Come utilizzare lo strumento Rimozione macchie di Lightroom

rimuovere macchie lightroom

Ciao e bentornato al nostro corso dedicato al programma di fotoritocco Lightroom.
Continuiamo la nostra panoramica dei principali strumenti del modulo Sviluppo, parlando della funzione chiamata "Rimozione macchie".
Come al solito prima di iniziare ti lascio un video sull'argomento trattato, preso dal nostro corso Lightroom che puoi trovare in forma del tutto gratuita sul nostro canale YouTube.
Ma ora basta con i preamboli e parliamo dello strumento Rimozione macchie di Lightroom!

A cosa serve lo strumento Rimozione Macchie di Lightroom?

Lo strumento Rimozione macchie, come puoi intuire dal nome, è molto utile per eliminare o attenuare eventuali inestetismi presenti su un'immagine.
Un classico esempio dell'utilizzo di questa funzione, è la rimozione delle macchie causate dalla presenza di polvere sulla superficie del sensore, un problema molto comune soprattutto per chi utilizza fotocamere reflex.
La presenza di eventuali impurità sul sensore genera infatti delle macchioline scure di forma circolare molto brutte da vedere, inestetismi che per fortuna possono spesso essere tolti con pochi click grazie a Lightroom.
Se vuoi conoscere più da vicino il problema della polvere sul sensore, leggi la nostra guida completa.
Ovviamente lo strumento rimozione macchie non serve solo a questo scopo ma grazie a questa funzione potrai per esempio cancellare:

  • Eventuali oggetti non desiderati come piccoli bidoni
  • Soggetti tagliati dal bordo dell'immagine
  • Aloni presenti sulla lente o piccole aberrazioni dovute ai Lens Flare

Come hai potuto notare sono molti i campi in cui questo strumento può darti una mano, l'unico aspetto che dovrai controllare è l'omogeneità dello sfondo sul quale vorrai agire.
Lo strumento rimozione macchie funziona infatti perfettamente su sfondi omogenei, come per esempio puoi trovare in un bel cielo sereno, dove lo sfondo sul quale agire è completamente di colore blu.
Mentre su sfondi in cui sono presenti più colori o degli elementi geometrici, come per esempio delle linee, risulta molto difficile lavorare con questo strumento senza lasciare traccia del suo passaggio.
In questi casi dovrai cercare di lavorare di fino gestendo al meglio la dimensione e l'opacità di ogni singola correzione, in modo tale da ottenere il compromesso migliore in termini di qualità.

rimuovere macchie fotografia

Il simbolo dell'icona dello strumento Rimozione macchie (il secondo da sinistra)

Come rimuovere le macchie con Lightroom

Lo strumento Rimozione macchie si trova all'interno del modulo Sviluppo nella parte destra dell'interfaccia, subito sotto all'istogramma di luminosità.
L'icona che rappresenta questa funzione è quella di un cerchio con una piccola freccia (vicino all'icona del rettangolo tratteggiato che contraddistingue la funzione ritaglio immagine).
Per attivare questa funzione ti basterà cliccare sull'icona corrispondente o usare la scorciatoia rapida da tastiera premendo il tasto “Q”.
Successivamente possiamo spostare il cursore che si attiva e cliccare direttamente sulla imperfezione che vogliamo cancellare.
Verranno così creati due cerchi:

  1. Uno che circonderà l'imperfezione.
  2. E uno che indicherà la porzione che verrà usata per sostituire l'imperfezione da cancellare.

Normalmente, quando si fa clic su un punto indesiderato nell'immagine, viene selezionato un punto vicino simile come sorgente per la rimozione del punto.
Se invece non sei soddisfatto della scelta fatta dal software, puoi semplicemente spostare il secondo cerchio sul punto della composizione che preferisci.
Come detto in precedenza puoi decidere la dimensione e l'opacità del punto semplicemente usando gli slider posti subito sotto l'icona di attivazione.
Il valore di dimensioni dipende ovviamente dalla grandezza dell'imperfezione, per ottenere il migliore risultato ti consiglio comunque di mantenerti un po' più largo e di non settare il punto delle stesse dimensioni dell'imperfezione.
Il parametro di opacità è invece impostato di default al 100% e generalmente è un valore che va bene per quasi tutte le situazioni di correzione.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Come utilizzare il timbro clone di Lightroom

Tutte le operazioni elencate devono essere fatte con lo strumento Rimozione macchie impostato sulla modalità "Correggi".
Questo strumento presenta infatti due diverse modalità che possiamo definire opposte tra loro:

  1. Correggi: che permette di correggere e cancellare eventuali macchie esistenti sulla tua fotografia.
  2. Clona: che permette invece di copiare una porzione di immagine in un'altra.

Grazie quindi a questa seconda opzione potrai per esempio decidere di creare più copie di piccoli oggetti, come una pietra e una nuvola, da mettere poi nei punti della composizione che preferisci.
La modalità di azione quando lo strumento Rimozione macchie è su clona è identica a quanto vinto in precedenza, potrai quindi scegliere dimensione e opacità per cercare di ottenere l'effetto desiderato.

Lo strumento Rimozione macchie di Lightroom: conclusioni

Anche per oggi siamo arrivati alla fine del nostro appuntamento settimanale,dovresti aver capito come utilizzare lo strumento Rimozione macchie presente in Lightroom e soprattutto aver apprezzato le sue potenzialità nascoste.
Per concludere ti ricordo che tutte le operazioni descritte, sono ampiamente approfondite nel video presente su questa pagina.
Quando si parla di postproduzione sono fermamente convinto che il modo migliore con il quale apprendere sia con un bel video piuttosto che con una lista di comandi scritta.

Condividi subito
>