Scheda Sd classe 10, cosa diavolo significa?

Scheda sd classe 10 cosa significa?23-1

Bentornato al nostro appuntamento settimanale con le "Pillole di luce" di Fotografare per Stupire, la sezione del blog dedicata alle vostre domande sul mondo della fotografia.

Oggi parleremo di schede sd, rispondendo al seguente quesito:

Cosa significa scheda sd classe 10?

Schede sd: che confusione

Se ti è capitato di dover comprare una scheda sd, avrai notato la grande quantità di sigle presenti al di sopra di esse. 

Queste diciture, rappresentano le singole caratteristiche di ogni modello di scheda sd e sono da tenere in estrema considerazione quando si deve acquistare una di queste componenti.

Il rischio altrimenti è quello di comprare una scheda che non sia adatta allo scopo per il quale è stata acquistata: poco performante, poco capiente, troppo veloce...

Ho dedicato un intero articolo allo studio delle principali classi schede sd, ti invito a leggerlo se vuoi approfondire l'argomento e capire quale scheda faccia al caso tuo.

Ma ora senza troppi giri di parole cerchiamo di capire cosa significa possedere una scheda sd classe 10.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Sd classe 10 cosa significa?

Il numero che trovi associato alla classe, indica la velocità minima di scrittura di quel determinato modello di scheda sd.

Esistono diverse classi di velocità, ognuna con una velocità minima garantita.

Possiamo quindi avere per esempio, una scheda sd con:

  1. Classe 2, scrive come minimo a 2 MB/s.
  2. Classe 4, scrive come minimo a 4MB/s.
  3. Classe 6, scrive come minimo a 6MB/s.
  4. Classe 8, scrive come minimo a 8 MB/s.
  5. Classe 10, significa che scrive come minimo a 10 MB/s.

Scheda sd classe 10: come riconoscerla

Per riconoscere la tua sd classe 10 devi guardare il simbolo presente sulla scheda.

Le classi di velocità minima, presentano il numero racchiuso in una lettera C, come nell'immagine sottostante.

sd classe 10

In questo caso possiamo osservare un scheda classe 4. Nelle schede sd classe 10 andrà inserito nella C un 10.

A cosa serve la velocità minima di una scheda sd ?

La velocità minima di una scheda sd è utile soprattutto per i videomakers.

A differenza di quanto avviene nella fotografia, quando registriamo un video, abbiamo un flusso continuo di dati che fluisce dalla videocamera alla scheda.
La mole di questi dati dipenderà dalla tipologia di video che stiamo realizzando (se HD o 4k, se il framerate è 24fps o 60fps...).
Il fattore fondamentale è che abbiamo bisogno di una velocità minima garantita, affinché il video venga registrato correttamente e in maniera fluida.

Per esempio con una scheda sd classe 10, non avrai problemi a registrare video in full HD, con un basso "frame rate" (24 o 30 fps) ma per registrare video in 4k o per fare degli avvincenti slow-motion, ti consiglio di scegliere un'altra tipologia di memoria.

Con una scheda sd classe 10, potrai inoltre fotografare senza limitazione: non avrai quindi problemi dovuti ai troppi megapixel del tuo sensore e potrai fotografare a raffica nel formato da te preferito.

sd classe 10

In questo caso abbiamo invece una sd classe 4.

Le schede sd che utilizzo abitualmente

Prima di concludere ti segnalo brevemente le sd con le quali mi sono trovato meglio e il relativo utilizzo.

Personalmente, uso questa tipologia di schede per fare video in full hd:

SanDisk Extreme SDHC 32 GB 45 MB/s Classe 10
17.152 Recensioni
SanDisk Extreme SDHC 32 GB 45 MB/s Classe 10
  • Prestazioni estreme grazie alla tecnologia Enhanced Super-Parallel Processing (ESP) SanDisk
  • La nuova Classe 10 supera i requisiti di registrazione video in alta definizioneResistenza estrema dai deserti ai ghiacciai. Compatibilità estrema con tutte le fotocamere principali con formato SDHC,...
  • Affidabilità estrema supportata da una garanzia limitata a vita

Questa tipologia per video in 4k:

SanDisk Extreme Scheda di Memoria SDHC 16 GB, 60MB/s, Classe U3 UHS-I
620 Recensioni
SanDisk Extreme Scheda di Memoria SDHC 16 GB, 60MB/s, Classe U3 UHS-I
  • Fino a otto volte più veloce delle schede di memoria tradizionali
  • La velocità e la capacità necessarie per riprendere video 4K Ultra HD
  • Velocità di scrittura fino a 40 MB/sec per migliori prestazioni in modalità scatto continuo. Velocità di trasferimento più rapide fino a 60 MB/sec. Elevate prestazioni di ripresa video grazie alla...
  • Classe di velocità 10 e UHS 3 (U3) per la ripresa di video Full HD e 4K Ultra HD (3.840 x 2.160 p)
  • Capacità 16 GB per riprese video di maggiore durata e sessioni di scatto in modalità continua

E questo modello sulla mia Nikon d7200:

SanDisk Ultra Scheda di Memoria SDHC 32 GB, 30 MB/s, Classe 10
13.955 Recensioni
SanDisk Ultra Scheda di Memoria SDHC 32 GB, 30 MB/s, Classe 10
  • Serie: SanDisk SD Ultra
  • Capacità: 32 GB
  • Fattore forma: SDHC
  • Classe 10 UHS-I
  • Velocità di lettura: fino a 30 MB/s


Scheda Sd classe 10 cosa significa: conclusioni

Nell'articolo di oggi abbiamo analizzato la velocità minima, una delle molte caratteristiche delle schede sd in commercio.

Ti consiglio, di non prendere in considerazione solamente questo valore durante la scelta della tua prima scheda di memoria, ma di approfondire la tua conoscenza sulle diverse classi di schede SD prima dell'acquisto.
In questo modo eviterai di compiere degli acquisti inutili e potrai così ottenere il meglio dalla strumentazione in tuo possesso. 

Fammi contento, lascia un commento

Mi piacerebbe sapere quale scheda sd hai scelto di usare sulla tua reflex e quali sono le tue esperienze con questo piccolo ma importante accessorio.

Perché non me lo racconti nell'area commenti? 🙂

La puoi trovare in fondo a questa pagina.

Ultimo aggiornamento 2023-06-02 - Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi subito
  • Vincenzo Magliulo ha detto:

    Ottimo articolo. Chiaro ed esaustivo

  • >