Come realizzare emozionanti startrail, dallo scatto al fotoritocco

startrail

Oggi parleremo di una tecnica molto particolare e di sicuro effetto chiamata startrail, un particolare e affascinante ramo della fotografia astronomica.
In questo piccolo tutorial dedicato all'argomento scoprirai tutto quello che devi sapere per realizzare il tuo primo startrail, dalla fase di scatto fino alla Post-produzione su Photoshop.
Le cose da dire sono tante quindi non perdiamoci in troppe chiacchiere e iniziamo innanzitutto a capire che cosa si intende con startrail. Prima di iniziare permettimi di segnalarti il nostro canale YouTube dove puoi trovare due nuovi video alla settimana che spaziano dalla fotografia di base al fotoritocco.
A tal proposito ecco uno dei nostri video dedicati alla multi esposizione nella fotografia astronomica, dove parlo anche dei parametri di scatto di uno startrail.

Che cosa è uno startrail?

Lo startrail è una particolare tecnica che sfrutta il moto apparente delle stelle per realizzare fotografie caratterizzate da un cielo scuro percorso da tantissime scie luminose.
L'effetto scenico di questa tecnica è veramente notevole, come puoi vedere tu stesso dalle immagini presenti su questa pagina e inoltre ti assicuro che realizzare un buono startrail non è così difficile come sembra.
Iniziamo quindi a capire meglio di cosa si tratta, premettendo subito il fatto che per ottenere questa tipologia di immagini non bisogna fare una sola fotografia ma centinaia.
Una fotografia startrail nell'era del digitale è infatti il frutto della fusione di più immagini, realizzate con le stesse impostazioni di scatto e successivamente unite in post produzione.
Si tratta quindi di una tecnica a metà strada tra la fotografia astronomica e il timelapse, ora che abbiamo chiarito questo punto, prima di passare alle impostazioni vediamo velocemente l'attrezzatura necessaria.

startrail tutorial

Startrail: attrezzatura necessaria

Per quanto riguarda la fotocamera non hai bisogno di grandi caratteristiche per fotografare il movimento delle stelle, ti basterà che permetta di utilizzare la modalità di scatto manuale.
È comunque scontato che una fotocamera con un sensore di dimensioni maggiori avrà una qualità d'immagine nettamente superiore. Anche l'obiettivo non deve essere un top gamma e anche se non è il massimo della luminosità può andare bene.
Un accessorio invece fondamentale per questa tecnica è uno stabile e robusto treppiede, sia perché useremo tempi lunghi di scatto che sono ingestibili a mano libera e sia perché tutte le fotografie dovranno avere la stessa identica composizione.
Infine un altro accessorio necessario per realizzare uno startrail è un intervallometro, quindi uno strumento che permetta di fare un certo numero di fotografie ad un uguale intervallo di tempo.
Generalmente questa funzione è già inserita all'interno delle moderne fotocamere si tratta di quella time lapse, nel caso non fosse presente puoi comprarne uno su Amazon per pochi euro.
Esistono anche delle applicazioni che possono svolgere questo ruolo ma possono essere usate solo da alcune fotocamere, per esempio questa applicazione funziona solo su corpi macchina Canon.
Ecco alcuni validi intervallometri che puoi acquistare.

Pixel RW221-E3 Fotocamera Scatto Remoto Senza Fili con Terminale di tipo Compatibile con Canon R R6...
2.155 Recensioni
Pixel RW221-E3 Fotocamera Scatto Remoto Senza Fili con Terminale di tipo Compatibile con Canon R R6...
  • Compatibile con Canon EOS R6, EOS R, EOS RA, EOS RP, 850D, 90D, 80D, 70D, 77D, 60D, 60Da, 250D, 200D, 200DII, 100D, 800D, 760D, 750D, 700D, 650D, 600D, 550D, 500D, 450D, 400D, 1500D, 1300D, 1200D, 1100D,...
  • Compatibile con Fujifilm X-H2S, GFX100, GFX100S, GFX100IR, GFX50S, GFX50SII, GFX50R, X-H1, X-Pro3, X-Pro2, X-T4, X-T3, X-T2, X-T1, X-T30, X-T30II, X-T20, X-T10, X-T100, X-E3, X-E2S, X-E2, X-E1, X-A7, X-A5,...
  • Compatibile con Olympus OM-1, E-M1X, E-M1 Mark II, E‑M1 Mark III, E-M5 Mark III ; Compatibile con Samsung GX-1L, GX-1S, GX-10, GX-20, NX100, NX11, NX10, NX5; Compatibile con Contax 645, N1, NX, N Digial;...
  • 2.4 GHz trasmissione del segnale digitale senza fili, la distanza di 100 metri, non vi è alcun limite al punto, senza forte interferenza della luce
  • Supporta le modalità a scatto singolo, scatto continuo ad 1s, modalità BULB e la funzione di scatto ritardato
Pixel Pro 2.4GHz TW283-DC0 Telecomando Intervallometro Fotocamera Scatto Remoto Timer Compatibile...
1.800 Recensioni
Pixel Pro 2.4GHz TW283-DC0 Telecomando Intervallometro Fotocamera Scatto Remoto Timer Compatibile...
  • Compatibile con Nikon Z9, D3, D4, D4s, D5, D6, D800, D850, D800E, D810, D810A, D700, D500, D300, D200, F6, F100, F5, F90X, F90, N90s, D1X, D2H, D3X; Compatibile con Fujifilm S5 Pro, S3 Pro; Compatibile con...
  • TW-283 supporta la modalità scatto singolo, scatto continuo, modalità scatto BULB, ritardato e temporizzato programmato.
  • Nella modalità scatto ritardato è possibile impostare il ritardo da 1 a 59s e il numero di scatti da 1 a 99.
  • Timer di programmazione può essere impostato da 1s a 99hh 59mm e 59ss. Il numero di scatti può essere impostato da 1 a 99 oppure infinito.
  • Possibile controllare macchine fotografiche di marchi differenti semplicemente sostituendo il cavo di collegamento. Il trasmettitore e il ricevitore utilizzano un display LCD, facile e semplice da...
PHOLSY Fotocamera Telecomando con Intervallometro S8 Cavo di Scatto Remoto per Sony a1 a9 a9M2 a7...
823 Recensioni
PHOLSY Fotocamera Telecomando con Intervallometro S8 Cavo di Scatto Remoto per Sony a1 a9 a9M2 a7...
  • ✔Ritardo/Autoscatto (DELAY), Interval timer (INTVL), BULB/esposizione lunga (Long): consente di impostare qualsiasi ritardo (in incrementi di 1 secondo) fino a 99 ore, 99 minuti e 99 secondi. Timer lunga...
  • ✔Tasto di otturatore da 2 passi: pu essere premuto a met per l'autofocus e la misurazione dell'esposizione; a pieno per gli scatti. Tasto di blocco a slitta: premere e farlo scorrere per bloccare...
  • ✔Display LCD con retroilluminazione e LED di stato con allarme. Lunghezza del cavo: 900 mm
  • ✔ Compatibile con Sony ILCE-a1, a9, a9M2, a7, a7M2, a7M3, a7M4, a7R, a7RM2, a7RM3, a7RM4, a7RM5, a7S, a7SM2, a7SM3, a6600, a6100, a6400, a6500, a6300, a6000, a5000, a5100, a3000, a3500, QX1; HX300,...
  • ✔ Ricambio Sony RM-SPR1

Parametri di scatto per fotografare il movimento delle stelle

Le impostazioni di scatto per il cielo stellato di uno startrail sono simili a quelle viste per fotografare la Via Lattea e anche in questo caso dovrai fare delle prove per trovare quelli adatti.
I parametri infatti variano in base alla luminosità della scena e alla quantità di stelle visibili in cielo, vediamo quindi insieme in quali range è meglio agire:

  • Diaframma molto aperto al massimo f/5.6 per avere un buon apporto di luce da questa componente e anche perché i tuoi soggetti principali saranno su un unico piano focale, quindi non dovrai preoccuparti della profondità di campo
  • Iso tra 400 e 3200 in base sempre alla luminosità della scena, se c'è tanto inquinamento luminoso dovrai per esempio alzarle maggiormente
  • Formato Raw perché dobbiamo registrare la massima quantità di dati per avere una buona postproduzione
  • Una messa a fuoco manuale, sempre precisa sulle stelle utilizzando anche zoom e live view
  • Il parametro che si discosta di più rispetto ad una classica fotografia delle stelle è il tempo di scatto, perché questa volta non vogliamo congelare il movimento ma bensì sfruttare questa scia. Quindi è un po' più lungo, intorno ai 20-30 secondi, personalmente uso più 30 che 20.
star trail

Anche la pianificazione è una fase fondamentale per la buona riuscita di uno strartrail, non dimenticarlo.

Quante fotografie servono per uno startrail?

Dopo aver impostato i parametri di scatto mancano ancora due variabili da scegliere, prima di poter iniziare il nostro star trail: il numero di fotografie da effettuare e l'intervallo di scatto.
Quello che dovremo fare non è una singola fotografia, o due o dieci ma sono almeno 150-200 fotografie, che poi andremo a fondere in post produzione.
Un buon startrail dura infatti almeno un paio di ore, se quindi scegliamo di fare 200 fotografie con un tempo di esposizione di 30 secondi a scatto raggiungiamo più o meno le due ore di sessione fotografica.
Visto il tempo passato a realizzare questa tecnica, secondo me è sempre meglio fare qualche fotografia in più piuttosto che pentirsene successivamente.
Tieni anche presente che minore sarà la lunghezza focale e più tempo dovrà durare il tuo startrail per essere carico di scie luminose.
Per quanto riguarda invece l'intervallo di scatto io generalmente imposto un tempo compreso tra 5-10 secondi. 

Dove puntare la fotocamera?

Un'ultima variabile da prendere in considerazione prima di far partire il nostro startrail, è in quale parte di cielo puntare la fotocamera, perché a seconda della direzione avrai un effetto finale diverso.
Se vuoi la classica scia di stelle circolare dovrai indirizzare la tua fotocamera al nord, possibilmente mettendo la stella polare al centro della composizione.
Nelle altre direzioni avremo invece solo un abbozzo di questi cerchi e più precisamente:  puntando a Sud avrai dei semicerchi mentre a Est o Ovest delle semplici ma spettacolari linee curve.

foto stelle in movimento

La forma di uno stratrail dipende da dove decidi di puntare la fotocamera nel cielo.

Parametri di scatto per fotografare il paesaggio

Questi sono i parametri dedicati alle fotografie per le stelle e possono andare anche per immortalare il paesaggio sottostante.
Io generalmente per la componente terrestre preferisco fare altre fotografie (oltre alle 200 fatte per il cielo) in modo tale da avere un alto dettaglio anche di questa porzione di composizione. Il procedimento che uso in queste circostanze è quello visto in questo articolo, dove spiego le impostazioni per il secondo piano e per il primo piano illuminato con la tecnica del light painting. Nell'immagine sottostante puoi vedere alcuni di questi parametri ma per una dettagliata spiegazione ti rimando al link precedente. In alternativa puoi provare a realizzare uno startrail sfruttando l'illuminazione del paesaggio da parte della luna, regolando ovviamente i parametri descritti precedentemente.

Post-produzione di uno Startrail con Photoshop o altri software

Dopo aver realizzato i nostri scatti è arrivato il momento di unire tutte le immagini in post produzione.
Esistono tantissimi software che ti permettono di realizzare uno startrail in tutta facilità, te ne segnalo due gratuiti in modo tale da avere un programma sia per Windows che per utenti Apple.
Io di solito uso Photoshop per questo genere di operazioni, anche in questo caso il procedimento è molto semplice e puoi vedere tutti i passaggi in questo nostro video dedicato alla Post-produzione di uno startrail utilizzando Photoshop.

Tutorial Startrail: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude questo mini tutorial dedicato alla creazione di uno startrail.
Come hai avuto modo di capire si tratta di  un processo sicuramente più lungo in fase di scatto rispetto a una normale fotografia delle stelle ma ti assicuro che tutta la pazienza e la fatica, verranno ripagate quando vedrai queste immagini sul tuo computer.
Inoltre questa tecnica come quella timelapse ti "costringe" a contemplare il panorama per un paio di ore, è quindi un'ottima occasione per godersi il momento da soli o in compagnia.

Ultimo aggiornamento 2023-10-04 - Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi subito
>