Filtro graduato Lightroom: ecco come utilizzarlo

come usare il filtro graduato in Lightroom

Nell'articolo di oggi parleremo di un importantissimo strumento di regolazione locale che offre questo programma: il filtro graduato Lightroom.
Una funzione completamente diversa dalle precedenti analizzate, perché ti permette di agire con facilità su piccole porzioni dell'immagine e non sulla totalità dello scatto.
Si tratta quindi di uno strumento essenziale per qualsiasi fotografo o professionista delle immagini, che utilizza questo programma per modificare e migliorare le proprie fotografie.
Prima di capire come funziona questo strumento volevo solo ricordarti che sul nostro canale Youtube puoi trovare il nostro video corso gratuito dedicato all'utilizzo di Lightroom.
Più di 50 video che ti permetteranno di scoprire ogni segreto di questo programma, migliorando e velocizzando il tuo flusso di lavoro.
A tal prossima ti lascio anche il video dedicato all'utilizzo del filtro graduato di Lightroom.

Filtro graduato Lightroom: ecco perché utilizzarlo

Uno degli aspetti sicuramente più frequenti nella post produzione di una qualsiasi fotografia è quello di dover applicare delle regolazioni locali alle proprie immagini.
Non possiamo infatti per esempio pensare di applicare la stessa luminosità a tutti gli elementi presenti in un tramonto, perché correremmo il rischio di perdere del dettaglio a causa della sovraesposizione o della sottoesposizione di alcune zone dell'immagine.
Proprio per questo motivo Lightroom ha messo a disposizione il filtro graduato che insieme al pennello e al filtro radiale, permette una precisa regolazione dei parametri solo in alcune zone dell'immagine da te scelte.
La situazione del tramonto è solo uno dei tanti esempi di applicazione del filtro graduato ma ne possiamo trovare di infinite.
Questo strumento infatti permette di cambiare qualsiasi parametro analizzato negli articoli precedenti lavorando solo in locale, potrai quindi:

  • Ridurre il rumore digitale solo nelle zone che realmente hanno bisogno di questo trattamento
  • Aumentare la saturazione dei colori in punti predefiniti della composizione
  • Applicare localmente nitidezza e texture e molto altro ancora

Solo da questi semplici esempi puoi capire l'importanza che avrà questo strumento nel tuo flusso di lavoro.

Filtro graduato di Lightroom, un valido sostituto del filtro Gnd

Nonostante questa versatilità il filtro graduato è famoso soprattutto per la sua capacità di ricreare un effetto molto simile al filtro gnd (Graduated Neutral Filter, filtro graduato o filtro digradante).
Un filtro molto utilizzato nella fotografia paesaggistica per bilanciare una scena quando sono presenti zone a differente luminosità, come spesso avviene in una fotografia all'alba o al tramonto.
Questo filtro presenta infatti una metà completamente oscurata che servirà in fase di scatto a bilanciare la luminosità della composizione, ho parlato di questo filtri in maniera dettagliata in un articolo che puoi trovare al link precedente, dove puoi anche trovare una spiegazione video sull'argomento.
A mio avviso l'effetto creato da un filtro gnd è migliore rispetto al solo utilizzo del filtro graduato di Lightroom, quindi spesso tendo ad abbinare questi due strumenti nel mio flusso di lavoro di una fotografia paesaggistica.

filtro graduato vs gnd

Un filtro gnd dove puoi notare la differenza di densità nelle diverse zone del filtro.

Come utilizzare il filtro digradante di Lightroom

Questo filtro si trova all'interno del modulo denominato Sviluppo, puoi azionarlo tramite l'icona posta nella barra subito sotto l'istogramma dove sono presenti gli altri strumenti di regolazione locale come quello di Rimozione macchie.
Oppure per attivare questo strumento ti basterà usare la scorciatoia da tastiera premendo il pulsante M.
L'icona è rappresentata da un rettangolo bianco verticale, tagliato orizzontalmente dalle tre linee che ho descritto in precedenza.
Una volta premuto il pulsante apparirà un menù con degli slider e tutte le possibilità di regolazione.
Come puoi vedere anche all'interno del video, generalmente utilizzo una regolazione casuale ma molto evidente come un aumento o una diminuzione di luminosità, per posizionare il filtro e capire subito a prima vista dove andrà ad agire.

filtro graduato lightroom

La barra degli strumenti dove puoi trovare anche il filtro graduato, la quarta icona da sinistra.

Dosare l'effetto del filtro graduato per una transizione realistica

Solo una volta posizionato il filtro attivo le regolazioni che voglio applicare con questo strumento.
Il filtro graduato di Lightroom è composto da tre linee parallele che possono essere verticali, orizzontali o oblique a seconda di come posizionerai il filtro.
Queste linee hanno un significato ben preciso e permettono di dosare il filtro all'interno della composizione:

  • La prima linea rappresenta la zona dove il filtro avrà un effetto massimo
  • La seconda linea rappresenta invece la zona dove l'intensità delle regolazioni scelte saranno al 50%
  • Mentre nella terza linea l'effetto sarà nullo o pari allo 0%.

Questo metodo è stato creato per permettere una perfetta scelta della transizione dell'effetto.
Infatti più è ampio lo spazio tra queste linee e più graduale sarà l'effetto applicato dal filtro graduato, ti consiglio infatti di mantenere una buona distanza tra queste linee in modo tale da non avere linee nette che evidenziano l'utilizzo di questo filtro.

Come utilizzare il filtro graduato di Lightroom: conclusioni

Anche per oggi siamo arrivati alla fine di questo appuntamento dedicato all'utilizzo del filtro graduato di Lightroom.
Prima di concludere ti ricordo di guardare il video presente su questa pagina, per capire visivamente come funziona questo strumento che ti assicuro imparerai ad amare.
All'interno del video puoi anche trovare una spiegazione su un altro strumento di regolazione locale, quello di Rimozione degli occhi rossi.
Una funzione molto utile quando si fotografa delle persone o degli animali usando il flash incorporato alla propria fotocamera.
Non sottovalutare il filtro graduato Lightroom, perché come abbiamo analizzato è uno strumento fondamentale se vuoi ottenere il massimo dalle tue fotografie.
Questo strumento permette di regolare la luminosità, il contrasto, la saturazione e altri parametri in modo graduale e preciso, a seconda della posizione dell'effetto all'interno del fotogramma. Il filtro graduato consente di correggere imperfezioni come l'eccessiva esposizione o la sovraesposizione, e di creare un'immagine più equilibrata e ben bilanciata.
Si tratta di un'opzione molto flessibile e facile da usare, che consente di ottenere risultati sorprendenti con solo pochi clic.

Condividi subito
>