Benvenuto ai nostri corsi
di fotografia online
Mi chiamo Simone sono un fotografo specializzato nella fotografia di paesaggio e in quella still Life.
Sono l'ideatore del progetto Fotografare per Stupire, un sito visitato giornalmente da centinaia di persone alla ricerca di una sana informazione fotografica.
In questa pagina puoi trovare tutte le alternative che abbiamo messo a disposizione per seguire i nostri corsi di fotografia di base.

Benvenuto ai nostri corsi di fotografia online
Mi chiamo Simone sono un fotografo specializzato nella fotografia di paesaggio e in quella still Life.
Sono l'ideatore del progetto Fotografare per Stupire, un sito visitato giornalmente da centinaia di persone alla ricerca di una sana informazione fotografica.
In questa pagina puoi trovare tutte le alternative che abbiamo messo a disposizione per seguire i nostri corsi di fotografia di base.

Corsi di fotografia online?
Ecco le nostre proposte

Video corso
fotografia digitale
Più di 7 ore di filmati per realizzare fotografie tecnicamente perfette in tutte le situazioni.

Corso base di fotografia in ebook
Più di 300 pagine che ti accompagneranno passo dopo passo nella creazione dei tuoi scatti.

Corso di fotografia online personalizzato
Scegli tra le centinaia di articoli presenti su questo blog e realizza il tuo corso su misura.
Ecco alcuni video del nostro video corso di fotografia online
VIDEO 1: Come scegliere una fotocamera
La prima lezione del nostro corso di fotografia digitale, non mi soffermerò più di tanto sulla distinzione tra le diverse classi di fotocamere esistenti ne tanto meno sulle marche o i modelli più in voga.
Parleremo invece delle principali caratteristiche da osservare al momento dell'acquisto e ti lascerò delle risorse utili per scoprire quale fotocamera è più adatta alle tue esigenze.
VIDEO 2: L'istogramma di luminosità
Una delle lezioni del secondo modulo dedicato all'esposizione fotografica.
In questo video parleremo dell'istogramma di luminosità uno degli strumenti più utili e versatili che puoi usare per controllare la corretta esposizione dei tuoi scatti.
VIDEO 3: Introduzione alla composizione
Una delle lezioni del secondo modulo dedicato all'esposizione fotografica.
In questo video parleremo dell'istogramma di luminosità uno degli strumenti più utili e versatili che puoi usare per controllare la corretta esposizione dei tuoi scatti.
O prosegui per leggere i nostri articoli

Corso fotografia online: Storia e luce in fotografia
Iniziamo con due articoli introduttivi sulla storia di questa nobile arte e sulla sua componente fondamentale, la luce.
Un breve viaggio nella storia della fotografia in chiave sociologica, per capire l'importanza che quest'arte ha per tutti noi.
La luce naturale è l'unica componente dello scatto che nel corso di centinaia di anni non è mai cambiata. Un capitolo dedicato a un primo accenno sull'importanza di questo elemento nella fotografia.

Corso fotografia online: il corpo macchina
In questa sezione puoi trovare una serie di articoli per capire come funzionano le componenti che partecipano al processo di scatto.
LEZIONE 3: Come scegliere una fotocamera
Iniziamo il nostro viaggio tra le principali tipologie di corpo macchina in circolazione parlando delle fotocamere compatte.
Analizziamo meglio le fotocamere bridge, capendo cosa le differenzia dalle reflex.
Un parallelo tra le fotocamere reflex e quelle mirrorless per capire quale corpo macchina si adatta meglio alle tue esigenze.
LEZIONE 6: Le parti della macchina fotografica Reflex
Analizziamo la fotocamera reflex e cerchiamo di capire cosa si nasconde dietro al processo dello scatto.
LEZIONE 7: Otturatore a tendina e otturatore centrale
Proseguiamo analizzando le diverse componenti che partecipano dallo scatto, parlando dell'otturatore.
Dopo aver visto pregi e difetti dell'otturatore a tendina e di quello centrale, continuiamo a parlare di otturatore. In questo articolo studieremo le principali differenze tra otturatore meccanico e elettronico.
Il cuore e il cervello della nostra fotocamera: il sensore. Vediamo come funziona questa importante componente e quali sono le sue principali caratteristiche.
LEZIONE 10: Classi schede sd: la guida completa
Un post per orientarsi nell'acquisto di una scheda sd, per capire il significato delle tante scritte sopra di esse.
Una componente spesso sottovalutata ma fondamentale per ottenere una fotografia, vieni a scoprire tutti i segreti del mirino fotografico.
Il primo articolo dedicato al diaframma, uno degli argomenti più importanti e delicati di tutta la fotografia.
Corso fotografia online: accessori fotografici

Corso fotografia online: accessori fotografici
Iniziamo con due articoli introduttivi sulla storia di questa nobile arte e sulla sua componente fondamentale, la luce.
LEZIONE 13: Come scegliere un obiettivo fotografico
Un viaggio tra le caratteristiche principali delle lenti ottiche in commercio, per capirne le potenzialità e sfruttarle al meglio
LEZIONE 14: I segreti della fotografia grandangolare
Vieni a scoprire pregi e difetti di questa magica classe di lenti fotografiche.
LEZIONE 15: Come usare un teleobiettivo e quale scegliere
Concludiamo questo trittico di articoli dedicati agli obiettivi fotografici, parlando del teleobiettivo.
Il treppiedi è un accessorio fondamentale per migliorare la qualità dei tuoi scatti, vieni a scoprire le caratteristiche di questo accessorio e quale modello può fare al caso tuo.
LEZIONE 17: A cosa serve il paraluce? Quando devo usarlo?
Uno strumento che troppo spesso viene ignorato dalla maggior parte dei foto amatori. Non commettere questo sbaglio e cerca subito di capire come utilizzare il paraluce nei tuoi scatti?
LEZIONE 18: Tutti i segreti dello stabilizzatore d'immagine
Parliamo delle principali differenze tra lo stabilizzatore d'immagine ottico e quello digitale, analizzando pregi e difetti di ognuno.
LEZIONE 19: A cosa serve il battery grip?
Ma il battery grip è davvero così importante? Vieni a scoprire pregi e difetti di questo accessorio ideato per una cerchia ristretta di fotografi.
LEZIONE 20: A cosa servono i filtri fotografici?
I filtri fotografici sono da sempre un accessorio fondamentale per i fotografi di paesaggio, vieni a scoprire quali filtri utilizzare per migliorare in maniera evidente i tuoi scatti.
Analizziamo le funzioni principali del filtro UV, cercando di capire se il suo utilizzo nella fotografia digitale può ancora avere un senso.
Il polarizzatore è sicuramente uno degli accessori più conosciuto al Mondo. Un dettagliato articolo per conoscere le caratteristiche di questo "must have" dei filtri fotografici.
Le lunghe esposizioni sono una particolare tecnica fotografica, che permette di realizzare immagini di forte impatto emotivo incentrate sul movimento della scena.
Vieni a scoprire come realizzare questa tecnica utilizzando il filtro ND. Una guida completa di oltre 5000 parole, per capire tutto quello che si nasconde dietro questo magico accessorio.
Concludiamo la nostra panoramica sui filtri fotografici, con quello sicuramente meno conosciuto il filtro GND. Uno di quegli accessori di cui ti innamori appena lo provi. Non sei curioso di scoprire il perché?

Corso di fotografia online: la preparazione allo scatto
Entriamo nel vivo della tecnica fotografica analizzando tutte le variabili da tenere in considerazione prima di premere il pulsante di scatto.
LEZIONE 25: La corretta esposizione fotografica non è più un problema se conosci il triangolo espositivo
Tutto quello che devi sapere per ottenere la corretta esposizione dei tuoi scatti in ogni situazione.
LEZIONE 26: Basta problemi di esposizione! Inizia a interpretare l’istogramma fotografico
Una piccola guida per interpretare l'istogramma della luminosità in qualsiasi situazione di scatto in cui ti troverai.
LEZIONE 27: Problemi con i colori nelle tue fotografie? Impara ad usare il bilanciamento del bianco manuale
Hai mai fatto una fotografia in cui i colori erano completamente sbagliati?
In cui per esempio, era chiaramente visibile una dominanza di color arancio o viola?
Se la risposta è sì, ti consiglio di continuare la lettura di questo post perché capirai come utilizzare questa funzione in tutte le situazioni in cui ti troverai a fotografare.
LEZIONE 28: Conosci il sistema di messa a fuoco della tua fotocamera per migliorare i tuoi scatti
Hai mai avuto problemi di nitidezza nelle tue fotografie?
Non sai come sfruttare l’autofocus della tua fotocamera reflex?
Allora ti consiglio di leggere quest’articolo perché troverai tutte le informazioni che stai cercando.
LEZIONE 29: Misurazione spot per una corretta esposizione fotografica
Scopri come usare le modalità esposimetriche della tua fotocamera in qualunque situazione ti troverai.
LEZIONE 30: Quali formati foto utilizzare? Scoprilo leggendo la nostra speciale guida
Tutto quello che devi sapere sui formati fotografici di stampa (3:2, 4/3) e quelli di acquisizione (raw, jpg, tiff).
Un post fondamentale per la tua formazione fotografica.
LEZIONE 31: Migliora la tua comunicazione, utilizzando le principali regole di composizione fotografica
Una panoramica delle principali regole di composizione usate in fotografia, per aiutarti nella comunicazione dei tuoi scatti.
LEZIONE 32: Come ottenere delle interessanti inquadrature fotografiche
Scopri come migliorare la comunicazione dei tuoi scatti scegliendo la giusta inquadratura fotografica.

Corso di fotografia online: tecnica fotografica
In questa sezione cerchiamo di capire come comportarci in alcune situazioni particolari nelle quali ti troverai a fotografare.
LEZIONE 33: Trucchi e consigli per una fotografia della Via Lattea da sogno
Tutto quello che devi sapere per iniziare a fotografare le stelle.
LEZIONE 34: Fotografare fuochi d’artificio: trucchi, tecnica e consigli utili
Fotografare fuochi d'artificio non è difficile come sembra, anche se ovviamente serve la tecnica giusta per ottenere dei buoni risultati.
Vieni a scoprire come fotografare fuochi d'artificio in tutta facilità e con l'attrezzatura che già possiedi.
LEZIONE 35: Tutto quello che devi sapere sull’effetto bokeh in fotografia
Il Bokeh è un effetto fotografico che consiste in una parziale sfocatura voluta e controllata dell'immagine per comunicare l'importanza di un particolare soggetto.
Vieni a scoprire come usarlo nei tuoi scatti.
LEZIONE 36: Come realizzare un panning fotografico da sogno
Un piccola guida sul panning fotografico, una particolare tecnica usata per esaltare il movimento all'interno di un'immagine e per dare un tocco di originalità ai propri scatti.
LEZIONE 37: Fotografare tramonti da sogno godendosi la vita
Tutti i segreti per realizzare fotografie di tramonto come tu le vuoi, godendoti questo magico attimo grazie all'aiuto di Andrea Gori.
LEZIONE 38: La nostra guida sulla tecnica still life nella fotografia digitale
La fotografia still life è una particolare tecnica per fotografare gli oggetti che permette al fotografo di comunicare attraverso di essi. Vieni a scoprire come realizzarla.
LEZIONE 39: Ecco come realizzare fotografie in controluce da sogno
Hai presente quelle magiche immagini, dove il soggetto principale dello scatto è rappresentato da una misteriosa silhouette di colore scuro?
Se sei interessato a capire come realizzare questo effetto nei tuoi scatti, ti consiglio di leggere questo post

Corso di fotografia online: la post-produzione
Questa sezione è interamente dedicata allo sviluppo delle nostre fotografie attraverso il software più usato dai fotografi di tutto il Mondo, Adobe Lightroom.
LEZIONE 40: Ecco perché devi usare Lightroom per migliorare i tuoi scatti
In quest'articolo analizzeremo tutti i dubbi che possono venire in mente a chi sente la parola Lightroom per la prima volta.
Parleremo per esempio: delle caratteristiche principali, il prezzo di vendita o le differenze esistenti tra le varie versioni.
LEZIONE 41: Studia l’interfaccia di Lightroom per iniziare a capire come muoverti nel programma
Una lezione introduttiva necessaria per capire come muoversi all'interno di questo software e iniziare a farsi un'idea delle sue grandi potenzialità.
LEZIONE 42: Alla scoperta del catalogo di Lightroom per capire come classificare le tue foto
Oggi parliamo di uno degli elementi più importanti di questo programma: il catalogo.
Il vero e proprio cuore pulsante di questo software, lo strumento che alla base del processo di catalogazione.
LEZIONE 43: Come organizzare le cartelle in Lightroom
Proseguiamo il nostro viaggio attraverso gli elementi di catalogazione presenti in Lightroom parlando delle cartelle.
LEZIONE 44: Usa le raccolte di Lightroom per ordinare i tuoi scatti
In questa lezione analizziamo uno degli strumenti più importanti di questo programma: le raccolte dinamiche.
LEZIONE 45: Come inserire parole chiave e metadati in Lightroom
Iniziamo a capire come catalogare le nostre immagini utilizzando i molti filtri che Lightroom ti mette a disposizione.
LEZIONE 46: Come leggere e modificare l’istogramma di Lightroom
Una piccola guida per iniziare a conoscere uno dei primi strumenti del modulo Sviluppo.
Ciao Simone sono Giovanni mi sono iscritto a questo corso di fotografia, perché interessato. ho dato un occhiata generale, e mi interessa molto seguirlo. Ovviamente non essendo più un ragazzo, (55anni) lavoro e quindi devo usufruire di tutto quello che offre il corso in tempi più lunghi di un semplice studente. Hai strutturato il corso in una maniera straordinaria e semplice, complimenti.
Ciao Giovanni,
grazie mille per i complimenti! Mi hanno veramente fatto piacere!
Hai ragione, il tempo libero a disposizione è sempre troppo poco ma per fortuna non è mai tardi per imparare qualcosa di nuovo.
Spero veramente che il corso ti sia di aiuto per iniziare con il piede giusto questa tua nuova passione.
Mi raccomando, per qualsiasi dubbio non esitare a contattarmi!
Buona lettura!!
Simone
Rilascerete un attestato?
Ciao Silvia,
se richiesto non c’è problema, a fin percorso potrai avere il tuo attestato.
Simone
Finalmente un corso di fotografia ben fatto!!
Ciao Matteo sono contento che il corso ti sia piaciuto, per qualsiasi dubbio non esitare a contattarmi.
Simone
Gran bel corso, strutturato molto bene, molto preciso e dettagliato. Ringrazio Simone della sua disponibilità
Ciao Veronica e grazie per la tua recensione.
Simone
Ottimo corso per imparare ciò che c’è da sapere sulla fotografia. Molto chiaro anche per i più inesperti e anche ben organizzato e strutturato
Ciao Michela e grazie per le bellissime parole!!