Sigle obiettivi Nikon: la nostra guida al riconoscimento veloce

sigle obiettivi

Oggi cercheremo di fare chiarezza su un argomento che può sicuramente creare confusione in una persona che si sta avvicinando al mondo della fotografia (e non solo): le sigle degli obiettivi Nikon.
Ogni grande casa costruttrice produce infatti obiettivi che presentano caratteristiche e funzionalità uniche, contraddistinte da piccole sigle che spesso sono difficili da ricordare.
Tra tutti i marchi quello che sicuramente ha avuto più fantasia nella realizzazione di queste diciture è quello della Nikon, ecco perché ho scritto questo breve articolo in cui ho inserito un elenco di nomenclature comuni per gli obiettivi Nikon, che ti aiuterà così a ricordarli più facilmente.
Quindi non perdiamoci in troppe chiacchiere e iniziamo subito a capire tutte le sigle degli obiettivi Nikon.

sigle nikon

Le sigle delle ottiche Nikon sono rappresentate da un insieme di iniziali che di solito si trovano dopo il punto focale dell'obiettivo e che sono stampate sul barilotto della lente.
In questo modo queste nomenclature sono subito visibili e possono fornire utili informazioni sulle proprietà e le caratteristiche di quella specifica ottica.
Le caratteristiche che indicano queste sigle possono essere anche molto diverse e comprendono variabili come per esempio: il tipo di messa a fuoco esistente, il tipo di stabilizzazione, la costruzione della lente e molte altre.
Iniziamo quindi subito a capire quali sono queste abbreviazioni, iniziando da quelle relative al sistema di messa a fuoco.

Sigle obiettivi Nikon basate sulla messa a fuoco

La sigla degli obiettivi Nikon sicuramente più conosciuta è la famosa dicitura AF, questa sigla indica semplicemente che l'obiettivo può mettere a fuoco automaticamente attraverso la fotocamera.
Un'altra sigla simile alla precedente è quella indicata con le lettere AF-D, che significa messa a fuoco automatica con informazioni sulla distanza. Si tratta di vecchie ottiche uguali a quelle AF, tranne per il fatto che possono segnalare alla fotocamera la distanza esistente tra il soggetto e l'obiettivo.
Se invece sul tuo obiettivo è presente la sigla AF-I vuol dire che stai utilizzando un vecchio obiettivo Nikon con motore di messa a fuoco integrato. Questa caratteristica non è più presente nelle ottiche di recente costruzione.

sigle obiettivi Nikon

Puoi  vedere le indicazioni sulla distanza degli obiettivi Nikon contraddistinti dalla lettera D.

Sigle obiettivi Nikon: AF-S, AF-P

 Altre sigle presenti sugli obiettivi Nikon sempre relative alla messa a fuoco, sono quelle di ultima generazione: AF-S e AF-P
AF-S indica la messa a fuoco automatica con motore Silent Wave. Gli obiettivi AF-S hanno motori integrati all'interno dell'obiettivo, che funzionano perfettamente su tutte le fotocamere senza motore incorporato come le serie Nikon D40/D40x o D60.
Mentre l'acronimo AF-P è presente sulle ottiche dotate di messa a fuoco automatica con motore passo-passo. Questi motori integrati sono di ultima generazione, veloci e ultra silenziosi.

obiettivi nikon g

Obiettivo con messa a fuoco automatica dotato di motore Silent Wave.

Un'altra abbreviazione che invece si è persa è quella conosciuta come AI, Indicizzazione automatica (A) dell'apertura massima (I). Dove era presente un sistema meccanico per accoppiare l'obiettivo al sistema di esposizione della fotocamera, questa tipologia di obiettivo era usato nelle fotocamere con messa a fuoco manuale .
Un'altra sigla ormai caduta quasi in disuso è quella AI-P presente in obiettivi Nikon con messa a fuoco manuale, caratterizzati dalla presenza di una CPU integrata che trasferisce i dati alla fotocamera per la misurazione dell'esposizione.
Un'altra variante della funzione AI che ormai è scomparsa è la sigla AI-S, questo sistema è stato progettato per essere utilizzato con fotocamere che permettevano di usare la modalità di esposizione a priorità dei tempi (S). Anche questo sistema era progettato per gli obiettivi con messa a fuoco manuale.

Sigle obiettivi Nikon: IF, RF, CRC, SWM

Sempre per quanto riguarda il sistema di messa a fuoco possiamo avere la sigla IF, che indica una messa a fuoco interna all'obiettivo grazie allo spostamento di alcuni elementi all'interno del barilotto, sigla presente in molte ottiche di recente costruzione.
Mentre la sigla RF indica una messa a fuoco che avviene spostando elementi posizionati nella parte posteriore della lente, questo fattore garantisce una messa a fuoco più rapida.
L'abbreviazione CRC (l'acronimo di Close Range Correction) quando è presente sull'obiettivo significa che questa lente, presenta una tecnologia che gli permette di garantire una buona messa a fuoco a dei soggetti molto vicini alla fotocamera. Questa caratteristica compare soprattutto su lenti fish-eyes e grandangolari.
Per finire le sigle relative alla messa a fuoco abbiamo SWM è l'acronimo di Silent Wave Motor, è presente su obiettivi Nikon che presentano un motore a ultrasuoni incorporato, che garantisce una messa a fuoco automatica veloce e silenziosa.

Se preferisci puoi approfondire questo e molti altri temi sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Nomenclature obiettivi Nikon in base al formato

Altre due classificazioni molto popolari sono quelle contraddistinte dalle sigle Nikon: FX oppure DX.
DX è l'abbreviazione per Digital eXpanded, gli obiettivi che presentano questa dicitura sono adatti solo per fotocamere reflex Nikon con sensore APS-C, come per esempio la mia Nikon d7200.
FX indica invece invece gli obiettivi ottimizzati per le fotocamere full-frame, anche se possono essere utilizzati anche su una fotocamera APS-C.
Un'altra sigla degli obiettivi Nikon relativa alla dimensione del sensore che è un po' meno comune è l'acronimo CX. Anche se non è presente come dicitura nel barilotto, questa sigla indica che l'obiettivo può essere usato solo con fotocamere che presentano il formato CX, più piccolo del DX.
Infine gli obiettivi Nikon contraddistinti da una sigla S (slim) sono ottimizzati per le fotocamere mirrorless full frame Nikon, si tratta di lenti di assoluta qualità capaci di regalare immagini con una buonissima qualità di immagine.

Sigle Nikon in base alla costruzione della lente

ASP: è l'abbreviazione di asferico. Questa sigla Nikon appare quando l'obiettivo contiene almeno una lente asferica, elemento che fornisce la correzione per tutte le possibili aberrazioni dell'obiettivo. A volte viene anche utilizzata la sigla AS.
ED: Gli obiettivi Nikon contraddistinti da questo acronimo sono di ottima qualità visto che presentano un materiale di costruzione chiamato Extra Low Dispersion. L'aggiunta di questo elemento permette di combattere l'aberrazione cromatica e fornire una migliore qualità dell'immagine in termini di nitidezza.
La lettera N dorata presente su alcune lenti Nikon significa che l'obiettivo ha uno speciale rivestimento chiamato Nano Crystal Coating. Si tratta di un elemento molto costoso che permette di ridurre in maniera drastica i fenomeni dovuti ai riflessi causati dalla luce. Visto l'elevato costo di produzione questa caratteristica è presente in obiettivi Nikon di fascia alta.
SIC: Gli obiettivi contraddistinti da questa sigla presentano un rivestimento super integrato di Nikon che assicura una minore formazione di Lens Flare e punti luminosi.
FL: Questa sigla è presente sugli obiettivi Nikon che presentano lenti in fluorite, queste ottiche sono di qualità superiore e presentano un peso inferiore.
P.F: Gli elementi delle lenti con la sigla P.F (Phase Fresnel) sono costituiti da diversi strati, che li rendono compatti e leggeri, presentano però lo svantaggio di soffrire maggiormente di lens flare.

Obiettivi Nikon G e altre sigle

  • G: Le ottiche che presentano questa sigla sono caratterizzate dal fatto di essere senza ghiera per la regolazione manuale del diaframma e che quindi possono funzionare solo con fotocamere che permettono di gestire l'apertura focale. Questo acronimo è quindi presente in tutti gli obiettivi di recente produzione.
  • PC-E: Questa sigla è presente su particolari obiettivi Nikon che presentano la caratteristica di essere decentrabili. Con gli obiettivi PC-E, puoi eseguire movimenti di inclinazione e angolazione, in modo che l'immagine venga spostata verso l'alto o verso il basso per ottenere la giusta prospettiva.
  • Micro: Indica che quell'obiettivo Nikon è indicato per il genere fotografico macro
  • VR: questa sigla indica che l'obiettivo Nikon è stabilizzato e che quindi presenta un sistema che permette di ridurre le vibrazioni in fase di scatto, garantendo così una migliore gestione del tempo di scatto. In alcuni obiettivi di ultima generazione potrai leggere anche la sigla VRII (VR2), che indica la presenza di uno stabilizzatore ancora più performante e che garantisce una maggiore riduzione di stop di luce.
nomenclatura obiettivi nikon

In questo obiettivo puoi chiaramente leggere la sigla VRII relativa alla stabilizzazione di immagine.

Sigle obiettivi Nikon: conclusioni

Anche per oggi siamo arrivati alla fine di questo articolo dove ho elencato le molte sigle esistenti degli obiettivi Nikon.
Come abbiamo potuto osservare ognuno di questi acronimi ha un significato diverso ed è quindi molto importante conoscerlo per capire meglio la costruzione e le specifiche dell'obiettivo.
Se quindi sei alla ricerca di un nuovo obiettivo per la tua fotocamera, questi acronimi sono molto utili per confrontare i diversi obiettivi e scegliere quello giusto per le vostre esigenze.
Inoltre ecco i link per due nostri articoli sulle migliori ottiche Nikon in commercio:

  • Grandangolo Nikon? Scopri il migliore tra quelli che ho utilizzato.
  • Il miglior teleobiettivo per Nikon senza spendere un capitale
  • Condividi subito
    >