Le migliori app fotografiche da utilizzare durante i tuoi prossimi viaggi

applicazioni fotografia
In questo articolo faremo una panoramica di alcune utili app fotografiche da utilizzare per i tuoi prossimi viaggi, si tratta infatti di una piccola cassetta degli attrezzi che potrai utilizzare per svolgere diversi e preziosi compiti.

Esistono infatti moltissime applicazioni per la fotografia disponibili sia per i dispositivi iOS che Android, che possono aiutare a scattare foto migliori e a modificarle in modo professionale ma in questo grande mare di risorse è molto facile non trovare quello che si sta scherzando.
Ma non ti devi più preoccupare, perché in questo articolo esamineremo alcune delle migliori app per foto disponibili al momento, sia per i principianti che per i fotografi professionisti.
Dividerò le app fotografiche in due grandi categorie:

  1. Applicazioni fotografia di paesaggio: che ti permetteranno di organizzare nel minimo dettaglio ogni aspetto della tua sessione fotografica, cercando di prevedere fattori fondamentali come: le condizioni meteorologiche, la posizione del sole, la distanza iperfocale e molto altro
  2. App di fotografia: che possono offrire una serie di strumenti e opzioni per migliorare le tue immagini sia durante che dopo lo scatto, come ad esempio: la regolazione dell'esposizione, il bilanciamento del bianco, la rimozione degli occhi rossi e la possibilità di aggiungere effetti e filtri. 
Come puoi immaginare le cose da dire sono tante, quindi non perdiamoci in troppe chiacchiere e iniziamo subito a scoprire le migliori app di fotografia che ho scelto per te.

Le migliori app di fotografia paesaggistica

Iniziamo questa rassegna delle migliori applicazioni di fotografia partendo da quelle relative alla fotografia di paesaggio, si tratta di risorse gratuite o che prevedono almeno di utilizzare alcune funzionalità senza spendere un centesimo. Vediamo insieme le migliori, per comodità ho suddiviso queste app in base al loro utilizzo.

Google Earth: un'applicazione fondamentale per organizzare un viaggio

La prima applicazione che di solito uso per pianificare le mie sessioni di fotografia paesaggistica è sicuramente Google Earth.

Una risorsa completamente gratuita che permette di studiare nel minimo dettaglio la scena che andremo a fotografare grazie a una spettacolare vista in 3d.
Google Earth è quindi utile per capire come saranno a grandi linee le possibilità di composizione che avremo sul luogo prescelto.
Questa applicazione è disponibile sia nella versione desktop che in quella mobile, personalmente preferisco utilizzarla dal pc di casa per sfruttare tutte le sue potenzialità attraverso uno schermo di dimensioni maggiori.

App di fotografia: SunCalc e The Photographer Ephemeris

Conoscere la direzione del sole è un fattore fondamentale nella fotografia di paesaggio, visto che rappresenta l'unica fonte di luce presente in scena.
Esistono numerose applicazioni che ti possono indicare la posizione del sole in ogni minuto dell'anno, vediamone quindi un paio insieme.
Tra quelle che uso abitualmente ti segnalo SunCalc e The Photographer Ephemeris.
SunCalc è completamente gratuita disponibile sia per desktop che per mobile, la seconda è gratuita se utilizzata da desktop mentre è a pagamento per la versione mobile.
Il funzionamento di queste due applicazioni è molto simile, impostato il giorno desiderato permette di capire in una unica schermata dove si troverà il sole in ogni momento della giornata.
Inoltre sono presenti utili informazioni come:

  • L'ora di inizio e di fine di tramonto e alba
  • La durata dell'ora blu
  • Il momento di accensione delle luci 
  • E molte altre informazioni per pianificare la tua sessione di paesaggio

Ho parlato di come integrare i dati di queste tre prime applicazione nel che trovi qui sotto, quindi non mi dilungo più di tanto sotto questo aspetto.

Applicazioni di fotografia sul campo: Sunposition

Prima di passare ad un altro argomento ti segnalo ancora un'applicazione molto utile per capire il tragitto del sole che si chiama Sun position.
Un'applicazione a pagamento ma che presenta un'interessante funzione gratuita da utilizzare direttamente sul campo.
Grazie a Sun position potrai infatti inquadrare con la tua fotocamera l'ambiente che ti circonda e il programma sovrapporrà una griglia che ti indicherà la posizione del sole per ogni ora della giornata.
In questo modo potrai per esempio verificare sul campo dove realmente andrà a calare il sole e soprattutto dietro a quali ostacoli.

Applicazioni per foto di paesaggio: prevedere il tempo meteorologico

Uno dei primi aspetti da tenere presente in qualsiasi escursione di paesaggio è il tempo meteorologico che incontreremo.
In questo caso non possiamo essere precisi e sicuri come nel caso precedente ma ormai esistono applicazioni in grado di prevedere le condizioni meteorologiche con una certa attendibilità.
Fra le tante che sono nate attorno a questo argomento preferisco usare due applicazioni chiamate rispettivamente: Meteo e Radar, Windy.
Entrambe funzionano come qualsiasi app meteo, potrai quindi trovare importanti valori come: percentuale di precipitazioni, copertura nuvolosa, velocità dei venti,...
Generalmente utilizzo queste due risorse in questo modo:

  • Meteo e Radar: per le condizioni meteorologiche, in particolare uso la funzione radar per vedere nell'arco delle 4-8 ore successive la copertura nuvolosa della zona.
  • Windy invece la uso per sapere la velocità dei venti e le condizioni meteo marine.

Inoltre spesso integro queste informazioni con un'altra risorsa che utilizzo poco prima di effettuare l'uscita fotografica.
Si chiama Skyline webcam ed è un sito gratuito che permette di osservare il mondo attraverso le tantissime webcam collegate.
In questo modo posso per esempio scegliere la spiaggia di Genova con le condizioni ideali per la tipologia di scatto che ho in mente, visto che la percentuale di nuvolosità cambia a seconda delle zona in cui ci troviamo.
Non ho purtroppo trovato un'applicazione affidabile per quanto riguarda le webcam, se per caso ne conosci una potresti condividerla nei commenti.

app per fare le foto

L'interfaccia dell'applicazione Windy.

Fotocast: app iperfocale e multiuso

Infine ti segnalo un'altra applicazione nata proprio per soddisfare le esigenze di noi fotografi, chiamata Fotocast.
Non ho ancora avuto il piacere di testarla personalmente ma mi sembrava giusto segnalare anche questa risorsa.
Fotocast si comporta come ogni applicazione meteorologica ma presenta numerose funzionalità ulteriori:

  • Insieme al tempo previsto è presente una scala chiamata Fotoscore, dove il programma ti dà una idea se il tempo è buono per fotografare o meno.
  • Sono inoltre comprese tutte le informazioni presenti nell'applicazione SunCalc.
  • Calcolatori di: iperfocale, timelapse, esposizione...

Insomma un'applicazione veramente completa che non vedo l'ora di testare.
Se preferisci continuare a scoprire le migliori applicazioni per la fotografia di paesaggio in formato video, ecco il nostro filmato presente su Youtube.

App per fare foto ai fulmini: My Lightning Tracker 

Per finire il discorso relativo al tempo meteorologico ti segnalo anche l'applicazione My Lightning Tracker utile per chi ama fotografare i lampi notturni.
Grazie a questa risorsa sarai sempre aggiornato sui temporali presenti nella tua zona e potrai raggiungerli con precisione e velocità.

Applicazioni fotografia di paesaggio per orientarsi sul campo

Altre applicazioni fotografiche molto utili in viaggio sono sicuramente quelle che ti permettono di raggiungere in tutta sicurezza il luogo da fotografare.
Oltre alla classica Google Maps che noi tutti abbiamo provato almeno una volta, ti consiglio di provare:

  • MapsMe: questa applicazione presenta l'utile funzione di poter scaricare le mappe sul proprio telefono permettendoti  così di orientarsi anche  quando non c'è campo o si vogliono risparmiare i propri dati perché all'estero.
  • Locus map: simile alla precedente ma con un database più completo che permette di orientarsi anche in sentieri raggiungibili solo a piedi.
  • View ranger: un vero e proprio social degli escursionisti dove i percorsi condivisi dagli utenti vengono classificati per: difficoltà, bellezza, durata...
migliori app fotografia

Una schermata dell'applicazione Locus Map

App iperfocale e filtri Nd

Altre applicazioni possono invece essere molto utili sul campo per aiutarci nel calcolare alcune variabili fondamentali nella fotografia di paesaggio.
Sono un classico esempio quelle risorse che ci permettono di calcolare la distanza iperfocale come: Dof calculator o Hyperfocal pro.
O le applicazioni che ci aiutano nel calcolo del tempo di esposizione corretto quanto utilizziamo dei filtri nd, come quella chiamata Nd Expert.

Applicazioni per fare foto astronomiche

Anche la fotografia astronomica è un campo attorno al quale sono nate molte risorse utili, come per esempio:

  • Iss tracker: un software gratuito che fornisce tutte le informazioni necessarie per fotografare il passaggio del satellite.....
  • Star Walk 2: grazie a questa applicazione potrai sapere con precisione dove sono localizzate le costellazioni e i pianeti. Fornisce inoltre utili informazioni sulle fasi e sul movimento lunare.
  • Light pollution map: una risorsa gratuita che fornisce una dettagliata mappa dell'inquinamento luminoso per trovare il luogo migliore dove fotografare le stelle.
app fotografiche

Una schermata dell'applicazione Star Walks 2

Le migliori app fotografiche per modificare i tuoi scatti

Continuiamo a parlare di applicazioni ma lasciamo la fotografia di paesaggio e passiamo alla seconda categoria di risorse utili con le quali migliorare le tue fotografie, sia durante che dopo lo scatto.

Snapseed l'applicazione regina del fotoritocco

Per quanto riguarda la post-produzione penso che in assoluto la migliore applicazione che ho provato sia Snapseed.
Non sono un grande amante del fotoritocco via telefono ma quando ho necessità di condividere velocemente i miei scatti in viaggio non posso fare a meno di questa risorsa.
Snapseed è facile e intuitivo, permette modifiche predefinite con un solo clic o cambi più consistenti attraverso comodi pannelli ed è completamente gratuito.

App di fotografia e post produzione: VSCO

VSCO è un'app per la fotografia che offre una varietà di opzioni per la modifica delle foto, come la regolazione dell'esposizione e il bilanciamento del bianco, oltre a una collezione di filtri di alta qualità. È disponibile sia per i dispositivi iOS che Android e offre la possibilità di condividere le tue foto sulla sua piattaforma di condivisione integrata. Non è performante come Snapseed ma è una buona risorsa da essere inserita nel proprio flusso di lavoro.

applicazioni per foto

L'interfaccia della app fotografica VSCO

App fotografiche: la classica Adobe Lightroom

Adobe Lightroom mobile  è una delle app per la fotografia più complete e popolari disponibili al momento.
Offre una serie di strumenti per la modifica delle foto, come: la regolazione dell'esposizione, il bilanciamento del bianco, la rimozione degli occhi rossi e la possibilità di aggiungere effetti e filtri.
È disponibile sia per i dispositivi iOS che Android e offre anche la possibilità di sincronizzare le tue foto con il tuo account Adobe Creative Cloud per accedervi da qualsiasi dispositivo.

App per foto: Canva

Canva è un'app per la fotografia che non è specificamente progettata per la modifica delle foto, ma offre una varietà di strumenti per la creazione di grafiche e design di alta qualità.
È perfetta per chi vuole aggiungere testo e elementi grafici alle proprie foto.
È disponibile sia per i dispositivi iOS che Android e offre la possibilità di condividere le tue creazioni sui social media o di salvarle sul tuo dispositivo.

App fotografia hdr: Pro HDR X

Pro HDR X è un'app per la fotografia disponibile per iOS che offre la possibilità di scattare foto ad alta risoluzione e a contrasto dinamico elevato (HDR).
L'app include anche una serie di opzioni di modifica, come la regolazione dell'esposizione e il bilanciamento del bianco.
L'applicazione costa 1,99 euro e non funziona al meglio con soggetti in movimento nella scena ma è spettacolare nella fotografi notturna e al tramonto.

App fotografia hdr: TouchRetouch  

TouchRetouch è un'app per la fotografia disponibile per iOS e Android che offre la possibilità di rimuovere gli elementi indesiderati dalle tue foto in modo semplice e veloce.

App fotografia avanzata: Halide Mark II

Halide è un'app per la fotografia disponibile per iOS che si rivolge ai fotografi professionisti o agli appassionati di fotografia che cercano un'app di alta qualità con opzioni di modifica avanzate, opzioni di composizione e di gestione delle immagini.
Il costo è di 9,99 euro e non esiste una versione di prova.

Migliori app fotografia: Prisma

Prisma è un'app per la fotografia disponibile sia per i dispositivi iOS che Android che offre la possibilità di trasformare le tue foto in veri e propri quadri con pochi click.
L'app include anche i classici strumenti di modifica di base.

Le migliori applicazioni per la fotografia di paesaggio: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude anche questa rassegna dedicata alle migliori app di fotografia.
Ovviamente esistono tantissime risorse a pagamento come la famosa Photophill ma avremo modo di parlarne in un altro articolo.
Se hai tempo a disposizione per avere un'informazione più approfondita guarda i video inclusi nell'articolo e ovviamente se hai qualche risorsa disponibile potresti lasciarla nei commenti per arricchire questo post.
Come hai avuto modo di vedere ci sono moltissime applicazioni per la fotografia disponibili sia per i dispositivi iOS che Android, che ti possono aiutare a realizzare foto migliori e a modificarle in modo professionale.
Abbiamo esaminato alcune delle migliori applicazioni per la fotografia disponibili al momento, come Adobe Lightroom, VSCO, Snapseed.. Ognuna di queste app offre una serie di strumenti e opzioni per la modifica delle foto, e c'è sicuramente quella (o quelle) che potrà tornarti utile ma se conosci altre risorse utili, condividile con noi attraverso i commenti.

Condividi subito
>