
Nell'articolo di oggi parleremo dei profili di calibrazione di Lightroom, un'utile funzione di questo programma che spesso viene confusa con un altro strumento molto importante, i preset.
Prima di capire la differenza tra questi due elementi permettimi di ricordarti che sul nostro canale YouTube puoi trovare un video corso di più di 50 video lezioni per capire ogni segreto di questo programma.
A tal proposito ti lascio il link del video dedicato ai profili e al pannello calibrazione fotocamera di Lightroom.
Preset e profili colore: ecco le differenze
La funzione chiamata Profili la puoi trovare nella parte destra del modulo Sviluppo di Lightroom.
Questa funzione è nata per cercare di calibrare il nostro monitor con la gestione colore della nostra fotocamera, una funzione che approfondiremo in seguito.
I preset o predefiniti di Lightroom a differenza dei profili, non sono generati dal programma ma applicati direttamente dall'utente e permettono di velocizzare enormemente il proprio flusso di lavoro.
Grazie ai preset si possono infatti applicare delle modifiche fatte su un'immagine a più fotografie contemporaneamente.
Una cosa per esempio molto utile nelle serie fotografiche di ritratto, dove le condizioni di luce artificiale rimangono costanti nell'arco di tutta la sessione fotografica, permettendo modifiche identiche a tutti gli scatti fatti.
Ho approfondito i preset in un articolo dedicato dove puoi trovare anche una raccolta dei migliori preset gratuiti che puoi scaricare in rete.
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Come cambiare profilo colore in Lightroom
- In cima ai pannelli, nelle ultime versioni di Lightroom
- Nel menu calibrazione fotocamera nelle precedenti versioni
Quello che non cambia per qualsiasi versione di questo software è la funzione di questo strumento, ossia quella di cercare di allineare la fotocamera allo sviluppo sul software.
Il profilo di default scelto da Lightroom è quello denominato Adobe Standard ma questo ovviamente non è l'unico presente.
Per cercare il profilo più adatto ti basterà cliccare sulla parola profili e apparirà una piccola tendina con alcune opzioni.
Solitamente si ha la possibilità di scegliere tra tre profili (che sono semplicemente i preferiti o quelli più usati) e l'opzione sfoglia.
Cliccando su quest'ultima apparirà una nuova schermata con tutti i profili che potrai scegliere, solitamente i profili sono divisi tra colore e bianco e nero e sono raggruppati in categorie
Profilo colore Lightroom: Adobe Raw e Colori come da fotocamera
Adobe Raw sono i profili nativi di Lightroom e sono standard, mentre la seconda categoria contiene profili che cambiano a seconda del tipo di fotocamera utilizzata.
Generalmente si sceglie un profilo contenuto in queste categorie per allineare la fotocamera al software.
Cliccando su ogni categoria apparirà una nuova tendina con tutti i profili contenuti in questa categoria.
Passando con il mouse al di sopra dei vari nomi puoi avere un'anteprima di quella che sarà la gestione del colore, si tratta solo di un'anteprima per applicare il profilo dovrai cliccare su quelle prescelto e verrà applicato all'immagine selezionata.
Ti consiglio di fare questa scelta all'inizio del processo di fotoritocco perché come puoi vedere anche dalle anteprime, i risultati che si ottengono applicando i profili possono essere anche notevolmente differenti.
Profilo colore Lightroom: Adobe Raw e Colori come da fotocamera
- Adobe Standard e Adobe neutro: rappresentano spesso le mie scelte preferite, sono i profili con la gestione del colore più neutra e quindi maggiormente personalizzabili.
- Adobe ritratto: come puoi capire dal nome è particolarmente indicato per la fotografia ritrattistica, perché ha un contrasto lieve e una gestione del colore che regala un incarnato molto realistico alla pelle.
- Mentre i profili Adobe paesaggio e Adobe Intenso restituiscono colori più saturi e contrastanti e sono particolarmente indicati per la fotografia paesaggistica.
- Adobe monocromatico è invece l'unico profilo dedicato al bianco e nero.
- Infine abbiamo Adobe colore che crea immagini con un buon contrasto e presenta una buona gestione dei toni caldi.
Hai anche la possibilità di creare un proprio profilo colore importandolo con il tasto + posizionato sopra al pannello profili.

Un'esempio dei profili colore Adobe Raw di Lightroom.
I nuovi profili creativi di Lightroom
Per creare questi effetti artistici dovrai usare i profili contenuti nelle altre sezioni come quella denominata artistico o quella vintage.
Il funzionamento è esattamente lo stesso dei precedenti, quindi ti basterà passare sopra con il mouse per un'anteprima dell'effetto e cliccarci sopra per applicare il profilo all'immagine.
La differenza è nell'utilizzo di questi profili che come ti ho detto non servono per calibrare la fotocamera con Lightroom ma per creare determinati effetti artistici con pochi clic.
Un'altra differenza risiede nel fatto che questi profili possono essere applicati anche alle fotografie in formato jpg, mentre gli Adobe Raw e i colori come da fotocamera sono usati solamente per il formato Raw o originale
Profilo colore e calibrazione in Lightroom: conclusioni
Ovviamente per capire al meglio i concetti appena espressi ti consiglio di guardare il video presente su questa pagina, in modo tale da capire subito visivamente dove sono collocate le diverse funzioni.
Alla prossima settimana!