
Per completare l'argomento sul microstock fotografico, passiamo ora ad analizzare un altro importante sito dove vendere le tue fotografie online chiamato Shutterstock.
Shutterstock è probabilmente la piattaforma di microstock più conosciuta al mondo, rappresenta quindi un ottima possibilità per poter raggiungere milioni di possibili clienti in tutto il pianeta.
Quindi non perdiamoci in troppe chiacchiere e iniziamo subito a capire come funziona Shutterstock e come aumentare le proprie possibilità di vendere fotografie su questo sito.
Come iscriversi a Shutterstock e iniziare la vendita di fotografie online
Per poter vendere immagini su questo sito, dovrai registrarti alla piattaforma dedicata chiamata Shutterstock contributor.
L'iscrizione è completamente gratuita e non verrà chiesta nessuna carta di credito per effettuarla.
Una volta iscritto puoi da subito iniziare a caricare i tuoi contenuti.
Ma per iniziare a vendere, dovrai superare una prova d'ammissione inviando dieci tra le tue migliori immagini.
Se almeno 7 vengono approvate, sarai ammesso alla piattaforma e potrai diventare un vero contributor.
In caso contrario dovrai aspettare qualche settimana per effettuare nuovamente il test.
Ho letto di utenti che ci hanno messo anche più di 5 volte per superare questa prova, cerca quindi di mandare delle immagini di ottima qualità e prive di errori tecnici.
Quali file posso caricare su Shutterstock?
All'interno del sito è possibile caricare qualsiasi tipo di immagine, comprese quelle vettoriali e i file video.
Per effettuare questa operazione hai a disposizione due alternative:
- Il caricamento via web, direttamente dal sito di Shutterstock, consigliato quando hai poche immagini da caricare.
- Oppure puoi scegliere di fare i tuoi upload via FTP, usando per esempio Filezilla.
Questa scelta è consigliata quando hai molte immagini da mettere online ed è inoltre obbligatoria se decidi di caricare dei file video.
Nell'immagine sottostante un'anteprima del software Filezilla.

Un'anteprima della schermata del software Filezilla.
Ovviamente sono richiesti determinati formati e dimensioni per ciascun tipo di file.
Puoi trovare tutte le informazioni necessarie iniziando da questa pagina.
Tutti i file inviati prima di essere disponibili per la vendita, devono superare un test.
Se l'esaminatore decide che il tuo file è adatto, entro pochi minuti sarà già disponibile e pronto per essere monetizzato.
Se invece l'immagine viene scartata, ti verranno fornite delle spiegazioni per la sua non approvazione.
In questo modo potrai correggere gli eventuali errori e ricaricare la nuova immagine.
Detto così sembra tutto facile e lineare ma purtroppo non è quasi mai così.
Vendere fotografie su Shutterstock: i rifiuti delle immagini
I motivi dei rifiuti sono più o meno sempre gli stessi ma non seguono un filo logico apparente.
- Puoi così avere delle immagini respinte a causa di problemi con i colori, poi sottoporle nuovamente senza nessun cambiamento e scoprire che sono state tutte accettate.
- O vederti rifiutate solo alcune immagini di una serie con uguale impostazioni di colore e luminosità.
- ...
Per esempio una volta ho preparato un set in casa usando un light box per creare un calendario.
Ho mandato 30 foto identiche, l'unica differenza presente nelle immagini era data dal numero del giorno che era diverso per ogni scatto.
Alla fine mi hanno accettato 26 foto su 30, scartandone 4 per problemi di luminosità.
Cosa praticamente impossibile usando le stesse luci e le stesse impostazioni delle variabili di scatto.
Mistero!!
Devi solo incrociare le dita e sperare
Insomma, come puoi leggere ovunque sul web, questa disparità di trattamento fornito dai revisori di Shutterstock non è molto apprezzata.
Inoltre la situazione è andata peggiorando nel corso degli anni per via della alta mole di lavoro a cui sono sottoposti e per la poca necessità di acquisire nuove immagini.
Purtroppo sotto questo aspetto non puoi fare nulla per risolvere questo problema.
Bisogna solo sperare che le nostre fotografie siano revisionate da una persona che sia di ottimo umore e di manica larga, non da uno che ha litigato la sera prima con la moglie.
I principali motivi di rifiuto dei revisori di Shutterstock
Vediamo comunque brevemente i motivi principali per cui le nostre immagini potrebbero essere respinte:
- La scena deve essere perfettamente a fuoco, presta quindi attenzione al possibile micromosso e prima di inviare le tue immagini in revisione, osservale ingrandite per vedere meglio i dettagli.
- Anche il rumore digitale è una variabile da tenere ben presente quando si parla di microstock. Cerca quindi di fotografare con il minimo valore di iso possibile e di utilizzare delle tecniche di post produzione per limitare questo problema.
- Un altro classico problema è quello dato dalla luminosità. Se non vuoi che le tue immagini vengano respinte per questa variabile, quando stai fotografando presta sempre attenzione all'istogramma.
- Infine tieni sempre d'occhio i colori e il contrasto delle tue immagini e non esagerare in post produzione.




La schermata di caricamento immagini di Shutterstock.
Vendere fotografie: l'importanza delle keywords
Esistono anche altri motivi per i quali le tue fotografie potrebbero essere respinte e non riguardano l'aspetto tecnico.
Dopo che hai caricato le immagini su Shutterstock, devi compilare alcuni campi che ti permettono di far capire al potenziale cliente che tipo di fotografia ha davanti agli occhi.
Per fare questo dovrai scrivere:
- Un breve titolo.
- Una descrizione generale di quello che è rappresentato nell'immagine.
- Una lista di keywords inerenti alla fotografia, necessarie per permettere agli utenti di trovare le immagini che stanno cercando.
- E specificare se l'immagine presenta del nudo o se appartiene alla categoria delle immagini editoriali.
Le immagini editoriali in Shutterstock
Le immagini editoriali sono una particolare categoria di fotografie, per le quali non siamo in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie alla vendita libera dell'immagine.
I motivi per cui un'immagine può essere inoltrata solo con licenza editoriale sono molteplici e si basano sui diritti di proprietà.
Per esempio se nella tua fotografia è presente:
- Un soggetto riconoscibile che non ha rilasciato un'autorizzazione scritta alla vendita.
- Un monumento protetto da diritti d'autore.
- Una proprietà privata o un marchio registrato per cui non hai autorizzazione scritta alla vendita.
In tutte queste situazioni sarai costretto a pubblicare la fotografia solo sotto licenza editoriale altrimenti non verrà accettata.
Altri motivi del rifiuto possono essere:
- Titolo o descrizione sbagliata o non inerente alla fotografia.
- Titolo o descrizione ripetute per più immagini.
- ...
In questa pagina puoi trovare tutti i motivi di rifiuto da parte dello staff di Shutterstock. Compila quindi questi campi con la giusta attenzione altrimenti farai un sacco di lavoro inutile.
Come vendere fotografie su Shutterstock
Come abbiamo analizzato in precedenza, per riuscire a vendere le tue fotografie su questi siti con una buona costanza dovrai svolgere una buona attività di marketing.
Il tuo compito sarà quello di trovare quelle nicchie di mercato in cui vi è poca competizione per emergere e al tempo stesso una buona richiesta da parte del mercato.
Abbiamo già parlato a lungo di questo particolare, quindi non mi dilungo più di tanto in queste pagine.
Ti ricordo solo di usare il fantastico strumento gratuito di cui abbiamo parlato, per trovare le nicchie più idonee alla tua attività.


Se vuoi vendere le tue fotografie, ti consiglio di usare questo strumento.
Vendita fotografie online su Shutterstock: le commissioni
Questo discorso assume ancora più valore se andiamo a controllare le percentuali dei pagamenti di Shutterstock, che di solito sono intorno ai 30 centesimi per ogni foto venduta.
Le commissioni variano in base alla licenza con la quale la fotografia è stata acquistata (es. se in abbonamento o in vendita singola ) e dalle dimensioni dell'immagine (piccola, media o grande) ma raramente superano l'euro di profitto.
Risulta quindi subito evidente, come sia fondamentale ottimizzare le nostre immagini online con keywords e descrizioni appropriate per avere il maggior profitto possibile.
Se riuscirai a piazzare delle buone fotografie nelle giuste nicchie, avrai una rendita costante che può arrivare anche a qualche centinaio di euro al mese.
Un esempio di tattica vincente per capire come vendere fotografie su Shutterstock
Purtroppo non riesco a trovare un articolo in cui una venditrice raccontava la sua esperienza con Shutterstock, quindi te la racconto brevemente per farti capire quanto sia importante "piegarsi" alle leggi di mercato per ottenere buoni profitti.
Questa ragazza è passata dal vendere quasi nulla per anni ad avere una rendita mensile costante compresa tra i 500 e i 1000 euro al mese.
Come ha fatto?
Semplicemente capendo quale nicchia poteva sfruttare per emergere.
Ha iniziato a creare al computer delle "stanze virtuali" che vengono usate da architetti, ingegneri e arredatori di tutto il Mondo.
Questo è solo un esempio, ma hai capito le potenzialità di pensare in questo modo?
La tecnica delle nicchie, abbinata a un attività costante di upload, rimane la tattica migliore per incrementare le tue vendite.
Sfruttala ogni volta che ne avrai la possibilità.
Nella figura sottostante un'immagine del nostro esempio.




Esempio delle immagini appena descritte.
Come vendere fotografie su Shutterstock: ultimi consigli
Esistono comunque ulteriori piccoli accorgimenti che potrai adottare per cercare di massimizzare i tuoi profitti:
- Carica più formati di ciascuna immagine (es. verticale, quadrato...), le necessità di ogni cliente non sono uguali ma cambiano a seconda dell'uso che ne farà.
- Non riempire le tue fotografie con dei soggetti, lascia uno spazio vuoto in alto o in basso per facilitare l'inserimento di una scritta.
- Quando possibile usa un numero dispari di soggetti, l'ideale sarebbe averne tre sulla scena.
- Uno scatto contenente una figura umana ha più possibilità di essere venduto rispetto a uno senza.
- Per figura umana intendo anche le sue parti come per esempio mani o gambe.
- Usa la tecnica del punto, inserendo un soggetto diverso in una composizione di soggetti uguali.
- Cerca di comunicare dei pensieri inequivocabili con i tuoi scatti.




La tecnica del punto applicata a una fotografia.
La mia esperienza su Shutterstock
Personalmente non sono durato molto nel mondo del microstock.
Mi piace fotografare in libertà e con la passione che mi ha sempre contraddistinto, senza dover seguire assurde regole di mercato.
Sicuramente il fatto di aver già un buon lavoro fisso mi ha permesso il lusso di poter fare delle scelte ma se non hai questa possibilità, non provare a pensare in questo modo.
È quello migliore per non guadagnare!
Questi non vuol dire che io abbia definitivamente abbandonato Shutterstock.
Ho infatti continuato a caricare solo video e devo dire che con il metodo delle nicchie mi sto togliendo qualche soddisfazione.
Sicuramente non sono cifre che mi cambiano la vita ma almeno mi pago la vacanza.
Perché sono passato ai video?
Semplicemente perché vengono pagati molto più delle fotografie, superando alcune volte anche i dieci euro a clip.
Comunque da quando ho aperto il sito di Fotografare per Stupire non ho tempo per seguire anche questa attività e non carico video da quasi un anno.
Purtroppo ho notato che nell'ultimo periodo le vendite sono drasticamente calate e di conseguenza anche il profitto derivante.
Questo fatto testimonia ancora una volta, quanto una costanza nel tempo dei caricamenti dei file venga premiata da questi software.
Principali siti microstock per vendere fotografie online
Ovviamente non esiste solo Shutterstock per vendere le proprie immagini, quindi eccoti una piccola lista dei principali siti su cui vendere fotografie online:
Come vendere fotografie su Shutterstock: conclusioni
Nell'articolo di oggi abbiamo approfondito il mondo del microstock fotografico cercando di capire come funziona Shutterstock e come aumentare le proprie vendite su questo sito.
Se non lo hai già fatto, ti consiglio di leggere il primo articolo che ho realizzato collegato al microstock dove parlo di Keyword.io, un potente strumento gratuito che potrai utilizzare per trovare le tue nicchie di mercato.
Non sottovalutarlo!
Sono in pochi ad usarlo e hai la fortuna di avere il sottoscritto che lo ha recensito per la prima volta in Italia.
Spero che questo post ti sia stato di aiuto ma se hai ancora qualche domanda non esitare a scrivermi.
Fammi contento, lascia un commento
Sei anche tu un contributor o vorresti diventarlo?
Mi piacerebbe conoscere la tua esperienza, perché non la racconti nei commenti?
Io non ho avuto grossi problemi a farmi accettare delle foto anche se molte mi sono state comunque scartate, ma con una cinquantina di foto ho visto che non si muove niente. Credo che ce ne vogliano migliaia, anche se è chiaro che se le foto hanno un contenuto di comunicazione hanno più probabilità di essere acquistate. Comunque ho ritrovato in questo articolo tutte le difficoltà e le valutazioni che ho incontrato nella mia esperienza su Shutterstock. Sarebbe utile capire con quante foto caricate si inizia ad avere buone probabilità di iniziare a vendere qualcosa, ma la mia idea è 4/.000.
Ciao Amedeo, hai ragione con una cinquantina di foto non vendi molto.
Ci vogliono migliaia e migliaia di foto ma soprattutto devi trovare quelle nicchie dove hai poca competizione e tanta richiesta.
Nel mio altro articolo puoi trovare uno strumento gratuito per massimizzare i tuoi profitti.
Personalmente ho iniziato a vendere abbastanza costantemente quando il mio portfolio ha raggiunto le 2000 foto.
A presto
Simone
Ciao, vorrei diventare una contributor, grazie dei preziosi consigli, i tuoi articoli sono veramente utili. Ho apprezzato tantissimo la tua recensione riguardo lo strumento per trovare le nicchie, avendo studiato marketing mi rendo conto di quanto sia competitiva la conoscenza di questo strumento.
Saluti
Giada
Ciao Giada e grazie, sono contento che l’articolo sia stato utile e soprattutto che tu abbia apprezzato questo fantastico tool gratuito.
In bocca al lupo per la tua avventura nel mondo del Microstock fotografico.
Simone
ciao , un articolo molto interesante , complimenti .ho una domanda che mi passa per la testa. Quando viene acquistata una foto questa scompare dal sito ho la stessa fotto puo essere acquistata da piu utenti ?
grazie
Ciao e grazie per i complimenti.
Una foto caricata su Shutterstock per fortuna può essere venduta un numero illimitato di volte e non scompare dal sito almeno che tu non la rimuova.
Buona serata
Simone
ciao Simone non ho capito bene come funzionano le foto per scopi editoriali vengono pagate lo stesso? s possono fotografare monumenti luoghi pubblici ecc? grazie
Ciao Mara e scusa il ritardo nella risposta.
Le foto editoriali sono nate proprio per permettere la diffusione di immagini con contenuti protetti da copyright, come ad esempio quelle contenenti: marchi registrati, alcuni monumenti,persone o proprietà privata…
Si può fotografare tutto ma non puoi condividere gli scatti ne tanto meno venderli se non in questa forma detta editoriale.
Spero di essere stato più chiaro se hai altri dubbi non esitare a chiedere.
Simone