esame superficiale dell'immagine, ma ingrandendola sono ben chiari gli effetti che questo difetto ha nelle fotografie.

Nel caso di immagini nitide, i contorni sono sempre ben definiti anche ingrandendo l'immagine esaminata

eliminare micromosso

Immagine nitida senza crop

sollevamento specchio reflex 7

Immagine nitida anche ingrandendola, come puoi vedere il micromosso è inesistente.

Mentre nel caso di foto poco nitide, i contorni possono sembrare a fuoco ad un primo esame, ma se ingrandiamo l'immagine la situazione cambia drasticamente.
Puoi infatti chiaramente vedere una sfocatura di questi contorni, che aumenta al crescere dell'ingrandimento, un chiaro sintomo che il tuo scatto è stato colpito dal famoso morbo del micromosso.

micromosso fotografia

Ad un primo esame sembra nitida

problema micromosso

Ingrandendo la foto si vedono i contorni sfocati tipico del micromosso.

Ma io scatto fotografie con il treppiede, usando un telecomando di scatto remoto per evitare qualsiasi vibrazione, non ho di questi problemi fratello.

Ehi zio ma sei proprio sicuro di quello che stai dicendo?

E dai che un sorriso te l'ho strappato!! 🙂

Ricordati che puoi usare qualsiasi accorgimento tu conosca per eliminare le vibrazioni esterne che possono danneggiare il tuo scatto, ma se non pensi a quelle interne (ribaltamento dello specchio), in alcuni casi potresti avere dei seri problemi di nitidezza nelle tue fotografie.

Perché il sollevamento specchio reflex mi aiuta a contrastare il micromosso?

Come abbiamo visto nei capitoli precedenti, durante la fase di scatto si hanno due movimenti molto ravvicinato tra loro:

  1.  Movimento dello specchio
  2.  Successivo movimento delle tendine dell'otturatore

Il blocco specchio non fa altro che far passare del tempo tra l'alzata dello specchio e la partenza della prima tendina, in modo da "dissipare" le eventuali vibrazioni.

Tranquillo ora ti spiego meglio

Quando facciamo una  foto con la reflex, lo specchio si alza e poi si richiude in base al tempo di esposizione impostato.
Questo movimento, in determinate circostanze, crea una micro-vibrazione interna alla fotocamera che causerà questo fastidioso problema.

Quali sono queste circostanze?

Questa micro-vibrazione avrà una maggiore probabilità di creare micromosso all'aumentare :

Se il ragionamento per la focale è abbastanza ovvio, per via della difficoltà di stabilizzazione con grossi teleobiettivi.
Per quanto riguarda il tempo di scatto il ragionamento potrebbe non essere così chiaro a primo impatto.
Quindi cerco di spiegartelo senza troppi tecnicismi.

Il micromosso aumenta con l'aumentare del tempo d'esposizione per via della vicinanza temporale tra il movimento dello specchio e quello della tendina del otturatore.
Questo fenomeno si verifica perché la fotocamera inizia a registrare l'immagine quando le vibrazioni dello specchio non sono ancora terminate.

sollevamento specchio reflex lunga esposizione

Uno scatto con lunga esposizione.

Se sussiste una di queste due condizioni o peggio ancora sussistono entrambe anche se usi: 

La tua fotografia potrebbe contenere questo fastidioso problema.
L'unico modo per eliminarlo del tutto è attivare il sollevamento specchio reflex. 

Solitamente questa funzione si può inserire dal menù della fotocamera, ma per capire come impostarlo, basta che leggi il manuale di istruzioni della  macchina fotografica.

Sollevamento specchio reflex: come funziona

Una volta attivato il blocco specchio dalle impostazioni della tua fotocamera, la tua fase di scatto cambierà in questo modo:

  • Schiacciando la prima volta il pulsante di scatto, lo specchio si alzerà e la luce incontrerà le tendine dell'otturatore.
  • Quando lo premerai nuovamente la tendina si muoverà permettendo alla luce di entrare.
  • Esaurito il tempo d'esposizione la tendina si chiuderà e lo specchio tornerà in posizione pronto per un'altra fotografia.

Dopo tutti i discorsi fatti per arrivare fino a qui, dovrebbe esserti chiaro un concetto.
Tra una premuta di tasto e l'altro deve passare un minimo di tempo, altrimenti rischi di annullare il beneficio ottenuto dal blocco, per via del movimento simultaneo di specchio e otturatore.

Esiste un'alternativa al blocco dello specchio?

Ovviamente SI.

Usando il sollevamento dello specchio, sarai impossibilitato a utilizzare a dovere il mirino ottico, una volta che questa funzione è attivata.

Per ovviare a questo problema puoi provare a utilizzare la funzione live-view, se la tua fotocamera lo prevede.

Usando questa modalità, lo specchio è ribaltato e tutte le operazioni si effettuano tramite il display.
L'unica pecca del live-view è una messa a fuoco nettamente più lenta di quella normale.

sollevamento specchio reflex

Il live-view l'alternativa al sollevamento specchio Reflex.

Micromosso come contrastarlo: conclusioni

Per concludere cerchiamo ora di capire quando potrebbe essere utile utilizzare il sollevamento specchio reflex.

Innanzitutto, è bene precisare che questa funzione viene utilizzata esclusivamente se hai già preso tutte le precauzioni possibili per stabilizzare la tua fotocamera. 

Non è che fa miracoli!! 

Negli scatti a mano libera vale tanto come il due di briscola.

Quindi se hai foto poco nitide dopo aver usato:

  1. Una buona impugnatura del corpo macchina.
  2. Uno stabile treppiede.
  3. Degli stabilizzatori d'immagine (obiettivo e/o sensore).
  4. La possibilità di scatto remoto tramite: telecomando o scatto ritardato della fotocamera.

Ci sono serie possibilità che la funzione del blocco specchio possa tornarti utile, perché non provarci?

Infine ricordati che:

  • Questa funzione è da tenere presente quando vuoi il massimo dai tuoi scatti, specialmente se le tue foto devono essere stampate.
  • Diventa sempre più necessario all'aumentare della focale e del tempo d'esposizione. Tienilo presente quando starai scegliendo se utilizzare il sollevamento specchio o meno.

E anche per oggi finisce questo nostro approfondimento dedicato al sollevamento dello specchio reflex, spero che questo post ti sia stato utile per capire come ottenere immagini perfettamente nitide

Fammi contento, lascia un commento

Hai mai usato questa tecnica per contrastare il micromosso

Come ti sei trovato?

Perché non mi racconti la tua esperienza nei commenti? 😉

Condividi subito
  • Marta Belfiore ha detto:

    Grazie davvero molto interessante quando potrò uscire proverò 🙂

  • Davide ha detto:

    Grazie molte, funziona!

  • >