Filtro polarizzatore circolare cpl: come utilizzarlo al meglio

filtro polarizzatore quando usarlo introduzione

Continuiamo la nostra rassegna sui migliori filtri da utilizzare durante i tuoi scatti parlando di quello probabilmente più conosciuto, il filtro polarizzatore circolare cpl.

In questa mini guida analizzeremo insieme le potenzialità di questo strumento, cercando di capire come e quando usare il filtro polarizzatore (o filtro cpl) nelle tue fotografie di paesaggio.

Sei pronto a leggere questo post indispensabile per la tua crescita fotografica?

Bene!

Iniziamo subito parlando dei vantaggi nell'usare un filtro polarizzatore circolare

filtro polarizzatore quando usarlo

A cosa serve il filtro polarizzatore cpl

Il filtro cpl è uno di quei particolari filtri fotografici, i cui effetti non sono riproducibili con una semplice post-produzione, perché la sua azione cambia in maniera irreversibile le proprietà della luce incidente.

I vantaggi grafici che potrai ammirare usando questo strumento sono principalmente un miglioramento del contrasto e della gamma cromatica dei tuoi scatti.
E l'eliminazione dei riflessi indesiderati, che offuscano la bellezza delle tue immagini.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Per le caratteristiche appena analizzate, Il  filtro polarizzatore trova soprattutto largo impiego nella fotografia paesaggistica. 

Grazie a questo filtro avrai per esempio:

  • Un contrasto e una saturazione dei colori senza uguali, il cielo dei tuoi scatti non sarà mai stato di un blu così intenso.
  • I bagliori e i riflessi si attenueranno notevolmente, permettendoti di scoprire particolari che con una lente normale sarebbero nascosti.
filtro cpl a cosa serve

Una fotografia fatta con il filtro polarizzatore circolare.

Uso del filtro polarizzatore circolare: luce polarizzata e luce non polarizzata

Per capire il meccanismo che si nasconde dietro al funzionamento di questa tipologia di filtro fotografico, bisogna prima aver chiara la differenza tra luce polarizzata e non polarizzata.

La luce è un'onda elettromagnetica composta da piccole particelle chiamate fotoni, che viaggiano entro una certa lunghezza d'onda.

Tranquillo non voglio fare un trattato di fisica ma solo darti le giuste informazioni per capire il funzionamento del filtro polarizzatore circolare.

La luce bianca che vedi quando accendi una lampadina o quando guardi il sole, é formata prevalentemente da luce non polarizzata.
In questa fonte luminosa le particelle, non vibrano su piani determinati, ma assumono direzioni casuali, provocando una sorta di disordine.

La luce polarizzata invece è una fonte luminosa molto più ordinata,  dove le particelle si muovono su precisi piani e non vi sono interferenze dovute alle oscillazioni casuale dei fotoni.

polarizzatore circolare

In quest'immagine, una rappresentazione del concetto appena espresso.

Il filtro polarizzatore, sfrutta queste caratteristiche della luce, per ottenere un’immagine priva di problemi dovuti alla luce parassitaria entrante.

Questo perché la luce non polarizzata, con il suo movimento caotico, crea fastidiosi effetti che spesso non permettono una corretta visualizzazione della scena.
Zone a differente esposizione, riflessi e perdita di contrasto, sono solo alcuni dei problemi che questo tipo di luce può provocare. 

Problemi che grazie al filtro polarizzatore sembrano magicamente sparire. 

Hai capito a cosa serve il filtro cpl

come usare filtro polarizzatore circolare

In questa figura puoi chiaramente vedere gli effeti del filtro polarizzatore. L'immagine di sinistra è stata fatta senza filtro, mentre quella di destra con il polarizzatore montato. Crediti.

Come è fatto il filtro polarizzatore circolare?

Questa tipologia di filtro fotografico presenta un alto potere selettivo di assorbimento della luce, permettendo il passaggio della sola componente polarizzata, presente nella luce non polarizzata.

La caratteristica che permette a questo strumento di selezionare la luce entrante, risiede nelle sue proprietà costruttive.
Le molecole del filtro polarizzatore sono infatti tutte orientate nella stessa direzione, questo fattore determina il passaggio dei soli fotoni che oscillano nel medesimo piano del polarizzatore. 

Le altre componenti responsabili del disordine, verranno invece bloccate limitando così la quantità di luce entrante e migliorando la qualità finale dei tuoi scatti, in termini di contrasto e di gamma cromatica. 

filtro cpl

Una rappresentazione dell'azione del filtro polarizzatore circolare nel trasformare la luce non polarizzata in polarizzata. Crediti

Polarizzatore circolare CPL e polarizzatore lineare Pl

In natura la luce può essere polarizzata linearmente (parte di quella atmosferica o quella proveniente dai riflessi) o circolarmente ( riflessa da elementi metallici o similari).

Anche in fotografia esistono due tipologie di filtro polarizzatore:

  1. Polarizzatore lineare: indicato con la sigla Pl
  2. Polarizzatore circolare: indicato con la sigla C-PL, PL-CIR o CPL

Entrambi svolgono la medesima funzione, ma in commercio ormai si possono trovare solo i polarizzatori circolari cpl, visto che quelli lineari possono provocare dei disturbi nella funzione di Autofocus.

Se quindi decidi di comprare un filtro usato, ricordati di chiedere se è presente questa caratteristica, altrimenti con alcune ottiche sarà inutilizzabile. 

filtro cpl a cosa serve

Ecco una delle possibili sigle presenti su un filtro cpl.

Come usare il filtro polarizzatore cpl

Il polarizzatore è di costruzione leggermente più complessa rispetto agli altri filtri fotografici. 
È costituito da due vetri ottici montati su due diverse ghiere unite tra loro.

Una ghiera serve per avvitare il filtro davanti all'obiettivo, mentre girando l'altra viene ruotato uno dei due filtri, permettendo di scegliere l'intensità dell'effetto voluta.

Senza entrare nel dettaglio del meccanismo che si nasconde dietro a un filtro polarizzatore, possiamo semplicemente dire che:

  1. La luce colpisce la prima lente del filtro e viene polarizzata.
  2. Successivamente grazie alla rotazione del secondo filtro, decidiamo il piano di polarizzazione che attraverserà l'obiettivo e che colpirà il sensore.

In questo modo, come ho accennato in precedenza, possiamo dosare l'effetto e ottenere quello desiderato.
Per spiegare meglio questo concetto, guarda la gif qui sotto. 

polarizzatore circolare

Una rappresentazione del diverso effetto che si ottiene ruotando il filtro polarizzatore circolare.

Filtro polarizzatore circolare: quando usarlo

Visto che l'azione del polarizzatore dipende dal tipo di luce presente in scena, il suo effetto dipenderà dall'incidenza dei raggi sulla lente dell'obiettivo.

Per questo motivo ti consiglio di utilizzare questo accessorio solo quando la sorgente luminosa è laterale rispetto alla fotocamera.  
Se infatti il sole è posizionato di fronte o di spalle al fotografo, l'effetto ottenuto sarà praticamente nullo.

Quando sceglierai l'effetto desiderato, noterai che non tutte le superfici reagiscono allo stesso modo all'azione del polarizzatore.
Mentre alcune zone delle immagini acquisteranno maggior contrasto, altre potrebbero perderlo per via della diversa reazione alla luce polarizzata.
Sarà la tua bravura ad utilizzare questo strumento a fare la differenza, ma tranquillo con un po' di pratica sarà più facile di quanto pensi.

Inoltre ricordati che il filtro polarizzatore circolare (cpl), non ha nessun effetto nel diminuire l'intensità dei riflessi provenienti da oggetti metallici. 

Filtro cpl e autofocus

Presta attenzione all'azione del polarizzatore in alcune particolari tipologie di ottiche. 
Se il tuo obiettivo durante la messa a fuoco ruota il barilotto, potresti avere dei problemi ad utilizzare questo accessorio e non trovare l'intensità dell'effetto voluta. 
Per ovviare a questo problema, ti conviene mettere a fuoco l'immagine prima di montare il filtro davanti all'obiettivo, prestando la massima attenzione a non toccare nulla durante la successiva scelta dell'effetto.

Filtro polarizzatore, quando usarlo: gli svantaggi

L'unico difetto del filtro polarizzatore circolare, è un aumento dei tempi di esposizione dovuto al parziale oscuramento di questi vetri ottici.
Il grado di assorbimento della luce varia da modello a modello ma generalmente è di 1o 2 stop di luce.

Questo vuol dire che quando userai questo accessorio fotografico, dovrai bilanciare la perdita di esposizione, variando il tempo di posa o l'apertura del diaframma per avere la giusta luminosità nei tuoi scatti.

Per aiutarti in questa operazione, alcuni polarizzatori possono presentare delle sigle sul bordo che indicano il potere di assorbimento del filtro.

Queste diciture, usualmente espresse con il suffisso X, indicano di quanto deve essere aumentato il tempo di posa rispetto allo standard utilizzato.
Ad esempio un filtro con la scritta 2x, indicherà che il tempo di posa andrà raddoppiato rispetto a quando fotografi la stessa scena senza filtro.

Ricordati quindi di prestare la massima attenzione al tempo limite di scatto quando lo userai, il rischio altrimenti é di incappare nel famoso micromosso fotografico.

Filtri cpl: come sceglierli

Come spesso accade, esistono polarizzatori un po' per tutte le tasche.
Il costo generalmente varia tra i 20 e gli 150 euro a seconda della qualità del prodotto. 

Ti consiglio se possibile di non comprare un filtro di bassa qualità, perché potrebbe incidere in maniera negativa sui tuoi scatti, lasciando delle imperfezioni visive nelle immagini risultanti.
Io per esempio, uso filtri fotografici delle marche indicate nel box sottostante e mi sono sempre trovato benissimo in termini di funzionalità, qualità d'immagine e costo.

Ti segnalo inoltre che ogni filtro fotografico, ha un proprio diametro che deve essere uguale a quello dell'obiettivo sopra il quale verrà montato, ricordati di questo fattore in sede di acquisto.

In alternativa esistono anche degli adattatori che permettono di montare filtri di dimensioni diverse da quelle dell'obiettivo.

Hoya HD Filtro Polarizzatore Circolare 77mm
840 Recensioni
Hoya HD Filtro Polarizzatore Circolare 77mm
  • Elevata trasparenza ed elevata durata nel tempo ai raggi UV
  • 25 per cento di maggiore trasmissione della luce rispetto al filtro polarizzante di serie
  • Filtro con 8 strati antiriflesso
  • Acqua e olio repellente, antigraffio e antimacchia
  • Compatibile con obiettivo grandangolare con cornice ultra sottile
Gobe - Filtro polarizzatore circolare (CPL) per obiettivi 82 mm (2Peak)
1.178 Recensioni
Gobe - Filtro polarizzatore circolare (CPL) per obiettivi 82 mm (2Peak)
  • GOBE ADESSO È URTH | Abbiamo cambiato nome per riflettere meglio ciò che ci impegniamo a proteggere. Per trovare il prodotto equivalente Urth, cerca il codice B088C3DFXC
  • SUPERBO EFFETTO ANTI-RIFLESSO | Elimina il 99,9% della luce polarizzata/riflessa per un migliore contrasto e un equilibrio dei colori fedele. È possibile regolare il livello di polarizzazione ruotando il...
  • GOBE 2PEAK | Made with premium coated Japanese optical glass for excellent clarity. Suited for mid-level lenses.
  • NANO-RIVESTIMENTO A 16 STRATI | Garantisce un bilanciamento del colore neutro, riduce il riflesso dell'obiettivo, elimina l'effetto fantasma e protegge contro graffi, macchie e sporcizia. Coperto dalla...
  • NESSUNA VIGNETTATURA | Gli anelli in robusto magnalium sono progettati con una doppia filettatura per permettere l'impilamento e un profilo sottile per evitare la vignettatura. Per i teleobiettivi...
NiSi Filtro Polarizzatore Enhance (Landscape) 67mm Ti-Frame (Struttura in Titanio) CPL - NON per...
84 Recensioni
NiSi Filtro Polarizzatore Enhance (Landscape) 67mm Ti-Frame (Struttura in Titanio) CPL - NON per...
  • Struttura in Titanio (Ti-Frame) per la massima resistenza
  • Colori "accentuati" (Enhance), come nel Polarizzatore NiSi Landscape
  • Utilizza Tecnologia Nano e a Prova di Acqua
  • Vetro Ottico di Massima Qualità NiSi
  • Rivestimento Multi-Coating e Polarizzazione al 99.9%

Quando usare il filtro polarizzatore cpl: conclusioni

In questa breve guida abbiamo analizzato le principali caratteristiche del filtro polarizzatore circolare, cercando di capire come utilizzare questo prezioso strumento per migliorare i nostri scatti.

Mi raccomando di non sottovalutare l'importanza di questo accessorio, ma ricordati sempre che per iniziare a fotografare puoi tranquillamente fare a meno del polarizzatore e di qualsiasi altro filtro. 

Le uniche cose che non dovranno mai mancare sono la passione e la voglia di migliorarsi sempre.

Fammi contento, lascia un commento

Hai mai usato il polarizzatore?
Cosa ne pensi di questo filtro fotografico?
Mi piacerebbe conoscere la tua esperienza, perché non la racconti nei commenti?

Ultimo aggiornamento 2023-06-03 - Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi subito
>