
Oggi parleremo dei migliori grandangoli Nikon che ho usato durante l’arco di questi venti anni di fotografia.
Insieme esamineremo pregi e difetti di queste splendide lenti, per capire finalmente quale modello possa fare al caso tuo.
Ma prima di entrare nel vivo della sfida e scoprire il miglior grandangolo nikon, analizziamo brevemente quali sono le caratteristiche principali delle ottiche grandangolari, scoprendo così le potenzialità di questa utilissima classe di lenti.
I pregi del grandangolo
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
I difetti del grandangolo
Mentre i principali difetti sono dati dal fatto che le lenti grandangolari soffrono di:
- Vignettatura laterale, ossia di un leggero oscuramento dei margini del fotogramma.
- Aberrazioni cromatiche e luminose (Lens Flare).
- Distorsione delle linee.
Se vuoi approfondire le principali caratteristiche del grandangolo, ti consiglio di leggere questo post:
Grandangolo economico per Nikon: Nikkor 35mm 1.8
Il Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 è sicuramente uno dei migliori acquisti che io abbia mai fatto:
- Economico
- Leggero
- Versatile
- Luminoso
Insomma una lente che a mio avviso non può mancare in ogni corredo fotografico che si rispetti.
Personalmente uso spesso il 35 mm abbinato alla Nikon D 7200 e mi sono sempre trovato benissimo.
Questa lente montata su una fotocamera APS-C diventa praticamente un 50 mm, aumentandone così il grado di versatilità.

Grandangolo Nikon 35mm
Grandangolo Nikkor 35mm 1.8: i principali difetti
Per il prezzo che ha questa lente sarei portato a dirti che non c’è ne sono, ma se proprio vogliamo andare a cercare il pelo nell’uovo, l’autofocus di questo 35 mm poteva essere migliore.
Il meccanismo è un po’ rumoroso e può succedere che ogni tanto non metta a fuoco alla prima, ma ti posso assicurare che già alla seconda volta difficilmente perdona.
Inoltre la nitidezza molto buona in tutte le focali, peggiora un po’ a tutta apertura, soprattutto ai bordi dell’immagine.
Nel complesso rimane comunque una lente di assoluto rispetto.
- Obiettivo a focale fissa ad ampia apertura in formato DX da 35 mm (equivalente al formato da 35 mm: 52,5 mm)
- Apertura massima diaframma pari a f/1.8
- Motore Silent Wave per un autofocus rapido e silenzioso
- Design ottico avanzato per un'eccezionale nitidezza ai margini e agli angoli
- Scegliendo un prodotto Nikon by Nital si può usufruire dell’estensione gratuita di garanzia su tutti i prodotti Nikon e NIKKOR, raddoppiando gli anni di assistenza in garanzia previsti dalla legge
Grandangolo Nikkor 35mm 1.8: conclusioni
Reputo il Nikkor 35 mm, per la sua versatilità, una lente che non deve assolutamente mancare in un buon corredo fotografico.
Se poi aggiungi che il prezzo di questo obiettivo è veramente irrisorio, mi chiedo sinceramente come mai non lo hai ancora comprato.
Per quel che mi riguarda, quando l’ho provato la prima volta, è rimasto costantemente montato sulla mia fotocamera per 5 mesi consecutivi, che dici un motivo ci sarà ;-).




Una foto fatta con il Nikon 35 mm montato su una Nikon D7200.
Miglior grandangolo Nikon: AF-S 18-35 mm f/3.5-4.5 G ED
Questo magnifico grandangolo, un po’ troppo ignorato rispetto ad altri modelli di casa Nikon, non ha invece niente da temere in termini di qualità d’immagine.



Grandangolo Nikon 18-35 mm
Grandangolo Nikon AF-S 18-35 mm f/3.5-4.5 G ED: i vantaggi
Il 18-35 mm è un obiettivo molto leggero dal peso di soli 385 gr, potrai quindi trasportarlo senza problemi anche sulle vette più impervie.
É dotato di una ottima nitidezza e di una buonissima gamma cromatica, con colori saturi e un buon contrasto.
Non è una lente particolarmente luminosa, quindi a volte dovrai aprire un po’ di più il diaframma per ottenere la corretta esposizione, ma è veramente ottimo in controluce e soffre pochissimo di flare.
Nikon AF-S 18-35 mm f/3.5-4.5 G ED: i difetti
Non essendo una lente particolarmente luminosa, uno stabilizzatore d’immagine non ci sarebbe stato poi così male, anche se ovviamente sono mancanze che già conosci al momento dell’acquisto.
La costruzione è un po’ plasticosa ma ho visto di peggio, non soffre molto di distorsione e vignettatura laterale, eccetto che alla focale di 18mm, ma rimane comunque di un grado accettabile.
- Zoom grandangolare per fotocamere reflex Nikon con sensore formato FX per riprese in super grandangolo
- Compatto e leggero (9,5 cm, 385 g), filettatura filtro per filtro da 77 mm di diametro
- Ottima costruzione ottica incluse 3 lenti asferiche e 2 lenti in vetro ED per prestazioni eccellenti
- Autofocus silenzioso e veloce tramite motore Nikon Silent-Wave, anello ampio per la messa a fuoco manuale
Nikon AF-S 18-35 mm f/3.5-4.5 G ED: conclusioni
Il Nikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5 G ED è a mio avviso una signora lente e anche in questo caso, presenta un buonissimo rapporto qualità/prezzo, non a caso è stato preso da un personaggio sempre senza soldi come il sottoscritto.
Per la nitidezza e la comodità di quest'ottica, mi sento di consigliarla caldamente ai fotografi di paesaggio che amano camminare in libertà.
Ti segnalo infine, che in condizioni di scarsa luce questa lente non sarà funzionale come le precedenti, ma ti assicuro che rimane comunque una vera e propria bomba.
Miglior grandangolo Nikon: Nikon AF-S 28mm f/1.8 G
Il Nikon AF-S 28mm f/1.8 G è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2012.
Questa lente presenta un ottimo rapporto qualità/prezzo ed è molto leggera e resistente.
La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine.
Punto di forza di questo grandangolo Nikon è sicuramente la nitidezza, molto buona a tutta apertura e su tutto il frame.
Anche in controluce e in condizioni di luce critica si comporta benissimo con una buonissima resistenza ai flare, inoltre ha una resa cromatica secondo me veramente meravigliosa.
Per finire la distorsione su dx è praticamente assente, insomma una lente che vale molto di più di quello che costa e che non posso che consigliare.
Grandangolo Nikon AF-S 28mm f/1.8 GD: i difetti
Nonostante la resistenza l'aspetto di questa lente non è ottimale, un po' troppo plasticosa per i miei gusti.
Anche la ghiera di messa a fuoco in manuale non è delle migliori ma comunque accettabile.
Per finire soffre un pochino di vignettatura a tutta apertura.
- Grandangolare
- Nikkor 28 mm
- Apertura diaframma f/1.8
- Con autofocus
- Sistema di lenti asferiche
Miglior grandangolo per Nikon: Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II



Grandangolo per Nikon: Tokina 11-16 f 2/8
Il Tokina 11-16 Nikon è un obiettivo che letteralmente adoro, per via della alta qualità d'immagine che regala, soprattutto se rapportata al prezzo finale della lente.
Rappresenta la classica ottica che pensi di comparare come secondaria e che poi ti accorgi di usare in ogni circostanza.
Grandangolo per Nikon Tokina 11-16: i pregi
I principali vantaggi nell’usare questa fantastica ottica, sono tutt’altro che trascurabili, visto che parliamo di una:
- Nitidezza ottima a tutte le aperture (leggermente meno a tutta apertura).
- Buona luminosità complessiva, con apertura focale massima f/2.8.
- Gamma cromatica, con colori molto vivi e naturali.
- Vignettatura quasi inesistente.
Inoltre la costruzione è di buona fattura e il rapporto qualità prezzo è ottimo, soprattutto paragonando il Tokina 11-16 a marche più blasonate.
Grandangolo per Nikon Tokina 11-16: i difetti
A parte la comparsa di qualche aberrazione cromatica, il difetto sicuramente principale di questa lente è quello di essere molto soggetta ai flare.
Utilizzando il paraluce in dotazione (di ottima qualità) riuscirai facilmente ad attenuare il problema, ma ti dico già che purtroppo alcune volte sarà praticamente impossibile.
In questo caso dovrà essere la tua bravura in fase di composizione, a cercare di valorizzare questo difetto.
- Lunghezza focale: 11-16 mm
- Apertura massima: f/2,8 (fissa)
- Copertura immagine: DX (sensore formato APS-C)
- Schema ottico: 13 lenti in 11 gruppi
- Diametro ghiera portafiltri: 77mm
Grandangolo per Nikon Tokina 11-16 Nikon: conclusioni
Nonostante i piccoli difetti appena analizzati, il Tokina 11-16 Nikon rimane un'ottima lente grandangolare, che io ho personalmente abbinato con il Nikkor 35mm 1.8, visto precedentemente.
Ricordati che il Tokina 11-16 mm è compatibile con le versioni APS-c di: Canon, Nikon e Sony.
Fidati se ti dico che la qualità d’immagine ottenuta con questo obiettivo, non ti deluderà neanche in condizioni critiche.
Miglior grandangolo Nikon: Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD
Proseguiamo questa rassegna sulle migliori ottiche grandangolari Nikon con un’altra fantastica lente: il Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD.
Un obiettivo che fa della luminosità il proprio punto di forza, non è infatti un caso che uno dei suoi principali utilizzi sia nell’astrofotografia.


Obiettivo grandangolare Nikon: Tamron 15-30mm f/2.8
Tamron 15-30mm f/2.8: i vantaggi
Usando questa lente viene quasi spontaneo fare i complimenti a Tamron per l’ottimo prodotto creato.
La nitidezza è eccelsa e anche il contrasto è davvero ottimo, se poi conti che anche a tutta apertura è praticamente perfetto, capisci subito le potenzialità di questo obiettivo.
Inoltre, oltre a essere molto luminosa, questa lente è dotata di un ottimo stabilizzatore d’immagine, che in condizioni critiche di luce ti può veramente salvare la vita.
Tamron 15-30mm f/2.8: i difetti
Anche in questo caso, i pregi superano di gran lunga i difetti, ma andiamo comunque ad analizzarli:
- La tropicalizzazione non è proprio ottimale, questo fattore facilità la condensa dopo aver fotografato al freddo, presta quindi attenzione agli sbalzi di temperatura e alla possibile formazione di muffe.
- È una lente abbastanza pesante, il peso infatti è di 1100 gr.
- Non è possibile utilizzare dei filtri fotografici a vite e si è costretti nel caso ad usare quelli a lastra.
- Stabilizzato: dotato dell'esclusivo sistema di compensazione delle vibrazioni TamronVC (Vibration Compensation)
- USD: Ultrasonic Silent Drive, dotato di sistema motorizzato per straordinarie prestazioni di velocità, precisione e silenziosità nell'autofocus, ideale per riprese video
- Molded-Glass / Elementi asferici
- LD: dotato di elementi in vetro a bassa dispersione per una maggiore nitidezza
- Contenuto della confezione: Obiettivo e paraluce
Tamron 15-30mm f/2.8: conclusioni
Solo il fatto di essere un obiettivo luminoso e stabilizzato rendono questa lente quasi indispensabile in ogni parco ottiche che si rispetti.
Se poi aggiungi che è anche dotato di una nitidezza spaziale, si fa fatica a non averlo sempre con sé.
Certo, il peso non è indifferente e l’impossibilità di montare i comodi filtri a vite un po’ frenano l’acquisto, ma dipende tutto da come pensi di utilizzare quest'ottica.
Assolutamente consigliato.
Miglior grandangolo Nikon: Sigma 10-20mm f/3.5


Grandangolo per Nikon: Sigma 10-20mm f/3.5
Il Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM è un grandangolo per Nikon utilizzabile solamente sui formati APS-C.
La lente si presenta molto bene, regalando una sensazione di solidità e di qualità costruttiva non indifferente.
Si tratta di un grandangolo per Nikon molto luminoso con un'apertura focale costante pari a f/3,5e con una buona robustezza e fluidità delle ghiere.
La messa a fuoco è: veloce, precisa e silenziosa.
La nitidezza è straordinaria per valori medi di diaframma ma rimane comunque buona a tutta apertura.
- 13 elementi in 10 gruppi
- Apertura minima di f22
- Distanza minima di messa a fuoco di 24 cm
- Valore massimo di ingrandimento di 1:6,6
Grandangolo per Nikon Sigma 10-20mm f/3.5: i difetti
Soffre di aberrazioni cromatiche e distorsione alla lunghezza focale di 10 mm.
Questa focale soffre inoltre di un po' di vignettatura e presenta un calo di nitidezza.
Per finire, il tappo si inserisce difficilmente difficilmente quando il paraluce è montato.
Grandangolo per Nikon Sigma 10-20mm f/3.5: conclusioni
Stiamo parlando di un ottimo grandangolo per Nikon, che non può mancare in qualsiasi corredo che si rispetti per nitidezza e particolarità del range focale.
Assolutamente consigliato!
Miglior grandangolo Nikon: Samyang 24mm f/1.4 ED AS UMC
Il Samyang 24mm f/1.4 ED AS UMC è un obiettivo grandangolare per formati FF e APS-C, prodotto dal 2011.
È una lente molto versatile visto che è compatibile con diversi marchi come: Canon, Nikon, Pentax, Samsung NX, Sony Alpha.
Si tratta di un ottimo obiettivo grandangolare sia in termini di meccanica che qualitativi, a un prezzo veramente interessante.
La massima apertura del diaframma pari a f1/4 lo rende una lente molto luminosa, adatta a molti generi fotografici inclusa l'esigente fotografia notturna.
La nitidezza è molto buona anche a tutta apertura e regala il meglio nei valori intermedi.
Gli unici difetti di questo obiettivo grandangolare per Nikon sono la mancanza di stabilizzatore d'immagine e la presenza di un po' di vignettatura a tutta apertura.
Ti ricordo che in questa lente la messa a fuoco è manuale.
- Obiettivo 24mm per fotocamere con baionetta Nikon, compatibile con sensori full-frame
- f/1.4 - f/22
- Messa a fuoco manuale, distanza minima 0,25 m
- Angolo di campo 84,1°
- costruzione ottica: 13 elementi in 12 gruppi, 2 elementi asferici, 4 elementi ED
Obiettivo grandangolare Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5
Il Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED è un grandangolo Nikon compatibile con il solo formato APS-C.
Ottimo obiettivo grandangolare Nikon con una bassa distorsione e una buonissima resa cromatica, con colori molto brillanti.
Anche la nitidezza è molto buona e presenta un'ottima resistenza ai flare.


Il grandangolo Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED
Obiettivo grandangolare Nikon 10-24mm f/3.5-4.5: i difetti
La qualità costruttiva non è il massimo e gli conferisce il classico aspetto "plasticoso".
Ricordati che non può essere usato sul formato full-frame.
Obiettivo grandangolare Nikon 10-24mm f/3.5-4.5: conclusioni
Si tratta di uno degli obiettivi grandangolari Nikon migliori, sicuramente è un po' costoso ma ti posso assicurare che la resa è davvero ottimale.
- Consente di catturare panorama e immagini con la prospettiva "occhio di pesce"
- Risoluzione e un contrasto di ottima qualità
- Motore Silent Wave per un autofocus rapido e silenzioso
- Durevole e dal design bilanciato
Miglior grandangolo Nikon: le conclusioni finali
Anche oggi siamo giunti alla fine di questa recensione, incentrata sui migliori grandangoli Nikon per rapporto qualità/prezzo.
Mi piacerebbe sapere cosa pensi di queste lenti che abbiamo analizzato oggi, ne avevi già sentito parlare?
Pensi di acquistare il tuo primo grandangolo Nikon?
Hai qualche nuovo obiettivo da consigliare?
Ti aspetto nei commenti per approfondire l'argomento ;-).
Grandangolo per Nikon: Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8
- Obiettivo a focale fissa ad ampia apertura in formato DX da 35 mm (equivalente al formato da 35 mm: 52,5 mm)
- Apertura massima diaframma pari a f/1.8
- Motore Silent Wave per un autofocus rapido e silenzioso
- Design ottico avanzato per un'eccezionale nitidezza ai margini e agli angoli
- Scegliendo un prodotto Nikon by Nital si può usufruire dell’estensione gratuita di garanzia su tutti i prodotti Nikon e NIKKOR, raddoppiando gli anni di assistenza in garanzia previsti dalla legge
Grandangolo per Nikon: Tokina 11-16 Nikon
- Lunghezza focale: 11-16 mm
- Apertura massima: f/2,8 (fissa)
- Copertura immagine: DX (sensore formato APS-C)
- Schema ottico: 13 lenti in 11 gruppi
- Diametro ghiera portafiltri: 77mm
Grandangolo Nikon AF-S 18-35 mm f/3.5-4.5 G ED
- Zoom grandangolare per fotocamere reflex Nikon con sensore formato FX per riprese in super grandangolo
- Compatto e leggero (9,5 cm, 385 g), filettatura filtro per filtro da 77 mm di diametro
- Ottima costruzione ottica incluse 3 lenti asferiche e 2 lenti in vetro ED per prestazioni eccellenti
- Autofocus silenzioso e veloce tramite motore Nikon Silent-Wave, anello ampio per la messa a fuoco manuale
Grandangolo per Nikon: Tamron 15-30mm f/2.8 VC USD
- Stabilizzato: dotato dell'esclusivo sistema di compensazione delle vibrazioni TamronVC (Vibration Compensation)
- USD: Ultrasonic Silent Drive, dotato di sistema motorizzato per straordinarie prestazioni di velocità, precisione e silenziosità nell'autofocus, ideale per riprese video
- Molded-Glass / Elementi asferici
- LD: dotato di elementi in vetro a bassa dispersione per una maggiore nitidezza
- Contenuto della confezione: Obiettivo e paraluce
Grandangolo per Nikon: Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM
- 13 elementi in 10 gruppi
- Apertura minima di f22
- Distanza minima di messa a fuoco di 24 cm
- Valore massimo di ingrandimento di 1:6,6
Obiettivo grandangolare Nikon: Nikon AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED
- Consente di catturare panorama e immagini con la prospettiva "occhio di pesce"
- Risoluzione e un contrasto di ottima qualità
- Motore Silent Wave per un autofocus rapido e silenzioso
- Durevole e dal design bilanciato
Obiettivo grandangolare Nikon: Nikon AF-S 28mm f/1.8 GD
- Grandangolare
- Nikkor 28 mm
- Apertura diaframma f/1.8
- Con autofocus
- Sistema di lenti asferiche
Obiettivo grandangolare Nikon: Samyang 24mm f/1.4 ED AS UMC
- Obiettivo 24mm per fotocamere con baionetta Nikon, compatibile con sensori full-frame
- f/1.4 - f/22
- Messa a fuoco manuale, distanza minima 0,25 m
- Angolo di campo 84,1°
- costruzione ottica: 13 elementi in 12 gruppi, 2 elementi asferici, 4 elementi ED
Ultimo aggiornamento 2023-11-23 - Immagini da Amazon Product Advertising API