
Dopo aver parlato delle ottiche grandangolari che mi hanno maggiormente impressionato, in questo post cercheremo di individuare il miglior teleobiettivo per Nikon, mantenendo sempre un occhio di riguardo al miglior rapporto qualità/prezzo esistente.
Tra gli sfidanti di oggi abbiamo i teleobiettivi Nikon: 55-200 mm vr, 200-500mm f/5.6 E ED VR, oppure i teleobiettivi per Nikon della Tamron e molto altro ancora.
Insomma degli autentici cannoni di nitidezza, di cui andremo subito a scoprire pregi e difetti di utilizzo.
Sei pronto a scoprire il teleobiettivo per Nikon più adatto alle tue esigenze?
Le caratteristiche del teleobiettivo
Prima di entrare nel vivo della nostra classifica, analizziamo velocemente il teleobiettivo per capirne le caratteristiche principali.
Il teleobiettivo è una lente molto particolare e forse di un po’ più di difficile concezione rispetto a un grandangolo, ma ti assicuro che una volta che avrai imparato a "domarlo" potrà regalarti immense soddisfazioni.
Le sue caratteristiche principali sono:
- Una netta diminuzione dell’angolo di campo e della profondità di campo rispetto alle ottiche grandangolari.
- Appiattimento dei piani prospettici.
- Sono lenti che presentano generalmente una bassa luminosità.
- La capacità di fotografare a distanza dal soggetto scelto.
- Sono obiettivi pesanti e poco compatti.
- Il costo è mediamente elevato.
- Poca stabilità d’immagine dovuta, alla diminuzione dell’angolo di campo. Minore angolo di campo=maggiore dettaglio=minore stabilità
Se desideri approfondire il discorso legato alle caratteristiche generali di un teleobiettivo, ti consiglio di leggere questo mio post.
Ma ora entriamo nel vivo del discorso e scopriamo subito il miglior teleobiettivo per Nikon.

Teleobiettivo per Nikon: il 55-200 mm vr
Il teleobiettivo Nikon AF-S DX 55-200 mm f/4-5.6 G VR II è una lente al quale sono affettivamente molto legato, ma devo oggettivamente dire che si tratta di un'ottima ottica da inserire nel proprio corredo fotografico.

Il teleobiettivo pe Nikon 55-200mm
Teleobiettivo per Nikon: i pregi del Nikon 55-200 vr
Stiamo parlando di un’ottica entry level, ma che comunque presenta un buon grado di nitidezza per tutta la lunghezza focale, inoltre è dotata di un autofocus preciso e discretamente silenzioso.
Come se non bastasse lo stabilizzatore VR2 funziona in modo egregio e compensa fino a ben 4 stop di luce.
Il teleobiettivo Nikon 55-200 vr è una lente compatta e leggera (300 gr), caratteristiche ideali per chi ama la fotografia all’aria aperta, la qualità costruttiva è buona anche se l’attacco a baionetta è in plastica.
La sua lunghezza focale di 55–200mm (che diventano: 82,5–300mm su una fotocamera aps-c) lo rendono un obiettivo estremamente versatile, adatto per molti generi fotografici: dal ritratto al paesaggio.
Se quest'ultimo concetto del cambio di focale non ti è del tutto chiaro, ti consiglio di ripassare il fattore di crop.
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Ecco il video dedicato alla scelta dell'obiettivo fotografico.
Teleobiettivo per Nikon: i difetti del Nikon 55-200 vr
Se rapportato al prezzo di vendita, i difetti di questa lente sono veramente irrisori, andiamo comunque ad analizzarli.
Si può tranquillamente dire che sia un’ottica un po’ poco luminosa.
A causa di questo difetto, ogni tanto sarai costretto ad aprire il diaframma più di quanto avresti voluto, ma tranquillo, perché generalmente questa pecca è bilanciata dal buon stabilizzatore d’immagine presente.
Personalmente non mi è piaciuto l’attacco in plastica della baionetta e il fatto che questa lente sia venduta senza il paraluce in dotazione.
- Lunghezza focale: 55–200 mm
- Apertura minima: f/22–32
- VR: sistema di riduzione vibrazioni
- Distanza minima di messa a fuoco: 1.1 m
- Peso: 300 g
Teleobiettivo per Nikon 55-200 vr: conclusioni
Il 55-200 mm non è un obbiettivo perfetto, ma mio avviso rimane una ottima lente da acquistare come primo teleobiettivo Nikon, contando ovviamente anche il buon rapporto qualità prezzo al quale viene venduto.
Infine ti segnalo che il diametro della lente di 52 mm è molto comune, potresti per esempio abbinarlo al 35 mm Nikon, per usare gli stessi filtri su entrambe le ottiche con un considerevole risparmio finale.
Miglior teleobiettivo per Nikon: AF 80-200 f/2.8 ED D
Il teleobiettivo Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D è una lente compatibile sia con il formato Full frame che con quello APS-C, rappresenta una delle ottiche storiche di casa Nikon, con la prima versione prodotta nel lontano 1987.
La longevità di quest’ottica, con il susseguirsi di modelli sempre più recenti sono una testimonianza della sua eccelsa qualità fotografica.
Se cerchi un teleobiettivo Nikon di qualità e molto versatile, questa lente è davvero perfetta per te.

Il teleobiettivo per Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D.
Teleobiettivo per Nikon: i pregi del Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D
Non mi stancherò mai di dirlo, il pregio maggiore di questa lente è la sua ottima qualità fotografica:
- Nitidezza eccelsa a tutte le focale, è già nitido a tutta apertura, ma appena inizi a chiudere il diaframma diventa veramente spettacolare.
- Ottima gamma cromatica con valori tonali molto accattivanti.
- Molto luminoso, con apertura massima che arriva a f/2.8 e che rimane costante per tutte le focali, un valore davvero niente male per un teleobiettivo.
- Ottima qualità costruttiva.
- Lo sfocato è facile da ottenere, risulta morbido e di ottima fattura.
- 80 – 200 mm
- F/2.8
- D-Series
- Zoom
- ED-IF AF-S autofocus
Teleobiettivo per Nikon: i difetti del Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D
Nonostante sia una lente creata in diversi modelli i problemi riscontrabili sono più o meno gli stessi:
- Non è presente l’autofocus interno, la messa a fuoco avviene grazie a quella della fotocamera.
- Non è presente uno stabilizzatore d’immagine, che in alcune circostanze poteva essere molto utile.
Teleobiettivo Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D: conclusioni
Questa serie di lenti è dotata di uno schema ottico veramente indovinato, quindi qualsiasi versione sceglierai ti assicuro che non rimarrai deluso.
É in assoluto uno degli obiettivi che mi ha maggiormente impressionato durante il suo utilizzo, veramente consigliatissimo!
Teleobiettivo Nikon: 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR
Il 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR è un teleobiettivo per Nikon prodotto nel 2017, compatibile con il formato full-frame e APS-C.
Questa lente è venduto con un ottimo rapporto qualità/prezzo e presenta una nitidezza oserei dire spaziale, ma vediamo nel dettaglio pregi e difetti di questo teleobiettivo Nikon.
Teleobiettivo Nikon 70-300mm: i vantaggi
- Il sistema anti vibrazioni VR é ottimo e silenziosissimo.
- Qualità costruttiva ottima.
- La nitidezza é a dir poco imbarazzante, per uno zoom medio-economico come questo. Una nitidezza perfetta a tutte le lunghezze focali ed aperture.
- L'autofocus è forse il pezzo forte di questo teleobiettivo Nikon: silenzioso, veloce ed implacabile.
- Il peso è di solo 680gr, che per un teleobiettivo del genere è veramente buono.
Teleobiettivo Nikon 70-300mm: i difetti
- Un po' di vignettatura alla focale massima
- E il prezzo anche se ottimo per la qualità non è per tutte le tasche
Teleobiettivo Nikon 70-300mm: conclusioni
Solo guardando il rapporto tra vantaggi e difetti dovresti aver capito la qualità di questo teleobiettivo Nikon, quindi non aggiungo altro.
Assolutamente consigliato!!
- Autofocus ultrarapido ed estremamente discreto
- Tecnologia avanzata di riduzione delle vibrazioni (VR) e SPORT VR
- il design resistente alle intemperie offre riprese affidabili anche in condizioni meteorologiche difficili
- Una lente in vetro (ED) a bassissimo indice di dispersione consente di ovviare all'aberrazione cromatica per garantire immagini con colori saturi e un contrasto nettissimo
- Contenuto della confezione: lente AF P 70.–.300.mm F/4.5.–.5.6e ed VR; paraluce 82.HB; istruzioni; Coprilente LC 67; Coprilente posteriore LF-1; obiettivo 1022.CL sacchetto;
Teleobiettivo Nikon: 200-500mm f/5.6 E ED VR
Da vecchio nikonista appena è uscito questo potente teleobiettivo a prezzi più che abbordabili, non mi sembrava vero e l’ho preso al volo senza pensarci un attimo.
Purtroppo dopo un po’ di tempo pur essendo molto contento del prodotto, ho dovuto affrontare la realtà delle cose.
Non avendo grosse possibilità di usare questo cannone, ho preferito venderlo, piuttosto che lasciarlo a prendere della polvere per gran parte dell'anno.

Teleobiettivo per nikon 200 500 mm
Teleobiettivo Nikon 200-500mm: i vantaggi
Il teleobiettivo Nikon 200-500mm f/5.6 E ED VR è un ottima lente supertele prodotta nel 2015, compatibile sia con il formato Full Frame che con quello APS-C.
Si presenta come un'ottica estremamente versatil,e che ti permetterà di spaziare tra i generi fotografici passando dal ritratto fino alla fotografia naturalistica.
É una lente dotata di una buona nitidezza anche a tutta apertura e con una stabilizzazione d’immagine che fa quasi paura da quanto è perfetta, fattore che compensa il fatto di essere una lente poco luminosa.
Teleobiettivo Nikon 200-500mm: i difetti
I principali difetti di questo obiettivo sono:
- La messa a fuoco nonostante avvenga tramite un motore a ultrasuoni, è un po’ lenta e macchinosa.
- Il peso di 2,3 kg, come puoi immaginare si fa sentire durante le escursioni.
- Il paraluce è un po’ plasticoso e difficile da montare.
- Allungamento fisico forse un po’ troppo spropositato alla focale di 500 mm.
Teleobiettivo Nikon AF-S Nikkor 200-500mm: conclusioni
Questa lente rappresenta a mio avviso un vero e proprio cannone di nitidezza, che può render felice anche il più scettico dei fotografi naturalisti.
Il rapporto qualità/prezzo è veramente ottimo, se poi lo paragoni a obiettivi con le stesse caratteristiche di altre marche, non c’è proprio confronto.
É sicuramente una lente un pelo buia, ma l’ottimo stabilizzatore non ti farà minimamente sentire questa mancanza, permettendoti tranquillamente di fotografare anche in condizioni di luce critica.
Insomma una lente particolarmente consigliata e molto particolare.
- Lunghezza focale: 55–200 mm
- Apertura minima: f/22–32
- VR: sistema di riduzione vibrazioni
- Distanza minima di messa a fuoco: 1.1 m
- Peso: 300 g
Teleobiettivo per Nikon: Tamron 18-270mm f/3.5-6.3


Il Tamron 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD è un teleobiettivo superzoom per formato APS-C, compatibile con: Canon, Sony e Nikon.
Si tratta di una buona lente anche se sicuramente presenta una qualità minor di quelle viste fino a questo momento.
Teleobiettivo per Nikon Tamron 18-270 mm: vantaggi
- Questo teleobiettivo per Nikon pur non essendo eccelso, presenta un rapporto qualità/prezzo veramente ottimo.
- Autofocus veloce e silenzioso.
- Ottimo paraluce a petalo in dotazione, un'arma in più per contrastare il fenomeno dei lens-flare
- Ampia lunghezza focale grazie allo zoom 15x.
- Ottimo stabilizzatore.
Teleobiettivo per Nikon Tamron 18-270 mm: difetti
- È una lente poco luminosa (a 100mm il diaframma è a f/6.3). M a questo prezzo e con questa escursione focale direi che è accettabile.
- Soffre di vignettatura alle focali più alte.
- Non ha una nitidezza eccelsa alle focali estreme
- Soffre un po' di distorsione alla minima focale di 18 mm.
Teleobiettivo per Nikon Tamron 18-270 mm: conclusioni
Questo teleobiettivo per Nikon è un tuttofare molto valido e il suo lavoro lo fa più che egregiamente.
Può essere un buon primo teleobiettivo, ideale da usare durante viaggi ed escursioni.
- Stabilizzato: dotato dell'esclusivo sistema di compensazione delle vibrazioni TamronVC, Vibration Compensation
- PZD, Piezo Drive: dotato dell'evoluto motore autofocus ad ultrasuoni basato sulla tecnologia piezoelettrica ad onda stazionaria
- ASL: dotato di elementi asferici ibridi per il massimo della qualità d'imagine e della compattezza
- LD: dotato di elementi in vetro a bassa dispersione per una maggiore nitidezza
- Contenuto della confezione: Obiettivo e paraluce
Teleobiettivo per Nikon: Tamron 16-300mm f/3.5-6.3
Il Tamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro è un teleobiettivo per Nikon prodotto dal 2014, adatto unicamente al formato APS-C.


Il teleobiettivo per Nikon: Tamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro
Teleobiettivo per Nikon Tamron 16-300 mm: vantaggi
- Estremamente leggero (540gr).
- Buona escursione focale.
- Dotato di un'ottima nitidezza.
- Bokeh molto gradevole, fattore che lo rende un buon obiettivo per la fotografia macro.
- Qualità d'immagine ottima, soprattutto nella parte centrale del frame.
- Ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Lente tropicalizzata.
Teleobiettivo per Nikon Tamron 16-300 mm: svantaggi
- Calo di nitidezza alle massime focali dai 220 mm in su.
- Presenza di aberrazioni cromatiche( purple e green fringing).
- Soffre un po' di vignettatura a tutta apertura.
Teleobiettivo per Nikon Tamron 16-300 mm: conclusioni
Come visto nel caso precedente, anche questo teleobiettivo per Nikon può essere un buon primo acquisto, molto utile per imparare e sperimentare.
- Stabilizzato: dotato dell'esclusivo sistema di compensazione delle vibrazioni TamronVC, Vibration Compensation
- PZD, Piezo Drive: dotato dell'evoluto motore autofocus ad ultrasuoni basato sulla tecnologia piezoelettrica ad onda stazionaria
- Full-Time Manual Focus: meccanismo che consente di effettuare la regolazione manuale fine della messa a fuoco in qualsiasi momento
- Mega-Zoom 18.8x con estensione focale da grandangolare 16 mm a super-tele 300 mm
- Contenuto della confezione: obiettivo e paraluce
Teleobiettivo per Nikon: Tamron 70-210 mm f/4
Il Tamron 70-210mm f/4 Di VC USD è un teleobiettivo di recente costruzione (2018) utilizzabile su formato full-frame e APS-C.
Questo teleobiettivo è disponibile per Nikon e Canon.
Si tratta veramente di un'ottima lente, probabilmente la migliore delle tre analizzate di questa marca.


Il teleobiettivo per Nikon: Tamron 70-210mm f/4 Di VC USD
Teleobiettivo per Nikon Tamron 70-200 mm: vantaggi
- Obiettivo molto luminoso, con un'apertura di diaframma costante pari a f/4.
- Nitidezza spaziale anche a tutta apertura.
- Tropicalizzato
- Ottima stabilizzazione d'immagine.
- Buon rapporto qualità/prezzo.
- Peso più alto dei precedenti (860 gr) ma comunque accettabile
Teleobiettivo per Nikon Tamron 70-200 mm: svantaggi
- Non è compreso in dotazione l'anello di attacco per il treppiede e quello originale costa un botto.
- Autofocus buono ma non eccelso.
Teleobiettivo per Nikon Tamron 70-200 mm: conclusioni
Si tratta veramente di un'ottima lente, probabilmente la migliore delle tre analizzate di questa marca.
Non posso che consigliarla a chiunque decida di comprare un teleobiettivo per Nikon.
- Stabilizzato: dotato dell'esclusivo sistema di compensazione delle vibrazioni TamronVC (Vibration Compensation)
- XLD Extra Low Dispersion
- 20 elementi in 14 gruppi - diametro filtro 67mm
- Obiettivo e paraluce
Teleobiettivo per Nikon: Tamron SP AF 150 - 600mm F/5 - 6.3 Di VC USD
Il Tamron SP AF 150 - 600mm F/5 - 6.3 Di VC USD è un ottimo obiettivo supertele per formato FF e APS-C compatibile si con Canon che con Nikon, ideale per la fotografia naturalistica.
Tamron SP AF 150 - 600mm F/5 - 6.3 Di VC USD: vantaggi
- AF rapido e silenzioso
- Ottimo effetto bokeh
- Buona resistenza ai flare (venduto con il paraluce in dotazione)
- Ha un'ottima nitidezza e una messa a fuoco molto buona sia in automatico che in manuale
- Per essere un 600mm è abbastanza luminoso
- Dotato di una buona stabilizzazione
Tamron SP AF 150 - 600mm F/5 - 6.3 Di VC USD: difetti
- Diciamo che non è molto leggero e dopo un po' di scatti a mano libera inizia a farsi swntire.
- AF non impeccabile al massimo dell'escursione focale.
- Stabilizzato: dotato dell'esclusivo sistema di compensazione delle vibrazioni TamronVC, Vibration Compensation
- USD: Ultrasonic Silent Drive, dotato di sistema motorizzato per straordinarie prestazioni di velocità, precisione e silenziosità nell'autofocus, ideale per riprese video
- eBAND: lenti con nuovo rivestimento multistrato a nanostruttura con bassissimo indice di rifrazione per ridurre i fenomeni di flare e i mmagini fantasma
- Costruzione a prova di umidità per impedirne l'ingresso nell'obiettivo
- Contenuto della confezione: Obiettivo e paraluce
Quale teleobiettivo Nikon scegliere: conclusioni
Finisce qui la nostra particolare sfida per capire quale sia il miglior teleobiettivo per Nikon da acquistare.
Oggi abbiamo analizzato sette ottimi teleobiettivi Nikon, con un prezzo più che abbordabile.
Come hai potuto notare ho cercato di coprire un'ampia lunghezza focale (da 55 a 500 mm), in modo tale che anche tu possa trovare la lente maggiormente adatta alle tue esigenze ;-).
Secondo il mio modesto avviso non vi è un'ottica migliore rispetto ad un'altra, ma dipende dall'uso che pensi di farne e ovviamente dalla tua disponibilità economica.
Teleobiettivo Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D
- 80 – 200 mm
- F/2.8
- D-Series
- Zoom
- ED-IF AF-S autofocus
Teleobiettivo Nikon AF-S DX 55-200 mm f/4-5.6 G VR II
- Lunghezza focale: 55–200 mm
- Apertura minima: f/22–32
- VR: sistema di riduzione vibrazioni
- Distanza minima di messa a fuoco: 1.1 m
- Peso: 300 g
Teleobiettivo Nikon 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR
- Autofocus ultrarapido ed estremamente discreto
- Tecnologia avanzata di riduzione delle vibrazioni (VR) e SPORT VR
- il design resistente alle intemperie offre riprese affidabili anche in condizioni meteorologiche difficili
- Una lente in vetro (ED) a bassissimo indice di dispersione consente di ovviare all'aberrazione cromatica per garantire immagini con colori saturi e un contrasto nettissimo
- Contenuto della confezione: lente AF P 70.–.300.mm F/4.5.–.5.6e ed VR; paraluce 82.HB; istruzioni; Coprilente LC 67; Coprilente posteriore LF-1; obiettivo 1022.CL sacchetto;
Teleobiettivo Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR
- Stabilizzazione di immagine: Y
- Apertura focale massima: 500
- Apertura focale minima: 200
Teleobiettivo per Nikon: Tamron 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD
- Stabilizzato: dotato dell'esclusivo sistema di compensazione delle vibrazioni TamronVC, Vibration Compensation
- PZD, Piezo Drive: dotato dell'evoluto motore autofocus ad ultrasuoni basato sulla tecnologia piezoelettrica ad onda stazionaria
- ASL: dotato di elementi asferici ibridi per il massimo della qualità d'imagine e della compattezza
- LD: dotato di elementi in vetro a bassa dispersione per una maggiore nitidezza
- Contenuto della confezione: Obiettivo e paraluce
Teleobiettivo per Nikon: Tamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro
- Stabilizzato: dotato dell'esclusivo sistema di compensazione delle vibrazioni TamronVC, Vibration Compensation
- PZD, Piezo Drive: dotato dell'evoluto motore autofocus ad ultrasuoni basato sulla tecnologia piezoelettrica ad onda stazionaria
- Full-Time Manual Focus: meccanismo che consente di effettuare la regolazione manuale fine della messa a fuoco in qualsiasi momento
- Mega-Zoom 18.8x con estensione focale da grandangolare 16 mm a super-tele 300 mm
- Contenuto della confezione: obiettivo e paraluce
Teleobiettivo per Nikon: Tamron 70-210mm f/4 Di VC USD
- Stabilizzato: dotato dell'esclusivo sistema di compensazione delle vibrazioni TamronVC (Vibration Compensation)
- XLD Extra Low Dispersion
- 20 elementi in 14 gruppi - diametro filtro 67mm
- Obiettivo e paraluce
Fammi contento, lascia un commento 🙂
Vorrei sapere la tua opinione, hai mai provato questi teleobiettivi Nikon?
Ne hai altri da consigliare?
Ti aspetto nei commenti in fondo alla pagina, per conoscere la tua esperienza.
Ultimo aggiornamento 2023-10-04 - Immagini da Amazon Product Advertising API
Rassegna iteressante di Teleobiettivi.
Articolo ben fatto e esaustivo.
Ti ringrazio Augusto, sono felice che l’articolo ti sia stato utile!