Category Archives for "Corso Fotografia"

Contrasti di colori nella composizione fotografica

composizione fotografica contrasti di colori

Continuiamo il nostro viaggio nel linguaggio fotografico parlando di contrasti di colori, ossia uno degli strumenti più forti che puoi usare per veicolare il tuo messaggio durante la comunicazione fotografica. Nell’articolo di oggi affronteremo infatti tutti i principali argomenti collegati all’influenza dei colori all’interno delle nostre composizioni, partiremo dalle basi parlando della differenziazione dei colori […]

Continua a leggere

Le cascate di Iguazù uno spettacolo naturale tutto da fotografare

iguazù

Dopo aver parlato della Rainbow Mountain passiamo ad un altro spettacolo naturale assolutamente da immortalare: le Cascate di Iguazù. Una delle Sette Meraviglie Naturali del Mondo, un luogo assolutamente fantastico da visitare per ammirare con i propri occhi l’incredibile forza della natura, immersi in un verde quasi luccicante. Nell’articolo di oggi troverai tutte le informazioni […]

Continua a leggere

I concetti di peso visivo ed equilibrio nella composizione fotografica

composizione fotografica e peso visivo

Nella seconda puntata del nostro percorso dedicato alla composizione fotografica parleremo di peso visivo. Quindi dopo aver capito come comporre le nostre fotografie con un solo soggetto presente in scena, utilizzando le principali regole derivanti dalla sezione aurea, vediamo come comporre i nostri scatti quando sono presenti più punti forti. Naturalmente i concetti saranno leggermente […]

Continua a leggere

Come esportare e aggiungere un watermark (o filigrana) in Lightroom

filigrana lightroom

Ciao e bentornato al nostro classico appuntamento dedicato all’utilizzo del programma di fotoritocco Adobe Lightroom.Nel video di oggi parleremo di una funzione di base fondamentale nel flusso di ogni fotografo, cercheremo infatti di capire come esportare i nostri file elaborati su Lightroom.Parleremo inoltre di copyright grazie all’utile possibilità di aggiungere una filigrana (o watermark) alle […]

Continua a leggere

Come funziona la posa bulb (o posa b) e quando usarla

posa b

Oggi parleremo della posa bulb (o posa b) una funzione molto importante presente sulla maggior parte delle fotocamere in commercio. Si tratta infatti di una modalità di scatto che viene usata prevalentemente nella fotografia di paesaggio, per allungare a piacimento il tempo di scatto di una fotografia. Grazie a questo articolo scoprirai tutto quello che […]

Continua a leggere

Come catalogare le foto e con quali programmi di archiviazione

catalogazione raccolte Lightroom

Nell’articolo di oggi parleremo di come catalogare le foto, un aspetto importante della gestione dei nostri archivi fotografici, sia che si tratti di immagini personali o professionali. Avere un sistema organizzato per organizzare foto ci permette infatti di trovarle facilmente e di mantenere una certa ordine nella nostra raccolta. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli […]

Continua a leggere

Fotografare tramonti da sogno con la nostra guida

fotografare tramonti manuale

Fotografare tramonti è sicuramente uno dei momenti più belli e intensi per chi come me ama la fotografia di paesaggio.Un momento fugace, dove luce e colori cambiano improvvisamente regalando splendidi dipinti che rimangono scolpiti nell’animo.Attimi di pura magia, immersi in questo enorme caleidoscopio naturale, che aspetta solo di essere fotografato.Descritto così sembra proprio un’esperienza spettacolare, […]

Continua a leggere

4 Triangolo dell’esposizione: trucchi e consigli per controllarlo al meglio

triangolo dell'esposizione e fotografia

Oggi parleremo di un argomento fondamentale per tutta la fotografia, il pilastro sul quale da sempre si regge questa nobile arte: il famoso e temuto triangolo dell’esposizione.Un’esposizione corretta è essenziale per ottenere immagini nitide e ben definite, con una gamma dinamica adeguata e senza parti troppo chiare o troppo scure. Il triangolo dell’esposizione è un modello […]

Continua a leggere

Filtro graduato Lightroom: ecco come utilizzarlo

come usare il filtro graduato in Lightroom

Nell’articolo di oggi parleremo di un importantissimo strumento di regolazione locale che offre questo programma: il filtro graduato Lightroom.Una funzione completamente diversa dalle precedenti analizzate, perché ti permette di agire con facilità su piccole porzioni dell’immagine e non sulla totalità dello scatto.Si tratta quindi di uno strumento essenziale per qualsiasi fotografo o professionista delle immagini, che […]

Continua a leggere

Ecco come correggere vignettatura e distorsione con Lightroom

distorsione vignettatura in Lightroom

Ciao e bentornato al nostro corso dedicato ad Adobe Lightroom, nell’articolo di oggi parleremo di diversi strumenti presenti nel modulo Sviluppo che permettono di correggere alcune problematiche collegate all’obiettivo fotografico utilizzato.Parleremo del pannello Correzioni obiettivo, uno strumento molto importante di Lightroom, che ti permette di effettuare due operazioni che generalmente vanno fatte all’inizio del processo […]

Continua a leggere
>