
Prima di iniziare l'articolo e capire come utilizzare il filtro radiale, ti segnalo che sul nostro canale YouTube puoi trovare il nostro video corso gratuito dedicato all'utilizzo di Lightroom.
Più di 50 video con cadenza settimanale, per conoscere ogni segreto di questo programma e ottenere le fotografie che hai sempre sognato.
A tal proposito ti lascio il link dedicato al filtro radiale e al pennello di regolazione di Lightroom.
Come utilizzare il Filtro radiale di Lightroom
Al pari del filtro graduato visto nel precedente appuntamento, il filtro radiale permette una regolazione locale dell'effetto creato.
Questo vuol dire che qualsiasi cambiamento fatto con questo elemento, non viene applicato su tutta l'immagine ma solo nelle zone della composizione scelte.
Come puoi immaginare questo fattore amplia di molto le tue possibilità creative e soprattutto permette di effettuare una post produzione incredibilmente precisa ed efficace.
Cerchiamo quindi di capire subito come funziona il filtro radiale di Lightroom e quando utilizzarlo.
Come creare un filtro radiale
Per azionare questa funzione e creare un filtro radiale, fai clic sull'icona e trascina il mouse sull’area dove vuoi inserire il tuo filtro.
Il filtro radiale ha una forma ellittica o circolare, per modificare la forma e le dimensioni ti basterà cliccare su una dei quattro trattini grigi ai bordi dell'ellisse e trascinare nella direzione desiderata.
Mentre per spostare un filtro radiale puoi cliccare al centro di questa figura e spostarlo all'interno della composizione nella posizione dove ti è più congeniale.

La barra degli strumenti dove è presente anche il filtro radiale (la penultima icona sulla destra)
Come invertire la maschera di un filtro radiale in Lightroom
- Quando non è spuntata l'opzione "Inverti Maschera", presente nello slider sulla destra che si apre quando attiviamo il nostro filtro radiale, le modifiche effettuate avranno effetto solo sulla porzione esterna al filtro.
- Mentre se l'opzione "Inverti maschera" è attivata tramite la spunta, tutte le modifiche fatte attraverso gli slider saranno evidenti solo nell'area interna al filtro radiale.
Come abbiamo visto per il filtro graduato, puoi decidere in qualsiasi momento di applicare le tue modifiche tramite gli slider appositi che compaiono sulla parte destra dell'interfaccia subito dopo aver attivato il filtro radiale.
Io generalmente utilizzo una prima modifica casuale sulla luminosità, in modo tale che sia evidente dove il filtro andrà ad agire e solo dopo aver posizionato il filtro inizio a modificare le diverse variabili che voglio utilizzare.
Grazie a questo strumento potrai infatti modificare qualsiasi variabile analizzata nei precedenti appuntamenti, come per esempio: la riduzione del rumore digitale, la nitidezza, la curva di viraggio..
Non c'è limite alle modifiche che puoi attuare su ogni singolo filtro radiale, come non ci sono limiti al numero di filtri che potrai applicare alle tue immagini, ti basterà semplicemente cliccare l'opzione "nuovo" che puoi trovare nella finestra degli slider dedicati alle modifiche del filtro.

Quando usare il filtro radiale di Lightroom
Uno dei classici utilizzi del filtro radiale è quello di attenuare la diversa luminosità che si sviluppa intorno a forti fonti luminose come possono essere il sole o dei lampioni cittadini.
Il filtro radiale può anche essere usato per valorizzare il soggetto principale dei nostri scatti, creando una sorta di vignettatura intorno ad esso.
Oppure può essere azionato per aumentare la Saturazione o la Vividezza di una determina porzione di immagine.
Questi sono solo alcuni dei possibili esempi di utilizzo del filtro radiale, come spesso accade l'unico limite di utilizzo è la tua fantasia.
Migliora le tue foto utilizzando il Filtro radiale di Lightroom: conclusioni
Nell'articolo di oggi abbiamo parlato del filtro radiale, uno degli strumenti più importanti che questo programma ti mette a disposizione per cambiare look alle tue fotografie.
Come tutti gli strumenti di questo software ci vuole un po' di pratica per metabolizzarne le potenzialità, per questo suggerisco sempre di guardare anche il video (che puoi trovare su questa pagina), in modo tale che tu abbia una prima visualizzazione di come utilizzare queste nuove funzioni.
Nel video potrai inoltre trovare la spiegazione di un altro fondamentale strumento di regolazione locale: il pennello di regolazione.
Per qualsiasi dubbio o domanda lascia un commento nella sezione dedicata che trovi subito dopo l'articolo.
Alla prossima settimana con il nostro corso Lightroom!