Fotografare il mare: le nostre idee per foto artistiche

fotografie mare

La fotografia al mare rappresenta una sfida unica per i fotografi di tutti i livelli di esperienza.
Con il suo paesaggio in continuo cambiamento, il mare offre una vasta gamma di opportunità per catturare immagini straordinarie e uniche.
Alla fine di questo articolo saprai come sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mare per ottenere fotografie spettacolari, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche e dal momento della giornata.
Imparerai a sperimentare con la composizione e l'esposizione per fotografare al meglio il mare in tutte le sue forme, dalle onde agitate alle calme distese d'acqua.
Inoltre, ti fornirò consigli pratici su come scegliere il momento giusto per scattare fotografie al mare e come proteggere la tua attrezzatura fotografica dalle condizioni ambientali estreme.

Fotografia mare: attrezzatura necessaria 

Prima di iniziare a parlare delle migliori tecniche di fotografia al mare, vediamo quale attrezzatura può tornarti utile in questi frangenti.
Tralasciando le caratteristiche tecniche della fotocamera che hai in dotazione, in cui mirrorless e reflex dominano per qualità d'immagine, parliamo brevemente di come proteggerla durante i tuoi scatti.
La fotografia in spiaggia è infatti una delle situazioni peggiori in cui ti puoi trovare, visto che sabbia e polvere possono entrare attraverso le fessure depositandosi sul sensore e alternando la qualità finale dell'immagine.
Cerca quindi di adottare tutte le precauzioni necessarie, soprattutto se la tua fotocamera non è tropicalizzata

  • Lascia la fotocamera sempre nello zaino e tienila fuori solo il tempo necessario per fotografare
  • Se sei in una spiaggia sabbiosa e c'è molto vento, potresti pensare di rimandare la sessione fotografica
  • Non cambiare obiettivo quando ti trovi in spiaggia
  • Chiudi sempre completamente le cerniere del tuo zaino fotografico

Quale obiettivo per fotografare il mare

Viste le buone condizioni di luce che sono di solito presenti nella fotografia al mare, la lente utilizzata non deve essere necessariamente super luminosa.
Una caratteristica che potrebbe invece tornarti utile è quella di avere una buona resistenza ai lens Flare, un difetto d'immagine che fotografando al mare si può verificare spesso.
Ho parlato di questo argomento a questo link, per attenuare i Lens Flare usa il paraluce in dotazione al tuo obiettivo e cerca di fotografare con il sole alle tue spalle.

foto artistiche da fare al mare

Foto artistiche da fare al mare grazie al treppiede

Un altro accessorio che potrebbe tornarti utile per realizzare foto un po' più creative al mare è sicuramente il treppiede, che inoltre ti assicurerà una completa stabilità delle tue immagini.
Se decidi di utilizzare un cavalletto fotografico porta con te anche un filtro Nd, per realizzare un must della fotografia al mare quella a lunghe esposizioni.
Si tratta sicuramente di una tecnica un po' inflazionata ma di sicuro effetto e che personalmente adoro.
Se non conosci questa tecnica, puoi curiosare sulla nostra completa guida gratuita che ti permetterà di toglierti le prime grosse soddisfazioni.
Ci sono anche altre due tipologie di filtri fotografici che si abbinano perfettamente quando si fotografa il mare:

  • Quello Gnd, che ti permette di bilanciare la differenza di luminosità esistente tra il mare e la terra 
  • E il filtro Polarizzatore, che aiuta ad attenuare i riflessi e aumenta contrasto e saturazione.
fotografare al mare

Le lunghe esposizioni, un classico tipo di fotografia al mare.

Fotografare al mare: l'importanza della pianificazione

Fotografare al mare non è diverso da qualsiasi sessione paesaggistica e quindi la pianificazione della fase di scatto è un processo fondamentale per la qualità finale di un'immagine.
Oltre alle ovvie previsioni meteorologiche è fondamentale conoscere il tragitto del sole in ogni momento della giornata, per:

  • Cercare di fotografare con il sole alle spalle
  • Sapere l'esatta ora e posizione del sole, in momenti importanti come l'alba o il tramonto

Tutte queste operazioni possono essere fatte molto facilmente tramite le applicazioni che puoi trovare su questa pagina, dove troverai anche utile risorse per la fotografia astronomica, un altro must della fotografia al mare.

Fotografia mare: bisogna saper cogliere il momento

Un altro fattore da considerare quando si fotografa il mare è il momento dello scatto, perché è fondamentale per catturare la bellezza del mare in tutte le sue forme.
Ad esempio, se stai fotografando le onde che si infrangono sulla spiaggia, potrebbe essere più efficace scattare al momento giusto, quando le onde sono nel loro picco di agitazione.
Allo stesso modo, se stai fotografando il tramonto, potrebbe essere più efficace scattare durante i minuti finali quando il cielo è illuminato da una luce dorata e intensa.

fotografia mare

Il tramonto è un momento magico per fotografare al mare.

Fotografare al mare: i nostri consigli

Dopo aver parlato di pianificazione e attrezzatura, vediamo ora alcuni consigli per migliorare le tue fotografie al mare.

Trovare la corretta esposizione per le nostre fotografie in spiaggia

L'esposizione è un fattore cruciale da considerare quando si fotografa il mare, questa variabile rappresenta la quantità di luce che entra nella fotocamera e che viene catturata dal sensore.
Un'esposizione corretta è fondamentale per catturare le sfumature di colore e di luce del mare in modo accurato.
Se l'esposizione è troppo alta il mare potrebbe apparire troppo chiaro e privo di dettagli, mentre se l'esposizione è troppo bassa il mare potrebbe apparire troppo scuro e difficile da distinguere.
Per cercare di ottenere un'esposizione corretta, è importante utilizzare la modalità manuale di scatto, perché permette un'accurata gestione dei parametri di: apertura del diaframma, tempo di posa e sensibilità ISO, in base alle condizioni di luce esistenti in scena.
Queste tre variabili compongono il famoso triangolo dell'esposizione, un principio basilare per trovare la corretta luminosità di un'immagine, se non lo conosci puoi approfondire a questo link.

Fotografia, mare e i limiti delle nostre fotocamere

In alcune circostanze, nonostante una perfetta gestione del triangolo dell'esposizione, è possibile che non si riesca comunque a trovare un risultato che ci soddisfi.
Questo si verifica perché uno dei problemi principali quando si parla di questo ramo fotografico, è la grande differenza di luminosità esistente tra il cielo e il mare (o la terra).
Una differenza che a volte è tanto elevata da non riuscire ad essere catturata dal sensore, a causa dei limiti tecnici di qualsiasi fotocamera in commercio.
In queste circostanze hai tre possibili strade per cercare di risolvere la situazione, vediamole insieme.

Il triangolo dell'esposizione nella fotografia al mare

Puoi provare a trovare un compromesso di luminosità gestendo al meglio il triangolo dell'esposizione e lasciando qualche porzione dell'immagine leggermente sovraesposta o sottoesposta.
Porzioni che poi si possono cercare di migliorare in post produzione ma sicuramente non risolvere del tutto.
In questi frangenti può essere utile utilizzare in fase di scatto la funzione di compensazione dell'esposizione, per essere ancora più fini nella regolazione della luminosità finale.

Fotografare al mare con il filtro Gnd

In queste situazioni in cui la gamma dinamica di una composizione è troppo ampia per essere gestita dalla fotocamera, viene generalmente usato un filtro Gnd.
Un particolare filtro fotografico nato proprio per bilanciare la diversa esposizione in scena, è infatti composto da una lastra di vetro per metà oscurata e per metà trasparente.
Ho dedicato un intero articolo ai filtri Gnd, se quindi vuoi approfondire questo argomento clicca qui

fotografare mare

Prova le fotografie al mare con il filtro Gnd, per ottenere il massimo dettaglio dalle tue immagini.

La multi esposizione nelle foto in spiaggia

Una terza opzione consiste invece in una tecnica conosciuta come Multi Esposizione.
Grazie a questa tecnica avrai sempre immagini altamente dettagliate e con la giusta esposizione.
Con la multi esposizione si fanno più scatti della stessa scena (con la stessa composizione) ma con esposizioni diverse, in modo tale che in ogni scatto ci sia una diversa porzione dell'immagine correttamente esposta, quindi per esempio: una fotografia con il cielo correttamente esposto, una con il mare e una con la spiaggia.
Successivamente questi scatti vengono fusi in un'unica immagine con un programma di post-produzione come Photoshop, se vuoi capire come realizzare queste immagini spettacolari, puoi guardare un nostro video tutorial sull'argomento.

Fotografare il mare con la giusta composizione fotografica

Un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione quando vuoi fotografare il mare è sicuramente la composizione fotografica, ossia l'arte di organizzare gli elementi all'interno dell'inquadratura per creare un'immagine efficace e coinvolgente.
Prova quindi a sperimentare diverse composizioni per trovare quella più adatta alle tue immagini.
Puoi per esempio provare ad utilizzare le linee di fuga per creare un senso di profondità e di movimento all'interno dell'inquadratura.
Le linee di fuga sono linee immaginarie che collegano elementi diversi all'interno dell'immagine, creando un senso di prospettiva e di distanza.
Ad esempio, se stai fotografando le onde che si infrangono sulla spiaggia, puoi utilizzare le linee di fuga create dal ripetersi delle onde per creare un senso di profondità e di movimento all'interno dell'inquadratura.
Un'altra regola che spesso viene applicata quando si vuole fotografare il mare è sicuramente quella dei terzi.
Secondo questa regola i soggetti importanti di una composizione non vanno posizionati al centro del frame ma su delle linee immaginarie che lo dividono in terzi (come nell'immagine sottostante).
Quindi per esempio puoi posizionare: il sole, uno scoglio, una persona,.. sul terzo destro o sinistro per dare maggiore dinamicità alla scena. Ma puoi anche decidere di posizionare la linea di orizzonte nel terzo superiore o inferiore, per dare così maggiore importanza al cielo o alla parte sottostante.
Quella dei terzi è una delle molte regole che sono nate dal concetto di sezione aurea, che ho dettagliatamente approfondito in questo video.
Inoltre ti segnalo che sul nostro canale YouTube puoi trovare un intero percorso di lezioni dedicato alla composizione fotografica, con tutti i nostri consigli per trasmettere al meglio il tuo messaggio fotografico.

Fotografie al mare: ecco le nostre ultime idee

Per concludere ecco alcune idee di fotografie che puoi realizzare al mare:

  • Fotografia a lunga esposizione: utilizzando un filtro Nd e un lungo tempo di scatto, una tecnica che si abbina perfettamente al tramonto e alle scogliere
  • Immagine in bianco e nero: per giocare con luci e ombre, in questo frangente il momento ideale è il sole di mezzogiorno o del primo pomeriggio, che permette la creazione di pesanti ombre in scena
  • Fotografia di ritratto: la spiaggia può essere un set ideale per questo genere fotografico, non è infatti un caso che molti shooting in gravidanza vengono realizzati al mare
  • Fotografia astronomica: se sei amante del genere, in spiagge con poco inquinamento luminoso come alcune di quelle della Sardegna, potrai toglierti grandi soddisfazioni. A tal proposito ecco i nostri tutorial su come fotografare le stelle e sulla tecnica startrail
fotografare il mare

Come ottenere fotografie artistiche al mare: conclusioni

In conclusione, la fotografia al mare rappresenta una sfida unica per i fotografi di tutti i livelli di esperienza.
Con una buona pianificazione, una studiata composizione e un occhio attento per i dettagli, è possibile catturare fotografie del mare che colpiranno l'immaginazione dei tuoi followers e li lasceranno a bocca aperta.
Sperimentare con la composizione, l'esposizione e il momento dello scatto può aiutare a catturare il mare in tutte le sue forme e a creare fotografie straordinarie e uniche.
Ricorda sempre di sperimentare e di divertirti, e non esitare a provare nuove tecniche e approcci per catturare le bellezze del mare.
Buona fortuna e buone fotografie!

Condividi subito
>