
Non so perché ma tropicalizzato è stato un termine che fotograficamente parlando mi ha sempre fatto sorridere e che agli inizi della mia carriera mai avrei associato alla sua vera funzione.
Proprio per questo motivo, nella pillola di oggi parleremo del concetto di tropicalizzazione in fotografia, cercando finalmente di capire l'importanza di questa variabile e come sfruttarla durante le nostre sessioni di scatto.
Tropicalizzato cosa vuole dire?
In parole povere, la tropicalizzazione consiste in modificazioni strutturali di un oggetto per permettergli di adattarsi all'ambiente e sopportare al meglio gli effetti derivanti dall'azione degli agenti atmosferici esterni.
Questo processo avviene secondo diverse metodologie a seconda dell'oggetto che si vuole trattare.
Per esempio, la tropicalizzazione:
- Nelle automobili consiste in un aumento delle dimensioni del radiatore per facilitare la perdita di calore.
- In costruzioni di metallo consiste nell'applicazione di una particolare vernice per cercare di prevenire la corrosione praticata da agenti atmosferici.
- Nei motori elettrici consiste in una verniciatura a freddo che viene applicata esternamente al motore.
- ...
E nella fotografia ?
Cosa si intende per corpo macchina o obiettivo tropicalizzato?
In fotografia la tropicalizzazione consiste nell'inserimento di guarnizioni aggiuntive poste internamente (solitamente di silicone) nei punti di criticità della fotocamera o della lente.
Grazie al loro inserimento, la nostra attrezzatura fotografica risulta essere maggiormente protetta da:
- Umidità
- Polvere
- Sabbia
- Pioggia
- Salsedine.
Inoltre per un corretto funzionamento delle guarnizioni, i materiali di costruzioni di un corpo macchina tropicalizzato sono solitamente magnesio e alluminio, elementi che garantiscono una buona stabilità del sistema.
Tropicalizzato non significa indistruttibile
Purtroppo il fatto di possedere dell'attrezzatura fotografica tropicalizzata non vuole dire che questa sia immune da danni.
Devi infatti tenere presente che quasi nessuna fotocamera ha una tropicalizzazione che certifica l'effettiva tenuta del sistema e soprattutto nessuna casa costruttrice indica il limite di resistenza di questa protezione.
La tropicalizzazione è diventata una delle tante variabili di marketing con le quali veniamo costantemente bombardati.
Un po' come i megapixel per intenderci.
Vorrei vedere quante macchine fotografiche dopo essere state immerse in acqua sono perfettamente funzionanti come si vede in alcuni spot.
Cerchiamo quindi di fare un po' di chiarezza sull'argomento.
Un corpo macchina tropicalizzato non è subacqueo
Una corpo macchina tropicalizzato non significa che è magicamente diventato subacqueo ma semplicemente che resiste (più di quelli non tropicalizzati) a: pioggia, sabbia, polvere e salsedine.
È un po' come uscire con l'ombrello quando piove, non è automatico non bagnarsi avendolo con se, ma sicuramente rappresenta una buona protezione che può aiutarti durante una debole pioggia.
Ricordati comunque che non tutte le fotocamere sono tropicalizzate in egual maniera:
Pentax e Olympus sono famose per possedere un'ottima tropicalizzazione dei corpi macchina. Ho visto delle prove effettuate su queste fotocamere e rasentano l'incredibile (anche se manca sempre il poi).
Mentre Nikon e Canon presentano corpi macchina con diversi gradi di impermeabilizzazione. Possiamo infatti trovare fotocamere tropicalizzate solo per la polvere o altre addirittura semi impermeabili.
Ti posso comunque assicurare che nessuna macchina resiste immersa in acqua per più di una manciata di secondi.
Provare per credere!
Tropicalizzazione e fotografia di paesaggio
La tropicalizzazione è molto utile per la fotografia paesaggistica e per quella di viaggio, perché limita in maniera evidente alcuni problemi a cui si può andare incontro in questo genere di scatti.
Per esempio:
- La presenza di polvere sul sensore. Se non sai come combatterla ti consiglio di cliccare sul link per capire come pulire il sensore della tua fotocamera.
- La possibile condensa o umidità che spesso si crea con cambi repentini di temperatura.
- I problemi di corrosione causati dalla salsedine.
Un corpo macchina tropicalizzato è invece superfluo se ti dedichi alla fotografia da studio o da interni.
Tropicalizzato o non tropicalizzato?
Queste ovviamente non sono regole fisse, ho fotografato paesaggi per anni senza possedere una fotocamera tropicalizzata e non ho mai avuto grosse problematiche.
Vediamo quindi come proteggere la nostra attrezzatura fotografica, utilizzando delle semplici norme di buon senso.
La pulizia prima di tutto
La maggior parte della polvere che finisce sul sensore entra nel corpo macchina durante il cambio dell'ottica.
Come prima cosa cerca di effettuare quest'operazione a riparo da correnti d'aria e in luoghi poco polverosi.
Evita quindi di cambiare l'obiettivo in giornate di forte vento o in luoghi estremi come mare e deserto.
Ricordati inoltre di effettuare una pulizia periodica del corpo macchina e degli obiettivi per evitare che le impurità finiscano sullo specchio o sul sensore.
E mi raccomando non dimenticare di pulire anche il tuo zaino fotografico altrimenti tutti i tuoi sforzi saranno inutili.
Rimedi contro l'umidità
Per ovviare agli inconvenienti causati dall'umidità, inserisci sempre delle bustine assorbenti all'interno della tua borsa fotografica.
Presta inoltre particolare attenzione agli sbalzi termici lasciando sempre acclimatare la tua attrezzatura fotografica.
Come proteggere un corpo macchina non tropicalizzato dalla pioggia
La cosa più ovvia è cercare di limitare le proprie sessioni fotografiche durante le giornate di brutto tempo.
Ma se giustamente non vuoi porre limiti al tuo fotografare potresti provare a inserire il corpo macchina (compreso di obiettivo) all'interno di una busta di plastica trasparente, ben sigillata con degli elastici.
L'unica accortezza che dovrai avere è quella di praticare un foro dove fare uscire la lente utilizzata.
Questo rimedio è ottimo anche per fotografare durante una mareggiata ed evitare che la salsedine rovini la tua attrezzatura.

Tipo questo per intenderci.
Oppure puoi provare per pochi euro questi rimedi presenti su Amazon:
- Coppe antipioggia semplici con fissaggio del cavo per proteggere il dispositivo contro
- pioggia, polvere, sabbia, ecc
- Devrait être dans chaque sac photo données manquantes
- Protegge il vostro obiettivo DSLR, Medium Range, e treppiede
- Altezza: 69,8 cm (70 cm); larghezza: 27,9 cm (28 cm); Lunghezza: 48,3 cm (48 cm)
- Finestra trasparente per maggiore visibilità
- Struttura in nylon resistente all' acqua
- 1 YEAR movo Warranty
Come fare a meno di un corpo macchina tropicalizzato: conclusioni
Nell'articolo di oggi abbiamo analizzato il significato del termine tropicalizzazione cercando di capire quando è necessaria questa caratteristica.
I corpi macchina tropicalizzati sono più costosi delle normali fotocamere, quindi pensa bene a questo fattore prima di comprare la tua prossima fotocamera.
Ad ogni modo se decidi di acquistare un corpo tropicalizzato ricordati di abbinarlo sempre a una obiettivo tropicalizzato, altrimenti non avrai una completa protezione del sistema.
Anche per oggi siamo giunti al termine del nostro appuntamento fotografico settimanale, spero di aver risolto tutti i tuoi dubbi sul tema ma se hai ancora qualche domanda perché non lasci un commento ?
Ultimo aggiornamento 2023-06-02 - Immagini da Amazon Product Advertising API