
Ciao e bentornato al nostro corso dedicato al programma di fotoritocco Lightroom.
Nel video di oggi continuiamo la nostra panoramica sui principali strumenti che questo software mette a disposizione per cambiare il volto delle tue fotografie, parlando di due importanti pannelli del modulo Sviluppo: il pannello Tsl (o Hsl a seconda delle versioni) e quello di Divisione Toni.
Prima di continuare ti ricordo che sul nostro canale YouTube puoi seguire un intero corso gratuito sull'utilizzo di Lightroom, che ti permetterà di scoprire tutti i segreti di questo splendido programma di postproduzione.
Qui sotto ti lascio il video dedicato proprio al Pannello Tsl e a quello di Divisione toni.
Introduzione al pannello Tsl e Divione toni di Lightroom
Il colore rappresenta sicuramente una delle variabili più importanti delle nostre fotografie, sia per quanto riguarda l'aspetto estetico ma anche quello comunicativo di un'immagine.
Per questo motivo si cerca sempre di controllare al meglio la componente cromatica, sia in fase di scatto ma anche e soprattutto in quella di post-produzione.
Ovviamente anche Adobe Lightroom mette a disposizione numerosi strumenti per controllare ogni variabile relativa al colore dei tuoi scatti e due strumenti molto importanti sono proprio quelli che analizzeremo in questo post.
Andiamo quindi subito a cercare di capire come utilizzare queste due funzioni di Lightroom, iniziando a parlare del pannello Tsl.
Come utilizzare il pannello Tsl di Lightroom
Il pannello Tsl (conosciuto anche con Hsl nelle precedenti versioni di Lightroom) si trova nella parte destra del modulo sviluppo alla voce: Tsl/colori.
Nelle precedenti versioni potrai trovare la dicitura Tsl/colori/bianco e nero ma le funzioni sono pressoché identiche allo strumento attuale.
Grazie a questo pannello potrai gestire in tutta facilità le tre variabili più importanti di ogni colore: Tonalità, Saturazione e Luminanza.
Si tratta quindi di uno strumento molto più completo e preciso di quelli di Vividezza e Saturazione che abbiamo analizzato in un precedente appuntamento.
Il pannello Tsl permette infatti di agire su tutte le componenti di un colore, andando a lavorare nel dettaglio isolando quindi le diverse componenti cromatiche l'una dall'altra.
L'utilizzo di questo strumento è molto semplice e intuitivo visto che ti basterà utilizzare i diversi slider presenti nel pannello per cambiare ogni singola variabile.
L'unica particolarità di questa funzione alla quale devi prestare attenzione è quella di avere diverse possibilità di visualizzazione.
Una particolarità apparente (come ti spiego nel video presente su questa pagina) visto che queste diverse viste effettuano tutte le stesse identiche modifiche descritte.
Quando utilizzare il pannello Tsl di Lightroom
I possibili utilizzi del pannello Tsl sono molteplici, può per esempio essere usato:
- Nella fotografia di paesaggio per aumentare intensità e luminosità dei colori presenti in scena.
- Per rimuovere delle dominanti di colore non desiderate, fenomeno che si può spesso verificare in condizioni di luminosità artificiale.
- Nella fotografia ritrattistica per cambiare la tonalità della pelle di una modella.
- Per creare un particolare effetto cromatico, praticando per esempio una desaturazione selettiva dei colori.
Questi sono solo alcuni degli esempi di utilizzo del pannello Tsl di Lightroom e ricordati che come spesso accade con questi programmi, l'unico limite è la fantasia di chi lo utilizza.
Come utilizzare il pannello Divisione Toni di Lightroom
Dopo aver parlato del pannello Tsl analizziamo brevemente anche quello di Divisione toni.
Anche questo strumento si trova all'interno del modulo Sviluppo, si trova esattamente sotto al pannello Tsl che abbiamo appena analizzato.
Il pannello Divisione toni è lo strumento ideale per creare particolari Mood cromatici nelle tue fotografie, grazie a questa funzione potrai infatti facilmente cambiare Saturazione e Luminanza dei colori dei tuoi scatti.
La principale differenza rispetto al pannello precedente è data dal fatto che con la Divisione Toni non si agisce sul singolo colore ma l'effetto si sviluppa su aree a differente luminosità.
Grazie a questo strumento potrai infatti cambiare colore e saturazione di luci e ombre delle tue immagini con pochi clic, per farlo ti basterà semplicemente utilizzare gli slider appositi.
Potrai quindi decidere se stravolgere completamente il look della tua fotografia o se ravvivare solo alcune parti d'immagine, durante queste operazioni non ti dimenticare lo slider bilanciamento, che opera sulla fusione delle tonalità scelte per ombre e luci.
Il pannello Divisione Toni e Tsl di Lightroom: conclusioni
Anche per oggi si conclude questo appuntamento con il nostro corso gratuito dedicato a Lightroom.
In quest'articolo abbiamo parlato di due importanti strumenti del modulo Sviluppo che ti permetteranno di gestire nel migliore dei modi i colori delle tue fotografie: il pannello Tsl e quello di Divisione Toni.
Prima di concludere ti ricordo che il video presente in questa pagina è parte integrante dell'articolo, perché permette di memorizzare al meglio gli strumenti utilizzati e fornisce una prima prova evidente dell'utilità di questi due pannelli.