
In questa lezione del nostro manuale di Lightroom proseguiamo il nostro viaggio nel modulo Libreria, parlando di due importanti filtri di catalogazione: le parole chiave e i metadati.
Due strumenti che insieme agli altri filtri visti con le raccolte dinamiche, ti permetteranno di ordinare le tue fotografie con un efficienza che ha veramente dell'incredibile.
Se quindi vuoi conoscere come utilizzare le parole chiave e i metadati nel tuo flusso di lavoro, ti consiglio di continuare con la lettura.
Entrambe le variabili vengono gestite nel modulo Libreria e si trovano sul lato destro dell'interfaccia.
Per iniziare ad utilizzarle ti basterà sfruttare le opzioni dei sottomenù dedicati, andiamo quindi subito ad analizzarli iniziando dalle parole chiave.
Ricordati comunque che questi strumenti come gli altri filtri che abbiamo analizzato, funzionano in maniera ottimale solo se effettui un buon ragionamento di catalogazione a monte.

Come inserire le parole chiave di Lightroom
Come puoi vedere dall'immagine precedente abbiamo due diversi sottomenu che si occupano di questo aspetto:
- Gestione parole chiave: dove puoi inserire questi elementi su ogni immagine.
- Elenco parole chiave: dove trovi la lista di tutte le parole che hai creato sul programma.
Per inserire una parola chiave su una fotografia ti basterà semplicemente selezionarla, aprire il sottomenu gestione e inserire le parole chiave nell'apposito riquadro.
Puoi assegnare infinite parole ad ogni scatto, ricordati solo di dividerle con una virgola.
Potrai quindi inserire le parole che descrivono meglio il tuo flusso di lavoro, parole che ovviamente cambieranno a seconda del genere fotografico del quale ti occupi.
Proprio per questo motivo Lightroom ti mette a disposizione dei predefiniti, che puoi utilizzare e modificare per adattarli ai tuoi scopi.
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Inserire una parola chiave in Lightroom utilizzando i set
I predefiniti si trovano sempre nello stesso sottomenu di gestione e vengono chiamati set.
Per ogni set ci sono determinate parole chiave già elencate che puoi inserire sulle tue foto, semplicemente cliccando al di sopra di esse.
C'è per esempio un set dedicato alla fotografia di matrimonio, con parole strettamente correlate a questo ambito come: sposa, sposo, cerimonia. .. o un altro dedicato al ritratto.
Ma ovviamente puoi anche modificare questi elementi, inserendo le parole che usi maggiormente nel tuo processo di catalogazione e velocizzando così il tuo flusso di lavoro.
- Per farlo ti basterà selezionare un predefinito (es. Matrimonio), cliccare alla voce "modifica predefinito" e sostituire le parole presenti con quelle che vuoi utilizzare (vedi figura sotto).
- Quando hai finito i tuoi cambi, salva le impostazioni applicate e apparirà nel menù a tendina una nuova voce, nel nostro caso si chiamerà "Predefinito matrimonio modificato".
- Successivamente puoi salvare questo elemento con il proprio nome dal solito menù a tendina, creando così un vero e proprio predefinito da applicare tutte le volte che vorrai.
Ti consiglio di non sottovalutare questo aspetto, perché ti permetterà di velocizzare enormemente il tuo flusso di lavoro.
Ricordati che puoi visualizzare tutte le parole chiave che inserirai nei tuoi scatti tramite il sottomenu elenco parole chiave, dove avrai anche la possibilità di aggiungerne di nuove.

Utilizza lo strumento spray per inserire le tue parole chiave
Infine ricordati che puoi inserire le tue parole chiave anche con la funzione spray, che trovi nella parte inferiore della schermata subito sopra ai provini con un'icona facilmente riconoscibile.
Grazie a questo strumento potrai inserire anche altre variabili come i filtri di valutazione che abbiamo visto nella precedente lezione, semplicemente cliccando al di sopra dell'immagine alla quale vuoi applicare la modifica.
Inoltre la funzione spray ti permette anche di ruotare le tue immagini in senso orario o antiorario con pochi clic.
Creare una gerarchia di parole chiave
Vediamo ancora qualche utile informazione sulle parole chiave.
Tramite il sottomenu gestione potrai nidificare le tue parole chiave creando una gerarchia e ampliando così le tue possibilità di catalogazione.
Per fare questa operazione attraverso il sottomenu gestione, hai due possibili strade:
- Trascini la parola chiave secondaria al di sopra di quella che dovrebbe essere genitore, usando quindi lo stesso metodo visto per le cartelle.
- Oppure selezioni una parola chiave dall'indice, clicchi con il pulsante destro del mouse e vedrai che apparirà una nuova possibilità di scelta "Inserisci in questa le nuove parole chiave". Ricordati di spuntare questa possibilità se vuoi nidificare queste parole.

Esportare ed importare le parole chiave in Lightroom
Per inserire le parole chiave più velocemente puoi anche esportare le parole già inserite in un file di testo, compilarlo al di fuori del programma e importarlo nuovamente.
Le nuove parole appariranno in automatico nella sezione dedicata, pronte per essere aggiunte a nuove fotografie.
Per esportare le tue parole chiave, devi andare nel menu superiore del programma alla voce Metadati e selezionare la voce "Esporta le parole chiave".
Sempre alla voce Metadati scegli l'opzione "Importa parole Chiave" se vuoi invece effettuare questa operazione.

Inserisci le parole chiave nel tuo processo di catalogazione
Utilizzando le parole chiave potrai trovare facilmente le tue immagini anche in mezzo a migliaia di scatti, velocizzando enormemente il tuo flusso di lavoro.
Per vedere quali fotografie sono associate a una parola chiave hai due possibilità:
- Puoi usare il pannello gestione parole chiave, cliccare sulla piccola freccia posta vicino a ogni parola e vedere immediatamente a quali immagini sono associate.
- Oppure puoi passare attraverso la linea dei filtri di catalogazione posta sopra all'area di lavoro centrale e impostare la parola chiave da ricercare. Automaticamente verranno mostrate solo le fotografie associate a quella parola.
Ti consiglio di usare la seconda opzione quando stai usando una combinazione di filtri e quindi vuoi per esempio vedere tutte quelle immagini con ugual parola chiave e valutazione.
Parole chiave e Microstock
Inoltre usare le parole chiave può essere anche molto utile se pratichi del Microstock fotografico.
Quando carichi le tue fotografie su uno di questi siti (es. Shutterstock) devi impostare un certo numero di keywords per permettere all'eventuale compratore di trovare i tuoi scatti.
Grazie all'utilizzo delle parole chiave potrai saltare questo passaggio e farlo già agevolmente su Lightroom, velocizzando anche in questo caso il tuo flusso di lavoro.
L'unica cosa di cui dovrai preoccuparti se vuoi utilizzare questo metodo è esportare le parole chiave insieme alle immagini, altrimenti tutto il lavoro fatto sarà stato inutile.
Come inserire i metadati di Lightroom
Un altro utile strumento per catalogare i tuoi scatti è tramite i molti metadati che puoi associare alle tue fotografie.
Queste variabili vengono gestite in unico pannello, che si trova subito sotto a quelli delle parole chiave che abbiamo appena analizzato.
Selezionando una fotografia puoi vedere come alcuni campi siano già compilati in automatico, come per esempio i parametri exif con i quali hai fotografato.
Non potrai quindi agire sulla lunghezza focale o sull'apertura del diaframma impostata ma potrai cambiare tutte le altre variabili in gioco.
E come puoi vedere hai veramente l'imbarazzo della scelta per catalogare in maniera precisa e dettagliata ogni singolo scatto che inserirai su Lightroom, potrai per esempio: impostare un titolo o una didascalia, scegliere la località di scatto, il copyright e molto molto altro.

Inserire metadati in Lightroom grazie ai predefiniti
Ovviamente quando si hanno centinaia di foto da catalogare, può essere un processo molto lungo inserire ogni singolo metadato su una fotografia ma non ti preoccupare, perché Lightroom ha pensato anche a questo.
Oltre ad avere una divisione in sezione dei vari metadati disponibili, che puoi trovare nel menù a tendina posto nella parte superiore sinistra di questo pannello, Lightroom ti mette a disposizione la possibilità di creare dei predefiniti da applicare a più scatti.
Per creare un predefinito ti basterà andare nella parte superiore destra del pannello Metadati e scegliere dal menù a tendina "modifica predefiniti".
Una volta cliccato apparirà una nuova schermata, dove potrai inserire i metadati che andranno condivisi con altre fotografie.
Potrai quindi per esempio impostare un località di scatto nel tuo predefinito e poi applicarlo a quante fotografie vorrai, semplicemente con un clic, senza dover ogni volta riscrivere la città su ogni immagine.
Direi un'opzione veramente comoda e pratica per catalogare le tue fotografie in tutta velocità.
Inserire parole chiave e metadati in Lightroom: conclusioni
Nella lezione di oggi abbiamo approfondito due strumenti indispensabili per catalogare le tue fotografie, ricordati però che tutte le funzioni che ti offre Lightroom non serviranno a nulla se non farai un buon ragionamento a monte.
Prima di iniziare qualsiasi processo di catalogazione devi avere ben chiaro come vorrai impostare questo flusso.
Dovrai quindi sapere a priori quali metadati potrebbero interessarti per ordinare i tuoi scatti o quali parole chiave utilizzare per un determinato evento.
Purtroppo in questo frangente non posso aiutarti più di tanto perché l'intero processo dipenderà da molti fattori come:
- Il tuo modo di lavorare.
- Le tue abitudini o schema mentali.
- Il genere fotografico del quale ti occupi.
- ...
Ti consiglio quindi di non sottovalutare questo passaggio per effettuare un buon lavoro di catalogazione, fidati che con il tempo ti accorgerai di quanto sia importante questa parte di Lightroom.