Macchine fotografiche bridge: ecco le migliori in circolazione

Fotocamera bridge migliore

Le macchine fotografiche bridge sono progettate per coloro che desiderano una fotocamera portatile e comoda come uno smartphone, ma con una qualità d'immagine di molto superiore.
Sono molto più piccole delle reflex digitali, quindi sono perfette per le escursioni fotografiche sia naturalistiche che di paesaggio o per i viaggi in generale. Inoltre grazie alla presenza di un solo obiettivo, questi corpi macchina occupano ancora meno spazio.
Se stai pensando di acquistare la tua prima macchina fotografica bridge o semplicemente di cambiare il modello precedente, può essere difficile sapere cosa cercare.
Ci sono decine e decine di modelli in commercio con caratteristiche anche molto diverse tra loro e orientarsi nella scelta migliore è sempre più complicato.
Per questo motivo ho scritto questo articolo per aiutarti a iniziare, dove troverai le migliori fotocamere bridge presenti in commercio.

Cosa sono le macchine fotografiche Bridge

Prima di acquistare una fotocamera bridge ci sono alcune caratteristiche da tenere in considerazione per fare l'acquisto migliore, analizziamole velocemente per capire cosa osservare.

Il sensore fotografico di una fotocamera Bridge

Il sensore è il cuore del processo di acquisizione dell'immagine, dove la luce viene trasformata in immagine.
Solo questo fattore dovrebbe farti capire l'importanza che devi prestare a questa componente.
I sensori delle fotocamere bridge sono normalmente più piccoli dei sensori di reflex e mirrorless, le dimensioni massime sono di 1pollice. Questo fattore si traduce in una minore gamma dinamica e risoluzione rispetto a questi gruppi di fotocamere.
Questo comunque non vuole assolutamente dire che le fotocamere bridge abbiano una qualità d'immagine pessima ma semplicemente che è minore di reflex e mirrorless.
La risoluzione invece è compresa generalmente tra 16 e 20 megapixel, valori non altissimi ma giusti per le dimensioni del sensore.

macchine fotocamere bridge

Una rappresentazione per capire la differenza di dimensioni del sensore. Wikipedia

L'arma segreta di una fotocamera Bridge

Nonostante le limitazioni derivanti da un piccolo sensore, le macchine fotografiche bridge sono ancora incredibilmente utili e richieste.
Il motivo sicuramente principale è la grande convenienza che si ha nel comprare questi corpi macchina, visto che solo l'obiettivo del range focale di una bridge costerebbe migliaia di euro per una reflex o una mirrorless.
L'indiscusso punto di forza delle fotocamere bridge è infatti sicuramente la lente che usano, presta quindi attenzione alle caratteristiche che presenta.

fotocamere bridge

La fotocamera bridge Panasonic FZ2000, uno dei modelli che analizzeremo in questo articolo.

L’obiettivo non è intercambiabile come nelle reflex o nelle mirrorless ed è quindi fisso come in una compatta ma la qualità e l’ampiezza focale di quest'ottica, non ti farà rimpiangere più di tanto "questa limitazione".
Uno dei fattori sicuramente da considerare è l'apertura focale minima del teleobiettivo e come si sviluppa all'interno del range focale.
Gli obiettivi migliori sono sicuramente quello che mantengono un'apertura costante a valori minimi di diaframmi come f/2.8.
Un obiettivo luminoso permette infatti di gestire meglio le condizioni critiche di luce, una caratteristica fondamentale con un sensore di piccole dimensioni come nelle bridge.
Non ti devi invece preoccupare del range di lunghezza focale visto che le fotocamere bridge sono famose per la potenza del proprio superzoom.
Tutti i modelli che analizzeremo tra poco presentano range impressionanti, capaci di passare da un’ampiezza focale pari ad un grandangolo, fino a superare tranquillamente i 3000 mm di focale equivalente.
Vista la qualità della lente montata sulle fotocamere bridge, se vuoi utilizzare dei filtri fotografici comprali di qualità.

Ultime caratteristiche da osservare

Un'altra caratteristica da osservare nelle fotocamere bridge è la presenza di un buono stabilizzatore di immagine che ti aiuterà a combattere il micromosso e a tenere a bada le Iso nelle tue fotografie.
Molto utile inoltre la possibilità di scatto in manuale per aumentare la possibilità creativa delle tue immagini e per permetterti di ottenere buone fotografia notturne.
La possibilità di fotografare in formato raw e la presenza del wifi concludono la lista delle caratteristiche di una perfetta fotocamera bridge

Le migliori fotocamere bridge in circolazione: Panasonic FZ1000

Dopo aver parlato in linea generale delle fotocamere bridge, vediamo adesso le migliori presenti sul mercato.
Se comunque vuoi prima conoscere tutti i pregi e difetti di questa categoria di fotocamere ho scritto un dettagliato articolo che puoi leggere a questo link.
Iniziamo questa classifica delle migliori macchine fotografiche bridge in circolazione, con un marchio che non ha certo bisogno di presentazioni quando si parla di qualità fotografica.
La prima cosa che si può notare della FZ1000 sono le sue dimensioni molto più vicine a quelle di una DSLR di fascia media rispetto a una fotocamera bridge convenzionale. Un fattore che comunque può tornare utile soprattutto a chi ha le mani grandi, visto che le dimensioni di questa fotocamera ne migliorano l'ergonomia e la presa. Il peso è invece di quasi 900 gr.
Parliamo di una fotocamera con un sensore da 20 megapixel con processore Venus incorporato capace di registrare anche nel formato Raw e di fare filmati con risoluzione: 1080p a 60, 30 o 24 fps e in 4k a 30fps . Per i video sono inoltre comprese interessanti funzionalità come: focus peaking, allarmi di esposizione, profili colore..
L’obiettivo è una lente LEICA DC Vario El Marit 27-432mm F/2.8-4, una lente luminosa capace di regalare immagini di altissima qualità, soprattutto in buone condizioni di luminosità.
Presenta inoltre un buon mirino elettronico XGA OLED con 2,36 milioni di punti e una veloce e precisa messa a fuoco con 49 punti.

Tra le cose negative da segnalare il corpo con un po' troppa plastica, una resa non entusiasmante alle focali limite e una qualità del filmato non ottimale nel formato 4k (ma buono in full HD)
Si tratta di una fotocamera bridge dal costo medio adatta soprattutto a chi si vuole avvicinare alla fotografia con qualità.

Fotocamera Bridge: Panasonic FZ1000

Ci è piaciuta per:

  • Il sensore da 1"  
  •  Messa a fuoco automatica 
  • Obiettivo luminoso 
  • Registrazione video 4K

Da migliorare:

  • Manca il filtro ND integrato
  • Corpo macchina medio/grande
  • Nessun ISO automatico in modalità video
  • Resa alle focali limite

La Lumix DMC-FZ1000 utilizza la batteria agli ioni di litio DMW-BLC12, che permette di realizzare più di 300 scatti per carica, la batteria viene caricata utilizzando un caricatore esterno incluso nella confezione, in un tempo di circa 140 minuti.
Altre caratteristiche da tenere in considerazione sono:

  • Stabilizzazione 'Power OIS' a 5 assi
  • LCD completamente articolato da 3 pollici con 920.000 punti
  • Presa per microfono da 3,5 mm
  • Wi-Fi con NFC
  • Modalità manuale
Offerta
Panasonic Lumix FZ1000 Fotocamera Digitale, CMOS, 20.90 Megapixel Reali, 20.10 Megapixel Effettivi...
1.029 Recensioni
Panasonic Lumix FZ1000 Fotocamera Digitale, CMOS, 20.90 Megapixel Reali, 20.10 Megapixel Effettivi...
  • Video in 4K 30p/25p (MP4) e Full HD 60P/50P (MP4, AVCHD Progressivo)
  • 20 Mega pixel
  • Zoom ottico Leica 16X
  • Luminosità F2.8 - 4.0
  • Contenuto confezione : Fotocamera, Batteria, Caricabatteria, Cavo USB, Paraluce, Tappo copriobiettivo, copertura attacco a slitta, DVD Software PHOTOfunSTUDIO 9.5 PE/SILKYPIX Developer Studio/LoiLoScope...

Fotocamera bridge con propensione al video: Panasonic FZ2000

Continuiamo la rassegna delle migliori fotocamere reflex con la sorella maggiore della FZ1000.
Panasonic FZ2000 è una fotocamera di qualità fortemente orientata verso il comparto video, capace di realizzare video 4k di buona qualità. È proprio sotto questo aspetto che questa bridge è letteralmente un passo avanti rispetto ai predecessori, con un evidente miglioramento della qualità e della stabilità del video.
La FZ2000 è una fotocamera solida con un'ampia impugnatura e un telaio realizzato in una lega di magnesio. I controlli sono ben posizionati e facilmente personalizzabili.
Il sensore montato su questa fotocamera è un BSI-CMOS da 1" con una risoluzione di 20 megapixel
È presente uno schermo lcd da 3" completamente articolato con un'interfaccia touch facile da usare, che permette di cambiare il punto di messa a fuoco con assoluta facilità, per farlo ti basterà cliccare con un dito sullo schermo nel punto desiderato.
Anche l'obiettivo è più performante rispetto ai predecessori, visto che in questo caso parliamo di Un Leica DC Vario Elmarit F2.8-4.5 Zoom 20x, contro il 16x della FZ1000.
Una lente che presenta un range di focale equivalente compreso tra 24 e 480 mm e che grazie al suo movimento fluido e straordinariamente silenzioso si sposa perfettamente con il videomaking.

Fotocamera Bridge: Panasonic FZ2000

Ci è piaciuta per:

  • Buona qualità dell'immagine, soprattutto in Raw 
  •  Filtro ND variabile incorporato 
  • Focus Stacking e Post Focus 
  • Eccellente qualità video 4K
  • Ottimo schermo lcd touchscreen

Da migliorare:

  • La durata della batteria
  • Corpo macchina medio/grande
  • Obsoleto sistema Auto ISO della fotocamera

La cosa più impressionante in questa fotocamera bridge è la qualità del video veramente buona sia in fullhd che in 4k.
Anche il sistema di stabilizzazione effettua un buon lavoro nelle due sue diverse opzioni:

  • Solo ottico per la risoluzione 4K
  •  Ibrida a 5 assi negli altri formati

Da sottolineare che anche la qualità audio è molto buona con un discreto filtro anti vento.

Panasonic Lumix DMC-FZ2000EG Fotocamera Digitale Bridge, 20.1 MP, Display 7.5cm, Obiettivo Leica,...
334 Recensioni
Panasonic Lumix DMC-FZ2000EG Fotocamera Digitale Bridge, 20.1 MP, Display 7.5cm, Obiettivo Leica,...
  • Alta qualità dell'immagine grazie al sensore MOS e alla modalità 4K
  • Obiettivo LEICA DC VARIO-ELMARIT con zoom 20x - F2.8-4.5 / 24-480 mm
  • Ampio sensore MOS da 1 pollice e 20.1 MP migliora il rapporto segnale/rumore consentendo l'acquisizione di immagini nitide con rumore minimo in ogni situazione
  • Mrino ad alta risoluzione LVF OLED 0.74x con 2360000 pixel
  • Fornitura: DMC-FZ2000EG, batteria agli ioni di litio (1200 mAh), alimentatore, cavo USB, cinturino da polso

Una signora fotocamera bridge: Sony RX10 IV

Passiamo a una altra marca che in campo fotografico è sinonimo di assoluta qualità.
Sony RX10 IV è l'ultima nata in casa Sony, stiamo parlando di una fotocamera bridge di livello superiore con un sensore BSI-CMOS da 1 pollice e un'elevata qualità d'immagine.
È presente un ottimo schermo lcd con un'interfaccia touch facile da usare, si tratta di uno strumento con una buonissima reattività e che permette di cambiare il punto di messa a fuoco con un semplice click.
Il sistema Af è di 315 punti che coprono il 65% del fotogramma, le sue prestazioni sono davvero impressionanti anche a 24 fps. Non è sicuramente paragonabile a quello di una reflex sportiva di livello professionale ma sarà sicuramente migliore di qualsiasi altra fotocamera a questo prezzo.

Fotocamera Bridge: Sony RX10 IV

Ci è piaciuta per:

  • Lo scatto a raffica a 24 fps con autofocus ed esposizione automatica 
  • Buona stabilizzazione d'immagine 
  • Eccellente qualità video 4K
  • Ottimo schermo lcd touchscreen

Da migliorare:

  • Velocità dello zoom
  • Corpo macchina medio/grande
  • Qualità dei pulsanti

L'obiettivo è uno zoom 25x, molto luminoso vista l'apertura focale compresa tra f/2-4.4, con una ampiezza focale equivalente veramente elevata, che spazia dai 24 mm fino ad arrivare a ben 600mm. Praticamente è come avere un intero corredo fotografico in una sola lente.
Un obiettivo di assoluta qualità con risoluzione e nitidezza molto buone e un discreto bokeh.
Realizza inoltre filmati 4K di buonissima qualità e mettendo a disposizione molte funzioni per realizzare filmati di alto livello.

Offerta
Sony Rx10 Iv Fotocamera Digitale Compatta, Sensore Da 1.0'', Ottica 24-600 Mm F2.8-4.0 Zeiss, Nero
373 Recensioni
Sony Rx10 Iv Fotocamera Digitale Compatta, Sensore Da 1.0'', Ottica 24-600 Mm F2.8-4.0 Zeiss, Nero
  • AMPIA GAMMA DI ZOOM: ZEISS Vario-Sonnar T * 24-600 mm F2.4-4 ampia apertura, obiettivo zoom ad alta risoluzione
  • QUALITÀ DELL'IMMAGINE MOZZAFIATO: il Sensore da 1" stacked CMOS da 20.1 MP è ottimizzato per una qualità d'immagine ottima e una riduzione del rumore
  • AUTOFOCUS OTTIMO: sfrutta l'AF in 0,03s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione
  • NON PERDERE UN MOMENTO: fino a 20 fps blackout-free con autofocus ottimo
  • OTTIMA PER I CONTENT CREATORS: registrazione interna in 4K con funzionalità Pro e stabilizzazione dell'immagine

Spettacolari slow motion con: Sony RX10 III

La sorella minore del precedente modello appena analizzato ma che tanto minore poi non è.
La Sony RX10 III è sicuramente una fotocamera bridge di grande qualità, esteticamente si avvicina molto ad una reflex compatta, presenta una buona impugnatura un corpo solido e tropicalizzato.
Questa fotocamera è dotata di un sensore CMOS impilato da 1" con una risoluzione di 20 Megapixel, capace di offrire un'ampia gamma dinamica e discrete prestazioni a alte iso, oltre a video 4K e una gamma di modalità di acquisizione video ad alta velocità.
L'obiettivo è uno zoom ottico 25x con ampiezza focale compresa tra 24 e 600 mm, si tratta di una lente con buona luminosità che presenta un'apertura del diaframma di f/2, e 4,4. Si tratta di un obiettivo incredibilmente a tutte le focali, dotato inoltre di un piacevole Bokeh. L'enorme portata dell'RX10 III lo rende estremamente versatile, se ti trovi per esempio in un punto sopraelevato puoi scattare un'incredibile varietà di fotografie senza nemmeno fare un passo.

Fotocamera Bridge: Sony RX10 III

Ci è piaciuta per:

  • Ottica veramente spettacolare
  • Mirino elettronico di ottima qualità 
  • Sensore da 1"
  • Fotocamera tropicalizzata

Da migliorare:

  • Durata della batteria
  • Display ribaltabile su un solo asse
  • Disposizione dei menu
  • Qualità dei pulsanti

Tra le altre caratteristiche di rilievo abbiamo inoltre: una buona resistenza alle alte Iso, messa a fuoco rapidissima anche di soggetti in movimento, super slow-motion, possibilità di fare filmati in 4k, stabilizzazione di immagine a 5 assi
Tra i difetti bisogna segnalare la completa e confusionaria disposizione dei menu e l'impossibilita di mettere a fuoco con il touchscreen, che rallentano l'esperienza di scatto.

Offerta
Sony RX100 III Fotocamera Digitale Compatta, Sensore Da 1.0'', Ottica 24-70 Mm F1.8-2.8 Zeiss, Nero
1.261 Recensioni
Sony RX100 III Fotocamera Digitale Compatta, Sensore Da 1.0'', Ottica 24-70 Mm F1.8-2.8 Zeiss, Nero
  • QUALITÀ DELL'IMMAGINE MOZZAFIATO: il Sensore da 1" stacked CMOS da 20.1 MP è ottimizzato per una qualità d'immagine ottima e una riduzione del rumore
  • OTTIMA PER I CONTENT CREATORS: con stabilizzazione dell'immagine e Flip Screen ottimo per il vlogging
  • CATTURA MOMENTI: un mirino elettronico è la scelta di molti fotografi pro in modo da tenere la fotocamera ben salda
  • CONDIVIDI LE TUE CREAZIONI: condividi facile i tuoi scatti sui tuoi dispositivi mobile tramite l'app Imaging Edge (Wi-Fi / Bluetooth)
  • CATTURA I SOGGETTI DA DIVERSE ANGOLAZIONI: fotografa il tuo soggetto con semplicità scattando da diverse angolazioni grazie al monitor touch ribaltabile

Fotografare la luna con: Nikon Coolpix P1000

Passiamo adesso in casa Nikon parlando di una signora fotocamera bridge adatta soprattutto per la fotografia notturna.
La Nikon Coolpix P1000 è una macchina fotografica di alta qualità, con un sensore BSI-CMOS  retroilluminato da 16 megapixel e con dimensioni di 1/2.3".
Il mirino elettronico è sicuramente di gran qualità con una definizione molto alta soprattutto in condizioni di buona luminosità della scena, si tratta di un mirino elettronico OLED da 2,36 milioni di punti con sensore oculare di auto spegnimento.
Molto bello e utile anche il monitor LCD da 3,2 pollici (921.000 punti) inclinabile in quasi tutte le direzioni, una caratteristica veramente utile per la fotografia di paesaggio.

Fotocamera Bridge: Nikon Coolpix P1000

Ci è piaciuta per:

  • Incredibile range focale
  • Buon sistema di stabilizzazione 
  • Sensore da 1"
  • Lcd completamente articolato

Da migliorare:

  • Sensore piccolo
  • Fotocamera ingombrante e non tropicalizzata
  • Nessun touchscreen presente
  • Qualità dei pulsanti

Il pezzo forte di questa fotocamera bridge è sicuramente lo zoom ottico 125x, il più grande o uno dei più grandi al mondo.
Si tratta di un NIKKOR molto luminoso con apertura focale f/2.8, presenta una ampiezza focale mostruosa che va da 24 mm fino ad arrivare addirittura a 3000 mm.
Un vero e proprio cannone a disposizione, ottimo per cogliere dettagli della luna o per la fotografia naturalistica.
Con un teleobiettivo così potente non poteva mancare un buon sistema di stabilizzazione e in questa fotocamera è presente un sistema VR a cinque stop di luminosità.
Altre utile caratteristiche sono:

  • L'applicazione SnapBridge
  • La presenza del wifi
  • Otturatore fino a 60 secondi
  • Acquisizione video UHD 4K/30p
  • E tante altre utile funzioni per fotografare le stelle e per aumentare le tue possibilità creative.
Nikon Coolpix P1000 Fotocamera Bridge, Zoom Ottico 125x, Video 4K/UHD, Bluetooth, Wi-Fi, Nero
520 Recensioni
Nikon Coolpix P1000 Fotocamera Bridge, Zoom Ottico 125x, Video 4K/UHD, Bluetooth, Wi-Fi, Nero
  • Componi scatti incredibili con mirino elettronico ad alta risoluzione e ampio monitor ad angolazione variabile della fotocamera
  • Filmati 4K grazie al super teleobiettivo
  • Zoom ottico 125, il più grande al mondo
  • Condividi le meraviglie
  • resta connesso con SnapBridge

Macchina fotografica bridge economica: Nikon Coolpix B500

Parliamo adesso di una buona fotocamera bridge economica: la Nikon Coolpix B500.
Questo modello presenta un sensore dotato di un sensore CMOS BSI da 1/2,3″ come tutte le fotocamere bridge di questa fascia di prezzo e presenta una risoluzione di 16 megapixel.
L'obiettivo è un teleobiettivo 40x (fino a 80x con Dynamic Fine Zoom) che consente di acquisire immagini di alta qualità da vicino o da lontano
Non è il massimo della luminosità visto che il range di apertura del diaframma è compresa tra f/3 ed f/6,5 ma presenta una buona lunghezza focale, che è compresa tra i valori di 22,5mm e 900mm.
Questa lente è inoltre datata di uno stabilizzatore di immagine con riduzione di 3 stop di luminosità, caratteristica molto utile per rendere più agevole il tempo limite di scatto a focali medio elevate.

Fotocamera Bridge: Nikon Coolpix B500

Ci è piaciuta per:

  • Obiettivo 40x
  • Buon sistema di stabilizzazione 
  • Rapporto qualità/prezzo

Da migliorare:

  • Obiettivo poco luminoso
  • Modalità di scatto manuale assente

Altre caratteristiche interessanti sono:

  • Lo schermo lcd da 3 pollici ad alta risoluzione da 920.000 punti, che aiuta a catturare le immagini da qualsiasi angolazione e che può essere inclinato verso l'alto o verso il basso. 
  • La presenza del Wifi integrato per il trasferimento dei file
  • L'applicazione Nikon SnapBridge 

Nikon Coolpix B500 è sicuramente una fotocamera bridge con un ottimo rapporto qualità prezzo, presenta sicuramente dei limiti ma per la fascia di prezzo alla quale è vendita direi che non potrebbe essere altrimenti.
Il più grosso probabilmente è l'assenza della modalità manuale di scatto, caratteristica fondamentale se si vogliono regolare i tre parametri dell'esposizione: iso, tempo e diaframma.
È quindi una fotocamera bridge non particolarmente adatta alla fotografia notturna ma per il prezzo alla quale è venduta direi che è molto conveniente.

Nikon COOLPIX B500 Fotocamera da 16MP, 1/2.3', CMOS, 4608 x 3456 Pixels, Rosso
2.510 Recensioni
Nikon COOLPIX B500 Fotocamera da 16MP, 1/2.3", CMOS, 4608 x 3456 Pixels, Rosso
  • Connesione Bluetooth
  • Funziona con batterie alcaline; 4 batterie incluse
  • Fotocamera digitale compatta con sensore CMOS da 16 MP; Registrazione di video in Full HD 1080p con audio stereo
  • Semplice da utilizzare

Ottimo rapporto qualità/prezzo con: Panasonic Lumix FZ300

Tra le macchine fotografiche bridge con superzoom, la Panasonic Lumix FZ300 è sicuramente una delle migliori per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Si tratta dell'aggiornamento della popolarissima FZ200  della quale mantiene lo stesso sensore di soli 12 megapixel  (e un nuovo processore) ma non ti fare ingannare da questo numero, perché la FZ300 ha veramente una buona qualità d'immagine.
Ovviamente con un sensore così piccolo la qualità diminuisce drasticamente con l'aumentare delle iso ma fino a 400, la qualità è veramente spettacolare.
Il corpo macchina è solido ed ergonomico, inoltre presenta l'ottima caratteristica di essere tropicalizzato.
Come spesso accade in una bridge il pezzo forte di questa fotocamera è il suo superzoom, che presenta un'ampiezza focale di 25-600mm e soprattutto un'apertura focale di f/2.8 che rimane costante per tutto il range.
Caratteristiche veramente spettacolari unite a una buonissima nitidezza e definizione, fanno di questo obiettivo un grande alleato nella fotografia naturalistica e non solo.

Fotocamera Bridge: Panasonic Lumix FZ300

Ci è piaciuta per:

  • Apertura f/2.8 costante
  • Buon sistema di stabilizzazione 
  • Rapporto qualità/prezzo

Da migliorare:

  • Sensore di ridotte dimensioni
  • Scarsa resistenza alle alte iso

Altre caratteristiche interessanti presenti in questa bridge sono:

  • Un ottimo sistema di stabilizzazione molto utile anche nel formato video
  • Schermo OLED inclinabile da 3"  
  • EVF OLED ad alta risoluzione (2,36 milioni di punti)
  • La possibilità di registrare video in 4k di buona qualità
  • Anche l'audio è molto buono ed è presente un ingresso per un microfono esterno
  • La presenza del wifi

Insomma un'ottima fotocamera bridge economica ideale per avvicinarsi al mondo della fotografia.
Un corpo macchina molto versatile, anche grazie alla presenza del suo superzoom ma che non è molto adatta per la fotografia notturna vista la sua non buona resa ad alte iso.


Una buona prima fotocamera bridge: Canon Powershot SX70 HS

Continuiamo la nostra rassegna sulle migliori fotocamere bridge con un altro corpo macchina dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, la Canon Powershot SX70 HS.
Rispetto al modello precedente, la SX70 porta un nuovo tipo di processore immagine, che ne migliora la qualità fotografica e ne aumenta le prestazioni anche se purtroppo aumentando le iso la qualità non è ancora ottimale.
La SX70 è la prima fotocamera point & shoot di Canon a supportare il suo nuovo formato CR3 Raw.
Il motivo per acquistare l'SX70 HS è il suo superzoom 65x, con un notevole range focale che va da 21 a 1365mm equivalenti, purtroppo non è molto luminoso visto che l'apertura focale varia tra f/3.4 e f/6.5 ma non so può avere tutto spendendo così poco.
Il display lcd posteriore è da 3 pollici con 922.000 punti di risoluzione, non è il display più nitido che abbiamo visto, ma non manca nemmeno di qualità. Questo lcd è montato su un cardine e può oscillare fuori dal corpo per essere rivolto in avanti, in alto o in basso. Stranamente, Canon ha scelto di non inserire il supporto touch nel display, quindi alcune funzionalità molto utili, come il tocco per mettere a fuoco, non sono presenti.

Fotocamera Bridge: Canon Powershot SX70 HS

Ci è piaciuta per:

  • Obiettivo 65x
  • Buon sistema di stabilizzazione 
  • Rapporto qualità/prezzo

Da migliorare:

  • Obiettivo poco luminoso
  • Funzione Touchscreen assente

Per quanto riguarda i video, oltre al 4k 30p, puoi registrare in Full HD fino a 120  fps utile per realizzare degli slow motion, è inoltre presente un ingresso microfono.
Insomma un'altra ottima fotocamera bridge, adatta soprattutto per chi fotografa in ambienti luminosi, può quindi essere per esempio utile per la fotografia di paesaggio o quella naturalistica.
La connettività wireless include Wi-Fi e Bluetooth.


Fotocamera bridge economica: Panasonic Lumix DC-FZ82

Un'altra buonissima fotocamera Bridge targata Panasonic con un sensore BSI-CMOS da 18,1 Megapixel e di dimensioni pari a 1/2,3".
Presenta inoltre un touch screen da 1.040.000 punti sul retro e un EVF da 0,2 pollici da 1.170.000 punti.
L'obiettivo è un superzoom da 60x con un range di lunghezza focale compresa tra 20 e 1200 mm, dotato di buona risoluzione e nitidezza.
Oltre a una precisa e veloce messa a fuoco automatica la Panasonic DC-FZ82, presenta diverse caratteristiche generalmente presenti in modelli con prezzi superiori come:

  • Il formato di immagine Raw
  • La possibilità di filmare e fare foto in risoluzione 4k
  • La funzionalità esclusiva di Panasonic Post Focus che permette di decidere dove mettere a fuoco sull'immagine già scattata

Fotocamera Bridge: Panasonic Lumix DC-FZ82

Ci è piaciuta per:

  • Foto e video in 4k
  • Super zoom da 60x 
  • Rapporto qualità/prezzo

Da migliorare:

  • Mancanza del sensore oculare 
  • Poco resistente alle medio alte iso

Si tratta sicuramente di una buona fotocamera bridge soprattutto con un ottimo rapporto qualità prezzo ma che presenta ovviamente i suoi giusti limiti.
La qualità delle foto è buona quando si fotografa di giorno, mentre quando la luce scarseggia il sensore inizia a far pesare la sua piccola dimensione ma per il prezzo a cui è venduta è veramente un gioiello, contando anche tutte le caratteristiche appena descritte.
Molto scomoda l’assenza del sensore di prossimità che costringe ad utilizzare il pulsante per il passaggio dalla visione sul display a quella sul mirino.

Panasonic DC-FZ82 Fotocamera 4K, 18.1 Megapixel, Obiettivo zoom 20-1200 mm, Nero
2.780 Recensioni
Panasonic DC-FZ82 Fotocamera 4K, 18.1 Megapixel, Obiettivo zoom 20-1200 mm, Nero
  • Sensore MOS ad alta sensibilità da 18.1 Megapixel
  • Dinamico zoom ultra grandangolare 20-1200 mm
  • Funzioni 4K Photo e 4K Video
  • Mirino di precisione LVF (Live View Finder) 1.170.000 pixel

Le migliori fotocamere bridge: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude questa piccola guida alle migliori macchine fotografiche bridge in circolazione.
Spero che questa pagina sia servita ad aiutarti nella tua scelta e che tu possa entrare nel magico mondo della fotografia con il piede giusto.
Alla prossima settimana!

Ultimo aggiornamento 2023-11-26 - Immagini da Amazon Product Advertising API

Condividi subito
>