
Oggi farò una recensione di una super macchina fotografica che mi ha letteralmente entusiasmato dal primo momento che l'ho provata, sto parlando della mitica: Nikon D 7200.
In questa recensione analizzeremo le caratteristiche di questa fotocamera, scoprendone pregi e difetti e cercando di capire se la Nikon D 7200 può far al caso tuo.
Una macchina fotografica che conosco alla perfezione e a cui sono particolarmente affezionato, visto che è quella con cui ho imparato a fare i primi time lapse e con cui ancora oggi scatto la maggior parte delle mie foto.
Non temere comunque, lascerò da parte ogni sentimentalismo e farò una recensione quanto più imparziale possibile, tanto con un gioiellino di questa portata sarà una cosa estremamente facile.
Ma adesso basta introduzioni e iniziamo questa nostra recensione sulla Nikon D7200.
Nikon D7200 recensione: premesse
Anche in questo caso come in quello della Panasonic gx80, la prima cosa da dire è che questa fotocamera ha molti più pregi che difetti.
La ritengo infatti una macchina fotografica completa, che ha tutto quello che si possa desiderare in un corpo di qualità.
Ovviamente per ottenere il meglio bisogna:
- Capirne le potenzialità, quindi mi raccomando leggi più volte il libretto delle istruzioni d'uso.
- Abbinare la Nikon D 7200 con delle ottiche di qualità.

Nikon D7200 caratteristiche del corpo
La qualità costruttiva del corpo macchina è ovviamente di ottima fattura e presenta l'importante caratteristica di essere tropicalizzato, ossia è dotato di guarnizioni che lo isolano dagli agenti atmosferici anche in condizioni critiche come la pioggia.
La D7200 è inoltre una fotocamera estremamente ergonomica, grazie alle ridotte dimensioni (136 x 107 x 76 mm) e al peso contenuto di 675 gr (con batteria compresa).
Nikon D 7200 e autofocus
Le due caratteristiche che mi hanno maggiormente impressionato sono:
- L'autofocus
- Rumore ad alte iso
L'Autofocus, estremamente rapido e preciso, raramente sbaglia e al primo colpo permette una perfetta messa a fuoco anche in condizioni di scarsa luminosità.
La Nikon D7200 utilizza il sistema Multi-CAM 3500DX II, con ben 51 punti di messa a fuoco, di cui 15 a croce centrale.
Quindi un sistema molto più evoluto di quello montato sui modelli precedenti di casa Nikon.
Ti segnalo inoltre, che anche nella modalità continua AF-C (usata per i soggetti in movimento) l'autofocus si comporta più che egregiamente, agganciando molto bene il soggetto ed inseguendolo senza perderlo di vista.
Qui sotto alcune immagini che ho scattato con questa fotocamera, purtroppo la qualità non è ottimale a causa della compressione dei file.












Nikon d7200 recensione: comportamento ad alte iso
Il range della Nikon D7200 è compreso fra 100 e 25.600 ISO, ma come ben sai questi valori non vogliono dire nulla, se la fotocamera non ha una buona tenuta grafica ad alti valori di iso.
In questo caso però puoi dormire sonni tranquilli, perché questo corpo macchina ha una straordinaria tenuta.
Il rumore fino al valore di 1600 ISO è praticamente inesistente e anche al valore di 3200 si comporta meglio di molti rivali anche più blasonati.
Intorno ai 5000 ISO, il rumore comincia a essere evidente ma comunque rimane sempre facilmente risolvibile con pochi click in post-produzione.




Ottimo comportamento ad alte iso
Nikon d7200 recensione: il sensore
Il sensore di cui è dotata la D7200 è un CMOS di 24 megapixel senza filtro passa basso.
Questa conformazione regala una grande nitidezza alle immagini scattate e come abbiamo visto, permette alla fotocamera di reggere in maniera egregia gli alti iso.
Ma sicuramente la più grande peculiarità di questo sensore, è quella di poter lavorare solo con la parte centrale, effettuando una sorta di ritaglio del sensore stesso.
In questo modo potrai decidere di aumentare il fattore moltiplicativo dei tuoi scatti, questo fattore avrà una certa rilevanza per il calcolo della focale equivalente.
Usando un sensore APS-c Nikon solitamente devi moltiplicare per 1,5 la focale utilizzata per poter calcolare quella equivalente, usando questo fattore ritaglio dovrai ulteriormente moltiplicare il risultato ottenuto per il valore di 1,3.
Dovrai quindi usare questa formula:
(focale utilizzata x 1,5) X 1,3 = focale equivalente con fattore ritaglio.
Il risultato di quest'operazione, sarà che potrai trasformare le tue lenti in veri e propri teleobiettivi, senza l'ausilio di alcun moltiplicatore focale.
- Il sistema AF della D7200 blocca l'inquadratura sul soggetto con precisione
- L'intervallo di sensibilità ISO compreso tra 100 e 25600 garantisce le riprese in qualsiasi condizione di luce
- Video di qualità cinematografica
- Wi-Fi incorporato e supporto NFC (Near Field Communication) per il caricamento delle foto tramite smart device
Nikon d7200 caratteristiche: una super batteria
Anche per quanto riguarda questa strumentazione Nikon non si è risparmiata costruendo la D7200, la batteria è infatti veramente capiente, arrivando a superare i 1100 scatti garantiti.
Questo significa non doversi preoccupare più di tanto dell'autonomia e fotografare senza assilli anche durante una lunga escursione.
Nikon d7200 caratteristiche: un mostro di qualità fotografica
La qualità fotografica di questa fotocamera ha veramente dell'incredibile:
- Ampia gamma dinamica.
- Colori vivaci e intensi.
- Ottimo lavoro sulle ombre, facilmente recuperabili in post-produzione.
- File di dimensioni non troppo esagerate.
- Autofocus e alte iso ottimi (analizzati in precedenza).
Nikon d7200 caratteristiche: accessori utili




Lo schermo lcd che permette la registrazione dei video.
Nikon d7200 difetti del corpo macchina
Ovviamente anche la Nikon D7200 non è esente da critiche e presenta qualche difetto a mio avviso più che superabile:
- Il live view non è per niente entusiasmante, la definizione non è un granché e spesso si sporca con il solo sudore delle mani. Inoltre quando c'è forte luce é praticamente inutilizzabile a causa dei riflessi.
- La disposizione dei tasti di partenza non é un molto sensata, in fase di scatto si rischia di toccare alcuni pulsanti e cambiare delle impostazioni fondamentali.
- Non capisco se è un problema esclusivo della mia fotocamera ma il sensore si sporca anche solo guardandolo. In vent'anni di corpi macchina, non mi era mai capitato di ritrovarmi così spesso con questi problemi di polvere. Ho appena comprato la seconda Nikon D7200, dopo aver usurato la prima a suon di time lapse, così sarò in grado di capire meglio se era una falla nella mia fotocamera o meno.
Nikon D7200 miglior prezzo
Come spesso accade la Nikon D 7200 viene venduta in diverse modalità.
Solo corpo macchina:
- Il sistema AF della D7200 blocca l'inquadratura sul soggetto con precisione
- L'intervallo di sensibilità ISO compreso tra 100 e 25600 garantisce le riprese in qualsiasi condizione di luce
- Video di qualità cinematografica
- Wi-Fi incorporato e supporto NFC (Near Field Communication) per il caricamento delle foto tramite smart device
In kit: Nikon D7200 + AF-S DX NIKKOR 18-140mm VR:
- L'esclusivo sistema AF della D7200 blocca l'inquadratura sul soggetto con incredibile precisione
- Foto più nitide, pulite e meglio definite con valori elevati di sensibilità ISO. l'intervallo di sensibilità ISO compreso tra 100 e 25600 garantisce le riprese in qualsiasi condizione di luce.
- Video di qualità cinematografica
- Il Wi-Fi incorporato e il supporto NFC (Near Field Communication) semplificano il caricamento di foto straordinarie tramite smart device.
- Nikon D7200 + AF-S DX NIKKOR 18-140mm VR, Oculare in gomma DK-23, tappo corpo BF-1B, batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 con copricontatti
Nikon D7200 opinioni
Personalmente ti consiglio di scegliere il kit e al massimo rivendere l'obiettivo se non si è troppo interessati a tenerlo.
Come hai potuto notare la spesa non è irrisoria ma neanche così esorbitante se pensi che questa fotocamera può durare una vita, inoltre sono oggetti che non perdono molto valore nel tempo, la potrai quindi rivendere facilmente nel caso decidessi di cambiare corpo macchina.
Nikon d7200 recensione e caratteristiche: conclusioni
La Nikon D7200 è un corpo macchina semi-professionale e rappresenta l'anello di congiunzione tra le macchine fotografiche entry level e le potenti full-frame.
Questa fotocamera può quindi essere usata: sia da un neofita che di fotografia conosce poco e niente, sia da un professionista, che magari desidera un secondo corpo macchina di qualità.
Le uniche persone alle quali non mi sento di consigliarla sono i videomakers o chi comunque pensa di utilizzare la fotocamera prevalentemente per girare video. In questo caso, meglio prendere una Mirrorless, sotto quest'aspetto sono anni luce avanti alle reflex.
Ti posso assicurare che questa fotocamera vale ogni centesimo speso, se appena venduta la mia vecchia D7200 ne ho subito preso una nuova ci sarà un perché non credi?
Un video di approfondimento (in inglese)
Ultimo aggiornamento 2023-10-04 - Immagini da Amazon Product Advertising API
Ciao Simone, sono Palmino. sto cercando di informarmi su quale fotocamera comprare, ho letto la tua recensione sulla Nikon D7200, una bella reflex non c’è che dire, da qualche parte ho letto anche una recensione sulla Nikon D5600 anche questa mi sembra buona. gradirei un tuo consiglio. cerco una fotocamera con time lapse integrato, sinceramente non ricordo se la D5600 lo abbia, inoltre trovo molto comodo il display quanto meno ribaltabile. quale tra queste due? oppure altre.
grazie
Ciao,
Io rimango sempre per la d7200 anche se il prezzo è ovviamente più alto, l’unica cosa che manca alla 7200 rispetto alla d5600 è giusto lo schermo ribaltabile.
Ciò non toglie che anche la 5600 sia un’ottima macchina dotata di un buonissimo sensore e con un buon rapporto qualità/prezzo.