
Oggi non parleremo di tecnica fotografica ma di un vero e proprio spettacolo naturale le fioriture di Castelluccio di Norcia, un evento che per la sua spettacolarità attira ogni anno migliaia di persone in questo piccolo paesino umbro.
Le fioriture di Castelluccio di Norcia rappresentano sicuramente uno degli spettacoli naturali più affascinati da fotografare e mi è quindi sembrato giusto dedicargli un articolo dove raccogliere tutte le informazioni necessarie per godere di questo evento.
Perché se sei alla ricerca di una fotografia con una prospettiva unica, Castelluccio potrebbe essere la scelta giusta!
Dove si trova la piana di Castelluccio?
Castelluccio di Norcia è una piccola frazione della vicina Norcia, situato all'interno dell'Appennino umbro-marchigiano, vanta una altitudine di 1452 metri ed è quindi uno dei centri abitati più elevati degli Appennini. Incastonato nella bellissima catena montuosa dei Monti Sibillini questo piccolo e caratteristico paesino è situato in cima ad un colle sull'altopiano Pian Grande che con i suoi 7 km di lunghezza è il secondo maggior altipiano carsico in Italia.
Castelluccio di Norcia è il classico paese tradizionale italiano basato su un'economia molto legata all'agricoltura e alla pastorizia.
La lenticchia chiamata dagli abitanti di Castelluccio “Lénta”, è sicuramente il prodotto più rappresentativo del paese, sia per quanto riguarda l'economia che l'aspetto turistico.
Le fioriture di Castelluccio di Norcia sono infatti da tutti associate alla fioritura di questo antico legume, anche se il colorato spettacolo che ogni anno si viene a creare su questi altipiani è dovuto alla presenza una grande varietà di fiori.
Che fiori ci sono a Castelluccio di Norcia?
La variopinta fioritura di Castelluccio è infatti creata da moltissime specie floreali che crescono e fioriscono insieme alla famosa lenticchia regalando un fantastico dedalo di colori.
Da il rosso dei papaveri al giallo della senape selvatica, dal bianco di margherite e lenticchie al blu del fiordaliso, la specie più tardiva che con il suo colore segna l'avvicinarsi della fine della fioritura di Castelluccio.
I colori di questo spettacolo naturale variano infatti in base al periodo dell'anno, al relativo ciclo di vita delle piante e al tempo meteorologico.
I primi fiori che generalmente iniziano a fiorire sono le bellissime orchidee selvatiche che si trovano sul lato settentrionale di questo altopiano, successivamente è il turno del raro tulipano giallo e della senape selvatica che colorano Castelluccio di oro intenso.
E poi come in un futuristico dipinto, genzianelle, narcisi, violette, fiordalisi e tante altre specie si alternano per creare questo mutevole mosaico cromatico

Un'immagine che rende l'idea dello spettacolo cromatico delle fioriture di Castelluccio. Crediti.
In che periodo è la fioritura di Castelluccio di Norcia?
La festa della Fioritura di Castelluccio cade solitamente in una delle due ultime domeniche di Giugno ma se sei interessato solo ad ammirare e fotografare questo spettacolo naturale avrai un'ampia finestra temporale a disposizione.
Da fine maggio fino alla metà di luglio, ogni giorno è buono per assistere a questo evento.
La bellezza della piana di Castelluccio probabilmente è anche questa, il poter visitare questo luogo a distanza di settimane e assistere a uno spettacolo in continuo in cambiamento.
Dove parcheggiare per le fioriture di Castelluccio?
Vista la grande bellezza delle fioriture di Castelluccio di Norcia molte persone che visitano l'Italia si assicurano di programmare il loro viaggio in funzione di questo evento.
Per questo motivo se possibile ti sconsiglio di visitare questi luoghi incantati nei giorni di weekend, perché è molto probabile non godersi l'esperienza per il troppo affollamento.
Ad ogni modo il momento migliore per arrivare è il mattino presto, quando i molti autobus turistici sono ancora in viaggio per raggiungere questa destinazione. In questo modo potrai catturare alcune delle immagini più memorabili di Castelluccio senza dover competere con altri fotografi.
I gruppi turistici commerciali tendono infatti non solo a monopolizzare certe aree ma anche a creare ingorghi intorno ai sentieri che portano su per le montagne.
Per il parcheggio ti consiglio di non lasciare la tua macchina nei pressi del paese ma in uno dei molti spiazzi adibiti a parcheggio che puoi trovare nei dintorni, potrai così evitare la folla e goderti il panorama delle valli circostanti. Un'ultima importante raccomandazione è quella di non entrare per nessun motivo nei campi coltivati, frutto di mesi e mesi di fatica e fonte di sostentamento per le famiglie del posto.
Potrai trovare numerosi sentieri disseminati per i campi che ti permetteranno di fare stupende foto senza calpestare i fiori.
Come fotografare le fioriture di Castelluccio
Se intendi visitare le fioriture di Castelluccio di Norcia per fare delle belle fotografie, avrai bisogno di un minimo di pianificazione come in una qualsiasi foto di paesaggio.
È quindi buona norma informarsi a priori sulle condizioni di luminosità che potrai trovare in loco, in particolare modo sul tragitto che compirà il sole nell'arco della giornata.
Il bello di Castelluccio è che potrai ammirare le fioriture da tutti i lati e risulterà quindi più facile organizzare la propria sessione di scatto cercando di avere sempre il sole laterale o alle spalle.
Per aiutarti in questo compito puoi usare una delle tante applicazioni fotografiche che permettono di prevedere dove sarà il sole in ogni minuto dell'anno.
Puoi trovare tutte le informazioni che servono per la tua pianificazione a questo link.
Attrezzatura di base necessaria
Per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria non avrai bisogno di costose fotocamere full-frame e luminosi obiettivi, potrai fare bellissime fotografia delle fioriture di Castelluccio anche con una attrezzatura minima.
La molta luce presente in scena, gli ampi spazi a disposizione e lo spettacolo naturale offerto sono ingredienti perfetti anche per un fotografo alle prime armi.
Potrà tornarti utile sia un obiettivo grandangolare per riprendere il paesaggio nella sua totalità e sia un medio teleobiettivo, per immortalare qualche primo piano o dettaglio dei tantissimi fiori.
Come fotografare la fioritura di Castelluccio in modo originale
Per i più esigenti potrebbero invece tornare utili alcuni importanti accessori fotografici, che permetteranno di aumentare la creatività e realizzare immagini che si distingueranno dalla massa.
Tra i più importanti accessori che puoi utilizzare ci sono sicuramente i filtri fotografici.
Potrai infatti decidere di utilizzare il filtro:
- Nd per creare una lunga esposizione e cogliere così il movimento dei fiori e delle eventuali nuvole presenti, vista la grande luminoso presente in scena servirà quasi sicuramente un filtro Nd 1000
- Oppure un filtro Gnd utile per attenuare la differenza di luminosità esistente tra il cielo e la terra
- Polarizzatore per avere colori più saturi e un contrasto più vivace già in fase di scatto. Ricordati che per ottimizzare l'uso di questo strumento dovrai fotografare con il sole posto lateralmente alla fotocamera.
Puoi trovare indicazioni per conoscere e utilizzare i diversi filtri fotografici ai link precedenti.
Quali impostazioni di scatto usare per fotografare le fioriture di Castelluccio
Le impostazioni di scatto per fotografare le fioriture di Castelluccio sono molto semplici:
- Un'apertura del diaframma compresa tra f/8 e 11, in moda tale da avere una buona nitidezza e un'ampia profondità di campo
- Iso impostate al valore più basso che permette la tua fotocamera, ci sarà luce in abbondanza e non sarà quindi necessario alzare questo valore
- Modalità di scatto manuale o a priorità di diaframma
- Tempi di esposizione veloci e facilmente gestibili a mano libera, se usi la modalità manuale puoi basarti sui tempi restituiti dalla fotocamera in priorità di diaframma
- Modalità esposimetrica Matrix, salvo situazioni di luce critica come al tramonto
- Formato Raw per poter effettuare una postproduzione veramente efficace
Dove dormire per vedere la fioritura di Castelluccio di Norcia
Spero che questo articolo ti sia stato di aiuto per pianificare il tuo viaggio a Castelluccio di Norcia o che semplicemente abbia suscitato il tuo interesse a vedere la fioritura di persona.
Ricordati che se desideri pernottare in loco bisogna prenotare per tempo il tuo alloggio, visto che le opzioni disponibili sono limitate e si riempiono rapidamente in questo periodo. Avrai comunque a disposizione una variegata scelta tra: agriturismi, hotel e bed and breakfast, a questo link puoi trovare tutte le informazioni pratiche per raggiungere e soggiornare a Castelluccio.
Buona fortuna per il tuo viaggio!