Category Archives for "Corso Fotografia"

Ecco come usare il pennello di regolazione in Lightroom

come usare il pennello di regolazione in Lightroom

Ciao e bentornato al nostro ennesimo appuntamento dedicato alla post produzione, grazie al nostro corso gratuito dedicato all’utilizzo di Lightroom Classic.Oggi parleremo del pennello di regolazione  (o pennello correttivo), lo strumento secondo me più importante e utilizzato di questo software.Prima di addentrarci nella spiegazione dell’utilizzo del pennello di regolazione, volevo ricordarti il nostro video corso […]

Continua a leggere

Migliora le tue fotografie con il filtro radiale di Lightroom

Come usare il filtro radiale in Lightroom

Ciao e bentornato al nostro corso dedicato a Lightroom Classic, la versione desktop del famoso programma di fotoritocco di casa Adobe. Nell’articolo di oggi parleremo del filtro radiale un importante strumento di regolazione locale che questo software mette a disposizione per cambiare il volto delle tue fotografie.Prima di iniziare l’articolo e capire come utilizzare il […]

Continua a leggere

Come utilizzare i profili colore di Lightroom

profili colore lightroom

Ciao e bentornato al nostro corso dedicato al programma di fotoritocco Lightroom.Nell’articolo di oggi parleremo dei profili di calibrazione di Lightroom, un’utile funzione di questo programma che spesso viene confusa con un altro strumento molto importante, i preset.Prima di capire la differenza tra questi due elementi permettimi di ricordarti che sul nostro canale YouTube puoi […]

Continua a leggere

Come creare un senso di prospettiva nelle proprie foto

prospettive foto digitali

Continuiamo il nostro viaggio nella composizione fotografica parlando del concetto di prospettiva in fotografia, quindi quella variabile che permette di creare una terza dimensione in un’immagine altrimenti bidimensionale.Nell’articolo di oggi parleremo delle principali leggi della prospettiva, come per esempio quella relativa ai punti di fuga, per capire tutti i possibili trucchi che possiamo utilizzare per […]

Continua a leggere

Come funziona l’esposimetro fotografico interno ed esterno

cosa indica l'esposimetro fotografico

Dopo aver capito come iniziare a usare il triangolo dell’esposizione per trovare la corretta luminosità delle nostre immagini, parleremo oggi dell’esposimetro fotografico.Questo strumento, che può essere sia interno che esterno alla fotocamera, rappresenta un valido alleato per trovare la corretta esposizione delle nostre immagini.Nell’articolo di oggi parleremo delle diverse tipologie di esposimetro fotografico in commercio, […]

Continua a leggere

Contrasti di colori nella composizione fotografica

composizione fotografica contrasti di colori

Continuiamo il nostro viaggio nel linguaggio fotografico parlando di contrasti di colori, ossia uno degli strumenti più forti che puoi usare per veicolare il tuo messaggio durante la comunicazione fotografica. Nell’articolo di oggi affronteremo infatti tutti i principali argomenti collegati all’influenza dei colori all’interno delle nostre composizioni, partiremo dalle basi parlando della differenziazione dei colori […]

Continua a leggere

Le cascate di Iguazù uno spettacolo naturale tutto da fotografare

iguazù

Dopo aver parlato della Rainbow Mountain passiamo ad un altro spettacolo naturale assolutamente da immortalare: le Cascate di Iguazù. Una delle Sette Meraviglie Naturali del Mondo, un luogo assolutamente fantastico da visitare per ammirare con i propri occhi l’incredibile forza della natura, immersi in un verde quasi luccicante. Nell’articolo di oggi troverai tutte le informazioni […]

Continua a leggere

I concetti di peso visivo ed equilibrio nella composizione fotografica

composizione fotografica e peso visivo

Nella seconda puntata del nostro percorso dedicato alla composizione fotografica parleremo di peso visivo. Quindi dopo aver capito come comporre le nostre fotografie con un solo soggetto presente in scena, utilizzando le principali regole derivanti dalla sezione aurea, vediamo come comporre i nostri scatti quando sono presenti più punti forti. Naturalmente i concetti saranno leggermente […]

Continua a leggere

Come esportare e aggiungere un watermark (o filigrana) in Lightroom

filigrana lightroom

Ciao e bentornato al nostro classico appuntamento dedicato all’utilizzo del programma di fotoritocco Adobe Lightroom.Nel video di oggi parleremo di una funzione di base fondamentale nel flusso di ogni fotografo, cercheremo infatti di capire come esportare i nostri file elaborati su Lightroom.Parleremo inoltre di copyright grazie all’utile possibilità di aggiungere una filigrana (o watermark) alle […]

Continua a leggere
>