
Dove studiare fotografia in Italia, è una delle domande più ricorrenti che ci si pone quando si ha l'idea di trasformare questa propria passione in un lavoro vero e proprio.
Per fortuna, anche se gli istituti più prestigiosi sono quasi tutti all'estero, in Italia abbiamo delle ottime scuole di fotografia.
Cerchiamo quindi di capire quali sono le migliori scuole per quanto riguarda il campo dell'istruzione fotografica in Italia e all'estero.

Studiare fotografia
Tra le migliaia di scuole disponibili, tra le più quotate al mondo possiamo citare le seguenti.
Dove studiare fotografia all'estero: Europa
La Royal College of Art di Londra in Inghilterra è riconosciuto come il miglior istituto d'arte al mondo.
Tra i molti corsi presenti ovviamente c'è anche quello di fotografia ma ti avviso già che i costi sono veramente esorbitanti.
Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Istituto SPEOS a Parigi in Francia (da poco presenta anche a Londra).
È una scuola di fotografia e video che offre la possibilità di seguire un'ampia gamma di corsi di fotografia.
La durata del periodo formativo può essere di: 5 mesi, 1anno o due anni.
Anche in questo caso il costo non è indifferente e si aggira sui 25000 euro all'anno.
Esiste inoltre la possibilità di partecipare a workshop estivi a tema, della durata di uno o due weekend, il costo in questo caso è sui 750 euro a persona.

Una vista della Royal college of art a Londra.
Dove studiare fotografia all'estero: resto del Mondo
Mentre se decidi di lasciare l'Europa, le migliori scuole che puoi frequentare sono le seguenti.
Il National Institute of Design a Ahmedabad in India è un istituto d'arte molto famoso, che presenta un'interessante corso di design fotografico.
Tra i fotografi illustri che hanno studiato in questa scuola, possiamo annoverare Dayanita Singh famosa per il suo progetto umano/fotografico "Myself Mona Ahmed", un portfolio dedicato agli eununchi presenti in India.
L'icp di New York in America, propone decine di corsi di fotografia da quelli di base a quelli un po' più settoriali come la fotografia di ritratto o quella di reportage.
Inoltre offre diverse soluzioni di studio da quella full time a quella estiva.
Purtroppo anche in questo caso il costo del corso è di qualche migliaio di euro.
Il California Institute of the Arts negli Stati Uniti.
Questo istituto è stato fondato nel 1961, è una scuola polifunzionale che insegna fotografia, ma anche danza, teatro e cinema.
Tra gli allievi più illustri abbiamo un certo Tim Burton.
Ti faccio presente che il costo dell’iscrizione al primo anno e di circa 40000$ annuali, insomma direi praticamente regalato 🙂

Il California Institute of the Arts in America. Una delle scuole di fotografia più rinomate ma anche più costose del pianeta.
Dove studiare fotografia in Italia
L'intenzione originale di questo post era semplicemente quello di darvi una lista delle migliori scuole di fotografia esistenti in italia.
Ma mentre lo stavo scrivendo, complice anche il piacevole scambio di battute avuto con Sara Munari, mi sono chiesto:
Come posso creare una risorsa veramente utile per chi vuole intraprendere questa strada?
Così è nata l'idea di chiedere a questi istituti la disponibilità a rispondere a qualche semplice domanda sui loro percorsi formativi.
Sono felice di dirvi, che tutte le scuole interpellate hanno accettato la proposta e che prossimamente seguiranno quindi una serie di articoli in cui parleremo singolarmente di ogni istituto, per capire qualcosa di più delle loro attività.
Dove studiare fotografia in Italia: le domande
Come ti ho accennato, esistono delle ottime scuole di fotografia in Italia, il problema principale è però sempre quello dell'alto costo da sostenere per poterle frequentare.
Proprio per questo, tra le domande che ho in mente da proporre a questi istituti, c'è quella di chiedere il perché di una spesa così sostenuta e se esistono delle agevolazioni che possano aiutare noi comuni mortali a partecipare.
Ma ora torniamo all'articolo di oggi e iniziamo la panoramica delle migliori università di fotografia presenti in Italia.
Dove studiare fotografia in Italia: le migliori scuole
L'accademia italiana di moda e design è uno degli istituti d'arte più famosi in Italia.
Ha due sedi, una a Firenze e l'altra a Roma.
Offre la possibilità di seguire diversi corsi di design, moda, fotografia e video editing.
Per quanto riguarda quelli di fotografia possiamo scegliere tra dei corsi estivi, che generalmente durano 1 mese e hanno un costo tra iscrizione e frequenza che raggiunge i 1200 euro.
O una vera e propria laurea in fotografia, della durata di 3 anni, con un costo annuale di 7300 euro.
Il Cfp Bauer è uno degli istituti più famosi d'Italia perquanto riguarda la fotografia e la comunicazione visiva in generale.
Offre un ampio ventaglio di scelte d'orario con corsi presenti dal mattino fino alla sera.
Inoltre sono presenti numerosi percorsi di scelta che vanno dalla fotografia di base fino alla stampa, dalla fotografia analogica a quella digitale.
I prezzi generalmente variano da 500 a 5000 euro all'anno.
Dove studiare fotografia in Italia: Ied e Raffles
Lo Ied o istituto europeo design è una famosa scuola di formazione con sedi in diverse città italiane (Milano, Roma, Cagliari, Venezia ...) in Spagna (Barcellona) e in Brasile (Rio de Janeiro).
Offre corsi di design, grafica, fotografia e video editing.
Anche al Raffles, l'istituto di moda e design situato a Milano è presente un ottimo corso di fotografia.
Si tratta di un master della durata di 10 mesi, diretto da 10 professionisti del settore di livello internazionale, che si alterneranno mese dopo mese per insegnarti le migliori tecniche fotografiche.
Il corso è interamente in inglese e ha una retta d'iscrizione di 3000 euro mentre la tassa di frequenza supera i 10000 euro l'anno.
A questo link puoi trovare l'intervista fatta con Roberto Tomesani dell'istituto Europeo di Design.

Il Raffles, istituto di moda e design.
Dove studiare fotografia in Italia: Ied e Raffles
Un'altra scuola di fotografia molto famosa che opera sul territorio italiano si chiama Istituto Italiano di Fotografia.
Un percorso didattico che è diventato un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale nel panorama della formazione professionale in ambito fotografico.
L’offerta formativa dell'Istituto Italiano di Fotografia è estremamente varia e pensata per esigenze differenti.
Si va dal Corso Professionale Biennale di Fotografia, che è un percorso diurno di due anni per formare fotografi professionisti.
Per passare ai corsi serali annuali, topic o workshop nei weekend con durata più o meno estesa (da poche ore a corsi annuali), che mirano a introdurre alla fotografia o ad approfondire uno specifico linguaggio.
Ho avuto il piacere di parlare con il direttore e fondatore Maurizio Cavalli, a questo link puoi trovare la sua intervista.

Uno degli spazi interni di questa scuola di fotografia.
Dove studiare fotografia in Italia: conclusioni
Nel breve articolo di oggi ti ho lasciato un elenco delle migliori scuole per studiare fotografia in Italia e all'estero.
Come abbiamo visto, la difficoltà maggiore nel frequentare questi corsi è data dal loro costo veramente proibitivo.
D'altro canto, è anche sicuramente vero che una laurea presso uno di questi istituti ti permette di avere una visibilità e un curriculum di livello superiore a qualsiasi altro percorso formativo.
Se quindi sei interessato ad approfondire l'argomento, ti consiglio di non perdere i prossimi articoli in uscita, perché entreremo un po' più nello specifico, analizzando cosa hanno da offrire questi corsi di fotografia.
Fammi contento, lascia un commento
Cosa ne pensi, è giustificato un prezzo così alto per un corso di formazione?
Hai mai conosciuto qualcuno che ha studiato in queste scuole?
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, ti aspetto nei commenti in fondo a questa pagina.
No, non ho mai conosciuto nessuno che abbia frequentato queste scuole, del resto i costi sono veramente proibitivi , è vero che la fotografia non è fatta per tutti ma purtroppo la fotografia si fa con la testa e la tecnica si può imparare anche sul campo e credo che la stragrande maggioranza di ieri e di oggi abbia /stia facendo così. Ho aperto questo articolo perché dopo anni di fotografia volevo prendere un diploma/attestato per una semplice soddisfazione personale.
Ma i prezzi sono proibitivi, continuerò a fotografare come ho fatto finora, per altro le accademie sopra citate si occupano di desiner e moda due temi che non mi piacciono e che non fotografo.
Ciao Catia,
Non posso che darti ragione, questi corsi sono veramente proibitivi e anche per me è rimasto giusto un sogno partecipare a una di queste scuole.
Mi piacerebbe approfondire la fotografia con della teoria. Io già lavoro con la fotografia m da autodidatta e scoprire un buon istituto per me è importante seppur faccio un percorso inverso agli altri, ma è anche vero che ho obiettivi ambiziosi e se faccio una cosa tanto vale farla nel miglior modo possibile. I costi, si sono un bel problema è che non esistano al sud anche e non ho amici che abbiano frequentato una di queste scuole.
Ciao Sara,
piacere di conoscerti. Bravissima, anche io penso che di apprendere non si ha mai abbastanza.
È davvero un peccato per i costi ma sono pur sempre master di un certo livello, penso che la più vicina a te sia a Roma se non mi sbaglio.
Purtroppo anche io non conosco persone che abbiano frequentato queste scuole, quindi non posso aiutarti in questo senso mi spiace.
Ciao,volevo sapere dove trovare gli articoli correlati a quest’ultimo sulla possibilità di fare domande rivolte ai singoli istituti di cui parlavi visto che non riesco a trovarli..
Comunque articolo molto utile.
Grazie!
Ciao Giada,
scusa il ritardo nella risposta. Ti lascio i link delle scuole che hanno risposto, purtroppo visti i molti impegni non tutte sono ancora riusciti a rispondermi:
Istituto Europeo di Design Milano
Istituto Italiano di Fotografia di Milano
A presto e grazie per il tuo messaggio!
Simone
In questo modo si tagliano fuori tanti talenti naturali..Peccato
Purtroppo hai detto una sacrosanta verità.