Ecco come usare il pennello di regolazione in Lightroom

come usare il pennello di regolazione in Lightroom

Ciao e bentornato al nostro ennesimo appuntamento dedicato alla post produzione, grazie al nostro corso gratuito dedicato all'utilizzo di Lightroom Classic.
Oggi parleremo del pennello di regolazione  (o pennello correttivo), lo strumento secondo me più importante e utilizzato di questo software.
Prima di addentrarci nella spiegazione dell'utilizzo del pennello di regolazione, volevo ricordarti il nostro video corso gratuito A Tutta Lightroom.
Più di 50 lezioni per scoprire ogni segreto della postproduzione con questo programma, puoi trovare il corso sul nostro canale YouTube.
Ecco il video dedicato al pennello di regolazione e al filtro radiale, un altro importante strumento offerto da Lightroom.

Come usare il pennello di regolazione in Lightroom?

Il pennello di regolazione, al pari del filtro graduato e di quello radiale, è uno strumento di regolazione locale, questo comporta che ogni modifica che effettuerai con questo pennello sarà evidente solo nelle zone dove passerà il pennello stesso.
Questo strumento si trova all'interno del modulo sviluppo, nella barra degli strumenti che puoi trovare subito sotto all'istogramma.
Per azionare il pennello di regolazione puoi:

  • Cliccare sull'icona corrispondente, un piccolo pennello da pittore.
  • In alternativa puoi usare la scorciatoia da tastiera premendo il tasto k.

Una volta attivato il pennello appariranno degli slider sulla parte destra dell'interfaccia, attraverso questi potrai effettuare le regolazioni che preferisci.

pennello regolazione lightroom

La barra degli strumenti dove è presente anche il pennello di regolazione, la prima icona partendo da destra.

Come impostare il pennello di regolazione 

Non ci sono limiti alle modifiche che potrai aggiungere ad un pennello di regolazione e quindi potrai per esempio cambiare: luminosità e Saturazione con lo stesso elemento. Oltre alle varie regolazioni possibili, hai la possibilità di scegliere alcune caratteristiche del pennello di regolazione, come:

  • Le dimensioni del pennello indicando il diametro in pixel, affinché l'effetto sia reale ti consiglio di usare piccole dimensioni del pennello e di zoomare l'immagine prima di utilizzarlo.
  • Flusso: Controlla l’intensità del effetto applicato
  • Densità: indica il grado di opacità dell'effetto applicato dal pennello di regolazione
  • Sfumatura: Controlla il grado di transizione dell'effetto utilizzando bordi sfumati. La distanza tra il cerchio interno e quello esterno del pennello di regolazione, rappresenta il grado di sfumatura del bordo.

Come velocizzare il tuo flusso di lavoro con il pennello di regolazione di Lightroom

Inoltre potrai scegliere l'opzione pennello che ti permetterà di gestire:

  • 2 pennelli configurabili separatamente per velocizzare il tuo flusso di lavoro. Per esempio potresti impostare un pennello grande e uno piccolo, o uno più intenso e l'altro meno intenso..
  • 1 pennello di cancellazione per essere ancora più precisi e rimuovere parte dell'effetto creato.

Oppure puoi attivare la funzione di maschera automatica: per velocizzare il tuo lavoro e limitare gli effetti del pennello ad aree di colori o luminosità simili.

pennello correttivo lightroom

Il pannello di regolazione del pennello correttivo e i relativi slider.

Applica una maschera colore per essere ancora più preciso

Dopo aver attivato il pennello di regolazione ti basterà cliccare su qualsiasi punto dell'immagine per fare comparire le modifiche applicate con gli slider.
Un valido aiuto per capire dove si sta pennellando e con quale intensità, è l'utilizzo di una maschera colore da sovrapporre all'immagine.
Per attivarla ti basterà cliccare il tasto "o" della tua tastiera e nelle zone dove hai usato il pennello compariranno delle zone rosse che indicheranno appunto l'applicazione dell'effetto.
Nel caso tu abbia cambiato densità durante le tue pennellate, vedrai zone di un colore rosso intenso e altre meno intense, quindi una rappresentazione grafica del grado di intensità dell'effetto applicato.

Come creare e cancellare un pennello di regolazione in Lightroom

Anche per quanto riguarda il numero di pennelli attivabili su un'unica immagine non ci sono limiti, quindi potrai creare tutti i pennelli che desideri.
Per creare un nuovo pennello con diverse regolazioni rispetto ai precedenti, ti basterà cliccare sull'opzione "Nuovo" che trovi sopra gli slider di regolazione del pennello.
Ogni volta che verrà creato un pennello si formerà un piccolo cerchio grigio nel punto in cui inizi a pennellare, se non ti piace l'effetto creato usa questo punto per selezionare quel pennello e modifica ulteriormente i range di un pennello già usato.
Se invece vuoi proprio cancellare quel pennello, premi il tasto Canc della tastiera una volta che l'hai selezionato. In alternativa puoi cliccare con il tasto destro del mouse e cercare la voce "Elimina".
Se invece vuoi cancellare dall'immagine tutte le tracce dei pennelli utilizzati, clicca sul bottone "Ripristina" posizionato in fondo al pannello del Pennello di regolazione.
Se invece vuoi osservare il tuo lavoro senza quei fastidiosi puntatori grigi, clicca sull'icona a forma di rettangolo verticale metà chiaro e metà scuro posto sul pannello del pennello.
Questo tasto presente in tutti i sottomenù di Lightroom permette di nascondere temporaneamente l’effetto del sottomenù dedicato.

Quando usare il pennello di regolazione di Lightroom

Come hai potuto vedere anche dall'immagine precedente, attraverso questo strumento puoi modificare qualsiasi parametro della tua immagine con pochi clic, le possibili applicazioni del pennello di regolazione sono quindi praticamente infinite, essendo questo strumento estremamente versatile.
Potrai quindi sbizzarrirti nelle tue modifiche, grandi o piccole che siano, perché questo strumento grazie alle sue caratteristiche si adatta perfettamente a tutte le situazioni.
Per dosare il pennello di regolazione e rendere la scena il più reale possibile, ricordati di dosare al meglio i parametri di flusso e densità perché sono quelli che hanno la maggiore influenza sul risultato finale che possiamo ottenere.

Come usare il pennello di regolazione in Lightroom: conclusioni

Con queste ultime righe si conclude questo ennesimo appuntamento del nostro corso dedicato ad Adobe Lightroom Classic.
Oggi abbiamo parlato del pennello di regolazione, lo strumento che ti capiterà di usare maggiormente all'interno di Lightroom.
Come tutti gli strumenti di questo programma ci vuole un po' di pratica per metabolizzare le potenzialità, per questo suggerisco sempre di guardare anche il video (che puoi trovare su questa pagina), in modo tale che tu abbia una prima visualizzazione di come utilizzare il tuo pennello di regolazione.
Inoltre nel video potrai trovare la spiegazione di un altro fondamentale strumento di Lightroom, il filtro radiale.
Per qualsiasi dubbio o domanda lascia un commento nella sezione dedicata che trovi subito dopo l'articolo.

Alla prossima settimana con il nostro corso Lightroom!

Condividi subito
>