Studia l’interfaccia di Lightroom per iniziare a capire come muoverti nel programma

lightroom interfaccia guida

Dopo aver parlato in maniera molto generica del famoso programma di Adobe, entriamo un po' più nel vivo analizzando l'interfaccia di Lightroom.
Una lezione introduttiva necessaria per capire come muoversi all'interno di questo software e iniziare a farsi un'idea delle sue grandi potenzialità.

Quindi vista l'importanza dell'argomento, interrompiamo subito le chiacchiere e iniziamo a entrare un po' più nel tecnico parlando dei moduli di Lightroom.

Lightroom è composto da Moduli

Lightroom è organizzato in 7 moduli che rappresentano le parti fondamentali del programma:

  1. Libreria
  2. Sviluppo
  3. Stampa
  4. Mappa
  5. Libro
  6. Presentazione
  7. Web.
moduli lightroom

La riga dove puoi scegliere i moduli di Lightroom.

Tutti i moduli sono facilmente raggiungibili dalla schermata iniziale e si attivano semplicemente cliccando su quello scelto.

Ogni modulo permette di effettuare solo determinate operazioni, in modo tale da dividere in settori le molte funzioni presenti in Lightroom.
Abbiamo per esempio il modulo:

  • Libreria, che serve per la visualizzazione e la catalogazione delle nostre immagini.
  • Sviluppo, dove sono contenuti tutti gli strumenti per ritoccare le nostre fotografie.
  • ...

Puoi seguire il corso "A Tutta Lightroom" sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

L'interfaccia di Lightroom è facile da ricordare

Tutti i moduli hanno un'interfaccia molto simile, che facilita la comprensione di questo programma.

Per ognuno abbiamo:

  • Un'area centrale di lavoro, che occupa gran parte della schermata.
  • Due colonne laterali, una a sinistra e una a destra dell'area di lavoro, dove sono contenuti tutti gli strumenti che potrai usare in quel modulo.
  • Un'area inferiore dove puoi visualizzare le anteprime delle fotografie, che in gergo vengono chiamate Provini.

Ovviamente per ogni modulo cambiano le funzionalità di ogni singola parte precedentemente descritta, entriamo quindi un po' più nel dettaglio per approfondire questo aspetto.

interfaccia lightroom

Ecco l'interfaccia di Lightroom, sono chiaramente visibili le zone appena illustrate.

Il modulo Libreria e le sue funzioni

Il modulo Libreria è quella parte di Lightroom che ti permette di catalogare le tue immagini.

Anche se spesso è sottovalutato, rappresenta una delle parti più importanti, perché è la sede di molte operazioni fondamentali per il flusso di lavoro di un fotografo.

Grazie al modulo Libreria potrai infatti:

  1. Importare ed esportare le tue fotografie.
  2. Visualizzare e scegliere le immagini migliori, che poi dovrai ritoccare grazie al modulo Sviluppo.
  3. Ordinare i tuoi scatti con una precisione che ha dell'incredibile.
  4. Effettuare alcune regolazioni di sviluppo base, come il ritaglio o il cambiamento dell'esposizione.
  5. Pubblicare e condividere fotografie sui tuoi social preferiti.

L'organizzazione dei file avviene tramite 4 diversi elementi che puoi trovare nella parte sinistra dell'interfaccia:

  1. Catalogo
  2. Cartelle
  3. Raccolte
  4. Raccolte dinamiche.

Le immagini possono essere catalogate sulla base di molteplici fattori, dai più banali come data, nome e impostazioni di scatto.
A quelli più particolari come la posizione geografica o l'altitudine.

Puoi anche inserire altri elementi di catalogazione come: stelle di valutazione, colori, parole chiave e molto altro.

Insomma facendo un buon lavoro a monte, hai la possibilità di ritrovare uno scatto in mezzo a migliaia, con un paio di click.
Davvero non male come funzione, non trovi?

L'interfaccia del modulo Libreria

Tornando alla nostra interfaccia, nella parte destra della Libreria puoi trovare diversi sottomenù:

  • Subito in alto abbiamo l'istogramma di luminosità, che sarà presente anche nel modulo Sviluppo.
  • 3 sottomenù si occupano della gestione delle parole chiave e dei metadati da assegnare ai tuoi scatti.
  • Uno serve per alcune funzioni di sviluppo che sinceramente non ti consiglio di usare più di tanto. Avrai un intero modulo da dedicare al fotoritocco, prova ad usare quello.
  • E l'ultimo menù serve a interagire con i commenti di Facebook direttamente da Lightroom.
interfaccia lightroom libreria

L'interfaccia del modulo Libreria.

Sono poi presenti altri elementi, come:

  • La riga dei filtri: si trova subito sopra l'area di lavoro principale e serve a trovare velocemente le tue fotografie una volta che sono state catalogate.
  • La possibilità di cambiare la vista dell'area centrale, che ti permetterà di scegliere quante immagini vedere contemporaneamente.

Approfondiremo tutti questi concetti nelle lezioni dedicate a questo modulo, ora passiamo a fare una panoramica di quello di sviluppo.

Il modulo Sviluppo e la post-produzione

Il modulo di Sviluppo è sicuramente la parte di Lightroom più conosciuta e utilizzata.
Al suo interno puoi infatti trovare tutti gli strumenti necessari per cambiare il volto delle tue fotografie.

Le possibilità di fotoritocco sono veramente notevoli e ti permetteranno di modificare nel dettaglio ogni minima parte dei tuoi scatti, permettendoti di realizzare fotografie con l'effetto da te desiderato.

In questo modulo l'interfaccia è così organizzata:

  • L'area centrale è interamente occupata dall'immagine che è in elaborazione, non c'è quindi la possibilità di vedere le anteprime degli altri scatti come nel modulo Libreria. In questo modo è molto più facile ritoccare ciascuna immagine nel dettaglio.
  • Una parte sottostante dove puoi invece vedere il solito rullino con le anteprime dei tuoi scatti.
  • Una parte sinistra e una destra con tutti gli strumenti utilizzabili in questo modulo.

L'interfaccia del modulo Sviluppo

Nella parte sinistra del modulo Sviluppo puoi trovare:

  • Il navigatore (presente anche nel modulo Libreria), che ti permette di zoomare all'interno della foto cambiando la scala.
  • Due strumenti utilissimi e necessari per tornare indietro nelle modifiche fatte durante lo sviluppo, che vengono chiamati: Storia e Instantanee.
  • Un altro sottomenù è chiamato Predefiniti. Come puoi intuire dal nome serve a velocizzare il tuo flusso di lavoro, permettendoti di salvare delle impostazioni di ritocco da applicare anche ad altri scatti.
  • Infine abbiamo lo strumento Raccolte, che collega il modulo sviluppo a quello Libreria per trovare con pochi click le tue foto da modificare.
modulo sviluppo interfaccia

Questa è l'interfaccia del modulo Sviluppo grazie al quale potrai cambiare il volto delle tue fotografie.

La parte destra è invece il cuore pulsante di questo modulo, al suo interno potrai infatti trovare tutti gli strumenti necessari per cambiare il volto delle tue fotografie.

Partendo dall'alto abbiamo:

  • L'istogramma di luminosità, uno strumento fondamentale per trovare la giusta esposizione e controllare il bilanciamento del bianco.
  • Poi una serie di sottomenù che permettono di cambiare le immagini sotto ogni aspetto: esposizione, colori, contrasto, effetti... Tutti questi strumenti consentono solo regolazioni che vengono applicate a livello generale e che quindi sono evidenti su tutta la fotografia.
Regolazioni locali lightroom classic

Subito sotto l'istogramma abbiamo invece la riga di simboli presente nell'immagine sovrastante. 
Questi strumenti sono probabilmente quelli più avanzati di tutto il programma.
Grazie a questi piccoli accessori, sarai infatti in grado di effettuare delle precise regolazioni locali di fotoritocco.
Giusto per capire come possono cambiare i tuoi scatti, guarda questo esempio tratto dal mio corso Lightroom.

esempio sviluppo lightroom

Fotografia originale.

post produzione lightroom classic

Fotografia dopo il passaggio in Lightroom.

Il modulo Mappa per una migliore catalogazione

Passiamo ora velocemente ai moduli secondari di Lightroom.

Il modulo di Mappa è quella parte del software che permette di aumentare le tue possibilità di catalogazione, permettendoti di geolocalizzare le tue fotografie.

Questo modulo è perfetto per chi ha una fotocamera dotata di GPS integrato, perché permette di associare le coordinate geografiche di ogni scatto in automatico.
Ma può essere ovviamente sfruttato da tutti i fotografi che desiderano utilizzare questa funzione manualmente.

L'interfaccia del modulo Mappa

Nell'area centrale di lavoro puoi trovare una mappa, che ti permetterà di geolocalizzare i tuoi scatti in maniera rapida e precisa.

A sinistra di questa mappa trovi:

  • La possibilità di salvare alcune coordinate, in modo tale da creare un predefinito da applicare anche ad altri scatti.
  • Subito sotto abbiamo la solita interazione con il modulo Libreria tramite la sezione raccolte.

Nella parte destra abbiamo invece la possibilità di inserire tutti i dati relativi alla posizione geografica di uno scatto.
Da quelli più semplici come città e coordinate geografiche, a quelli più dettagliati come l'altitudine o il codice postale del paese.

Chiude l'interfaccia, il rullino di anteprime posto nella parte inferiore dello schermo.

interfaccia lightroom mappa

Ecco l'interfaccia del modulo di mappa nel quale potrai mettere coordinate geografiche ai tuoi scatti.

L'interfaccia del modulo Stampa

Il modulo di stampa è quella parte del programma che ti permette di preparare e ottimizzare i tuoi file per la fase di stampa.

L'interfaccia di questo modulo è così organizzata:

  • Nella porzione centrale hai l'area lavoro, dove puoi visualizzare e costruire il tuo file per la stampa.
  • Nell'area sottostante ci sono le solite anteprime delle nostre fotografie.
  • Nella parte sinistra ci sono i predefiniti di stampa, per velocizzare il tuo lavoro e darti qualche idea di realizzazione. Sono inoltre presenti le raccolte, che permettono di collegarsi velocemente al modulo Libreria.
  • Nella parte destra abbiamo invece tutti gli strumenti per ottimizzare le tue foto per la stampa. Da quelle più classiche come la risoluzione o il profilo colore, a quelle più avanzate come l'inserimento del testo o la possibilità di cambiare lo sfondo.
lightroom interfaccia stampa

L'interfaccia del modulo di stampa, grazie al quale potrai preparare le tue fotografie per l'ultima fase del flusso fotografico.

I restanti moduli di Lightroom

I tre restanti moduli (libro, Presentazione e Web) pur svolgendo funzioni diverse tra loro, hanno un'interfaccia pressoché identica a quella di stampa.
Quindi non mi dilungo ulteriormente su questo tema per non annoiarti.

L'importante è che tu sappia che la parte sinistra contiene sempre predefiniti e raccolte.
Mentre quella destra racchiude tutte le funzioni che servono per l'operatività di quel modulo.

  • Quindi nel modulo Libro troverai tutti gli strumenti per preparare un file perfettamente ottimizzato per la stampa di un fotolibro.
  • In quello di Presentazione sono presenti tutte le funzioni per riunire i tuoi scatti in delle presentazioni virtuali.
  • Mentre nel modulo Web troverai tutti gli strumenti per realizzare delle gallerie fotografiche in formato html, da caricare su un un qualsiasi sito online.
modulo libro

L'interfaccia del modulo libro, come puoi vedere è sempre uguale agli altri moduli.

L'interfaccia di Lightroom: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude questa piccola panoramica dei moduli di Lightroom.

In questo post abbiamo parlato dell'interfaccia di questo programma e di come iniziare a muoversi all'interno di esso.
Se come immagino non conosci questo software, non ti preoccupare!
Diventerà tutto più chiaro con le prossime lezioni.

Ricordati che puoi anche lasciare un commento con i tuoi dubbi su questa pagina, ti risponderò nel minor tempo possibile.
Ci vediamo settimana prossima.

Condividi subito
>