Come organizzare le cartelle in Lightroom

lightroom come funziona

Dopo aver analizzato l'importanza del catalogo, proseguiamo il nostro manuale di Lightroom parlando delle cartelle, un altro strumento di catalogazione che questo programma ti mette a disposizione per ordinare i tuoi scatti.
Uno strumento che ragiona in maniera completamente diversa dal catalogo e che quindi è bene conoscere per comprenderne le potenzialità.
Quindi iniziamo subito con lo scoprire cosa si intende con il termine cartella di Lightroom.

Cosa sono le cartelle di Lightroom

Le cartelle in Lightroom si trovano sempre nella parte sinistra del modulo Libreria, subito sotto il Catalogo.
Questi elementi rappresentano dei contenitori di immagini veri e propri, non sono qualcosa di "virtuale" come abbiamo visto per il catalogo ma rappresentano il percorso fisico di dove sono sistemate le tue fotografie.
Quindi una funzione molto simile a quella che hanno usualmente su qualsiasi computer, questo aspetto implica quindi un procedimento e degli accorgimenti di gestione diversi rispetto a quanto abbiamo visto fino ad ora.

Infatti a differenza del catalogo che registra tutte le informazioni dello sviluppo senza toccare mai gli originali, le operazioni effettuate con le cartelle hanno ripercussioni anche al di fuori di Lightroom.
Spieghiamo più dettagliatamente questo passaggio per capire bene la situazione.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

OTTIENI RISULTATI IMMEDIATI CON I NOSTRI VIDEO GRATUITI

Inizia ad usare Lightroom con le cinque lezioni gratuite del nostro corso. 

OTTIENI RISULTATI IMMEDIATI CON I NOSTRI VIDEO GRATUITI

Inizia ad usare Lightroom con le 5 lezioni gratuite del nostro corso. 

Come sincronizzare le cartelle in Lightroom

Con il concetto appena espresso non voglio dire che verranno alterati i parametri delle tue immagini, tutti i valori (esposizione contrasto colore..) rimarranno identici, l'unico parametro che cambierà sarà la posizione del file sul computer.

Se quindi da dentro il programma decidi di spostare delle fotografie da una cartella ad un'altra, questi file cambieranno posizione anche sul disco fisso.
Quindi puoi capire subito le prime grandi differenze tra cartelle e catalogo, qualsiasi azione viene fatta sulle cartelle all'interno di Lightroom ha delle ripercussioni anche fuori dal programma.

Cartelle lightroom

Come puoi vedere il nome delle cartelle è identico a quelle al di fuori del programma.

Se quindi decidi di creare una nuova cartella in Lightroom utilizzando l'apposito tasto contrassegnato con il simbolo + , verrà creata una cartella con ugual nome e contenuto anche sul tuo PC.

Anche se decidi di rinominare o cancellare una cartella in Lightroom, avverrà la stessa cosa alla cartella posizionata sul tuo computer.
Per rinominare o cancellare una cartella dal programma,  seleziona la cartella scelta, premi il tasto destro del mouse e dal menù a tendina scegli la voce apposita.

Ovviamente anche se aggiungi una fotografia a una cartella di Lightroom, verrà aggiunta anche anche di fuori del programma.
Per inserire in una cartella una delle fotografie già presenti sul catalogo, ti basterà semplicemente trascinarla dall'area lavoro (parte centrale del programma) alla cartella selezionata.

Ricordati inoltre che per aumentare il tuo potere di catalogazione, Lightroom ti offre la possibilità di creare delle sottocartelle.
Per nidificare questi elementi ti basterà selezionare la cartella genitore, andare sempre sul tasto più e scegliere la voce crea sottocartella.
Puoi anche creare queste gerarchie semplicemente trascinando le cartelle una dentro l'altra, ovviamente il processo è reversibile.

Perché a volte è impossibile trovare una cartella di Lightroom?

Il secondo concetto da tenere ben presente quando si ha a che fare con le cartelle, è che non è vero il contrario.
Se quindi decidi di effettuare una qualsiasi operazione su questi elementi senza passare attraverso il programma, perderai la sincronizzazione delle cartelle.

Ovviamente puoi comunque fare tutte le modifiche che vuoi alle tue cartelle anche al di fuori di Lightroom.
L'unica accortezza che dovrai tener presente, è che dovrai far capire al programma le eventuali modifiche apportate in sua assenza.

Cambiare nome a una cartella

Se per esempio decidi di cambiare nome  a una cartella dall'esterno del programma, una volta che accederai a Lightroom ti farà subito capire il problema.
La cartella diventerà di colore grigio e sarà contrassegnata con un punto interrogativo, anche le fotografie si oscureranno e apparirà un piccolo punto esclamativo al di sopra di esse.

Per risolvere il problema, una volta che sarai su Lightroom dovrai andare sulla cartella modificata , selezionarla e premere il tasto destro del mouse.
Dal menù a tendina scegliere la voce sincronizza cartella e come per magia tutto tornerà alla normalità.

Quindi in caso:

  • Avessi cambiato il nome ovviamente cambierà anche all'interno del programma.
  • Mentre se hai aggiunto o tolto immagini dalla cartella, Lightroom si sincronizzerà immediatamente con l'esterno restituendoti la giusta visuale.
lightroom cartelle

In quest'immagine puoi vedere gli allarmi che Lightroom ti mostra quando le cartelle non sono sincronizzate.

Come aggiornare il percorso di una cartella di Lightroom

Anche se decidi di cambiare posizione fisica ad una cartella dall'esterno, devi  far capire a Lightroom che deve sincronizzarsi.
In questo caso la procedura cambia leggermente:

  1. Una volta cambiato il nome al di fuori del programma, la cartella su Lightroom diventerà scura e comparirà un punto esclamativo vicino al nome.
  2. Clicca sulla cartella con il tasto destro e scegli la voce trova cartella mancante.
  3. Apparirà una finestra con tutte le risorse del tuo pc, scegli la cartella a cui hai cambiato il nome e si aggiornerà automaticamente.

Ora che hai capito il funzionamento delle cartelle puoi decidere di inserirle all'interno del tuo flusso di lavoro.
Ovviamente il numero e il tipo di classificazione dipendono dalle esigenze di ogni singolo fotografo e soprattutto dal suo modo di ragionare.
Puoi per esempio usare una sola cartella con tante sottocartelle al suo interno come faccio io, oppure utilizzare più cartelle eliminando così la nidificazione.

Ovviamente questi sono solo degli esempi, come capirai alla fine di questo percorso sulla catalogazione, hai infinite possibilità per ordinare le tue fotografie con una precisione che ha dell'incredibile.

Le cartelle di Lightroom: conclusioni

In questi breve articolo abbiamo analizzato le cartelle, uno degli importanti elementi di catalogazione che ti mette a disposizione lightroom.
Ricordati sempre che nonostante il funzionamento sia uguale a qualsiasi cartella del tuo PC, dovrai prestare attenzione a due particolarità:

  1. Qualsiasi operazione effettuata su questi elementi all'interno di Lightroom, ha ripercussioni anche sulle cartelle esterne e quindi non c'è bisogno di nessun'altra operazione.
  2. Mentre se modifichi le cartelle al di fuori del programma, una volta che entrerai all'interno di Lightroom dovrai effettuare i procedimenti che ti ho illustrato, per sincronizzare il software con l'esterno e risolvere i tuoi problemi.

Spero con questo articolo di aver risposto alla tue domande ma se hai ancora qualche dubbio, lascia un commento e sarò felice di aiutarti.
Ci vediamo nella prossima lezione dove parleremo delle raccolte, un altro elemento fondamentale per i tuoi processi di catalogazione.

Condividi subito
>