L’Istituto Italiano di Fotografia raccontato dal direttore Maurizio Cavalli

istituto italiano di fotografia

Dopo aver parlato di dove studiare fotografia in Italia e nel Mondo continuiamo i nostri approfondimenti sul tema parlando dell'Istituto Italiano di Fotografia di Milano.

Innanzitutto ci tenevo a ringraziare:

  • Il direttore e fondatore Maurizio Cavalli, che ha gentilmente accettato di rispondere alle nostre domande permettendo la realizzazione di quest'articolo.
  • LA responsabile dell'orientamento Francesca Gobbo, per avermi supportato con gentilezza in ogni mia richiesta.

Ma ora basta con i preamboli e iniziamo subito a scoprire qualcosa di più sull'Istituto Italiano di Fotografia IIF.

l'istituto italiano di fotografi milano_

Un'immagine di un backstage degli studenti.

Può raccontare qualcosa di più sulla storia dell'Istituto Italiano di Fotografia?

Istituto Italiano di Fotografia è nato dal mio ambizioso sogno di creare un centro di formazione fotografica che fosse contemporaneo e calato nell’attuale realtà lavorativa e artistica.
Una scuola che potesse essere un trampolino di lancio di nuovi professionisti della comunicazione visiva, attraverso tante collaborazioni concrete con aziende e agenzie.

In più di 25 anni di attività, Istituto Italiano di Fotografia è diventato un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale nel panorama della formazione professionale in ambito fotografico.
Dopo diversi anni di attività in zona Navigli a Milano, nel 2010 IIF si è spostato negli spazi degli ex Jacaranda Studios in zona Corvetto.
La disponibilità di questo spazio completamente dedicato alla fotografia ha permesso di migliorare la qualità della didattica. Anche grazie a questo fattore è cresciuto considerevolmente il numero degli studenti del Corso Professionale Biennale di Fotografia che, dalla fondazione, sono stati oltre 2000.
scuola di fotografia milano_

Quali corsi offre, quanto durano e quali requisiti sono necessari per essere ammessi?

L’offerta formativa dell'Istituto Italiano di Fotografia è estremamente varia e pensata per esigenze differenti.
Si va dal Corso Professionale Biennale di Fotografia, che è un percorso diurno di due anni per formare fotografi professionisti.
Per passare ai corsi serali annuali, topic o workshop nei weekend con durata più o meno estesa (da poche ore a corsi annuali), che mirano a introdurre alla fotografia o ad approfondire uno specifico linguaggio.

Ciò che accomuna l’intera offerta IIF è:

  1.  La grande qualità dei docenti impiegati (tutti professionisti dei vari settori fotografici)
  2.  L’utilizzo per le frequenti esercitazioni di set fotografici all'avanguardia, che dispongono di banchi ottici analogici e attrezzatura da studio professionale.

Il corso professionale diurno e il corso serale annuale Full non hanno requisiti d’accesso, in quanto il percorso formativo parte dalla base.
Mentre per la gran parte dei corsi serali e  i weekend è richiesta una buona padronanza della tecnica fotografica digitale.

Che ruolo occupa la post-produzione all'interno dei corsi IIF?

In IIF partiamo dal presupposto che la qualità dello scatto di partenza è assolutamente fondamentale.
Oggi con il fotoritocco si può fare praticamente tutto, ma è fondamentale partire da uno scatto "studiato" nei minimi dettagli, in modo che la post-produzione non sia soverchiante.

Il fotografo deve lavorare in maniera ordinata e organica, partendo da una fase di pre-produzione e di produzione dello scatto fino alla post-produzione, avendo sempre ben chiaro l'output finale desiderato.

In tutti i nostri percorsi formativi è prevista sempre una componente di post-produzione che si svolge nella nostra aula Mac, dotata anche di scanner per diapositive e scatti analogici.
Per noi è importante anche la componente di etica della post-produzione.

istituto italiano di fotografi milano opinioni

È previsto un corso di inserimento nel mondo del lavoro?

La nostra offerta formativa è pensata a 360° per rendere agevole e consapevole l’inserimento nel mondo del lavoro.
La didattica del secondo anno del Corso Professionale Biennale di Fotografia e del Corso Serale Annuale di Fotografia Full advanced, prevede la partecipazione degli studenti a diversi eventi.
In questo modo viene offerta agli studenti l’opportunità di incontro concreto con le realtà lavorative.
Mostre, pubblicazioni, festival fotografici, eventi di partner e la realizzazione di progetti fotografici commerciali per clienti di diversi settori (moda, food, design, musica, eventi, ecc) sono solo alcuni degli esempi di attività svolte.
Tutto questo permette agli studenti di terminare il corso con un portfolio ricco di immagini, che non solo copre tutti i linguaggi della fotografia ma che comprende già tanti scatti realizzati per clienti ed eventi reali.

Il percorso formativo è inoltre arricchito di incontri con professionisti dell’ambito commerciale e lavorativo, come: l’avvocato per la gestione del copyright, il commercialista per l’apertura della partita IVA, l’agente di fotografi...
In questo modo gli studenti vengono preparati alla realtà lavorativa e iniziano a capire come proporsi sul mercato.

Istituto Italiano di Fotografia collabora infine con diversi brand, agenzie e case editrici selezionando studenti ed ex studenti per incarichi e collaborazioni commerciali.

recensioni istituto italiano di fotografi milano_

A fine corso è previsto un esame teorico e pratico?

Sono previsti nel percorso del Corso Professionale Biennale di Fotografia.
Oltre a periodici work-check e verifiche intermedie effettuate per avere un bilancio dell’attività svolta, alla fine del primo anno per ciascuna materia si effettua un esame finale (teorico/pratico) che viene valutato in trentesimi, per l’accesso al secondo anno.
In questa sede viene selezionato lo studente più meritevole e talentuoso che ottiene una borsa di studio per la frequenza del secondo anno oppure un’esperienza fotografica all’estero.

Alla fine del secondo anno, invece, una commissione interna presieduta da un fotografo professionista o un photoeditor esterno, esaminerà il Portfolio per il conseguimento dell’Attestato di Formazione Professionale in Fotografia.

Che peso ha la pratica fotografica nei percorsi formativi IIF?

Direi che è assolutamente fondamentale: tutti i nostri percorsi formativi prevedono un’importante componente di pratica fotografica in studio fotografico e in esterni.
La dimestichezza con l’attrezzatura da studio è per noi fondamentale: affidiamo agli studenti l’allestimento e il riordino dei set, permettendo loro di sviluppare una professionalità tecnica nell’utilizzo dell’attrezzatura.
Durante le esercitazioni si lavora in piccoli gruppi di lavoro nei quali si ruota costantemente nelle postazioni di: fotografo, assistente in studio e assistente digitale.
Permettiamo inoltre il noleggio gratuito in esterni dell’attrezzatura da studio, per consentire agli studenti di disporre di attrezzatura professionale anche fuori da IIF.
Questo permette ai nostri studenti di trovare impiego anche nelle professionalità più tecniche del mondo della fotografia.

istituto italiano di fotografia milano

Esistono agevolazioni o borse di studio?

Sì, IIF bandisce ogni anno diverse borse di studio a copertura parziale (70%) per studenti selezionati a svolgere il ruolo di tutor/assistenti del Corso Professionale Biennale di Fotografia.
Il bando viene pubblicato sul sito di IIF ogni anno tra febbraio e marzo.

Alla scoperta dell'Istituto Italiano di Fotografia: conclusioni

Con quest'ultima domanda si conclude l'intervista di oggi ma non si ferma il nostro approfondimento sulle migliori scuole di fotografia in Italia.
Presto ci saranno nuove uscite e interessanti interviste ma per ora ci tengo a ringraziare ancora una volta Maurizio Cavalli, per la disponibilità che ha dimostrato rispondendo alle nostre domande.

Condividi subito
>