Scopriamo insieme le componenti della macchina fotografica

componenti macchina fotografica inizio

Bentornato a "Pillole di luce", la sezione del blog dedicata alle vostre domande.
Oggi risponderemo a un quesito che all'apparenza può sembrare banale, ma che è invece di grande importanza per la tua crescita:

Quali sono le componenti di una macchina fotografica?

Per evitare un post chilometrico, in questo articolo analizzeremo rapidamente i principali elementi che compongono una fotocamera.

Avrai così un quadro completo delle numerose variabili che dovrai considerare durante lo scatto.
Inoltre se vorrai approfondire il funzionamento di ogni singola componente, potrai sfruttare i molti link presenti in questa pagina. 

Ma ora basta con i preamboli e analizziamo una ad una le componenti di una macchina fotografica.

Componenti di una macchina fotografica

L'unico elemento che non è  mai cambiato nella storia della fotografia è la luce.
Tutte le componenti del corpo macchina sono irrimediabilmente cambiate nel corso di questi decenni, evolvendosi con il progredire della tecnologia.

Attualmente possiamo distinguere 4 macro categorie di corpi macchina:

  1. Fotocamere compatte
  2. Bridge
  3. Mirrorless
  4. Reflex

Queste diversi modelli di fotocamere, pur presentando prestazioni e caratteristiche molto diverse, sono per gran parte composte dalle medesime parti.
Analizziamo quindi subito le principali componenti del corpo macchina, cercando di capire come partecipano al delicato processo dello scatto. 

componenti macchina fotografica

Componenti macchina fotografica: il sensore fotografico

Questo piccolo elemento situato all'interno del corpo macchina, rappresenta il cuore e l'intelligenza  della tua fotocamera.
La funzione del sensore è analoga a quella che aveva la pellicola un po' di anni fa, rappresenta infatti il magico luogo dove i raggi luminosi si trasformano in fotografia.

Le caratteristiche di questa componente variano in maniera anche consistente tra i diversi modelli di fotocamera.
L'aspetto sicuramente più importante è rappresentato dalla dimensione del sensore in quanto determina:

  1. La qualità dell'immagine ottenuta
  2. Il fattore di crop e la conseguente focale equivalente.

Cerca quindi di tenere presente questo aspetto, se e quando deciderai di acquistare una fotocamera.

Non prestare invece particolare attenzione al numero di megapixel.
Non avrai bisogno di un gran numero di pixel sul tuo sensore per ottenere foto di qualità, ho approfondito quest'argomento in un articolo dedicato, lo puoi trovare linkato in questo paragrafo.

struttura macchina fotografica

Componenti macchina fotografica: il mirino

Il mirino è la componente che noi tutti osserviamo per comporre l'immagine durante uno scatto.
È solitamente posto nella parte superiore della fotocamera e presenta una forma ad oculare.

Sul mercato esistono differenti tipologie di mirino, tra i principali abbiamo quello: 

  1. Galileiano, é quello più antico, attualmente si trova principalmente nelle fotocamere compatte.
  2. Ottico o mirino reflex: é il classico mirino, quello in assoluto più usato ed è quindi presente sulla maggior parte delle fotocamere.
  3. Elettronico: è l'ultimo modello di mirino messo in commercio, presenta ancora qualche difetto che ne limita la diffusione ma a mio avviso, raggiungerà in poco tempo il monopolio del mercato.

Ti segnalo che al giorno d'oggi la maggior parte delle reflex è dotata in contemporanea di due differenti tipologie di mirino:

  1. Il mirino ottico a oculare, usato per fotografare.
  2. Il mirino elettronico a display, chiamato anche live view. Usato sia per fotografare con maggior precisione, evitando il micromosso, sia per girare video.

Ti ricordo infine, che le differenti tipologie di mirino in commercio presentano peculiari caratteristiche, puoi trovare pregi e difetti di ogni classe nei link inseriti in questo paragrafo.

componenti macchina fotografica mirino

Un particolare di un mirino a oculare.

Componenti macchina fotografica: otturatore

L'otturatore è l'elemento che regola il tempo di scatto, determinando per quanto tempo i raggi luminosi colpiranno il sensore.
Grazie al progredire della tecnologia, nel corso degli anni questa componente è cambiata in maniera radicale, ad oggi possiamo distinguere due grosse categorie di otturatore: meccanico ed elettronico.

Il primo è l'otturatore più antico ed è presente in praticamente tutte le fotocamere reflex, mentre quello elettronico è di recente innovazione ed è in dotazione in molte fotocamere mirrorless come la mia Lumix gx80.

A loro volta queste due classi di otturatore, possono essere suddivise in sottoclassi:

  1. Al meccanico, appartengono l'otturatore a tendina e quello centrale.
  2. Per l'otturatore elettronico abbiamo il global shutter ed il rolling shutter. 

Pur svolgendo la medesima funzione, tutte le classi presentano dei vantaggi e degli svantaggi di utilizzo.
Ti invito quindi nuovamente a leggere gli articoli collegati ai link di questo paragrafo, per capire quale otturatore possa fare al caso tuo.

Componenti macchina fotografica: pulsante di scatto

È probabilmente la componente che è cambiata in maniera minore nel corso della storia della fotografia.
Questo elemento è solitamente posizionato nella parte superiore della fotocamera e una volta premuto permette di eseguire lo scatto.

Componenti macchina fotografica: scheda sd

La scheda sd é una componente fondamentale della macchina fotografica perché é il luogo dove vengono salvati i nostri scatti.
Questo piccolo elemento si inserisce nell'apposita feritoia posta lateralmente o nella parte inferiore del corpo macchina. 
Ricordati che in commercio esistono numerose schede, ognuna con determinate caratteristiche di utilizzo, sarà quindi tuo compito decidere quale scheda sd scegliere per soddisfare le tue esigenze. 

componenti macchina fotografica sd

Una scheda sd.

Componenti macchina fotografica: specchio

Questo elemento è presente nella sola categoria delle fotocamere reflex ed è fondamentale per la visione della scena.

Lo specchio è posizionato davanti all'otturatore ed è quindi una componente interna al corpo macchina.
Lo puoi comunque osservare guardando dentro il bocchettone dove inserisci l'obiettivo.

Non toccare questo elemento per nessun motivo è un elemento estremamente delicato. Presta quindi particolare attenzione nelle operazioni di pulizia dello specchio.

La funzione principale di questa componente è quella di riflettere i raggi luminosi verso il pentaprisma, per permettere la successiva visione della scena attraverso il mirino ottico. 

Lo specchio inoltre assolve una seconda funzione che è quella di proteggere le delicate tendine dell'otturatore meccanico.

Componenti macchina fotografica: pentaprisma

Anche questo elemento, analogamente allo specchio:

  1. È caratteristico delle sole fotocamere reflex.
  2. Si trova nella parte interna del corpo macchina.
  3. È fondamentale nel processo di composizione che precede lo scatto.

È proprio grazie allo specchio e al pentaprisma che nasce il significato della parola reflex (riflesso).

I raggi luminosi dopo aver colpito lo specchio, vengono riflessi verso l'alto e raggiungono il pentaprisma.
Una volta arrivati al pentaprisma, i raggi vengono nuovamente riflessi (bilanciando la prima riflessione causata dello specchio) e raggiungono il mirino dove noi osserviamo l'immagine.

Componenti macchina fotografica: flash

Questo elemento non ha bisogno di presentazioni ed è ormai presente in tutte le fotocamere in commercio.

Il flash viene utilizzato principalmente nelle situazioni di scarsa luminosità come fonte ausiliaria di luce ma può avere anche altre funzioni.
Per esempio: nelle giornate soleggiate può essere usato per sovraesporre le zone troppo in ombra, oppure può essere utile nella fotografia creativa o di ritratto.

Componenti macchina fotografica: il diaframma

Il diaframma, una delle componenti più importanti per la fotografia, non è presente sul corpo macchina ma risiede nell'obiettivo

Il diaframma è un foro circondato da lamelle che si aprono e si chiudono dosando la quantità di luce che colpirà il sensore.  
Insieme al tempo di esposizione e al valore iso, questo elemento decide quindi l'esposizione di ogni singolo scatto.
Per questo motivo queste tre variabili sono anche conosciute con il termine di triangolo dell'esposizione

componenti macchina fotografica reflex

Una rappresentazione delle componenti di una macchina fotografica,

Non solo componenti ma tante opzioni per fotografare

Quelle che abbiamo appena analizzato sono solo le principali componenti che vengono coinvolte nella fase dello scatto. 

Nel corpo macchina sono inoltre presenti numerose funzioni che facilitano questo processo.
Tutte queste opzioni sono gestibili tramite semplici regolazioni sul corpo macchina, che generalmente avvengono attraverso tasti o rotelle.
Le modalità di regolazione di ogni singolo elemento, cambiano da modello a modello dovrai quindi leggere il manuale d'uso della tua fotocamera per capirne le potenzialità. 

I comandi principali del corpo macchina

Tra le funzioni principali presenti nelle fotocamere abbiamo:

  1. Il sistema di messa a fuoco, che aiuta a decidere dove e come mettere a fuoco l'immagine.
  2. Il bilanciamento del bianco, che determina come appariranno i colori della scena, nella fotografia finale.
  3. La compensazione dell'esposizione, usata per dei micro-cambiamenti di luminosità della scena finale.
  4. La regolazione iso, per determinare quanto deve essere sensibile il sensore ai raggi luminosi esterni.
  5. La modalità di scatto, per determinare che opzione di scatto scegliere per ogni fotografia.
  6. Il pulsante di anteprima della profondità di campo, per avere subito chiaro i diversi piani di messa a fuoco della scena.

Le funzioni avanzate del corpo macchina

Possono inoltre essere presenti numerose funzioni avanzate come quella:

  1. Time lapse: per aiutarti nella realizzazione di questa straordinaria tecnica.
  2. Video: per girare filmati in diversi formati e frame rate.
  3. Battery grip: per aumentare l'autonomia della fotocamera.
  4. Bulb: per aiutarti nello sviluppo della fotografia creativa con lunghe esposizioni.
  5. Bracketing: per aiutarti nella creazione di foto spettacolari con la tecnica hdr. 
  6. ...

Quali sono le componenti di una macchina fotografica: conclusioni

Anche per oggi siamo giunti al termine del nostro consueto appuntamento settimanale.

In questo articolo abbiamo visto in maniera molto generica, come le principali componente della macchina fotografica partecipano alla fase dello scatto.
Ti consiglio di approfondire questo tema, perché conoscere alla perfezione la propria attrezzatura, é il primo passo che ogni fotografo deve compiere se vuole veramente imparare a fotografare con consapevolezza.

Fammi contento, lascia un commento

Spero di averti aiutato nel comprendere le principali componenti della fotocamera ma se hai ancora qualche dubbio lascia un commento e sarò felice di aiutarti.

Condividi subito
>