
Continuiamo il nostro manuale di lightroom parlando di uno degli elementi più importanti di questo programma: il catalogo.
Il vero e proprio cuore pulsante di questo software, lo strumento che contiene le anteprime e tutte le modifiche che sono state fatte sulle fotografie.
In questo post inizieremo quindi a parlare delle grandi possibilità di catalogazione che questo programma ti mette a disposizione per ordinare i tuoi scatti.
Ma ora basta con le chiacchiere e iniziamo la parte tecnica del post.
Se sei interessato a capire che cosa è il catalogo di Lightroom e come funziona, ti consiglio di continuare a leggere.
Che cosa è il catalogo di Lightroom?
Il catalogo è il vero e proprio database di Lightroom, spesso viene confuso con un archivio di immagini ma per fortuna è una cosa completamente diversa.
Al suo interno infatti non sono contenute le nostre fotografie o delle copie di esse ma una miriade di informazioni, che permettono al programma di gestire lo sviluppo delle immagini.
All'interno del catalogo di Lightroom puoi infatti trovare:
- Informazioni sulla posizione fisica dei file.
- Le anteprime che vengono generate dal software.
- Tutti i metadati di ogni singola immagine.
- Le operazioni e le modifiche che vengono apportate alle immagini durante il processo di sviluppo.
Puoi seguire il nostro corso gratuito "A Tutta Lightroom" sul nostro canale Youtube.
Iscriviti per non perdere le prossime uscite, due video alla settimana sulla fotografia e la post-produzione.
Il catalogo di Lightroom in video
A questo link puoi trovare un video tratto del nostro corso Lightroom, 47 lezioni in continuo aggiornamento per capire tutti i segreti del programma di fotoritocco più usato dai fotografi di tutto il mondo.
Gli argomenti trattati in questo video sono il catalogo e le cartelle.
Non dimenticare di iscriverti al nostro canale Youtube, per non perdere le prossime uscite del nostro corso Lightroom gratuito.
Il catalogo e la post-produzione conservativa di Lightroom
È proprio grazie a questa conformazione del catalogo che Lightroom è così flessibile e performante.
Grazie a questo strumento le immagini caricate sul programma non vengono modificate durante lo sviluppo, alterando così la fotografia stessa.
Tutte le modifiche vengono raccolte sotto forma di informazioni che vengono impresse sull'immagine solo al momento dell'esportazione, lasciando comunque inalterato il file originale.
Per questo motivo non ti devi preoccupare più di tanto del peso del catalogo.
Questa componente può contenere anche centinaia di migliaia di fotografie ma generalmente la sua dimensione è di pochi megabyte.
Da cosa è composto il catalogo?
Anche se spesso si pensa che il catalogo di Lightroom sia un semplice file, è in realtà composto da un piccolo insieme di questi elementi.
Il loro percorso cambia a seconda del sistema operativo sul quale gira il programma ma di solito vengono posizionati nella cartella immagini del nostro PC.
I file che puoi trovare all'interno della cartella catalogo presentano tutti lo stesso nome (quello del catalogo) ma estensioni diverse, possiamo avere:
- .lrcat: rappresenta il file catalogo vero e proprio, quello che contiene tutte le informazioni che riguardano le nostre immagini.
- Previews.lrdata: contiene tutte le anteprime che vengono create dal programma. Rappresenta probabilmente il file di maggiori dimensioni del catalogo, è comunque indispensabile per il funzionamento del programma.
- Poi abbiamo altri file secondari che sono ben visibili solo quando il catalogo è aperto. Questi due file hanno estensione lrcat.lock e lrcat.journey, ti consiglio di non toccarli per non compromettere il funzionamento del sistema.

I file presenti all'interno del catalogo di lightroom.
Come creare un nuovo catalogo
Creare un catalogo è molto semplice visto che Lightroom ti fa capire subito l'importanza di questo elemento.
La prima volta che accedi, il programma ti avvisa subito che senza catalogo non puoi usare il software.
Quindi hai solo la possibilità di usarne uno già creato in precedenza, oppure di partire con un nuovo catalogo.
Una volta creato il tuo nuovo catalogo, il programma si avvia e ti mostra la classica interfaccia iniziale del modulo Libreria.
Quanti cataloghi devo usare?
Lightroom ti offre la possibilità di creare uno o più cataloghi, dipende dal tuo flusso di lavoro.
Qualunque sia la tua scelta, ricordati che non potrai lavorare su più cataloghi contemporaneamente perché il programma non lo permette.
Personalmente ti consiglio di lavorare con uno solo di questi elementi, dove contenere tutte le informazioni di sviluppo dei tuoi scatti.
Il catalogo di Lightroom è infatti solo una delle possibilità di classificazione di questo programma.
Immagina il sistema di catalogazione come una matriosca, dove il catalogo è la statuetta più grande che racchiude tutte le altre.
Potrai infatti dividere le tue fotografie sulla base di: cartelle, raccolte e raccolte dinamiche.
Strumenti che analizzeremo nelle prossime lezioni e che ti permettono di ritrovare un'immagine in mezzo a migliaia, con pochi clic.

Gli elementi di catalogazione che ti offre Lightroom.
Eliminare un catalogo di Lightroom
Ora che hai capito l'importanza e il ruolo che ha il catalogo all'interno del modulo Libreria, passiamo ad alcuni dubbi che ti potranno passare per la mente.
Eliminare un catalogo di Lightroom è un'operazione molto semplice, ti basterà spostare la cartella del catalogo nel cestino quando il programma non è attivo.
Ovviamente controlla di non aver inserito nulla di estraneo al suo interno, come per esempio gli originali dei file.
Come spostare un catalogo in un'altra periferica
Per spostare un catalogo su una nuova cartella o su una periferica esterna, ti basterà spostare la cartella nella destinazione da te prescelta con il programma non attivo.
Successivamente cliccare sul file del catalogo .lrcat e partirà automaticamente il software.
Se non sai dove hai messo i file relativi al tuo catalogo, segui questo percorso.
Puoi andare nel menù superiore del programma e dal menù a tendina posto sotto alla scritta Lightroom Classic, scegliere l'opzione impostazioni catalogo.
All'interno di questa funzione troverai il percorso di destinazione e altre utili informazioni come per esempio la dimensione del catalogo.
Potrai inoltre scegliere la dimensione e la qualità delle anteprime per ottimizzare lo spazio occupato.

La strada dal menu superiore.
Alla scoperta del catalogo di Lightroom: conclusioni
In questa breve lezione abbiamo parlato del catalogo, che rappresenta in assoluto uno degli elementi più importanti di Lightroom.
Dovresti aver capito come utilizzare questo strumento per iniziare a lavorare su questo programma ma ricordati sempre una cosa:
"Il catalogo è solo uno dei possibili contenitori che puoi usare su Lightroom."
Nelle prossime lezioni parleremo degli altri strumenti di catalogazione che ti mette a disposizione questo software, a cominciare dalle cartelle.
Ci vediamo quindi nei prossimi appuntamenti del nostro manuale di Lightroom e se hai qualche dubbio, non dimenticare di lasciare un commento.