
Negli articoli precedenti abbiamo iniziato a parlare di come guadagnare con la fotografia, analizzando il lavoro del fotografo di matrimoni, quello dello studio fotografico e il settore del microstock.
Oggi parleremo di un'altra possibile fonte di rendita per questa tua passione, cercheremo infatti di capire come diventare fotografo di eventi.
Un lavoro in cui per fortuna c'è un po' meno competizione rispetto a quelli precedentemente analizzati e che anche se non permette di guadagnare cifre da capogiro, può essere considerato una buona fonte di guadagno alternativa.
Entriamo quindi subito nel dettaglio cercando di capire quali sono le migliori tecniche da utilizzare per diventare un fotografo di eventi.

Come diventare fotografo di eventi sportivi e non
Il fotografo di eventi rappresenta un impiego che sarà sempre di moda e per il quale c'è lavoro in abbondanza.
In qualsiasi città d'Italia vengono organizzate decine e decine di manifestazioni di qualsiasi tipologia:
- Da quelle spirituali a quelle sportive
- Da quelle di musica a quelle politiche
- ...
Insomma, un mare di incontri che puoi sfruttare per cercare di guadagnare qualcosa grazie alla tua macchina fotografica.
Tutto questo discorso non vuol dire che avrai vita facile e che domani ti sveglierai e troverai lavoro alla prima occasione.
Anche in questo campo c'è un po' di competizione ma per fortuna è limitata rispetto a quanto abbiamo visto in altri casi (Microstock, matrimoni..), se quindi imparerai a muoverti con furbizia potrai toglierti qualche soddisfazione.
Per questo motivo, ho pensato di lasciarti qualche consiglio basato sulla mia esperienza personale per affrontare al meglio questo lavoro.



Uno scatto di una manifestazione sportiva dedicata ai giovani, che viene organizzata ogni anno a Genova.
Fai uno scalino alla volta
Per ottimizzare le tue possibilità, cerca di essere realista e non puntare troppo in alto.
Se nella tua città sono presenti più manifestazioni, proponiti pure per gli eventi più famosi ma punta tutto su quelli più piccoli e di nicchia.
I motivi sono molto semplici:
- La competizione è maggiore per gli eventi più conosciuti.
- Se è una manifestazione che si ripete da diversi anni ci sono serie possibilità che abbiano già un proprio fotografo di fiducia (anche più di uno).
- In ogni caso, difficilmente un organizzatore lascia il proprio evento nelle mani di un fotografo completamente sconosciuto. Mettiti nei suoi panni.
- Se poi per puro caso hai la classica botta di fortuna e come primo lavoro ottieni un super evento, avrai la pressione di dover far tutto nel modo migliore. Altrimenti il rischio è quello di bruciarsi la reputazione ancora prima di iniziare.
Saresti in grado di portare sicuramente a casa un buon servizio al primo colpo?
Cerca quindi sempre di muoverti per gradi, facendo uno scalino alla volta.
Il fotografo di eventi si occupa di marketing
La seconda cosa che ti consiglio caldamente è una buona attività pubblicitaria, tramite la creazione del tuo portfolio e la sua pubblicazione online.
Ho analizzato queste operazioni in maniera approfondita nell'articolo :
Per iniziare con il piede giusto, ti consiglio di darci un'occhiata.
In questo modo, pur essendo senza esperienza avrai una parvenza di serietà e professionalità.
Visto che nella maggior parte dei casi avrai la possibilità di lavorare vicino a casa, cerca di portare il tuo portfolio di persona.
Ricordati che la fotografia su carta ha un potere comunicativo superiore rispetto a quella virtuale.
Inoltre presentandoti di persona avrai anche la possibilità di parlare faccia a faccia con il tuo interlocutore, instaurando un rapporto un po' più intimo.
Crea un book idoneo al tipo di fotografia per il quale vuoi proporti e poni sempre l'accento sul cliente e mai sulla tua bravura.
Al cliente non interessa che tu sia capace di fare delle belle fotografie, fagli capire come puoi valorizzare il suo evento e i conseguenti benefici che potrà ottenere.



I social rappresentano un'ottima strada per pubblicizzare la tua attività, non sottovalutarli mai.
Stupisci il tuo potenziale cliente
In caso di rifiuto non ti scoraggiare, chiedi ugualmente se puoi avere un pass per la manifestazione e cerca di fare delle fotografie che poi presenterai gratuitamente all'organizzazione.
Ricordati sempre che se le foto sono di qualità, è in assoluto la tattica migliore per far colpo su qualcuno.
Ogni persona pensa solo al proprio orticello:
- Una ragazza che vuole un book fotografico non è interessata a vedere quanto un fotografo è bravo nel riprendere una modella. Quello che le interessa veramente è vedere come quel fotografo riesca a valorizzare lei.
- Allo stesso modo, se ti presenterai da un organizzatore con le foto fatte all'edizione passata del suo evento, ne rimarrà piacevolmente sorpreso e sarà molto più propenso ad accettare la tua proposta rispetto a prima.
Ricordati sempre di questa tecnica perché può tornarti utile in molte occasioni.
Se quindi parteciperai a qualche manifestazione per puro piacere, non dimenticarti di fare qualche fotografia, l'anno seguente potrebbero tornarti molto utili.
Un buon fotografo di eventi crea una rete di amicizie
Sfrutta tutti gli eventi a cui parteciperai anche come cliente per cercare di conoscere le persone giuste e coltiva sempre queste amicizie.
Purtroppo questo fattore è molto più importante dell'avere una buona tecnica perché questa professione si basa molto sul passaparola.
Se non riesci a sfruttare queste occasioni cerca di creartele, mandando email e telefonando alle diverse associazioni che incontrerai nelle tue ricerche.
Probabilmente all’inizio riceverai un sacco di risposte negative ma non ti abbattere basteranno un paio di buoni servizi per farsi il nome.



Basta dipendere, organizza il tuo evento
Se usando tutti gli accorgimenti del caso non riuscissi a trovare un lavoro in tempi brevi, perché non organizzare il tuo evento? Magari fotografico?
Ci hai mai pensato?
Potresti provare a chiedere dei fondi a provincia e regione per mettere in piedi la tua manifestazione, non è una cosa così impossibile da realizzare.
Basta vedere quello che ha realizzato in poco tempo il comitato organizzativo di Photo Marathon.
Un evento fotografico di successo, che di anno in anno si sta ripetendo in molte città d'Italia con un numero sempre più alto di partecipanti.
Come diventare fotografo di eventi: conclusioni
Nell'articolo di oggi abbiamo parlato della possibilità di monetizzare questa tua passione, diventando un fotografo di eventi.
Ricordati sempre che l'attività principe, quella che viene prima di qualsiasi cosa è quella di marketing.
Se non sarai in grado di farti conoscere nell'ambiente, tutti i tuoi sforzi saranno vani.
Usa quindi le tecniche di cui abbiamo parlato in questo post e se devi approfondire il discorso legato al portfolio fotografico non dimenticarti di scaricare la nostra guida.
Magari leggendola, potresti scoprire che esiste un'altra mansione legata alla fotografia più idonea alla tua situazione
Fammi contento, lascia un commento
Sei un fotografo di eventi o vorresti diventarlo?
Perché non racconti la tua esperienza?
Potresti aiutare qualche tuo collega a non compiere la classica scelta sbagliata.