
Oggi risponderemo a un quesito molto semplice ma che è sempre di moda:
Cosa significa reflex in fotografia?
Una domanda che incuriosisce chi si avvicina a questo mondo per la prima volta per via dell'importanza che questa fotocamera riveste nell'intero Mondo fotografico.
Vista l'importanza dell'argomento non perdiamoci in troppi preamboli e cerchiamo di capire subito il significato della parola reflex.
La prima fotocamera reflex
La macchina fotografica reflex è senza ombra di dubbio la fotocamera che ha avuto maggior successo nella storia della fotografia.
La prima reflex messa in commercio risale al 1947, si chiamava Rectaflex (modello serie 1000) ed è stata prodotta da una ditta italiana.
Ovviamente questo antenato aveva una struttura leggermente diversa dalle attuali fotocamere.
Pensa che il primo prototipo era addirittura in legno, presentava l'otturatore posto sul piano focale ed era dotata di un peso non indifferente.
Questo corpo macchina aveva però un'importante innovazione tecnologica, che ancor oggi è presente nelle attuali fotocamere: il pentaprisma.
Questo piccolo accessorio, ha permesso a questa fotocamera di essere il primo dispositivo che consentiva di ottenere il raddrizzamento completo dell'immagine direttamente nell'oculare.

Una Rectaflex modello 1300. Wikipedia.
Cosa significa reflex?
Possiamo comunque dire che la storia delle reflex e del suo significato hanno inizio già con le prime camere oscure.
Queste strumentazioni usavano uno specchio posto a 45° per riflettere l'immagine su una lastra, capovolgendola prima di essere impressa.
Questo meccanismo non è altro che il principio usato delle moderne reflex per ottenere l'immagine finale.
È proprio grazie a questo principio che per queste fotocamere è stato inventato il termine reflex o riflesso.
Con questo nome si individuano tutti quei corpi macchina, dotati di specchio e pentaprisma, che acquisiscono la scena grazie al meccanismo di ribaltamento dell'immagine.
Per capire meglio questo concetto, analizziamo brevemente il meccanismo che si nasconde dietro al funzionamento delle macchine fotografiche reflex.
Cosa significa reflex: il loro funzionamento
Durante la fase di composizione, quando stiamo osservando la scena attraverso il mirino, avvengono le seguenti operazioni.
La luce passa attraverso l'obiettivo (il diaframma) e raggiunge il corpo macchina.
Dopo questo passaggio, i raggi luminosi colpiscono lo specchio (inclinato di 45° rispetto alla direzione della luce) e vengono indirizzati verso l'alto in direzione del pentaprisma.
Grazie all'azione di quest'ultimo elemento, l'immagine viene nuovamente riflessa e inviata al mirino dove noi osserviamo l'immagine.
Per avere una rappresentazione grafica del concetto appena espresso e analizzare il percorso della luce, ti consiglio di guardare la figura sottostante.




Per capire il funzionamento osserva il percorso della luce (linea verde). I raggi luminosi vengono catturati dall'obiettivo, passano dentro il diaframma (1) e arrivano allo specchio (2) che riflette la luce verso il pentaprisma (4). Grazie all'azione di quest'ultimo l'immagine viene nuovamente riflessa e inviata al mirino (5). crediti
Significato della parola reflex : il ribaltamento dell'immagine
Durante questo tragitto l'immagine viene velocemente riflessa (e quindi ribaltata) per due volte:
- La prima avviene quando i raggi luminosi incontrano lo specchio.
- La seconda si verifica quando la luce colpisce il pentaprisma.
È quindi grazie all'azione del pentaprisma, che noi osserviamo l'immagine come la vediamo e non capovolta dall'azione dello specchio.
Per finire ricordati che in alcune reflex possiamo trovare il pentaspecchio, un sistema di cinque specchi che svolge la medesima funzione del pentaprisma ma che presenta il difetto di restituire un'immagine meno luminosa al mirino.
Il sistema reflex
Le fotocamere reflex si dividono in diverse categorie di utilizzo e sono quindi adatte sia ai fotografi amatoriali che a quelli professionisti.
Il formato d'immagine cambia a seconda dei modelli ma per la maggior parte delle fotocamere di fascia media è di 3:2.
Altre caratteristiche comuni all'interno del sistema reflex sono:
- La presenza di obiettivi intercambiabili.
- La dimensione del sensore mediamente maggiore a qualsiasi altra classe di fotocamere.
- Una ottima qualità d'immagine.
- La presenza di un mirino ottico oculare, associato a un mirino elettronico chiamato live-view.
Cosa significa reflex: conclusioni
Nell'articolo di oggi abbiamo svelato l'arcano segreto che si nasconde dietro al significato della parola reflex, ponendo particolare attenzione sul funzionamento di queste fotocamere.
Tieni comunque presente, che questa non è l'unica differenza che questi corpi macchina presentano rispetto alle altre categorie di fotocamere.
Le reflex per esempio hanno: obiettivi intercambiabili ed estremamente performanti, sensori di notevoli dimensioni, una più alta qualità grafica, impostazioni di scatto manuali e automatiche e molto altro.
Tutti fattori non presenti nelle fotocamere compatte e in quelle Bridge, che determinano una qualità d'immagine delle reflex superiore a queste categorie di corpi macchina.
Un discorso diverso è la scelta tra mirrorless o reflex ma per questo dilemma ho scritto un intero articolo che puoi trovare al link precedente.