I migliori preset gratuiti Lightroom con i quali iniziare

preset lightroom gratis
Nell'articolo di oggi parleremo dei migliori preset gratuiti per Lightroom che puoi trovare online ma ovviamente prima di iniziare, cerchiamo subito di capire cosa si intende per preset e perché sono così importanti per velocizzare il flusso di lavoro in fase di post produzione.

Se invece conosci già le potenzialità di questi strumenti e vuoi subito scoprire i preset gratuiti Lightroom più utilizzati clicca qui.

Preset o predefiniti:  quali sono le differenze

Come prima cosa facciamo un po' di chiarezza su alcuni termini che spesso vengono confusi, creando ancora più difficoltà nel capire come usare i preset di Lightroom.

La funzione chiamata Profili che puoi trovare nella parte destra del modulo Sviluppo di questo programma, rappresenta la possibilità di scegliere tra i diversi profili colore che Lightroom mette a disposizione. 

La funzione principale di questo strumento è quella di calibrare il proprio monitor per allinearsi il più possibile alla gestione colore della propria fotocamera e non deve quindi  essere confusa con i preset.
Inoltre grazie agli ultimi aggiornamenti di Lightroom, i profili possono creare effetti che non sono possibili con i soli controlli di Lightroom, aumentando così il potere creativo della nostra postproduzione.

Puoi seguire il nostro corso Lightroom sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.

Cosa sono i preset in Lightroom?

preset o predefiniti di Lightroom a differenza dei profili, non sono generati dal programma ma applicati direttamente dal Photo editor.

Per capire come funzionano questi strumenti penso che la cosa migliore sia un semplice esempio pratico.

Immaginiamo di avere una serie di immagini da post produrre fatte tutte con il medesimo obiettivo fotografico.
Generalmente all'interno di Lightroom, una delle prime correzioni che bisogna apportare è quella di correggere il grado di distorsione della lente che abbiamo utilizzato.

prest lightroom gratuiti

Preset gratuiti Lightroom: l'unica alternativa?

Per procedere con questa modifica abbiamo tre possibili strade:

  • Agire manualmente in ogni scatto sullo strumento correzione obiettivo
  • Applicare la modifica su una sola immagine e poi sincronizzare le impostazioni sulle altre fotografie 
  • Possiamo applicare questa correzione correggendo un solo scatto e salvando le modifiche eseguite in un preset, per poi riutilizzarlo ogni volta che lo vorrai.

Potresti quindi per esempio salvare un preset diverso per ogni obiettivo utilizzato, in modo tale da velocizzare l'intero processo di fotoritocco.

Ovviamente questo non è che un semplice esempio di quello che potrai realizzare con un preset in Lightroom.

Questa funzione supporta infatti praticamente ogni modifica che si può effettuare su questo programma come quelle di: luci, colori, contrasto...
E permette quindi il duplice vantaggio di:

  • Poter usare un "proprio stile di postproduzione" per uniformare il risultato finale dei nostri scatti
  •  Velocizzare in modo esponenziale l'intero flusso di sviluppo.

Pensa per esempio a tutte quelle sessioni di scatto effettuate in studio, dove conosci perfettamente le condizioni di luce che avrai a disposizione.
Una volta effettuate le modifiche su un solo ritratto potrai salvarle in un preset e usarlo tutte le volte che vorrai.
Oppure potrai applicare lo stesso Mood cromatico alle tue immagini con un semplice clic, un effetto fotografico molto in voga sui social come per esempio Instagram.

preset gratuiti lightroom

Per  quanto riguarda l'utilizzo dei preset all'interno del tuo flusso di lavoro hai diverse possibilità a disposizione, potrai per esempio utilizzare:

  • Dei preset interamente realizzati da te.
  • Dei preset gratuiti che puoi facilmente trovare online.
  • O infine acquistare dei preset. 

La prima soluzione è quella che in assoluto preferisco, perché secondo me solo chi fotografa sa esattamente quello che voleva comunicare con quelle immagini.
Bisogna infatti sempre ricordarsi che la postproduzione è parte integrante del processo comunicativo di uno scatto.

Un'altra ottima alternativa è quella di utilizzare dei preset Lightroom gratuiti, mentre generalmente sconsiglio l'acquisto di questi strumenti perché non secondo me non ne vale la pena.

Utilizzando dei preset gratuiti potrai:

  • Risparmiare tempo visto che potrai partire da delle basi di modifiche già apportate.
  • Soprattutto agli inizi, prendere spunto per creare i tuoi preset personalizzati in base alle tue esigenze.

Come creare e salvare un preset in Lightroom

È possibile creare in maniera molto semplice i propri preset personalizzati in Lightroom, sia nella versione da computer che in quella da mobile.

In entrambi i casi ti basterà importare sul programma la serie fotografica da te scelta e iniziare a sviluppare una delle immagini usandola come modello.
Una volta che il risultato ti soddisfa potrai salvare queste modifiche in un preset o predefinito, in modo tale da poterlo usare successivamente. 

La procedura di salvataggio cambia a seconda della versione di Lightroom a disposizione, per esempio in Lightroom Classic ti basterà cliccare sull’icona (+) collocata in corrispondenza della voce Predefiniti.
Apparirà un menù a tendina dove cliccare su crea predefinito, a questo punto dovrai dare un nome al tuo preset e spuntare i pannelli delle varie regolazioni effettuate e cliccare su crea.

In questo modo avrai creato il tuo primo preset che potrai applicare a qualsiasi scatto vorrai.
Per trovare il preset appena creato, cerca nella voce predefiniti utente nella parte sinistra del programma e clicca sul nome del preset creato precedentemente.

Se invece stai utilizzando un'altra versione di Lightroom, a questo link puoi trovare la procedura per salvare il tuo preset.

Preset gratuiti Lightroom: ecco i più scaricati

Preset gratuiti Lightroom su FreeLightroompreset.com

In assoluto uno dei migliori siti per scaricare preset gratuiti Lightroom.
Questo sito mette a disposizione 12 risorse gratuite dedicate a molti generi fotografici come: il ritratto, il paesaggio e lo still-life.
Sono anche a disposizione pacchetti di preset in vendita con un prezzo intorno ai venti dollari.

https://www.freelightroompresets.co/free-lightroom-presets

Preset gratuiti Lightroom su Photoblog

A questa pagina troverai 100 preset gratuiti per Lightroom pronti da scaricare.

https://www.photoblog.com/learn/free-lightroom-presets/

migliori preset gratuiti lightroom

Uno dei preset gratuiti Lightroom presenti su questo sito.

Preset gratuiti Lightroom su Freepresets.com

Un sito con molti preset gratuiti dedicati a Lightroom ma anche ad altri programmi di fotoritocco come Luminar o Capture One.
Iscrivendoti alla newsletter riceverai subito 10 preset gratuiti Lightroom.

https://www.freepresets.com/

preset lightroom cosa sono

Uno dei preset gratuiti per Lightroom presenti su questo sito.

Preset gratuiti Lightroom su Enviragallery.com

Anche su questa pagina puoi trovare più di un centinaio di preset gratuiti pronti per essere scaricati.

Preset gratuiti Lightroom su Speckyboy.com

Su questo sito puoi trovare preset gratuiti e a pagamento, ovviamente sempre per Lightroom ma sul sito sono presenti per molti programmi.
Ci sono davvero preset per tutti i gusti, merita almeno un'occhiata.

Preset gratuiti Lightroom su Speckyboy.com

Per concludere ecco una lista di ulteriori preset gratuiti Lightroom:

Preset gratuiti Lightroom: conclusioni

Con questo ultimo paragrafo si conclude questo articolo dedicato ai predefiniti di Lightroom.

Siamo partiti dalle basi cercando di capire cosa sono i preset e come utilizzarli nel proprio flusso di lavoro, per poi concludere con una breve lista dei preset gratuiti Lightroom più scaricati in rete.

Non ti resta che passare alla pratica  iniziando a sperimentare l'uso di questo strumenti per inserirli nel tuo flusso di lavoro e ti assicuro che ritoccare le tue immagini non sarà mai stato così veloce e pratico.

Condividi subito
>