Il paraluce a cosa serve? Quando devo usarlo?

paraluce a cosa serve

Il paraluce è un accessorio fotografico di grande importanza, ma che purtroppo troppo spesso viene ignorato dalla maggioranza dei fotografi.
Per evitare che anche tu compia questo sbaglio, ho pensato di scrivere questo post dove imparerai finalmente a conoscere questo particolare strumento e potrai finalmente rispondere alla classiche domande:

  • Il paraluce a cosa serve?
  • Quando devo usare il paraluce?
  • ...

Ma ora basta con i preamboli e iniziamo con la parte succosa del post.

La mia esperienza con il paraluce

Non ti nascondo che anche io ho commesso questo sbaglio.

Nei primi anni in cui mi sono avvicinato alla fotografia, non sapevo neanche cosa fosse questo strano strumento che spesso viene dato in dotazione con l’obiettivo.

Ho provato inizialmente ad usarlo per curiosità ma non capendo appieno a cosa servisse, l’ho riposto nella sua custodia e l’ho dimenticato per molto (troppo) tempo.

Ovviamente per evitare di incappare in questo errore, devi conoscere perfettamente le potenzialità di questo semplice strumento, ed è proprio per questo motivo che adesso cercheremo di capire a cosa serve il paraluce.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Come è fatto il paraluce?

Il paraluce normalmente è costruito in plastica dura e presenta una forma tubolare. Queste caratteristiche possono comunque presentare delle variazioni: può per esempio essere in gomma o metallo e anche la forma in alcuni casi può cambiare e presentarsi a petalo.

Viene inserito nella parte anteriore dell’obiettivo (avvitandolo), per svolgere al meglio la propria funzione deve avere le dimensioni adatte alla lente sulla quale verrà montato.
Per questo motivo, generalmente, quando comprate un obiettivo il paraluce è incluso nel prezzo finale.

Se così non fosse non preoccuparti: on line o in un negozio di fotografia per poche decine di euro ne puoi facilmente trovare uno.

La cosa più importante, è che durante la fase d’acquisto presti attenzione alle dimensioni di questo strumento, soprattutto per quanto riguarda il suo diametro. 
Ovviamente questa misura deve essere uguale al diametro della lente usata.

Il paraluce normalmente è costruito in plastica dura e presenta una forma tubolare. Queste caratteristiche possono comunque presentare delle variazioni: può per esempio essere in gomma o metallo e anche la forma in alcuni casi può cambiare e presentarsi a petalo.

Viene inserito nella parte anteriore dell’obiettivo (avvitandolo), per svolgere al meglio la propria funzione deve avere le dimensioni adatte alla lente sulla quale verrà montato.
Per questo motivo, generalmente, quando comprate un obiettivo il paraluce è incluso nel prezzo finale.

Se così non fosse non preoccuparti: on line o in un negozio di fotografia per poche decine di euro ne puoi facilmente trovare uno.

La cosa più importante, è che durante la fase d’acquisto presti attenzione alle dimensioni di questo strumento, soprattutto per quanto riguarda il suo diametro.
Ovviamente questa misura deve essere uguale al diametro della lente usata.

 quando usare il paraluce forma

Un paraluce tubolare

Il paraluce a cosa serve?

Anche se probabilmente ancora pensi che sia completamente inutile, questo piccolo oggetto una volta montato, è fondamentale per diversi motivi che ora andremo ad analizzare.

Il paraluce a cosa serve: la luce parassita

Il paraluce serve a contrastare l’influenza che la luce parassita può avere nelle immagini. 

La luce parassita è quella porzione di luce fuori campo, che non serve alla macchina per scattare la fotografia, ma che risulta anzi essere dannosa per i nostri scatti. 
Può essere fatta di luce diretta (generalmente laterale all’obiettivo) o anche di luce riflessa.

La luce parassita diminuisce la saturazione dei colori e attenua notevolmente il contrasto. 
Il risultato è una fotografia senza mordente che sembra quasi velata o scattata con la nebbia.

La prima funzione del paraluce, è quindi quella di bloccare questi inutili raggi luminosi, preservando il contrasto e la giusta gamma cromatica delle immagini. 
È un po’ come quando al mare stai guardando l’orizzonte, se  metti le mani sulla fronte non riesci a vedere meglio? 😉

paraluce a cosa serve esempio

In questa fotografia non è stato montato il paraluce.

paraluce macchina fotografica

In questo scatto ho usato il paraluce. Come puoi notare, anche se le condizioni di luce erano abbastanza estreme, i colori e il contrasto sono nettamente migliorati rispetto alla foto precedente

Il paraluce a cosa serve: i Lens Flare

Il paraluce servelimitare la formazione di Lens Flare.

Queste “aberrazioni ottiche” consistono solitamente in piccoli cerchi di diversa luminosità posti all'interno dell'immagine finale.
Si creano soprattutto quando si scatta in controluce o con la fonte luminosa posta lateralmente alla lente. 

I lens flare, sono a volte ricercati dai fotografi perché creano negli scatti una magica atmosfera. 
In questo caso la scelta se usare o meno il paraluce, ovviamente dipenderà da quello che stai cercando di trasmettere nella tua fotografia.

Se vuoi approfondire l'argomento, ti consiglio di guardare l'articolo dedicato ai lens flare che puoi trovare cliccando sul link precedente.

paraluce a cosa serve lens flare

Esempio di lens flare.

Il paraluce a cosa serve: protezione della lente

Il paraluce serve inoltre, per proteggere la preziosa lente frontale dell’obiettivo da possibili urti o graffi.
Una possibile alternativa può essere quella di montare sopra l’obiettivo un filtro anti UV, ma deve essere di ottima qualità, altrimenti potresti comunque avere degli sgraditi riflessi.

Nell’immagine sottostante puoi vedere graficamente la funzione del paraluce, per quanto riguarda i primi due punti analizzati. 
Se fosse montato questo strumento, la linea gialla che rappresenta la luce parassita, sarebbe completamente bloccata preservando la qualità dei tuoi scatti.

Quando usare il paraluce?

Nella stragrande maggioranza dei casi cerca di usarlo sempre, ti sarà estremamente utile, fidati!
Ci sono comunque alcune circostanze in cui il suo utilizzo potrebbe crearti delle problematiche.

Se stai usando un obiettivo fisheye o comunque un grandangolare spinto, presta molta attenzione. 
Il campo visivo in questi obiettivi è enorme, c’è il serio rischio di comprendere all'interno della inquadratura, una porzione di paraluce o la sua ombra risultante.

Un altro caso nel quale dovresti prestare attenzione ad usare questo accessorio, è quando scatti fotografie con il flash in dotazione alla tua macchina fotografica.
Perché anche in questo caso, potrebbero apparire delle fastidiose ombre nei tuoi scatti.

Ci sono poi dei casi circostanziali in cui scegli di non usarlo per problemi di spazio. 
Infatti molto teleobiettivi sono dotati di paraluce di notevoli dimensioni, che potrebbero crearti non pochi problemi, sia nel trasporto dell’attrezzatura sia in fase di scatto, quando per esempio hai una limitata possibilità di movimento. 
Puoi capire cosa intendo guardando l’immagine sottostante.

quando usare il paraluce

Il paraluce a cosa serve: conclusioni

Sono sicuro di averti un po’ chiarito le idee su come usare questo piccolo ma importante accessorio fotografico.

Grazie a questo post hai capito:

  • A cosa serve il paraluce.
  • Quale sia la sua importanza.
  • Quando usare il paraluce.
  • E quando è meglio non usarlo.

Se hai ancora dei dubbi su questo o un altro argomento non esitare e contattarmi, sarò felice di poterti aiutare.

Questa lezione fa parte del corso gratuito di fotografia di Fotografare per Stupire se sei capitato su quest’articolo per caso, ti consiglio di darci un’occhiata.

Nel frattempo perché non mi racconti la tua esperienza con il paraluce? 

Hai capito subito a cosa potesse servire?

Ti aspetto nei commenti in fondo alla pagina 😉

Condividi subito
>